Scarica PDF Scarica PDF

Tutti sognano. A meno che tu non sia una persona molto diversa dalle altre, sogni ogni volta che entri nella fase REM del sonno. Il vero trucco, perciò, non è imparare a sognare, ma capire come sia possibile ricordare i sogni al risveglio. I metodi che aiutano il cervello a ricordarli, bloccando gli stimoli sensoriali al mattino e tenendo un diario sulle esperienze oniriche, possono permetterti di richiamare alla memoria i tuoi sogni in modo più dettagliato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Allenare il Cervello

  1. 1
    Prendi la decisione di ricordare ciò che sogni. Alcune persone hanno più problemi di memoria rispetto ad altre. Se appartieni a questa categoria, magari puoi prefiggerti di memorizzare quello che andrai a sognare prima di coricarti. Probabilmente sembrerà insensato, ma acquisire questa consapevolezza ti aiuta a comunicare alla mente di ricordare.[1]
    • Forse dovrà passare qualche settimana prima che questo processo funzioni.[2]
    • In realtà, è probabile che sognerai mediamente 5 volte per notte se di solito dormi 8 ore, come generalmente si raccomanda.[3]
  2. 2
    Non mettere in funzione la sveglia. Quando puoi, non impostarla. Se desideri ricordare un sogno, devi svegliarti dopo la fase REM. Quindi, la sveglia può interrompere le fasi del sonno al momento sbagliato. Inoltre, se ti muovi o senti un rumore, ciò che stai sognando rischia di svanire. Quando la sveglia si attiva, emette un suono così forte che probabilmente ti costringe a metterti in movimento per spegnerla immediatamente. Evitando di impostarla, hai la possibilità di svegliarti in maniera più graduale e senza un ulteriore stimolo sensoriale.[4]
  3. 3
    Evita i sonniferi. Le persone che non cadono in un sonno profondo riescono a ricordare più facilmente quello che sognano. Questo è dovuto al fatto che si svegliano naturalmente più volte durante la notte, spesso nel momento in cui terminano un ciclo del sonno.[5] Se sei abituato a prendere un sonnifero per fare una lunga dormita, potresti evitare di assumerlo per qualche sera in modo da vedere se riesci a ricordare quello che sogni.
    • Chiedi sempre al medico se è il caso di interrompere l'assunzione di un farmaco, soprattutto quando si tratta di un medicinale che ti è stato prescritto.
  4. 4
    Bevi molta acqua. Un altro modo per ricordare i sogni è ingerire abbondati quantità di acqua prima di andare a letto, all'incirca 4 bicchieri. Questo metodo può aiutarti a richiamare alla memoria quello che sogni perché la vescica piena interrompe il sonno più volte durante la notte, spesso proprio quando si esce dalla fase REM. Dal momento che arriverai a svegliarti dopo questa fase, è molto più probabile che ricorderai ciò che avrai sognato.[6]
  5. 5
    Evita l'alcol. Tendenzialmente l'alcol compromette l'attività onirica perché sopprime la fase REM. Pertanto, per incrementare i tuoi sogni, dovresti evitarne il consumo, soprattutto la sera.[7]
    • Anche gli antidepressivi possono produrre lo stesso effetto, ma dovresti parlare con il medico per sapere se puoi cambiare o eliminare questi farmaci perché non sogni. Non interrompere l'assunzione degli antidepressivi senza aver consultato preventivamente il medico.[8]
  6. 6
    Perdi un po' di sonno. Anche se è sempre meglio dormire un numero sufficiente di ore, alcuni studi hanno dimostrato che la carenza di sonno può aiutare a ricordare i sogni. In realtà, quando dormi poco, devi recuperare il sonno perso e quindi i sogni saranno più intensi.[9]
  7. 7
    Prova a inserire nel tuo regime alimentare determinati cibi o integratori. Alcune persone riescono a incrementare l'attività onirica mangiando certi alimenti. Ad esempio, prendendo 100 mg di vitamina B6 una o due ore prima di andare a letto, potresti aumentare l'intensità dei sogni. Un'altra opzione è consumare cibi ricchi di triptofano, come il pollo, la soia, il tacchino e il tonno.[10]
    • Al posto degli alimenti ricchi di triptofano prova a prendere un integratore di 5-idrossitriptofano (5-HTP) un paio d'ore prima di coricarti.[11]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Annotare i Sogni

  1. 1
    Procurati un taccuino su cui scrivere ciò che sogni. Su un bloc-notes è possibile appuntare qualsiasi cosa, ma quando bisogna annotare i sogni, è meglio dedicare un quaderno apposito. Esiste un criterio logico dietro tanta scrupolosità: se tieni un diario su cui appunti i tuoi sogni, non sarai tentato di prenderlo e spostarlo da qualche altra parte. Scegline uno che ti piaccia realmente e che ispiri la tua creatività, giacché potrebbe persino stimolarti a sognare.[12]
    • Prendendo nota dei tuoi sogni, arriverai a ricordarli meglio e ti sarà anche più facile sognare.[13]
    • In realtà, alcune teorie suggeriscono che il cervello non ricorda tutto ciò che sogna, semplicemente perché altrimenti correrebbe il rischio di non riuscire a distinguere la realtà dalle visioni oniriche. Altre, invece, suggeriscono che il cervello memorizza i sogni, anche se non li rende disponibili al processo che li riporta alla memoria.[14]
    • La maggior parte delle persone dimentica molti sogni perché continua a dormire. In altre parole, deve svegliarsi per ricordare ciò che ha sognato, quindi è più probabile che riesca a richiamare alla memoria solo i sogni fatti poco prima del risveglio, per esempio al mattino. Tuttavia, è possibile anche non ricordarli affatto a causa dell'impellenza delle attività quotidiane che costringe le persone ad attivarsi non appena si alzano dal letto.[15]
  2. 2
    Tieni un quaderno a portata di mano. Metti un quaderno accanto al letto in modo da poterlo usare quando ti svegli. Devi tenerlo a portata di mano non appena apri gli occhi, in quanto il ricordo dei sogni può svanire all'improvviso.[16]
  3. 3
    Prenditi un momento per riflettere. Quando ti svegli, non muoverti. Pensa solo un istante a quello che stavi sognando. Una volta che nella mente avrai ricostruito un'immagine chiara del tuo sogno, passa alla fase successiva.
  4. 4
    Scrivi il sogno non appena ne hai un'idea precisa. Magari sarai tentato di correre in bagno prima di annotare quanto stavi sognando, ma tieni presente che a quel punto potrebbe essere già svanito dalla tua mente. Non appena apri gli occhi, afferra la penna e il quaderno e incomincia ad annotare le immagini principali.
    • Includi i dettagli fondamentali, tra cui chi era presente, quali sono le cose più importanti che hai sognato e qual era l'azione principale.
    • Se dopo un sogno ti svegli nel cuore della notte, appunta i dettagli sul quaderno prima di riaddormentarti.
  5. 5
    Scrivi tutto ciò che è stato detto. Se nel tuo sogno qualcuno ha detto qualcosa, non esitare ad annotarlo. Potrebbe essere importante se hai intenzione di interpretare quello che hai sognato.[17]
  6. 6
    Non trascurare i particolari. Una volta che avrai ricostruito la struttura principale del sogno, prova a concentrarti sui particolari. Aggiungi tutti quelli che riesci a ricordare, dal periodo dell'anno alle sfumature che ti riguardano.
  7. 7
    Prendi anche nota delle emozioni. Lo stato d'animo al risveglio è un elemento importante del sogno. Ai dettagli che caratterizzano le immagini sognate, aggiungi qualche appunto riguardante le emozioni che senti non appena apri gli occhi.[18]
  8. 8
    Usa un registratore. Se non ti piace scrivere, prova a registrare il racconto del sogno sul cellulare o su qualche altro dispositivo di registrazione. Basta lasciare l'applicazione aperta in modo da potervi accedere facilmente al mattino.[19]
    • Proprio come accade quando riporti un sogno sul quaderno, dovresti raccontare a voce quante più informazioni puoi e nel minor tempo possibile. Se non sei in grado di ricordare tutti i dettagli, descrivi le impressioni generali, le immagini e le sensazioni che riesci a richiamare alla memoria. Probabilmente comincerai a ricordare più particolari man mano che vai avanti nel tuo racconto.
  9. 9
    Prova a disegnarlo. Un altro modo per catturare un sogno consiste nel realizzare uno schizzo sul quaderno. Dal momento che l'attività onirica è costituita soprattutto da immagini, può essere più facile disegnarle piuttosto che descriverle. Non è necessario essere un artista. Ti basta solo riportare le tue visioni oniriche su carta.[20]
    Pubblicità

Avvertenze

  • È piuttosto raro, ma è possibile non sognare affatto. Inoltre, determinate medicine e patologie possono limitare o influire sull'attività onirica, perciò consulta il medico se hai questa preoccupazione.[21]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Alex Dimitriu, MD
Co-redatto da:
Esperto Disturbi del Sonno
Questo articolo è stato co-redatto da Alex Dimitriu, MD. Il Dottor Alex Dimitriu è il Titolare della Menlo Park Psychiatry and Sleep Medicine, una clinica con sede nella San Francisco Bay Area specializzata in psichiatria, disturbi del sonno e terapia trasformazionale. Alex si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University nel 2005 e ha poi completato il Programma di Internato in Medicina del Sonno presso la Stanford University School of Medicine nel 2010. Come professionista, Alex è iscritto sia all'albo dei psichiatri sia a quello dei medici specializzati in disturbi del sonno. Questo articolo è stato visualizzato 59 616 volte
Categorie: Disturbi del Sonno
In altre lingue
Questa pagina è stata letta 59 616 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità