Scarica PDF Scarica PDF

Se ti senti stanco dopo aver mangiato lo zucchero, cambiare il momento e la modalità in cui lo assumi può aiutarti a migliorarne il metabolismo nell'organismo. Puoi scegliere prodotti dolci che contengono grassi e/o proteine o mangiarli subito dopo un pasto; dovresti anche impegnarti per cercare di limitarne il consumo in generale, per minimizzare la stanchezza che provi dopo aver mangiato una torta, un dolce o dei biscotti.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Agire in Modo Saggio in Merito ai Dolci

  1. 1
    Non abbuffarti di dolci. Va bene mangiare una fetta di cheese cake, ma se ingurgiti mezza torta potrai sentirti assonnato nei minuti o ore successive; cerca di ridurre l'apporto di zucchero in ogni singola occasione. Per esempio, se l'etichetta nutrizionale riporta che 10 orsetti gommosi rappresentano una porzione, attieniti a questa indicazione e non esagerare.[1]
  2. 2
    Prova a mangiare delle proteine, prima degli zuccheri. Assumerne una piccola quantità prima o durante il consumo di dolci può annullare gli effetti soporiferi delle sostanze zuccherine. Scegli un dessert che contenga anche qualche proteina, come una cheese cake o altri dolci che hanno il burro di noccioline; in alternativa, mangia della frutta secca o della carne prima del dolce.[2]
    • Tuttavia, questo non significa che consumare le proteine in polvere mentre ti mangi una torta intera possa esserti di aiuto!
  3. 3
    Mangia i grassi assieme ai dolci. A volte, lo zucchero presente nella frutta lascia un senso di stanchezza e può anche aumentare il picco glicemico, seguito da un crollo. Puoi però aiutare il corpo a metabolizzarlo in maniera più efficace – evitando anche il picco e il crollo glicemico nel sangue – aggiungendo grassi e proteine alla frutta. Per esempio, se in genere bevi qualche frullato di frutta e poi ti senti stanco, prova a mangiare una manciata di mandorle appena prima di gustarlo.[3]
  4. 4
    Sostituisci i singoli spuntini zuccherini con il dessert alla fine del pasto. Dovresti evitare gli snack a base di dolci; il consumo dei soli prodotti zuccherati in alcune persone può provocare uno stato di sonnolenza. Per esempio, se hai scelto uno spuntino dolce a metà pomeriggio invece che al termine del pasto, hai maggiori probabilità di manifestare sintomi avversi, come letargia o spossatezza. Dovresti invece impegnarti per mangiare i cibi zuccherati dopo un pasto equilibrato, in modo da riuscire meglio a mantenere livelli appropriati di glucosio nel sangue.[4]
  5. 5
    Evita le bevande che contengono zucchero e caffeina. Sebbene un caffè zuccherato possa offrirti una carica di energia iniziale, la combinazione di queste due sostanze può portare a un successivo crollo energetico, che a sua volta comporta una sensazione di stanchezza e letargia. Evita possibilmente bevande a base di caffè e zucchero, bibite e altre bevande energetiche e opta preferibilmente per acqua frizzante aromatizzata, tè leggermente dolcificato o anche caffè nero, se hai bisogno di consumare caffeina.[5]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Ridurre lo Zucchero

  1. 1
    Limita la quantità di zucchero che consumi ogni giorno. Se ti accorgi di addormentarti spesso dopo aver mangiato dei dolci, potrebbe significare che devi limitare la frequenza degli spuntini o dei cibi dolci. Cerca di attenerti alle linee guida generali per quanto riguarda il consumo di zucchero quotidiano; gli esperti indicano che solo il 10% dell'apporto calorico generale deve provenire da cibi dolci. Per esempio, se assumi quotidianamente 2000 calorie, i cibi dolci non dovrebbero fornire più di 200 calorie.[6]
    • Sostituisci le bevande zuccherate con l'acqua.
    • Puoi anche sostituire gli snack dolci con della frutta a basso contenuto glicemico, come le bacche.
  2. 2
    Presta attenzione agli zuccheri aggiunti. Molti cibi lavorati industrialmente contengono un'ampia quantità di zucchero; per esempio, i condimenti per le insalate o gli yogurt possono avere una quantità sorprendente di zuccheri aggiunti, ostacolando i tuoi sforzi di ridurne l'apporto. Leggi sempre con attenzione le etichette e verifica se sono presenti sostanze come:[7]
    • Zucchero integrale;
    • Dolcificante di mais;
    • Sciroppo di mais;
    • Destrosio;
    • Fruttosio;
    • Glucosio,
    • Sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio;
    • Miele;
    • Lattosio;
    • Sciroppo di malto;
    • Maltosio;
    • Melassa;
    • Zucchero grezzo;
    • Saccarosio.
  3. 3
    Parla con il medico. Se ti senti stanco dopo aver mangiato dei dolci, la causa potrebbe essere qualche patologia di fondo. Sei hai sempre difficoltà a restare sveglio dopo aver consumato alimenti zuccherati, fissa un appuntamento dal tuo medico, il quale potrà sottoporti a qualche esame per vedere se i livelli di glucosio nel sangue sono nella norma e potrà valutare dei modi per limitarne l'apporto nella tua alimentazione.[8]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Superare lo Stato di Stanchezza

  1. 1
    Muoviti. Se ti addormenti spesso dopo aver mangiato dolci, fai esercizio fisico. Una breve camminata o un'intera sessione di allenamento possono farti recuperare i livelli energetici; se al pomeriggio tendi a sentirti sempre letargico, esci per una breve passeggiata attorno all'edificio del tuo ufficio.[9]
  2. 2
    Evita di mangiare altro zucchero. Se provi un crollo glicemico, è facile farti tentare da un altro dolce o da qualche bevanda energetica per recuperare la vitalità; non devi però cedere, perché non faresti altro che alzare nuovamente il picco glicemico e farlo poi seguire da un altro crollo, lasciandoti di conseguenza ancora più stanco.
  3. 3
    Bevi un bicchiere d'acqua o una tazza di tè. La disidratazione porta spesso a sentire il desiderio di dolci. Prima di cedere alla tentazione di una sostanza zuccherina, prova a bere un grande bicchiere d'acqua o una tazza di tè per capire se riesci ad allontanare il desiderio di "qualcosa di goloso".[10]
  4. 4
    Esponiti ai raggi solari. Un altro modo per combattere lo stato di sonnolenza che sorge dopo aver mangiato troppo zucchero è uscire all'aperto; i raggi solari possono scaldarti e rinvigorirti. Trascorri del tempo al sole per aumentare anche l'apporto di vitamina D, un nutriente fondamentale per la salute e il benessere in generale.[11]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Perdere 10 kg in 2 SettimanePerdere 10 kg in 2 Settimane
Perdere Velocemente il Seno MaschilePerdere Velocemente il Seno Maschile
Perdere Quattro Chili in un MesePerdere Quattro Chili in un Mese
Perdere 10 Chili in Due MesiPerdere 10 Chili in Due Mesi
Dimagrire VelocementeDimagrire Velocemente
Perdere 20 Chili in Due MesiPerdere 20 Chili in Due Mesi
Ridurre la Circonferenza delle CosceRidurre la Circonferenza delle Cosce
Calcolare le Calorie Bruciate in un GiornoCalcolare le Calorie Bruciate in un Giorno
Sentirsi Sazi Senza MangiareSentirsi Sazi Senza Mangiare
Perdere Centimetri sul Punto VitaPerdere Centimetri sul Punto Vita
Dosare le Verdure SurgelateDosare le Verdure Surgelate
Perdere 5 Chili in 10 GiorniPerdere 5 Chili in 10 Giorni
Perdere Peso in Due SettimanePerdere Peso in Due Settimane
Perdere 5 Chili VelocementePerdere 5 Chili Velocemente
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 7 036 volte
Questa pagina è stata letta 7 036 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità