Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 3 728 volte
Hai difficoltà in matematica? A molti risultano difficili le frazioni, soprattutto quando si tratta di sommarle. La situazione si complica se hanno denominatori diversi. Eppure, sommare frazioni con denominatori diversi è relativamente semplice, non preoccuparti. Segui questi passaggi.
Passaggi
-
1
-
2Trova un denominatore comune. Per farlo, devi trovare un "multiplo" dei denominatori. Un modo semplice è moltiplicare tra loro i denominatori.
- Es. 1: 2 x 4 = 8. Entrambe le nostre frazioni avranno come denominatore 8.
- Es. 2: 3 x 4 = 12. Entrambe le nostre frazioni avranno come denominatore 12.
- Es. 3: 5 x 3 = 15. Entrambe le nostre frazioni avranno come denominatore 15.
-
3
-
4Moltiplica numeratore e denominatore della seconda frazione per il denominatore della prima. Anche in questo caso, Again, non stiamo cambiando il valore della frazione, ma solo il suo aspetto. E' sempre la stessa frazione di prima.
- Es. 1: 1/4 x 2/2 = 2/8.
- Es. 2: 3/4 x 3/3 = 9/12.
- Es. 3: 4/3 x 5/5 = 20/15.
-
5Scrivi le frazioni affiancate nella loro nuova forma. Non le abbiamo ancora sommate, ma manca poco! Per ora le abbiamo semplicemente moltiplicate entrambe per 1.
- Es. 1: invece di 1/2 + 1/4, abbiamo 4/8 + 2/8
- Es. 2: invece di 1/3 + 3/4, abbiamo 4/12 + 9/12
- Es. 3: invece di 6/5 + 4/3, abbiamo 18/15 + 20/15
-
6
-
7
-
8
-
9Semplifica e riduci. Semplifica dividendo numeratore e denominatore della frazione per il loro Massimo Comune Divisore.
- Es. 1: 6/8 si può semplificare in 3/4.
- Es. 2: 13/12 si può semplificare in 1 1/12.
- Es. 3: 38/15 si può semplificare in 2 8/15.
Pubblicità
Consigli
- I denominatori "devono" essere uguali per poter sommare le frazioni, è per questo che vengono chiamati denominatori "comuni". Non procedere senza aver prima fatto le opportune trasformazioni: non è una scorciatoia e dovrai solo fare più fatica a risolvere l'operazione.
- Non scordare di moltiplicare sia il numeratore che il divisore per lo stesso numero.
- Semplifica sempre il risultato, per avere numeri più semplici da gestire; a meno che, naturalmente, non ti venga chiesto esplicitamente di non farlo.