Scarica PDF Scarica PDF

Scommetti con i tuoi amici che sei il più veloce a sommare cinque numeri consecutivi. Usalo come scherzo divertente con gli amici o (se vai a scuola) fallo per sbalordire il tuo insegnante!

Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Uso del numero al centro

  1. 1
    Mentalmente moltiplica il numero al centro per 5... fatto!? È tutto qui! Per esempio, 53 X 5 = 265. Ecco come farlo mentalmente:
    • Prima separa 53 in 50 e 3.
    • Ora 50 X 5 = 250.
    • E 3 X 5 = 15.
    • Ora somma tra loro i due risultati. 250 + 15 = 265.
  2. 2
    Impara come:
    • Diciamo che il numero più piccolo sia (x - 2). Allora gli altri 4 sono (x - 1), (x), (x + 1) e (x + 2).
    • La somma: (x - 2) + (x - 1) + (x) + (x + 1) + (x + 2) = 5x
    • Usando il metodo sopra: 10x/2 = 5x
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Uso del numero maggiore

  1. 1
    Scegli 5 numeri consecutivi.
  2. 2
    Moltiplica il numero maggiore per 5.
  3. 3
    Sottrai 10.
    • Es. 11, 12, 13, 14, 15
    • 15 x 5 = 75
    • 75 - 10 = 65
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Uso del numero più basso

  1. 1
    Scegli 5 numeri consecutivi.
  2. 2
    Moltiplica il numero minore per 5.
  3. 3
    Aggiungi 10.
    • Es. 11, 12, 13, 14, 15
    • 11 x 5 = 55
    • 55 + 10 = 65
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Uso di un numero di numeri consecutivi diverso da 5

  1. 1
    Per sommare quattro numeri consecutivi, moltiplica il più alto per 4 e sottrai 6.
  2. 2
    Per sommare sei numeri consecutivi, moltiplica il più alto per 6 e sottrai 15.
  3. 3
    Per sommare sette numeri consecutivi, moltiplica il più alto per 7 e sottrai 21.
  4. 4
    Per sommare otto numeri consecutivi, moltiplica il più alto per 8 e sottrai 28.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi sommare qualsiasi sequenza di numeri consecutivi, pari o dispari, non importa quanti numeri interi ci siano nella sequenza. Devi solo sommare il primo e l'ultimo numero nella sequenza, dividere per due e moltiplicare il risultato per il numero di numeri interi nella sequenza. In algebra, possiamo dire ((a+b)/2)*n, oppure, togliendo le parentesi, n*(a+b)/2.
  • Il secondo metodo può essere usato per ogni quantità dispari di numeri consecutivi, ma invece di usare "5x", devi usare "(quantità di numeri consecutivi)x"

    • es. in 6 + 7 + 8, sette è la x.
    • (3)7 = 21, e 6 + 7 + 8 = 21
Pubblicità

Uso avanzato

  • Non devono essere numeri consecutivi. Devono essere solo un sottoinsieme sequenziale di "qualsiasi" equazione lineare. ( Gli esempi sopra usano l'equazione lineare x = c + 1 * n )
  • Per esempio, usiamo l'equazione lineare x = 10 + 7y, quindi, {xϵN| 17,24,31,38,45,...}
    • Quindi se usiamo: 17, 24, 31, 38, 45
      31 x 10 = 310 e 310/2 = 155
  • Non devono essere dei numeri interi. *Per esempio, usiamo l'equazione lineare x = 1 + y / 20, quindi, {xϵN| 1,05 1,1 1,15 1,2 1,25 ...}
    • Quindi se usiamo: 1,05 1,1 1,15 1,2 1,25
      1,15 x 10 = 11,5 e 11,5/2 = 5,75
  • Non devono neanche essere dei valori positivi. Il gruppo può contenere numeri negativi, positivi o entrambi.
  • Questo metodo può essere usato (come sopra) per un numero DISPARI di numeri interi consecutivi --> 5, 7, 13, 25, 99, basta poter identificare la cifra mediana e moltiplicarla per il numero di numeri interi. (Esempio 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20 = 144 = 16(mediana) x 9(quantità di numeri interi). Questo può fare ancora più colpo se combinato con il semplice trucco di moltiplicare per 11.


wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare l'Area di un EsagonoCalcolare l'Area di un Esagono
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Calcolare il VolumeCalcolare il Volume
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Gradi in RadiantiConvertire i Gradi in Radianti
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Calcolare la Media PesataCalcolare la Media Pesata
Dividere una Frazione per un Numero InteroDividere una Frazione per un Numero Intero
Calcolare la Deviazione StandardCalcolare la Deviazione Standard
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 37 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 18 810 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 18 810 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità