Scarica PDF Scarica PDF

Se ti capita di trattare male gli altri, probabilmente stai facendo fronte a problemi emotivi ben più profondi. Affrontare la fonte delle tue emozioni negative e coltivare la tua felicità in generale può aiutarti ad avere una personalità più gentile. Inoltre, imparare a comunicare con gli altri e capirli può ridurre le situazioni in cui ti ritrovi a essere accidentalmente scortese. Puoi cambiare i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti e le tue azioni per diventare una persona più cortese.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Padroneggiare le Emozioni

  1. 1
    Pensa al motivo per cui ti comporti male con gli altri. Molti trattano male la gente per stare meglio con se stessi [1] . Questo approccio però difficilmente sarà efficace, specialmente se in realtà vorresti essere più gentile. Magari ti capita di aggredire verbalmente qualcuno, sentirti meglio sul momento, ma in seguito te ne penti amaramente. Ecco altri motivi per cui ti comporti male con gli altri [2] :
    • Non sai gestire le tue emozioni negative, quindi te la prendi con gli altri.
    • Il tuo ego si sente minacciato, quindi questo comportamento è una forma di autodifesa.
    • Invidi la vita o i successi di qualcun altro, quindi vuoi ferirlo [3] .
    • Proietti su qualcun altro sentimenti negativi che in realtà riguardano te stesso.
    • Cerchi di sentirti unico e diverso dagli altri definendo le vostre differenze in un modo scortese.
  2. 2
    Ricorda che i tuoi pensieri, i tuoi sentimenti e le tue azioni sono collegati tra di loro. Può essere difficile distinguere tra un pensiero e uno stato d'animo. Infatti, sono interconnessi: il primo influisce sul secondo e viceversa. Di conseguenza, se vuoi cambiare le tue azioni (o parole), puoi iniziare modificando innanzitutto i tuoi pensieri [4] .
    • Per esempio, se pensi "Quel ragazzo è un idiota!", parlare con lui potrebbe generarti frustrazione e questo si rifletterà nelle tue parole e azioni. Invece, se pensi " Questa persona ha bisogno di saperne di più sull'argomento", potresti essere più incline a insegnarle quello che non conosce, dunque la tua pazienza trasparirà dalle tue parole.
    • Ricorda che puoi sempre decidere come comportarti, anche quando pensi di non poter controllare i tuoi pensieri o sentimenti. Infatti, ogni volta che parli o agisci, sei tu a scegliere i vocaboli e le azioni [5] .
  3. 3
    Guadagna un buon controllo sulle tue emozioni prima di parlare. Se parli con qualcuno e ti accorgi di essere sul punto di aggredirlo, prenditi un minuto per pensare prima di rispondere. Quando ti permetti di usare innanzitutto la ragione, sei più predisposto a rispondere in maniera costruttiva (e meno a essere scortese) [6] .
    • Se ti senti particolarmente arrabbiato, rancoroso, ferito o triste, sarebbe meglio aspettare prima di parlare con gli altri. Queste emozioni possono interporsi sul cammino verso uno scambio positivo e indurti ad aggredire verbalmente qualcuno.
  4. 4
    Tieni un diario dedicato a questo percorso. Scrivi delle tue interazioni interpersonali quotidiane. Se hai avuto incidenti e sei stato scortese, prova a ricordare i dettagli: con chi lo sei stato, perché pensi di esserlo stato, che cosa hai detto, quali eventi hanno provocato la situazione. Quando sei in grado di essere gentile con gli altri, specialmente nelle circostanze in cui tendi a non esserlo, premiati per questo buon comportamento [7] .
    • Aggiornare costantemente il diario può aiutarti a individuare le persone, gli eventi o gli ambienti che sembrano innescare una certa tendenza a comportarti aggressivamente [8] . Analizzare i meccanismi che scatenano la reazione ti dà l'opportunità di lavorare per migliorare queste situazioni in futuro.
  5. 5
    Coltiva un buon senso dell'umorismo. Essere in grado di ridere facilmente (con gli altri, non degli altri) può aiutarti a superare le tue tendenze comportamentali con un pizzico di umorismo. Se inizi a sentirti impaziente e pensi di essere sul punto di aggredire qualcuno, cerca di trovare un motivo per cui riderci su. Individuare il risvolto umoristico di una situazione o ridere di qualcos'altro può alleggerirla. Infatti, ciò cambia effettivamente la reazione chimica del corpo, passando dalla rabbia o dalla negatività all'umorismo [9] .
  6. 6
    Dormi bene di notte. Devi riposare a sufficienza (almeno sette-otto ore) per vivere bene [10] . La privazione di sonno può contribuire a tutta una serie di problemi di salute, tra cui l'incapacità di gestire adeguatamente le emozioni [11] . Un sonno ristoratore può aiutarti ad avere la pazienza e la comprensione necessarie per essere gentile con gli altri, indipendentemente dal tuo stato d'animo.
    • Se hai disturbi del sonno cronici, consulta uno specialista per capire come trattarli. In alternativa, apporta cambiamenti alla tua alimentazione (per esempio riduci il consumo di caffeina e zucchero) o al tuo stile di vita (per esempio riduci il tempo che trascorri davanti al computer o alla televisione prima di andare a letto). Sono abitudini che possono aiutarti a dormire meglio di notte.
  7. 7
    Medita prima di eventi o conversazioni potenzialmente stressanti. La meditazione può aiutarti a regolare le emozioni, il che potenzialmente è utile per diventare più gentile [12] . Se pensi di essere scortese con qualcuno a causa della rabbia o dell'impazienza, rinfresca velocemente la mente grazie alla meditazione. Trova un posto privato e tranquillo, poi prova questa sequenza[13] :
    • Respira profondamente e lentamente, usando il diaframma. I respiri profondi possono rallentare il battito cardiaco e farti sentire più calmo. Il respiro dovrebbe essere abbastanza profondo da far estendere la pancia verso l'esterno quando inspiri.
    • Immagina che una luce bianca-dorata pervada il corpo mentre inspiri. Immagina che riempia e rilassi la mente. Quando espiri, visualizza i colori scuri e fangosi mentre abbandonano il corpo.
    • Una volta che ti sarai calmato con la pratica della meditazione, dovresti sentirti più predisposto a parlare gentilmente con gli altri.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Essere più Gentile con gli Altri

  1. 1
    Ricorda che l'aggressività viene da dentro. La maggior parte della gente si comporta male con gli altri quando si sente minacciata, sminuita o maltrattata [14] . Capire che i momenti in cui sei scortese sono un tuo problema, non di qualcun altro, può aiutarti a determinare se le tue parole o comportamenti sgradevoli sono appropriati per la situazione [15] .
  2. 2
    Coltiva l'empatia [16] . Può aiutarti a fare della gentilezza una priorità [17] . Provare "empatia" significa capire il punto di vista di qualcun altro, preoccuparti per le difficoltà di un'altra persona ed essere in grado di relazionarti alle emozioni altrui [18] . Qualunque approccio tu abbia, assicurati di concentrarti per comprendere le persone con cui parli e relazionarti con loro.
  3. 3
    Visualizza un modello di comportamento. Trova una persona le cui parole e azioni ti ispirino e immagina come si comporterebbe o che cosa direbbe in una data situazione. Poi, prova a emulare tu stesso questo tipo di comunicazione [19] .
  4. 4
    Sorridi agli altri. Un sorriso può farti sembrare più gentile. Probabilmente ti verrà ricambiato e potresti accorgerti che facilita le interazioni interpersonali. Sorridere può anche aiutarti a sentirti più felice. Avere un comportamento sereno con una buona postura e un grande sorriso può effettivamente migliorare l'umore: i pensieri e i sentimenti risponderanno direttamente alla tua mimica facciale [20] .
  5. 5
    Usa un linguaggio del corpo positivo. La comunicazione non è solo verbale. Le tue parole magari sono perfettamente educate, solo che il linguaggio non verbale e le azioni trasmettono negatività agli altri. I sentimenti negativi rivolti alla gente potrebbero essere comunicati attraverso il corpo, dando l'impressione che tu sia una persona sgradevole.
    • Per avere un linguaggio del corpo più neutro, devi provare a usare il rilassamento muscolare progressivo, un procedimento che implica la contrazione e il rilassamento di tutti i muscoli del corpo. Può eliminare la negatività o lo stress non solo dal fisico, ma anche dalla mente [21] .
  6. 6
    Se necessario, esprimi in modo assertivo i tuoi sentimenti. Invece di comunicare passivamente (essere arrabbiato senza dire niente) o aggressivamente (esplodere in un modo che sembra spropositato per la situazione), prova la comunicazione assertiva [22] . Per praticarla, utilizza fatti concreti (non ingranditi dalle emozioni) per comunicare richieste (non pretese) agli altri in un modo rispettoso. Trasmetti ed esprimi chiaramente ed efficacemente i tuoi sentimenti, in modo che vengano soddisfatte le esigenze di tutti.
    • Per esempio, se generalmente tendi ad alzare la voce con tua moglie perché non gradisci il modo in cui piega il bucato, potresti invece provare un'affermazione assertiva, come: "Apprezzo il tuo aiuto con il bucato, ma vorrei che piegassi i pantaloni diversamente, perché il modo in cui lo fai ora causa sgualciture. Indossarli per andare al lavoro mi fa sentire poco professionale. Gradirei molto se li piegassi con più attenzione o se mi lasciassi lavare e piegare i miei vestiti".
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Migliorare il Tuo Umore in Generale

  1. 1
    Fai qualcosa di tuo gradimento. Prenderti cura di te stesso, concedendoti sfizi che ti rendono felice, può aiutarti anche a essere più gentile con gli altri [23] . Fare un'attività che ti appassiona può aiutarti a migliorare lo stato d'animo, distraendoti dal malumore. Se riesci a controllare l'umore, sei più predisposto a prendere decisioni ponderate (non emotive) riguardanti il tuo modo di comunicare con gli altri.
  2. 2
    Concediti del tempo in solitudine. Specialmente se sei un introverso [24] , potresti avvertire l'esigenza di ritagliarti del tempo da solo di tanto in tanto. Questo può aiutarti a essere più gentile con gli altri perché ti sentirai rigenerato. Può essere particolarmente utile se le vittime del tuo comportamento scortese sono i tuoi cari: prenderti una pausa da tutti può darti una mano a trattarli meglio [25] .
  3. 3
    Leggi un libro o guarda il tuo telefilm preferito. Secondo alcuni studi, vivere esperienze riflesse attraverso gli altri (il che succede sia quando leggi sia quando guardi agire i personaggi ben noti del tuo telefilm preferito) può farti sentire più sereno [26] . È anche possibile vivere una catarsi, ovvero sprigionare le emozioni in maniera passiva vivendo gli eventi attraverso personaggi di fantasia. Sprigionare le emozioni in un ambiente controllato può aiutarti a controllarle nella vita vera.
  4. 4
    Fai attività fisica. Esiste un forte collegamento tra esercizio moderato e buonumore. Un allenamento regolare può anche aiutarti a controllare le emozioni in generale [27] . Tutto questo può indurti a sentirti più sereno, quindi più predisposto a trattare meglio anche gli altri.
    • Potresti fare yoga. Questa attività combina movimenti fisici e consapevolezza mentale, quindi ha sia i benefici dell'esercizio motorio che della meditazione. Se non riesci a trovare un corso nella tua città, prova a seguire video su internet o scarica una app per il cellulare [28] .
    • Se ti senti inquieto, potresti provare a ballare per stare meglio. La danza ti permette sia di fare attività fisica che di attivare i centri del piacere nel cervello [29] .
    • Potresti accorgerti che l'attività fisica quotidiana ti dà più energia in generale. Questo può aiutarti a essere produttivo e paziente, senza sentirti irritato dagli altri.
  5. 5
    Fai un pasto o uno spuntino sano. La fame può farti sentire irritabile, il che ti porta a prendertela con gli altri. Un'alimentazione nutriente e ricca di cibi integrali può farti sentire più sano e felice.
    • Includi cereali integrali, frutta, verdura e proteine nella tua alimentazione [30] . Assumere grassi sani è altrettanto utile per sentirti sazio più a lungo.
    • Evita i cibi privi di grassi ed eccessivamente trattati. Spesso non contengono nutrienti adeguati e potrebbero lasciarti con un senso di insoddisfazione [31] .
    • I cibi antinfiammatori e quelli contenenti acidi grassi omega-3 possono essere particolarmente utili per sentirti meglio [32] . Ecco alcuni alimenti specifici che rientrano sotto questa categoria: verdure a foglia, avocado, asparagi, noci, cioccolato fondente e tè verde [33] .
  6. 6
    Socializza con un amico. Magari sfoghi le tue frustrazioni sugli altri perché ti senti isolato [34] . Stare in compagnia dei tuoi amici è un ottimo metodo per migliorare l'umore quando ti senti distante dagli altri [35] . Organizza una colazione, un pranzo, un aperitivo nel tuo bar preferito o una cena con loro. Se non puoi permetterti di mangiare fuori, fate una passeggiata o andate al parco, sedetevi sulle altalene e parlate.
    • Se non potete vedervi di persona, parlare per telefono e intrattenere una conversazione equilibrata (soprattutto con un amico simpatico) può migliorare velocemente l'umore.
    Pubblicità

Consigli

  • Come succede con tutte le abitudini, anche questa sarà difficile da modificare. Tuttavia, con la perseveranza, la tua meschinità e il tuo metterti sulla difensiva cambieranno.
  • Sii un bravo ascoltatore. Ascolta quello che ti raccontano gli altri.
  • Sii cortese, paziente, osservatore e premuroso. E sii ottimista. Non essere negativo o critico. Cerca sempre il lato positivo di ogni situazione.
  • Pensa a fondo prima di dire qualcosa. Non dire la prima cosa che ti viene in mente, perché altrimenti sarà difficile cambiare.
  • Ripetiti costantemente che sei una brava persona, così la mente inizierà ad accettarlo. Cambia il tuo comportamento in modo da adattarlo alle tue nuove esigenze. Pensare di essere una brava persona può effettivamente influire molto sul tuo atteggiamento. La mente reagirà positivamente.
  • Sii sincero. Non essere gentile solo quando hai un secondo fine. Se vuoi trattare bene gli altri in modo da poter ottenere un trattamento preferenziale, questo non significa essere gentile: è ingannevole, meschino e ingiusto. Sii cortese perché vuoi essere fiero della tua vita e sapere che sei una brava persona, indipendentemente da tutto.
  • Prima di fare qualcosa, chiediti velocemente: "Questo pensiero/azione/commento farà del mondo un posto migliore per me o per gli altri?". Se la risposta è no, non farlo, e risparmiati le ripercussioni. È inutile consumare energie per rendere infelice te stesso o qualcun altro.
  • Resisti alla tentazione di giudicare gli altri. Può essere fonte di pensieri spiacevoli sulla gente, il che può emergere dalle tue interazioni.
  • Sii superiore: non devi essere scortese solo perché qualcun altro si comporta in questo modo con te.
  • Non è necessario fare complimenti agli altri per smettere di essere scortese. Devi semplicemente rivolgerti a loro con rispetto.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Controllare la RabbiaControllare la Rabbia
Essere AssertiviEssere Assertivi
Trovare Te StessoTrovare Te Stesso
Migliorare la Tua AutostimaMigliorare la Tua Autostima
Vederti Come ti Vedono gli AltriVederti Come ti Vedono gli Altri
Evitare di ArrossireEvitare di Arrossire
Parlare con uno SchizofrenicoParlare con uno Schizofrenico
Far Disperare un NarcisistaCome far disperare un narcisista: 12 cose che non riesce a sopportare
Reagire quando le Persone Ti IgnoranoReagire quando le Persone Ti Ignorano
Affrontare una Persona che Punisce col SilenzioAffrontare una Persona che Punisce col Silenzio
Convincerti a Non SuicidartiConvincerti a Non Suicidarti
Capire se Sei DepressoCapire se Sei Depresso
Essere Emotivamente DistaccatiEssere Emotivamente Distaccati
Riconoscere i Segnali d'Allarme del SuicidioRiconoscere i Segnali d'Allarme del Suicidio - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Pubblicità
  1. http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/adult-health/expert-answers/how-many-hours-of-sleep-are-enough/faq-20057898
  2. http://www.integrativepsychiatry.net/neurotransmitter.html
  3. http://news.harvard.edu/gazette/story/2012/11/meditations-positive-residual-effects/
  4. http://www.apa.org/helpcenter/controlling-anger.aspx
  5. https://www.psychologytoday.com/blog/the-big-questions/201306/why-are-people-mean-part-1
  6. http://www.oprah.com/omagazine/Martha-Beck-Why-People-Are-Mean
  7. https://www.psychologytoday.com/basics/empathy
  8. http://www.washingtonpost.com/news/parenting/wp/2014/07/18/are-you-raising-nice-kids-a-harvard-psychologist-gives-5-ways-to-raise-them-to-be-kind/
  9. https://www.psychologytoday.com/blog/cutting-edge-leadership/201108/are-you-empathic-3-types-empathy-and-what-they-mean
  10. https://www.psychologytoday.com/blog/mind-tapas/201006/stop-being-such-jerk
  11. http://www.scientificamerican.com/article/smile-it-could-make-you-happier/
  12. http://www.cci.health.wa.gov.au/resources/docs/Info-PMR.pdf
  13. https://www.mentalhelp.net/articles/assertive-communication-and-anger-management/
  14. https://www.psychologytoday.com/blog/mind-tapas/201006/stop-being-such-jerk
  15. https://www.psychologytoday.com/articles/201008/revenge-the-introvert
  16. https://www.psychologytoday.com/blog/happiness-in-world/201407/why-were-nicer-strangers-the-people-we-love-most
  17. http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1057740814000631
  18. http://www.webmd.com/men/news/20100608/exercise-may-ward-off-anger
  19. https://www.psychologytoday.com/blog/prescriptions-life/201312/7-drug-free-ways-boost-your-mood-help-depression
  20. https://www.psychologytoday.com/articles/200703/dance-therapy-spin-control
  21. https://www.psychologytoday.com/blog/prescriptions-life/201312/7-drug-free-ways-boost-your-mood-help-depression
  22. http://psychcentral.com/blog/archives/2014/11/06/foods-to-improve-your-mood/
  23. http://psychcentral.com/blog/archives/2014/11/06/foods-to-improve-your-mood/
  24. http://psychcentral.com/blog/archives/2014/11/06/foods-to-improve-your-mood/
  25. https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood
  26. https://www.psychologytoday.com/blog/the-squeaky-wheel/201409/10-quick-ways-get-out-bad-mood

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Schewitz, PsyD
Co-redatto da:
Psicologa specializzata in Amore e Relazioni di Coppia
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Schewitz, PsyD. Sarah Schewitz è laureata in Psicologia ed è da oltre 10 anni che aiuta coppie e individui a migliorare e cambiare gli schemi delle proprie relazioni sentimentali. È la fondatrice di Couples Learn, uno studio di psicologia online. Questo articolo è stato visualizzato 35 280 volte
Categorie: Disturbi Emozionali
Questa pagina è stata letta 35 280 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità