Questo articolo è stato co-redatto da Catherine Cheung, DPM. La Dottoressa Catherine Cheung è una podologa che vive a San Francisco. Ha una specializzazione in cura di piedi e caviglie a 360°, all'interno della quale rientra la ricostruzione articolare. È affiliata con le organizzazioni Brown & Toland Physicians e Sutter Medical Network. Si è laureata in Podologia al California College of Podiatric Medicine, ha realizzato l'internato presso l'Encino Tarzana Medical Center e ha ottenuto una fellowship al Kaiser Permanente San Francisco Medical Center. È certificata dall'American Board of Podiatric Surgery.
Ci sono 22 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 233 volte
Quando provi pressione agli arti inferiori, puoi sollevare i piedi per sentirti decisamente meglio, soprattutto se questi sono gonfi. Che il gonfiore sia dovuto alla gravidanza o al fatto che hai camminato troppo, sollevando gli arti inferiori puoi sentirti maggiormente a tuo agio. Grazie a questo semplice gesto puoi ridurre l'edema, mantenere i piedi in buona salute e assicurarti che siano sempre in ottima forma per svolgere tutte le tue attività preferite.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 3:Sollevarli e Farli Riposare
-
1Togli le scarpe. Prima di sollevare i piedi, liberali da calzature e calze che favoriscono il ristagno venoso e di conseguenza il gonfiore; i calzini, in particolare, sono i maggiori responsabili di questo fenomeno quando sono troppo stretti attorno alle caviglie. Muovi un po' le dita dei piedi per favorire la circolazione sanguigna.[1]
-
2Sdraiati a letto o su un divano comodo. Distendi il corpo in posizione supina, controlla di avere spazio a sufficienza e di non rischiare di cadere; solleva la schiena e il collo con un cuscino o due, se questo ti fa sentire meglio.[2]
- Se sei incinta e hai superato il primo trimestre, non restare perfettamente supina, perché l'utero applica una pressione eccessiva sull'arteria centrale riducendo l'apporto di sangue, un risultato esattamente opposto a quello che vuoi ottenere. Metti un paio di cuscini dietro la schiena per sollevare il busto di circa 45° rispetto all'orizzontale.[3]
-
3Usa altri cuscini per elevare i piedi fino all'altezza del cuore. Appoggiane diversi sotto le caviglie e le estremità inferiori; accumulane una quantità sufficiente per far sì che i piedi si trovino al livello del cuore. In questo modo, favorisci il ritorno venoso e migliori la circolazione del sangue.[4]
- Forse puoi sentirti più comodo mettendo un paio di cuscini anche sotto i polpacci per sostenere gli arti.
-
4Mantieni tale posizione per 20 minuti alla volta durante tutta la giornata. Delle pause regolari di questo tipo dovrebbero ridurre il gonfiore.[5] Puoi sfruttare questo momento per metterti in pari con le e-mail a cui rispondere, guardare un film oppure portare a termine dei compiti che non prevedono di dover rimanere in piedi.
- Se hai subito un infortunio, ad esempio una distorsione della caviglia, devi sollevare il piede lesionato con maggiore frequenza; cerca di tenerlo in questa posizione per un totale di 2-3 ore ogni giorno.[6]
- Se l'edema non si risolve con questo rimedio entro pochi giorni, dovresti fissare un appuntamento con il medico.
-
5Appoggia i piedi su uno sgabello quando sei seduto. Anche un'elevazione moderata permette di combattere il gonfiore quotidiano. Usa un divano o un poggiapiedi per alzare gli arti inferiori da terra ogni volta che ti è possibile mentre sei seduto; questo piccolo accorgimento favorisce la circolazione del sangue.[7]
- Se trascorri molto tempo seduto al lavoro, puoi comprare un piccolo sgabello da mettere sotto la scrivania.
-
6Applica del ghiaccio se lo trovi gradevole. Appoggia la borsa del ghiaccio avvolta in un panno per un massimo di 10 minuti alla volta quando sollevi i piedi; aspetta circa un'ora fra un utilizzo e l'altro dell'impacco freddo.[8] Con questo rimedio minimizzi ancora di più l'edema e riduci il disagio che stai provando; ricorda però di interporre sempre una barriera tra il ghiaccio e la pelle nuda.[9]
- Se hai la sensazione che ti serva del ghiaccio con maggiore frequenza per gestire dolore e gonfiore, contatta il medico.
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:Ridurre il Gonfiore
-
1Non restare seduto a lungo. Alzati ogni ora circa e cammina per un minuto o due affinché il sangue scorra. Una vita sedentaria fa ristagnare il sangue nei piedi peggiorando l'edema; se devi rimanere seduto per tanto tempo, usa uno sgabello per sollevare gli arti inferiori e favorire la circolazione.[10]
-
2Indossa calze a compressione. Questi collant favoriscono il ritorno venoso riducendo l'edema dei piedi; sono più efficaci se li tieni tutto il giorno, soprattutto se stai parecchio in piedi. Evita i calzini a compressione che stringono appena sopra la caviglia e favoriscono il gonfiore alle estremità inferiori.[11]
- Puoi comprare questi collant in farmacia, nei negozi di articoli sanitari e online.
-
3Bevi 6-8 bicchieri da 250 ml di acqua al giorno. Assumere una dose sufficiente di liquidi permette di espellere il sale in eccesso dall'organismo e minimizzare l'edema. Alcuni adulti hanno bisogno di una dose maggiore o minore di acqua, in base alle proprie condizioni di salute o alla gravidanza; in generale, la quantità minima per tenere a bada il gonfiore è 1,5 litri al giorno.[12]
- Sebbene tu possa bere occasionalmente delle bibite o il caffè, ricorda che questi liquidi non rientrano nel conteggio dei fluidi idratanti, dato che hanno un effetto diuretico.[13]
- Non forzarti di bere di più se non ci riesci.
-
4Svolgi regolarmente attività fisica. Cerca di allenarti almeno 30 minuti per 4-5 giorni a settimana per mantenere una buona circolazione sanguigna. Anche una semplice passeggiata può aumentare la frequenza cardiaca e minimizzare il ristagno del sangue nei piedi. Se attualmente sei sedentario, aumenta gradualmente il livello di attività fino ad allenarti per 4 giorni a settimana iniziando con sessioni di 15 minuti.[14]
- Se devi rispettare dei limiti perché sei incinta o hai subito un infortunio, chiedi al medico quali esercizi puoi svolgere per alleviare il disagio agli arti inferiori.
- Fare attività con un amico è un buon modo per rispettare l'impegno e la routine di fitness.
- Alcune posizioni di yoga, come sdraiarsi a terra con le gambe appoggiate al muro, sono efficaci per contrastare l'edema ai piedi.[15]
-
5Non indossare scarpe strette. Scegli quelle che calzano correttamente e assicurati che l'avampiede sia ben accolto nella parte più larga delle calzature;[16] quando usi scarpe troppo piccole, impedisci la corretta circolazione sanguigna favorendo il dolore e perfino un trauma.[17]Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:Mantenerli in Buona Salute
-
1Indossa scarpe che garantiscano un buon sostegno quando svolgi attività fisica. Quelle da ginnastica con la suola spessa ammortizzano meglio gli urti quando corri e salti; puoi anche inserire delle solette imbottite per godere di maggiore protezione. Se stai per allenarti, usa sempre calzature robuste e stabili.[18]
- Vai a comprare le scarpe alla fine della giornata, quando i piedi sono più gonfi; devono calzare bene in queste condizioni, anche quando le estremità sono più grosse.
-
2Perdi il peso in eccesso. Cerca di mantenere un peso corporeo nella norma in base alla tua altezza attraverso una buona alimentazione e l'attività fisica. I chili in più esercitano pressione sugli altri inferiori e affaticano i vasi sanguigni, soprattutto se sei attivo; dimagrire anche solo di un chilogrammo o due ti aiuta a gestire l'edema dei piedi.[19]
- Il medico può indicarti il tuo peso ideale.
-
3Non indossare i tacchi alti ogni giorno. Scegli calzature che abbiano un tacco non più alto di 5 cm e non usarle spesso; questo tipo di scarpe stringe i piedi scaricando molta pressione sulla parte anteriore degli stessi. Sottoporre una piccola zona a un carico eccessivo favorisce gonfiore, dolore e perfino lo spostamento delle ossa.[20]
- Se vuoi mettere i tacchi alti, opta per quelli larghi piuttosto che quelli a spillo, perché offrono una maggiore stabilità.
-
4Non fumare. Questa brutta abitudine sottopone il cuore a un grande stress rendendo la circolazione più complessa. Ne risentono soprattutto i piedi, dato che sono molto lontani dal cuore e hanno difficoltà a ricevere l'irrorazione sanguigna, diventando di conseguenza lucidi e gonfi. La pelle può addirittura assottigliarsi; valuta quindi di impostare un piano per smettere di fumare e migliorare la salute in generale, oltre a quella degli arti inferiori.[21]
-
5Massaggiali per ridurre il dolore e facilitare la circolazione quando ne senti il bisogno. Strofina le piante dei piedi con un matterello per far fluire il sangue; puoi anche chiedere al partner di massaggiare le aree contratte o dolenti.[22]
-
6Prendi degli antinfiammatori da banco per gestire il dolore minore. Se il medico ha escluso delle patologie gravi, puoi in genere prendere questi medicinali in tutta sicurezza per controllare l'edema; assumi 200-400 mg di ibuprofene ogni 4-6 ore, in base al bisogno, per ridurre il disagio e il gonfiore.[23]
- Contatta sempre il medico prima di prendere dei farmaci; alcuni principi attivi e certe patologie possono interagire negativamente con gli antinfiammatori non steroidei (FANS) come l'ibuprofene.
Pubblicità
Avvertenze
- Se il gonfiore non si riduce dopo aver sollevato regolarmente i piedi per un paio di giorni, vai dal medico per un controllo.
- Alcune malattie gravi, come quelle renali e cardiache, causano gonfiore agli arti inferiori; non ignorare quindi questo sintomo persistente.[24]
- Se la zona gonfia è dolente, calda e arrossata o è presente una piaga, chiama immediatamente il dottore.
- Se lamenti fiato corto o edema di un solo arto, vai al pronto soccorso.
- Proteggi le aree gonfie dalla pressione o da possibili traumi, dato che non riescono a guarire con facilità.
Riferimenti
- ↑ https://patient.info/health/peripheral-arterial-disease-leaflet
- ↑ https://my.clevelandclinic.org/health/articles/edema
- ↑ https://www.whattoexpect.com/pregnancy/sleep-solutions/pregnancy-sleep-positions/
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2002/1015/p1517.html
- ↑ http://www.foot-pain-explored.com/swollen-foot.html
- ↑ http://www.aafp.org/afp/2002/1015/p1517.html
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2016/06/6-best-ways-relieve-swollen-feet-ankles-home/
- ↑ http://www.active.com/articles/how-to-ice-an-injury-properly
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2014/08/should-you-use-ice-or-heat-for-pain-infographic/
- ↑ http://www.npr.org/sections/health-shots/2015/05/01/403523463/two-minutes-of-walking-an-hour-boosts-health-but-its-no-panacea
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/edema/basics/lifestyle-home-remedies/con-20033037
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/in-depth/water/art-20044256
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/nutrition-and-healthy-eating/expert-answers/caffeinated-drinks/faq-20057965
- ↑ http://www.self.com/story/heres-what-a-perfect-week-of-working-out-looks-like
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2016/06/6-best-ways-relieve-swollen-feet-ankles-home/
- ↑ http://www.medicinenet.com/script/main/art.asp?articlekey=22534
- ↑ https://www.hopkinsscleroderma.org/scleroderma/frequently-asked-questions/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/in-depth/walking/art-20043897
- ↑ https://health.clevelandclinic.org/2016/06/6-best-ways-relieve-swollen-feet-ankles-home/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetes/in-depth/amputation-and-diabetes/art-20048262
- ↑ http://www.everydayhealth.com/foot-health/foot-health-and-smoking.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/pregnancy-week-by-week/expert-answers/swelling-during-pregnancy/faq-20058467
- ↑ https://www.drugs.com/dosage/ibuprofen.html#Usual_Adult_Dose_for_Pain
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/heart-disease/basics/symptoms/con-20034056