Scarica PDF Scarica PDF

Nella vita prima o poi capita a tutti di sentirsi insicuri riguardo al proprio corpo. Può succedere durante gli anni difficili dell'adolescenza, dopo aver avuto un bambino, per il fatto di essere in sovrappeso e può capitare a chiunque! Avere un'immagine positiva del proprio corpo è molto importante per la salute mentale e per l'autostima, quindi abbiamo stilato una lista di punti che ti aiuteranno a rompere la serie di pensieri negativi e a vedere il tuo corpo sotto una luce più positiva.

1

Identifica i pensieri negativi.

  1. Ferma la mente ogni volta che formuli un pensiero negativo riguardo al tuo corpo. Che cosa stavi facendo quando quel pensiero si è formato nella tua testa e come ti ha fatto sentire? È importante riconoscere le occasioni in cui costruisci un'immagine negativa del tuo corpo nella tua mente e capire quali sono i fattori che scatenano quei pensieri per riuscire a cambiarli in futuro.[1]
    • Per esempio, potresti essere in un camerino a provare dei vestiti e aver pensato: "Sono troppo grassa per entrare in uno qualsiasi di questi abiti, è inutile provarli, non dovrei nemmeno essere qui". Come ti ha fatto sentire quel pensiero? Ferita? Arrabbiata? Triste?
    • Potresti aver visto qualcuno che fa jogging e aver pensato: "Non potrò mai essere in forma come quella persona". Questo tipo di pensiero potrebbe farti sentire depresso o demotivato.
    Pubblicità
2

Sfida i pensieri negativi.

  1. Rimpiazza ogni pensiero negativo con uno positivo. Non devi accettare quei pensieri malsani! Chiediti se sei stato giusto con te stesso e in che modo quei pensieri possono esserti di aiuto. Avresti detto quelle cose a un amico? Ecco alcuni esempi di come puoi riformulare i pensieri negativi:[2]
    • "Questo abito non mi dona, ma ne ho altri che possono aiutarmi a sentirmi più sicuro di me".
    • "Solo perché questi abiti non sono adatti a me non significa che devo rinunciare. Devo semplicemente provare qualcosa di diverso".
    • "Le mie braccia non sono toniche come vorrei, ma mi permettono di tenere in braccio i miei bambini e di abbracciare le persone che amo".
3

Scrivi che cosa ti piace del tuo corpo.

  1. Cambia atteggiamento e inizia a pensare a quali sono gli aspetti del tuo corpo che ti piacciono, anziché concentrarti su quelli che vorresti cambiare. Trova il tempo di scrivere una lista di tutti i pregi che ha il tuo corpo. Puoi elencare degli attributi fisici e anche le cose che puoi fare grazie al tuo corpo. In futuro, quando ti capiterà di sentirti insicuro, potrai rileggere la tua lista per ricordarti che hai un corpo fantastico![3]
    • Per esempio, potresti scrivere che il tuo corpo ti consente di nuotare, di abbracciare le persone che ami e di affrontare le sfide della vita quotidiana.
    Pubblicità
4

Scegli i vestiti che ti donano.

  1. Trova uno stile che ti fa sentire comodo e a tuo agio. Spesso ci sentiamo costretti a seguire le ultime tendenze in fatto di moda, anche se quegli abiti non ci donano. Per lo stesso motivo potresti sentirti spinto a entrare in abiti di una taglia più piccola. Abbandona queste convinzioni errate e scegli degli abiti comodi, che ti stanno bene, basandoti sul tuo stile personale. Ti sentirai più attraente e le persone lo percepiranno.[4]
    • Non provare vergogna o imbarazzo e scegli la taglia giusta per te. In questo modo gli abiti ti garantiranno maggiore supporto e comodità.
5

Tratta il tuo corpo con rispetto.

  1. Mangia in modo sano e nutriente, fai attività fisica e dormi bene. Solo se hai un atteggiamento sano verso il tuo corpo puoi evitare di cadere nella tentazione di adottare delle misure drastiche, come diete ultra restrittive per chi è in sovrappeso o programmi di allenamento troppo duri per chi desidera sviluppare i muscoli. Cerca di prenderti cura del tuo corpo scegliendo dei cibi sani che ti piacciono quando sei affamato e adottando uno stile di vita attivo. Proteggilo dalle sostanze che causano dipendenza, come alcol e droghe.[5]
    • La salute fisica promuove la salute mentale, quindi trova il tempo di occuparti delle esigenze del tuo corpo per vivere meglio.
    Pubblicità
6

Pratica le attività che ti piacciono o che ti aiutano a rilassarti.

  1. Fai esercizio fisico, medita, dedicati al giardinaggio o alle attività che ti fanno stare bene. Prova a fare qualcosa di attivo che ti piace perché ti fa sentire meglio. Per esempio potresti scegliere di fare jogging perché ti dà la carica o di praticare yoga perché ti aiuta a calmare la mente. In questo modo apprezzerai il tuo corpo per le cose che ti permette di fare.[6]
    • Non dimenticare di aggiungere le attività che scegli all'elenco di fattori positivi legati al tuo corpo!
7

Apprezza la tua personalità e la tua forza di volontà.

  1. Ricorda ogni giorno a te stesso che sei una persona fantastica. Non devi avere un corpo "perfetto" per essere un bella persona con un buon carattere. Rifletti almeno una volta al giorno su uno dei pregi della tua personalità, per esempio potresti essere empatico, determinato o curioso. Ricorda a te stesso che questi tratti non hanno niente a che fare con il tuo aspetto esteriore.[7]
    • Pensa alle persone che ammiri o ai grandi eroi ed eroine che hanno fatto la storia. Le rispetti per il loro aspetto fisico o per i loro gesti straordinari?
    Pubblicità
8

Parla con il partner delle insicurezze che riguardano il tuo corpo.

  1. Sii sincero se l'intimità fisica ti mette a disagio. Molte persone si sentono in imbarazzo quando hanno una relazione fisica con qualcuno, in special modo se devono spogliarsi. Per sentirti più sicuro del tuo corpo e più a tuo agio con il partner, parla apertamente delle tue paure e dei tuoi sentimenti. Insieme potrete trovare delle soluzioni che vi consentano di essere tranquilli entrambi.[8]
    • Per esempio, potresti iniziare la discussione dicendo "Mi piaci davvero tanto e sono felice di come sta andando la nostra relazione, ma farmi vedere senza vestiti mi rende molto ansioso e mi fa sentire terribilmente a disagio".
9

Circondati di persone che sappiano sostenerti.

  1. Stai alla larga dalle persone che ti fanno sentire insicuro riguardo al tuo corpo. Se hai un familiare o un amico che ti assilla dicendoti che dovresti ingrassare o dimagrire, stagli lontano perché sarebbe difficile ignorarne commenti. Circondati di persone che ti apprezzano per come sei senza giudicarti.[9]
    • Non è necessario avere un confronto con amici e familiari a meno che non sia tu a volerlo. Se desideri affrontare il problema apertamente puoi farlo dicendo per esempio: "Non voglio venire alla tua festa perché tendi sempre a criticarmi per il mio aspetto e non ho bisogno di negatività".
    Pubblicità
10

Non guardare o ignora le immagini irrealistiche proposte dai social media.

  1. Smetti di seguire chi condivide solo corpi ideali o "perfetti". Se sfogli le pagine di Instagram o Facebook diverse volte al giorno e vedi tutte quelle immagini ritoccate, potrebbe venirti voglia di cambiare aspetto. Lascia stare quella roba e sfrutta il tempo libero in modo più produttivo.[10]
    • Se non riesci a staccarti dal computer o dal telefonino, scarica un'app che tenga traccia del tempo che trascorri su certi siti.
11

Non controllare in modo ossessivo il tuo corpo.

  1. Evita di pesarti quotidianamente e trascorri meno tempo davanti allo specchio. Se ti lasci ossessionare dal tuo aspetto, sviluppare un'immagine positiva di te sarà molto difficile, in special modo se ti preoccupi di cose che non puoi cambiare. Stai lontano dallo specchio, dalla bilancia e dal metro che usi per misurarti il girovita per non lasciarti assalire dallo stress.[11]
    • Sposta l'attenzione dalle forme e la taglia alla salute e al benessere.
    Pubblicità
12

Rivolgiti a un esperto.

  1. Cerca aiuto se ti senti depresso a causa del tuo aspetto fisico. Se i sentimenti negativi che provi verso il tuo corpo ti fanno sentire sempre peggio, parlane con il tuo medico o con uno psicoterapeuta. Non sei l'unico a sentirsi cosi, l'avere un'immagine negativa di sé è un problema comune, ma grazie all'aiuto di un esperto e tramite la psicoterapia cognitivo-comportamentale o di gruppo potrai liberarti dall'ansia e dai pensieri negativi.[12]
    • Se hai dei disturbi emotivi o soffri di ansia a causa del tuo aspetto, parlane con il tuo medico curante. Saprà aiutarti a riprendere in mano la tua vita.
    • Senti il bisogno di parlare subito con qualcuno? Contatta il numero verde dedicato a chi soffre di disturbi alimentari. Puoi trovare il numero facilmente online con una rapida ricerca.[13]

wikiHow Correlati

Superare un'OssessioneSuperare un'Ossessione
Nascondere le Cicatrici Causate dall'AutolesionismoNascondere le Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Smettere di PiangereSmettere di Piangere
Proteggerti da uno PsicopaticoProteggerti da uno Psicopatico
Controllare gli Impulsi SessualiControllare gli Impulsi Sessuali
Superare un Momento ImbarazzanteSuperare un Momento Imbarazzante
Aiutare Qualcuno con una Bassa AutostimaAiutare Qualcuno con una Bassa Autostima
Stare Bene con Se StessiStare Bene con Se Stessi
Capire se una Persona è BipolareCapire se una Persona è Bipolare
Smettere di Essere Passivo AggressivoSmettere di Essere Passivo Aggressivo
Sapere se Sei Malato MentalmenteSapere se Sei Malato Mentalmente
Identificare uno PsicopaticoIdentificare uno Psicopatico
Smettere di Essere GelosoSmettere di Essere Geloso
Smettere di Essere AutolesionistaSmettere di Essere Autolesionista
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Julia Lyubchenko, MS, MA
Co-redatto da:
Counselor per Adulti e Ipnoterapista
Questo articolo è stato co-redatto da Julia Lyubchenko, MS, MA. Julia Lyubchenko è una counselor per adulti e un'ipnoterapista che vive a Los Angeles. Gestendo uno studio chiamato "Therapy Under Hypnosis", ha più di 8 anni di esperienza nel settore del counseling e della terapia. È specializzata in risoluzione di problemi emotivi e comportamentali. Ha un certificato in Ipnosi Clinica conseguito presso la Bosurgi Method School ed è certificata in Psicoterapia Psicodinamica e Ipnoterapia. È laureata in Counseling Psicologico e Terapia di Coppia e Familiare presso l'Alliant International University. È inoltre laureata in Psicologia dello Sviluppo e dell'Infanzia presso l'Università Statale di Mosca. Questo articolo è stato visualizzato 1 475 volte
Categorie: Salute Mentale
Questa pagina è stata letta 1 475 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità