Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 48 004 volte
Ruttare è un atto del tutto naturale, anche se socialmente poco consono. Durante la gravidanza le donne tendono a ruttare piuttosto spesso e ciò può creare disagio e imbarazzo. Sebbene non ci sia un modo per evitarlo completamente durante la gestazione, ci sono però dei rimedi per ridurre gli effetti del gas.
Passaggi
Cambiare la Dieta
-
1Fai pasti più piccoli ma più frequenti. Mangiare grandi porzioni può farti ruttare di più e farti sentire anche più gonfia. Anziché i soliti tre pasti al giorno che fai normalmente, valuta di consumarne sei distribuiti uniformemente nell'arco della giornata.[1]
- Oltre a ridurre le eruttazioni eccessive, questo cambiamento nel modo di mangiare limita la nausea mattutina. Molte donne trovano che avere poco cibo nello stomaco durante tutta la giornata riduce questo sintomo fastidioso.
- Evita di mangiare tre ore prima di andare a dormire. Concediti il tempo di digerire, anche se si tratta di una porzione piccola.
-
2Presta attenzione ai fattori che scatenano i rutti. Gli ormoni cambiano durante la gestazione e il corpo reagisce in modo diverso al cibo. Un diario alimentare è uno strumento per conoscere meglio la risposta dell'organismo a determinati cibi. Quando ti accorgi che certi alimenti scatenano una eruttazione maggiore, verifica se puoi limitare questo sintomo evitandoli.
- Gli alimenti più comuni che inducono il rutto durante la gravidanza sono i succhi di frutta, il cioccolato o i cibi particolarmente calorici.[2]
- Bevi un bicchiere di latte per alleviare il gas, soprattutto se è accompagnato da bruciore di stomaco.
-
3Prefiggiti di fare pasti bilanciati. Fai in modo che ogni piccolo pasto preveda proteine magre, carboidrati amidacei o complessi, frutta e/o verdura. In particolare le proteine magre sono ottime per fornire nutrienti e provocare pochissimo gas.[3]
- I piccoli pasti equilibrati devono assicurarti vitamine, minerali, proteine, antiossidanti e altri nutrienti di cui hai bisogno.
- Mangiare troppo in una volta, o troppo velocemente, spesso provoca episodi di eruttazione. Se invece mangi lentamente, masticando bene ogni boccone, puoi evitare che si manifestino.
-
4Non mangiare i cibi che causano la formazione di gas. Ci sono alcuni alimenti che più di altri tendono a provocarlo. Tra questi ci sono: fagioli, broccoli, cavoli, cavolini di Bruxelles, asparagi e crusca. Evita di mangiarli, se vuoi ridurre il numero dei rutti che emetti.[4]
- Dovresti anche escludere dalla tua alimentazione i prodotti senza zucchero, in quanto contengono maltitolo e sorbitolo, entrambi responsabili della formazione di gas.
- Anche i cibi grassi e fritti spesso stimolano i rutti e il bruciore di stomaco. Scegli piuttosto i cibi cotti alla griglia, al vapore o al forno, che sono sicuramente più adatti per la tua situazione.
-
5Bevi molta acqua. L'acqua aiuta a digerire meglio e quindi a ridurre la quantità dei rutti. All'inizio della gravidanza i muscoli si rilassano più del solito e questo rilassamento porta a rallentare il processo digestivo, causando la formazione di gas. L'acqua quindi è utile per liberare più velocemente l'apparato digestivo e ridurre il gas che altrimenti vi resterebbe bloccato.[5]
- Cerca di bere almeno 2 litri di liquidi al giorno, soprattutto acqua. Bere acqua aiuta ad evitare la ritenzione idrica, un'altra spiacevole conseguenza della gravidanza.
- Dovresti limitare la quantità di caffeina a 200 mg al giorno, che corrispondono a circa 350 ml di bevande come tè, caffè o altre bibite caffeinate.
- L'acqua inoltre trasporta i nutrienti al bambino e previene la disidratazione. Se desideri qualcosa di più saporito della semplice acqua, prova ad aggiungere nel bicchiere una fettina di limone o lime oppure un rametto di menta fresca.
-
6Riduci le bibite gassate. L'acqua frizzante e le altre bibite gassate contengono gas compresso che stimola i rutti. Devi evitare di bere questo tipo di bevande, se vuoi evitare frequenti fenomeni di eruttazione.[6]
- Tieni presente che parecchie di queste bibite sono molto caloriche, oltre a contenere caffeina. Se decidi ugualmente di berle durante la gravidanza, cerca comunque di moderarti.
- Durante la gestazione devi evitare completamente le bibite dietetiche. Degli studi hanno dimostrato che c'è un collegamento tra il consumo di queste bevande e i parti prematuri.[7]
-
7Prova le tisane. La menta è una sostanza carminativa, ossia un'erba o un preparato che evita la formazione di gas nel tratto gastrointestinale e che ne facilita l'espulsione. Bevendo una tisana alla menta puoi ridurre i rutti.[8]
- Anche la camomilla ha degli effetti simili sul corpo.
- Ci sono molte altre sostanze carminative e alcune di queste, come la cannella, l'aglio e lo zenzero, possono essere aggiunte facilmente nella tua alimentazione. Tuttavia, parla con il medico prima di provare altri rimedi erboristici, dato che non tutti sono sicuri durante la gravidanza.
Pubblicità
Ridurre la Quantità di Aria Ingerita
-
1Mangia lentamente. Se mangi troppo velocemente, puoi ingerire molta aria oltre al cibo e di conseguenza ruttare di più. Mangiare rapidamente può essere un segno di stress, che è collegato all'aumento della produzione di gas.[9]
- Evita questo problema sedendoti ben dritta, mangiando lentamente e masticando il cibo accuratamente.
- Devi anche evitare di parlare mentre mangi, perché potresti inconsapevolmente ingerire più aria masticando e parlando contemporaneamente.
- Se pensi di aver fatto un pasto che ti porterà a ruttare molto, fai una passeggiata dopo mangiato. Camminare aiuta il cibo ad attraversare il tubo digerente e riduce il bisogno di ruttare.
-
2Diminuisci la quantità di aria che ingerisci quando bevi. Evita questo problema assumendo una buona postura, sedendoti ben dritta mentre bevi. Bere direttamente da una tazza o un bicchiere (invece che usare una cannuccia) impedisce l'ingestione di aria.[10]
- Evita anche di passare troppo velocemente da una bevanda fredda a una calda (e viceversa), perché un cambiamento improvviso di temperatura nello stomaco può farti ingerire più aria.
- Quando ti pieghi per bere l'acqua da una fontana puoi ingerire aria che ti porterà a ruttare. Porta con te una bottiglia e riempila alla fontana, quando necessario.
-
3Evita di consumare alcol. Le bevande alcoliche aumentano l'acidità nello stomaco, facendoti ingerire più aria, senza contare l'aumento del rischio che il feto sviluppi difetti alla nascita. I medici consigliano di eliminare completamente l'alcol, in particolare nel primo periodo della gravidanza.[11]
- Se ti accorgi che per te è difficile eliminare l'alcol, chiedi aiuto. Se non ti senti a tuo agio a parlare con il medico di questo problema, sappi che ci sono molti servizi telefonici a cui puoi rivolgerti e che garantiscono l'anonimato.
- Alcuni studi hanno rilevato che una quantità molto ridotta di alcol durante l'ultimo periodo di gravidanza non è nociva. Una ridotta quantità significa 1-2 drink a settimana (1-2 bicchieri piccoli di vino).[12]
- Bere più di 6 drink al giorno può portare alla sindrome alcolica fetale, un disturbo pervasivo dello sviluppo che porterà conseguenze al bambino per tutta la vita.
-
4Smetti di fumare. Il fumo provoca l'ingestione di aria, che a sua volta porta ad aumentare il gas e i rutti, oltre al fatto che il fumo di sigaretta è la causa principale di conseguenze negative nei neonati.[13]
- Il fumo di sigarette contiene oltre 4000 sostanze chimiche, molte delle quali sono tossiche per te e per il bambino. Dato che l'unica fonte di ossigeno del bambino è l'aria che respiri, queste sostanze chimiche hanno un impatto enorme sul suo sviluppo.
- Chiedi al medico di aiutarti a smettere di fumare.
Pubblicità
Apportare altri Cambiamenti nello Stile di Vita
-
1Rimani calma e affronta la gravidanza un giorno per volta. La tensione e l'ansia non aiutano né te né il bambino e possono indurti a produrre più gas e a ruttare di più.[14] .
- Questa è l'occasione per impegnarti in attività poco faticose che ti piacciono. Guardare un film con gli amici, leggere un libro o fare un massaggio può essere terapeutico, oltre che divertente.
- Anche fare dei sospiri profondi può far ingerire più aria del normale e di conseguenza portare alla formazione di gas.
-
2Pratica la meditazione consapevole. Oltre a rilassarti, la meditazione induce a respirare in maniera più calma ed efficace, evitando così di ingerire ulteriore aria.[15]
- La meditazione offre molti benefici. Si è riscontrato che è efficace nel ridurre gli sbalzi d'umore, migliora l'autocoscienza e riduce lo stress, tutti fattori strettamente correlati all'eruttazione.
- Puoi praticare la meditazione consapevole quasi ovunque.
-
3Iscriviti a un corso di yoga o di meditazione studiato apposta per donne incinte. Lo yoga migliora la respirazione e rafforza i muscoli addominali, aiutandoti a gestire l'eccessiva presenza di aria e i rutti. [16]
- Lo yoga è anche stato associato a un riposo migliore, una riduzione dell'ansia e della cefalea.
- Evita di fare un tipo di yoga che usa il calore per aumentare la flessibilità del corpo; non fare neppure quelle posizioni che prevedono di sdraiarsi proni o supini e tutte quelle che mettono pressione sull'addome. .
-
4Fai attività fisica regolarmente. Potresti sentirti stanca, ma dell'attività fisica leggera o moderata eseguita regolarmente svolge un ruolo importante nel rilascio di ormoni, enzimi, succhi gastrici e acidi nello stomaco. Se ti eserciti con regolarità, puoi ridurre i rutti eccessivi e favorire una buona circolazione del sangue, permettendo così un migliore apporto di sangue al bambino.[17]
- Fai una passeggiata o dei lavori poco impegnativi in giardino. Anche restare in piedi a lavare i piatti dopo aver mangiato può aiutare a ridurre l'eruttazione.
- Parla con il ginecologo per trovare un programma di esercizi adatti durante la gravidanza. Alcuni medici sconsigliano le attività faticose; molto dipende dalle condizioni personali di salute, quindi è importante consultare il ginecologo.
-
5Dormi a sufficienza. Il sonno è fondamentale durante la gravidanza e riuscire a dormire bene 8 ore a notte aiuta a ridurre i fastidiosi sintomi della gestazione. Quando vai a dormire, sdraiati sul fianco sinistro con una o entrambe le gambe rannicchiate e piegate. Questa posizione aiuta il tratto digestivo a svolgere il suo compito, riducendo la quantità di gas che il corpo produce durante la notte.
- Non fare attività fisica in prossimità dell'ora di coricarti.
- Metti in atto delle tecniche di rilassamento per combattere l'insonnia e ridurre lo stress.
Pubblicità
Avvertenze
- Se oltre a ruttare eccessivamente provi anche dolori o crampi addominali oppure noti del sangue nelle feci, hai una forte diarrea, costipazione o un aumento di nausea e vomito, vai immediatamente dal medico. Questi sintomi possono indicare un problema più grave.
Riferimenti
- ↑ http://www.babble.com/pregnancy/relieve-bloating-gas-during-pregnancy/
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/indigestion-heartburn-pregnant.aspx#close
- ↑ http://www.brighamandwomens.org/Patients_Visitors/pcs/nutrition/services/healtheweightforwomen/special_topics/intelihealth0504.aspx
- ↑ http://www.brighamandwomens.org/patients_visitors/pcs/nutrition/services/healtheweightforwomen/special_topics/intelihealth0504.aspx
- ↑ http://www.babymed.com/complications/gas-and-bloating-pregnancy
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/indigestion-heartburn-pregnant.aspx# close
- ↑ http://articles.latimes.com/2010/aug/18/news/la-heb-diet-soda-pregnancy-20100818
- ↑ http://www.brighamandwomens.org/Patients_Visitors/pcs/nutrition/services/healtheweightforwomen/special_topics/intelihealth0504.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/gas-and-gas-pains/in-depth/gas-and-gas-pains/art-20044739
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/indigestion-heartburn-pregnant.aspx# close
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/alcohol-medicines-drugs-pregnant.aspx
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-smoking-during-pregnancy-affects-you-and-your-baby_1405720.bc
- ↑ http://www.pregmed.org/gas-and-bloating-during-pregnancy.htm
- ↑ http://www.babycenter.in/a1028408/meditation-and-yoga
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/in-depth/prenatal-yoga/art-20047193
- ↑ http://www.babble.com/pregnancy/relieve-bloating-gas-during-pregnancy/