Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 20 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 6 686 volte
Sollevare e trasportare un bebè richiede la massima cura, anche da parte di coloro che sono sicuri di sé e delle proprie capacità. A volte, in realtà, nell'atto di tenere un bambino anche chi pensa di cavarsela bene assume posture scorrette. Imparare a sollevare e trasportare un bebè garantirà allo stesso tempo la tua e la sua sicurezza.
Passaggi
-
1Sollevalo facendo forza sulle gambe. Piegare la schiena per sollevare un neonato, soprattutto se si trova a un livello più basso, può essere una tentazione. Invece, prima di sollevare il bambino piega le ginocchia per abbassarti al suo livello. L'atto di piegare le ginocchia sposta il peso e la pressione dalla schiena. [1]
- Piegare le ginocchia è fondamentale soprattutto se hai partorito di recente. Le tue gambe sono molto più forti della tua schiena.
- Mentre lo sollevi, le gambe e le ginocchia devono essere distanziate per una larghezza pari almeno a quella delle spalle.
- Se per prendere il bambino devi accovacciarti, spingi indietro il bacino e tieni la schiena più dritta possibile. [2]
-
2Sostieni la testa del bambino. Fai scivolare la mano sotto la sua testa e metti l'altra mano sotto il suo sedere. Quando senti che la presa è salda, prendi il bambino e portalo al petto. [3] Prima di sollevarlo, avvicina sempre il bambino al petto. [4]
- Sostenere la testa è cruciale quando si tratta di un neonato, perché i suoi muscoli del collo non sono ancora ben sviluppati. [5]
- Per alzarlo, fai affidamento sul palmo delle mani più che sui polsi. Sollevare un bambino può sottoporre il polso a uno sforzo eccessivo. [6]
- Tieni il pollice aderente alla mano. Tenerlo distante dalla mano rischia di sottoporre a tensione eccessiva i tendini che lo governano.
- Generalmente un bebè è in grado di tenere la testa dritta senza aiuti esterni solo a partire dal terzo o quarto mese. [7]
-
3Usa la tecnica del treppiede. È molto utile quando si tratta di sollevare il bambino da terra. Metti un piede accanto al bambino e accucciati su un ginocchio. Assicurati che il ginocchio a terra sia di fianco al bambino. Fai scivolare il bebè fino a mezza coscia e alzalo fino ad appoggiarlo sul ginocchio sollevato. Metti entrambi gli avambracci sotto il bambino e avvicinalo al petto. [8]
- Quando metti in pratica questa tecnica, tieni la schiena dritta e lo sguardo rivolto in avanti.
- Per proteggerti la schiena, spingi indietro il bacino mentre ti pieghi.
-
4Usa la tecnica del perno. È molto utile quando per sollevare il bambino devi girarti. Sollevalo come faresti normalmente e tienilo vicino al tuo corpo. Ruota il piede portante di 90 gradi nella direzione in cui intendi andare. Porta nello stesso punto anche l'altro piede. [9]
- In pratica, si tratta di muovere solo i piedi invece di ruotare tutto il corpo. Se ruoti la parte superiore del corpo invece di cambiare la posizione dei piedi, rischi di farti male alla schiena.
- Cerca di non girarti troppo rapidamente. Fai perno lentamente e in modo controllato.
-
5Culla il bambino. Appoggiati la testa del bambino sul petto e fai scivolare la mano da sotto il sedere per sostenere il collo. Sposta la testa del bambino nell'incavo del gomito e metti l'altra mano sotto il suo sedere. Quando è ben adagiato lungo il tuo braccio, puoi usare l'altro braccio per interagire e per giocare con lui. [10]
- Mentre lo sistemi in questa posizione, sostienigli il collo.
- La posizione della culla è ideale per tenere in braccio un neonato.
-
6Tieni il bambino sulla spalla. Appoggialo sul petto e sulla spalla. Metti una mano sul sedere del bambino e, con l'altra, sostienigli la testa e il collo. [11] Mentre tieni il bambino, tieni la schiena dritta e gli addominali contratti.
- Questa posizione gli consente di guardare all'esterno, oltre le tue spalle, e di sentire il battito del tuo cuore.
- Ogni tanto cambia la spalla a cui lo appoggi, per prevenire danni da usura.
- Quando tieni il bambino, usa tutto il braccio. L'avambraccio è composto da muscoli piccoli, che è meglio non sforzare.
- Tieni dritto il polso e usa il gomito e la spalla per portare il bambino. [12]
- Evita di puntare il polso e le dita verso il basso mentre porti il bambino.
-
7Usa una fascia portabebè. Si tratta di un supporto in stoffa per trasportare il bambino su una spalla sola ed è una soluzione molto sicura. Controlla solo che la fascia o il tuo corpo non gli coprano il viso mentre lo trasporti. Il bambino potrebbe avere difficoltà a respirare. [13]
- Se usi la fascia e ti devi chinare per prendere qualcosa da terra, piega le ginocchia.
- Ogni tanto cambia la spalla con cui sostieni la fascia, per evitare slogature e per non affaticare troppo una spalla sola.
- Leggi sempre le istruzioni allegate alla fascia. Per un uso corretto non bisogna andare sotto un certo peso.
-
8Usa un marsupio frontale. Portare il bambino nel marsupio tenendolo davanti a sé consente di tenerlo vicino e di distribuirne il peso in modo uniforme. Allaccia il marsupio e assicuralo alla vita e alle spalle. [14] Il bambino deve avere il viso rivolto verso di te e non verso l'esterno. [15]
- Posizionarlo con il viso rivolto verso l'esterno rischia di sforzare la sua colonna vertebrale e le sue anche, e di creargli problemi di sviluppo in futuro.
- Posizionare il bambino verso l'interno protegge anche la tua spina dorsale. Se è rivolto verso l'esterno, esercita una pressione maggiore sulla tua schiena.
Pubblicità
-
1Solleva il bambino. Se è più grande, non è necessario sostenergli la testa e il collo. Avvicinati a lui e accucciati per tirarlo su. Metti le mani sotto le sue ascelle e sollevalo verso di te. [16]
- Non cercare di agganciargli le ascelle con i pollici. Tieni le dita unite e le mani a coppa. Serve a proteggerti i polsi. [17]
- Per rimettere giù il bambino usa la stessa procedura.
-
2Porta il bambino tenendolo rivolto in avanti. Metti il bambino appoggiato di schiena al tuo petto. Con una mano circondagli la vita e con l'altra sostienigli il sedere. Questa posizione gli permette di guardarsi intorno. [18] Puoi usare una variante di questa posizione per calmarlo quando piange.
- Fai passare il tuo braccio sinistro oltre la sua spalla e tienigli la gamba destra all'altezza della coscia. Il bambino deve avere le braccia all'altezza delle tue e la testa all'altezza del tuo gomito. Le tue mani devono incontrarsi in corrispondenza del suo bacino. [19]
- In questa posizione puoi anche cullarlo dolcemente per calmarlo.
-
3Tieni il bambino sulla spalla. Ai bambini più grandi piace essere tenuti in questa posizione. Tienilo con il viso rivolto verso di te e mettigli le braccia intorno alle tue spalle. [20] Puoi usare una sola mano o entrambe: dipende da quanto pesa il bambino e se ti serve una mano libera.
- Tieni la schiena dritta mentre lo tieni sulla spalla. Curvare la schiena rischia di affaticarla. [21]
-
4Porta il bambino sulla schiena. Se è in grado di tenere su la testa e il collo, e se le gambe e le anche si aprono naturalmente, puoi cominciare a metterlo nel marsupio e a portarlo sulla schiena. Questa posizione ti permette di rimanergli vicino, conservando allo stesso tempo molta mobilità. Metti il bambino nel marsupio e aggancia le spalline. Il bambino deve aderire al tuo corpo, ma con libertà di movimento. [22]
- Più il bambino è pesante, più stretto deve essere il marsupio.
- All'inizio, quando stai imparando a usare il marsupio, fai pratica su un letto per non correre rischi. L'ideale è che ci sia qualcun altro ad aiutarti.
- Prima di usare il marsupio leggi attentamente le istruzioni e le indicazioni sui limiti di peso.
- Il tuo bambino dovrebbe essere pronto per essere messo nel marsupio indicativamente all'età di 6 mesi.
-
5Metti il bambino nel seggiolino per auto. Se il seggiolino è collocato su uno dei sedili posteriori esterni, entra in auto con una gamba e metti il bambino sul seggiolino standogli di fronte. Per toglierlo fai la stessa operazione. Questa posizione allevia un po' la pressione sulla tua schiena. Se il seggiolino si trova sul sedile di mezzo, entra in auto e sistemaci sopra il bambino standogli di fronte. [23]
- Se il bambino si agita molto o sei di fretta, quest'operazione potrebbe risultare difficile, ma cerca comunque di assumere una postura il più possibile corretta.
- La cosa peggiore che puoi fare è tenere tutti e due i piedi per terra e contorcerti per far passare il bambino nell'abitacolo e sistemarlo sul seggiolino. Puoi farti seriamente male alle spalle, alle ginocchia, alla schiena, ai polsi e al collo.
-
6Usa un marsupio con spalline larghe. A mano a mano che tuo figlio cresce, è possibile che cominci a sentirne il peso e che le spalle, il collo e la schiena si affatichino. In questo caso, procurati un marsupio con spalline larghe e imbottite e con una cintura, che serve a sostenere il peso del bambino e ad alleviare la pressione sulle spalle. [24]
- Scegli un marsupio di stoffa morbida e lavabile.
- Prima di acquistarne uno, prova diversi modelli. [25]
Pubblicità
-
1Manda a memoria l'acronimo BACK. Imparare la tecnica corretta per sollevare e trasportare un bebè può diventare impegnativo e può capitare di dimenticare i passaggi delle varie procedure. Ecco di seguito alcuni principi chiave applicabili a ogni contesto. L'acronimo BACK è un modo semplice e veloce per tenere a mente le raccomandazioni più importanti in materia di sicurezza. [26]
- B sta per tenere la schiena (back) dritta.
- A sta per evitare (avoid) di contorcersi per sollevare o trasportare il bambino.
- C sta per tenere il bambino vicino (close) al proprio corpo.
- K sta per mantenere (keep) un movimento fluido, senza fare scatti bruschi.
-
2Evita la tendinite al pollice. Le neomamme e le persone che sollevano neonati per lavoro sono spesso soggette a un'infiammazione del pollice e del polso. Questo disturbo è detto "malattia delle balie e delle ricamatrici" e il suo nome scientifico è Sindrome di De Quervain. Se hai dolore o gonfiore nella zona del pollice, se provi una sensazione di rigidità o riscontri difficoltà ad afferrare o pizzicare qualcosa con il pollice, è possibile che tu soffra di tendinite al pollice.
- Per alleviare i sintomi applica del ghiaccio sul polso, oppure una compressa fredda.
- Per sollevare il bambino, fai forza sul palmo delle mani più che sui polsi. Culla il bambino con l'avambraccio e rilassa le dita della mano.
- Se né il ghiaccio, né il riposo sono di sollievo, fatti visitare da un medico.
-
3Aumenta la flessibilità delle anche e della schiena. Gli infortuni all'anca e alla schiena sono comuni tra i neogenitori. Recuperare la flessibilità delle anche e della schiena contribuisce a prevenire infortuni di questo tipo. Un po' di stretching e di posizioni yoga poco impegnative ti aiuta a recuperare la flessibilità. [27]
- Se sei una neomamma, fai una visita medica prima di ricominciare a praticare un'attività sportiva. Assicurati di poterlo fare in sicurezza e chiedi quali esercizi sono consigliabili per la tua condizione e per la tua sicurezza.
- Approfittare della nanna del bambino per fare un po' di stretching poco impegnativo ti sarà sicuramente di beneficio.
-
4Non portare il bambino su un fianco. Portarlo su un fianco è senz'altro comodo e ti permette di fare altro con la mano libera. Tieni presente, però, che tenere il bambino in equilibrio su un fianco sottopone la schiena e le anche a una forte tensione, sbilanciata e a carico di una parte sola del corpo. [28] Questa pratica può provocare dolore pelvico e slogature alla schiena, alle anche e alle pelvi. [29]
- Se proprio devi portare il bambino su un fianco, cambia fianco ogni tanto e ricordati di tenere il bambino con tutte e due le braccia.
- Se non stai portando il bambino su un fianco, cerca di non sporgere l'anca. Mantieni una posizione più diritta possibile, con la schiena eretta. Per tenere il bambino usa la forza del bicipite al posto di quella del polso e dell'avambraccio. [30]
Pubblicità
Consigli
- Compra un marsupio ergonomico. Sono fatti apposta per mantenere la simmetria dei movimenti e per ridurre il rischio di infortuni.
- Varia spesso la tecnica di trasporto del bambino per scongiurare infortuni da usura.
- Prova diverse tecniche e posizioni finché non trovi quella giusta per te.
Riferimenti
- ↑ http://mamaot.com/25-tips-for-preventing-injury-in-infant-caregivers/
- ↑ https://www.utexas.edu/safety/ehs/occupational/safe_lifting_for_childcare.pdf
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/pip_holding_positions.html
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00264
- ↑ http://www.newkidscenter.com/When-Do-Babies-Hold-Their-Head-Up.html
- ↑ http://mamaot.com/25-tips-for-preventing-injury-in-infant-caregivers/
- ↑ http://www.hse.ie/eng/health/child/cfyb/0-6mths/growthdevelopment/
- ↑ https://www.utexas.edu/safety/ehs/occupational/safe_lifting_for_childcare.pdf
- ↑ https://www.utexas.edu/safety/ehs/occupational/safe_lifting_for_childcare.pdf
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/pip_holding_positions.html
- ↑ http://raisingchildren.net.au/articles/pip_holding_positions.html
- ↑ http://www.safebee.com/family/how-carry-baby-without-hurting-your-back-or-wrist-or-hips
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/infant-and-toddler-health/expert-answers/baby-sling/faq-20058208
- ↑ http://www.fitpregnancy.com/baby/baby-care/best-ways-carry-lift-and-push-your-baby
- ↑ http://pathwaystofamilywellness.org/The-Outer-Womb/seven-reasons-to-not-carry-baby-facing-out.html
- ↑ https://books.google.com/books?id=G1Y-Td6z7qkC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=how+to+lift+and+carry+an+older+baby&source=bl&ots=0hIw-3ntPI&sig=-C_DoeZhPuUnviI-BwoGLa40GxY&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjalvjB89nLAhUGdD4KHfjBATE4ChDoAQhUMAk# v=onepage&q=how%20to%20lift%20and%20carry%20an%20older%20baby&f=false
- ↑ http://www.safebee.com/health/how-pick-something-up-without-hurting-your-back
- ↑ https://books.google.com/books?id=G1Y-Td6z7qkC&pg=PA53&lpg=PA53&dq=how+to+lift+and+carry+an+older+baby&source=bl&ots=0hIw-3ntPI&sig=-C_DoeZhPuUnviI-BwoGLa40GxY&hl=en&sa=X&ved=0ahUKEwjalvjB89nLAhUGdD4KHfjBATE4ChDoAQhUMAk# v=onepage&q=how%20to%20lift%20and%20carry%20an%20older%20baby&f=false
- ↑ http://www.normalfed.com/wp-content/uploads/2014/08/magicbabyhold.pdf
- ↑ http://files.eric.ed.gov/fulltext/EJ738501.pdf
- ↑ http://mamaot.com/25-tips-for-preventing-injury-in-infant-caregivers/
- ↑ http://blog.ergobaby.com/2012/05/the-back-carry-safe-easy-practical/
- ↑ http://www.babble.com/body-mind/avoid-heavy-lifting-injury/
- ↑ http://www.babygearlab.com/Best-Baby-Carrier/Buying-Advice
- ↑ http://www.thebump.com/a/compare-carriers
- ↑ https://www.utexas.edu/safety/ehs/occupational/safe_lifting_for_childcare.pdf
- ↑ http://orthoinfo.aaos.org/topic.cfm?topic=a00264
- ↑ http://www.babble.com/body-mind/avoid-heavy-lifting-injury/
- ↑ http://www.parents.com/parenting/moms/healthy-mom/new-mom-injuries/
- ↑ http://lifehacker.com/the-best-way-to-carry-a-baby-for-a-long-time-without-hu-1738150030