Questo articolo è stato co-redatto da Trent Larsen, CFP®. Trent Larsen è un Certified Financial Planner™ (CFP®) che lavora per Insight Wealth Strategies, un’attività che si trova nella Bay Area, in California. Con più di 5 anni di esperienza, Trent è specializzato in pianificazione finanziaria e gestione patrimoniale, nonché nella pianificazione personalizzata di pensionamenti, imposte e investimenti. Si è laureato in Economia presso la California State University - Chico. Ha superato con successo l’abilitazione delle Series 7 e 66, inoltre possiede la licenza CA Life and Health Insurance e la certificazione CFP®.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 40 780 volte
Hai la tendenza a spendere tutto quello che guadagni a poca distanza dal giorno di paga? Una volta dato il via alle spese, fermarsi sembra quasi impossibile. Spendere più di quello che possiedi ti condurrà, però, ad avere numerosi debiti e nemmeno un soldo da parte. Perdere le cattivi abitudini può non essere facile, ma con il giusto approccio riuscirai a smettere di spendere più del dovuto, con il vantaggio di vedere finalmente crescere i tuoi risparmi.
Passaggi
Valutare le Proprie Abitudini di Spesa
-
1Considera tutti gli hobby, le attività o gli oggetti che ti portano a spendere soldi ogni mese. Forse hai un'ossessione per le scarpe, ami mangiare fuori casa o hai sottoscritto un sacco di abbonamenti alle riviste di moda. Trarre piacere dagli oggetti o dalle esperienze materiali non è sbagliato, a patto però che tu possa permettertelo. Fai una lista degli oggetti e delle attività che ti spingono a spendere parecchio denaro per appagare ogni mese i tuoi sfizi personali.[1]
- Poniti il seguente quesito: queste mie passioni mi stanno portando a spendere troppi soldi? A differenza delle spese essenziali fisse, che comprendono per esempio affitto, bollette e assicurazioni e rimangono sempre uguali, quelle che soddisfano i bisogni secondari non sono necessarie, pertanto sono più semplici da ridurre.
-
2Analizza le tue uscite economiche degli ultimi tre mesi. Leggi l'estratto conto bancario e della carta di credito, inoltre esamina in che modo hai speso il denaro contante per capire dove finisce generalmente il tuo stipendio. Considera anche le spese apparentemente minori, comprese quelle per caffè, spuntini, chewing gum e francobolli; non tralasciare nulla![2]
- Potresti rimanere sorpreso nell'accorgerti di quanti soldi finisci per spendere nell'arco di una sola settimana o di un mese.
- Se possibile, analizza i dati di un intero anno. La maggior parte dei consulenti finanziari richiede di esaminare un intero anno di spese prima di poter emettere un giudizio e formulare dei consigli.
- Le spese per i bisogni secondari possono finire per assorbire un'ampia quota delle tue entrate mensili. Registrandole riuscirai a farti un'idea di dove è possibile praticare dei tagli.
- Diversifica le spese per i beni necessari da quelle per le attività e gli oggetti superflui (per esempio, "spesa settimanale al supermercato" contro "aperitivo al bar").
- Scopri quali sono le percentuali relative alle due tipologie di spese: essenziali e superflue. Le spese fisse tendono a rimanere uguali ogni mese, mentre quelle per i bisogni secondari sono del tutto flessibili.
-
3Conserva le ricevute. Si tratta di un buon metodo per tenere traccia di quanto spendi in certi acquisti giornalieri. Anziché buttare gli scontrini, conservali per poter prendere nota con esattezza di quanto hai speso per un particolare oggetto o pasto. In questo modo, se a fine mese dovessi accorgerti che le uscite hanno superato le entrare, potrai definire con precisione dove hai speso il tuo denaro.
- Prova a ridurre l'uso dei contanti in favore del bancomat o della carta di credito, entrambi molto più facili da tracciare. Ricorda che, se possibile, le spese sostenute con la carta di credito andrebbero sempre saldate completamente ogni mese.
-
4Usa un programma per la contabilità familiare. Si tratta di un software che ti aiuta a tracciare le tue uscite e le tue entrate mensili o annuali. Ogni mese o anno saprai esattamente quanto potrai permetterti di spendere dopo aver fatto fronte ai costi fissi.[3]
- Chiediti se tendi a spendere più di quello che guadagni. Se sei costretto ad attingere ai tuoi risparmi per pagare l'affitto mensile o fare uso della carta di credito per dare libero sfogo allo shopping compulsivo, significa che sfortunatamente stai spendendo più denaro di quello che guadagni. Questo tuo comportamento ti condurrà inevitabilmente ad accumulare debiti maggiori, riducendo al contempo i tuoi risparmi. Cerca di rendere il più possibile trasparenti le tue spese mensili, inoltre assicurati che le uscite non superino le entrate. A tal fine devi imparare a tenere traccia di ogni ammontare di denaro speso o guadagnato mensilmente.
- Scarica una app sul cellulare che ti possa aiutare a tenere traccia di tutte le spese quotidiane, piccole o grandi che siano. Averla sempre a portata di mano ti consentirà di registrare ogni importo subito dopo averlo speso.[4]
Pubblicità
Modificare le Proprie Abitudini di Spesa
-
1Fissa e rispetta un budget. Calcola ogni mese l'ammontare totale delle spese fisse per essere certo di non spendere più soldi di quelli che possiedi in realtà. Con buona probabilità le tue uscite fisse includono:[5]
- Affitto e bollette. In base alle tue condizioni di vita forse puoi condividere questi costi con un coinquilino o con il tuo partner. Il proprietario della casa potrebbe sostenere alcuni costi, mentre altri saranno a tuo carico ogni mese.
- Trasporti. Come raggiungi ogni giorno il luogo di lavoro? Camminando? In bicicletta? O forse con i mezzi pubblici o un trasporto collettivo?
- Cibo. Fai una previsione della spesa giornaliera media per i tuoi pasti, quindi moltiplicala su base mensile.
- Cure mediche. È importante poter contare su un'assicurazione sanitaria in caso di infortunio o di incidente, altrimenti potresti trovarti costretto a sostenere costi molto elevati, superiori a quelli della rata assicurativa. Compi qualche ricerca online per individuare la polizza più adatta alle tue esigenze.
- Spese varie. Se vivi con un animale domestico, questa voce potrà contenere i costi necessari all'acquisto del suo cibo per l'intero mese. Se hai l'abitudine di andare fuori a cena una volta al mese con il tuo partner, elenca qui la spesa relativa. Annota ogni costo ordinario che ti viene in mente per riuscire a determinare con la maggiore precisione possibile dove spendi il tuo denaro.
- Se hai dei debiti, inseriscili nella voce "spese fisse".
-
2Vai a fare la spesa avendo un obiettivo ben chiaro nella mente. Per esempio potresti avere bisogno di acquistare un paio di calze nuove in sostituzione di quelle ormai lise, oppure potresti dover rimpiazzare il tuo telefono cellulare rotto. Andare a fare acquisti con in mente un obiettivo ben definito, in special modo quando si tratta di una spesa di carattere secondario, ti aiuterà a non lasciarti prendere la mano. Concentrandoti esclusivamente sull'oggetto di cui hai bisogno, inoltre, avrai la possibilità di definire il budget a tua disposizione con anticipo.[6]
- Prima di andare al supermercato, seleziona alcune ricette, quindi crea una lista della spesa mirata. In questo modo, quando ti troverai tra gli scaffali pieni di prodotti, potrai limitarti a cercare quelli elencati nella tua lista, sapendo esattamente dove e come userai ogni ingrediente riposto nel tuo carrello.
- Se, una volta al supermercato, hai difficoltà ad attenerti a una lista della spesa limitata, prova a compiere i tuoi acquisti online. Vedendo crescere il totale a ogni nuova aggiunta nel carrello ti renderai conto di quanto stai spendendo.[7]
-
3Non lasciarti tentare dalle offerte. A volte l'idea di poter approfittare di uno sconto sembra rendere il prodotto irresistibile. Le aziende produttrici contano proprio sull'incapacità dei consumatori di resistere al fascino delle offerte. È importante resistere alla tentazione di giustificare un acquisto dicendo che era scontato. Riempire il carrello di prodotti sottocosto può comunque indurti a spendere una cifra elevata. Le uniche due valutazioni da compiere quando vai a fare la spesa sono: "Ho davvero bisogno di questo prodotto?" e "Acquistandolo riuscirei comunque a rispettare il mio budget?".[8]
- In caso di risposta negativa a queste domande, la cosa migliore da fare sarà lasciare l'oggetto sullo scaffale, riservando quella somma di denaro all'acquisto di un oggetto di cui hai realmente bisogno, anziché di uno che semplicemente vuoi, anche nel caso sia scontato.
-
4Lascia a casa la carta di credito. Porta con te solo l'importo che ti servirà per gli acquisti settimanali, in base alle tue previsioni di spesa. In questo modo sarai costretto a rinunciare ai prodotti non necessari perché avrai esaurito il tuo budget.[9]
- Se non vuoi rinunciare a usare la carta di credito, fingi che sia una carta di debito. Così facendo avrai la sensazione che ogni centesimo speso debba essere necessariamente rimborsato entro la fine del mese in corso. Gestire la carta di credito come se fosse una carta di debito significa evitare di usarla in modo sconsiderato per ogni acquisto.
-
5Mangia a casa o portati il pasto. Mangiare fuori casa può essere molto costoso, in special modo se sei costretto a farlo spesso. Inizialmente limitati a pranzare o cenare fuori una volta alla settimana, quindi passa gradualmente a una sola volta al mese. Con buona probabilità, facendo la spesa al supermercato per preparare tu stesso i tuoi pasti, noterai che le tue finanze ne trarranno grossi benefici. Inoltre, nelle occasioni in cui andrai al ristorante sarai più incline ad apprezzare l'esperienza.[10]
- Portati ogni giorno il pranzo da casa anziché spendere parecchi soldi per mangiare al ristorante o al bar. Saranno sufficienti 10 minuti, al mattino o alla sera prima, per prepararti un panino e uno spuntino. In poco tempo ti accorgerai che il solo portarti il pranzo da casa ti consentirà di risparmiare una discreta quantità di denaro.
-
6Sperimenta un "digiuno economico". Metti sotto stretta osservazione le tue abitudini di spesa limitandoti a comprare solo lo stretto necessario per un periodo di 30 giorni. Ti accorgerai di quanto poco denaro ti servirebbe per acquistare esclusivamente le cose di cui hai bisogno, anziché quelle che vuoi.[11]
- Questo periodo di "digiuno" ti aiuterà ad accorgerti di quali sono le spese che consideri una reale necessità e quali valuti invece solo come un gradevole sfizio. Oltre alle spese essenziali più ovvie, come affitto e acquisto degli alimenti, potresti decidere per esempio che anche l'abbonamento della palestra possa considerarsi una necessità, perché ti consente di mantenerti in forma migliorando il tuo livello di benessere. Allo stesso modo un massaggio settimanale potrebbe aiutarti ad alleviare il mal di schiena. A patto che queste necessità rientrino nel tuo budget mensile, non c'è ragione per rinunciarvi.
-
7Chi fa da sé fa per tre. Il fai da te ti consente di acquisire nuove abilità e di risparmiare denaro. Esistono numerosi blog e libri in grado di aiutarti a costruire anche gli oggetti più costosi con un budget limitato. Anziché spendere il tuo denaro nell'acquisto di un'opera d'arte o di un oggetto decorativo già fatto, perché non provare a riprodurlo tu stesso? Il risultato sarà un manufatto dalle caratteristiche uniche, creato rispettando il tuo budget.[12]
- Siti web come Pinterest, Ispydiy[13] e A Beautiful Mess[14] offrono spunti sfiziosi utili a creare alcuni oggetti di uso quotidiano. Spesso insegnano anche a riciclare cose e materiali per dar loro una nuova vita e una nuova funzione, evitando che tu debba spendere soldi per acquistare qualcosa di già pronto.
- Prova a occuparti da solo delle faccende di casa. Taglia tu stesso l'erba del cortile, anziché pagare qualcuno per farlo. Coinvolgi l'intera famiglia nella gestione dei lavori all'aperto, come fare giardinaggio, spalare la neve o pulire la piscina.
- Prova a creare tu stesso i tuoi detergenti e cosmetici. La maggior parte di questi prodotti originano da pochi ingredienti base, facilmente acquistabili al supermercato o nei negozi di alimenti naturali. Il detersivo per il bucato, le comuni saponette e i detergenti multiuso possono essere fatti in casa, con un notevole risparmio dei costi.[15]
-
8Risparmia per un obiettivo importante. Fissa un traguardo e impegnati a raggiungerlo. Per esempio, potresti avere il desiderio di fare un viaggio in Sud America o di acquistare una nuova casa; qualunque sia il tuo obiettivo, fai in modo che alla fine di ogni mese ti rimanga qualche soldo da mettere da parte. Ricorda a te stesso che quei soldi che hai scelto di non spendere per acquistare un nuovo capo di abbigliamento o per uscire a cena tutte le settimane serviranno a raggiungere una meta ben più significativa.Pubblicità
Chiedere Aiuto
-
1Comprendi quali sono i sintomi dello shopping compulsivo. Le persone affette dalla sindrome da shopping spesso non sono in grado di mettere un freno alla propria voglia di fare acquisti. Le loro spese sono perlopiù di carattere emozionale e si protraggono fino a sfinirli fisicamente a causa dell'incessante passare da un negozio all'altro; anche a quel punto, però, non possono fare a meno di continuare ad acquistare. Contrariamente alle loro aspettative, i compratori compulsivi – e spesso anche coloro che fanno acquisti normalmente – tendono a sentirsi peggio e non meglio con se stessi.[16]
- Di norma lo shopping compulsivo colpisce più le donne che gli uomini. Solitamente gli armadi delle donne affette da questa sindrome contengono decine e decine di vestiti mai indossati, con ancora l'etichetta attaccata. La tendenza è quella di recarsi in un centro commerciale per comprare un unico oggetto, per poi tornare a casa con le mani piene di borse degli acquisti.
- Lo shopping compulsivo è talvolta un tentativo di alleviare la depressione, l'ansia o la solitudine durante le festività. Allo stesso modo può essere adottato come metodo per cercare di sconfiggere la rabbia o la tristezza.
-
2Riconosci i segnali che caratterizzano lo shopping compulsivo. Tendi a spendere in modo irrefrenabile tutte le settimane? Le tue uscite superano costantemente le entrate?[17]
- Quando vai a fare shopping ti fai prendere dalla frenesia finendo per acquistare cose che non ti servono? Provi una certa "euforia" quando fai numerosi acquisti ogni settimana?
- Analizza l'estratto conto della tua carta di credito per accorgerti se sono presenti numerosi debiti con la tua banca. Valuta anche il numero delle tue carte di credito.
- Forse tendi a fare acquisti di nascosto dal partner o da un familiare preoccupato per le tue abitudini. Oppure potresti avere la necessità di fare un secondo lavoro part-time per far fronte agli eccessivi acquisti.
- In genere le persone affette da shopping compulsivo non vogliono ammettere la realtà: tendono quindi a rifiutare l'ipotesi di avere un problema e a negare le proprie abitudini sbagliate.
-
3Rivolgiti a un terapista. Lo shopping compulsivo è considerato una vera e propria dipendenza. Ricevere un supporto psicologico tramite uno psicoterapeuta o un gruppo di sostegno è un ottimo modo per riuscire ad affrontare e superare il problema.
- La terapia ti consentirà di identificare i fattori che scatenano il tuo bisogno irrefrenabile di fare acquisti, talvolta aiutandoti anche ad affrontarli e superarli per lasciarti eventuali problemi alle spalle. Inoltre, ti insegnerà a riconoscere la pericolosità delle tue abitudini sbagliate.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.bankrate.com/finance/personal-finance/spending-too-much-try-the-7-day-challenge-2.aspx
- ↑ http://www.bankrate.com/finance/personal-finance/spending-too-much-try-the-7-day-challenge-2.aspx
- ↑ http://www.moneysavingexpert.com/banking/Budget-planning
- ↑ http://www.tomsguide.com/us/pictures-story/548-best-budget-expense-apps.html
- ↑ http://www.wikihow.com/Budget-Your-Money
- ↑ https://www.moneysavingexpert.com/family/stop-spending-budgeting-tool/
- ↑ https://www.moneysavingexpert.com/family/stop-spending-budgeting-tool/
- ↑ http://www.realsimple.com/work-life/money/spending/how-to-stop-spending-money/buy-items-on-sale
- ↑ https://www.moneysavingexpert.com/family/stop-spending-budgeting-tool/
- ↑ http://www.huffingtonpost.ca/2014/01/22/saving-money-tips_n_4646686.html
- ↑ http://www.mysimplerlife.com/spending-fast
- ↑ http://www.huffingtonpost.ca/2014/01/22/saving-money-tips_n_4646686.html
- ↑ http://ispydiy.com/blog/
- ↑ http://www.abeautifulmess.com/diy/
- ↑ http://www.everydaycheapskate.com/
- ↑ http://www.indiana.edu/~engs/hints/shop.html
- ↑ hhttp://www.indiana.edu/~engs/hints/shop.html