Questo articolo è stato co-redatto da Ray Spragley, DVM. Il Dottor Ray Spragley è un veterinario e titolare/fondatore del centro Zen Dog Veterinary Care PLLC a New York. Avendo fatto esperienza in diverse istituzioni e studi privati, le specializzazioni e gli interessi del Dottor Spragley includono trattamento non chirurgico della rottura del legamento crociato craniale, patologia del disco intervertebrale e trattamento del dolore provocato da osteoartrite. Si è laureato in Biologia alla SUNY Albany e in Scienze Veterinarie alla Ross University School of Veterinary Medicine. Ha anche conseguito la certificazione di fisioterapista per la riabilitazione canina attraverso il Canine Rehab Institute e di agopuntore veterinario attraverso la Chi University.
Questo articolo è stato visualizzato 12 984 volte
Le gocce oculari vengono generalmente instillate al cane per curare un'infezione, delle ulcere e in alcuni casi per trattare la secchezza oculare. Se il tuo amico a quattro zampe soffre di uno di questi disturbi, il veterinario potrà prescrivere una pomata oftalmica o un collirio per uso topico.[1] Per somministrargli il farmaco in maniera corretta, dovresti organizzare tutto in anticipo e calmare/trattenere il cane prima di iniziare il trattamento agli occhi.
Passaggi
Prepararsi per Somministrare il Collirio
-
1Lavati le mani prima di iniziare. Si tratta di una buona pratica di igiene da mettere in atto. Dato che stai trattando una zona particolarmente sensibile a polvere, sporcizia e batteri, non devi mettere ancora più a rischio la vista del cane; assicurati di usare un sapone antibatterico.
-
2Tieni a portata di mano il farmaco. A prescindere se stai usando un prodotto in crema o in gocce, la confezione deve trovarsi aperta e vicina a te. È molto probabile che il cane rifiuterà il trattamento e ti creerà delle difficoltà. Devi pertanto cercare di agire il più rapidamente possibile.
-
3Chiedi l'aiuto di qualcuno. In realtà, tutto dipende dal tuo amico fedele; se è di indole pigra e pacifica, probabilmente riuscirai a inserirgli il farmaco da solo. Se temi però che possa crearti qualche problema, divincolarsi o anche morderti, è necessario l'intervento di un'altra persona, che possa aiutarti a tenerlo fermo.
-
4Trattieni l'animale in maniera sicura. Se ti trovi da solo, è una buona idea applicare il farmaco quando il cane si trova con le zampe posteriori contro una parete o un mobile; in questo modo, ha più difficoltà ad allontanarsi da te.
- Se c'è un'altra persona, può restare dietro l'animale e bloccargli le zampe posteriori tra le proprie ginocchia, in modo da avere le mani libere per stabilizzare la testa del cane e permetterti di instillare le gocce oculari. Se il cane è abbastanza piccolo, vale la pena metterlo su un tavolo.
-
5Valuta delle tecniche alternative per tenerlo fermo. Se l'animale è troppo alto per somministrargli il farmaco mentre resta in piedi, puoi farlo sdraiare su un fianco. Chiedi all'aiutante di bloccare a terra le zampe. Allo stesso modo, se l'esemplare tende a morderti mentre applichi il collirio, devi fargli indossare una museruola, per limitare le sue capacità di aprire la bocca.[2] Mettigli la museruola se non sei in grado di tenerlo in una posizione rilassata.
- In teoria, non dovresti usare nessuna di queste tecniche; non devi stressare l'animale più del necessario. Se rendi l'esperienza gradevole, ci saranno meno problemi in futuro.
-
6Puliscigli delicatamente gli occhi. Prima di applicare il farmaco, verifica che la zona dell'occhio sia pulita. Metti una mano sul lato della mascella dell'animale per sostenergli la testa e inclinala verso l'alto; strofina delicatamente per eliminare le secrezioni, usando un batuffolo di ovatta o un fazzoletto bagnato.
- Getta immediatamente il materiale che usi per l'igiene degli occhi del cane, in modo da evitare nuove infezioni.
Pubblicità
Instillare le Gocce Oculari
-
1Posiziona la testa del cane. Sostienigli il capo con la mano non dominante e tieni la confezione delle gocce oculari con l'altra. Abbassa delicatamente la palpebra inferiore del cane con il pollice della mano che tiene la testa, in modo da formare una sorta di sacca. Lo spazio che si trova dietro la palpebra è il sacco congiuntivale ed è il posto giusto dove applicare il medicinale. Appoggia la mano che tiene la confezione sulla fronte del tuo amico peloso; in questa maniera, se agita la testa, la tua mano si muoverà simultaneamente.[3]
-
2Instilla il collirio. Lascia cadere il numero di gocce prescritto nel sacco congiuntivale o sul bulbo oculare, facendo attenzione che la punta del flacone non tocchi l'occhio (tienila ad almeno 3 mm).[4]
- Applicando il farmaco nel sacco congiuntivale, consenti che si diffonda su tutto il bulbo senza fuoriuscite dagli occhi. Prima di permettere al cane di scuotere la testa, aspetta qualche secondo, in modo che il farmaco si assorba. I colliri penetrano rapidamente nell'occhio.[5]
-
3Applica una pomata oftalmica. La procedura è sostanzialmente la stessa che devi rispettare per il collirio. Tieni ferma la testa del cane; applica la dose di pomata nel sacco congiuntivale evitando di toccare l'occhio con la punta del flacone. Chiudi delicatamente l'occhio dell'animale e massaggia la palpebra con le dita, per permettere al principio attivo di diffondersi sulla superficie oculare.[6]
- Se il cane sobbalza e sei certo che la pomata non è entrata nell'occhio, fai un respiro profondo, pulisci i residui di farmaco attorno all'occhio e riprova. Con pazienza e perseveranza, le cose diventeranno più semplici.
-
4Massaggia delicatamente le palpebre del cane. Questa tecnica permette di diffondere il farmaco; usa un tocco leggero e continua per tutto il tempo che l'animale te lo concede. In teoria, dovresti massaggiargli le palpebre per 10-15 secondi, per essere certo che la medicina si sia spalmata su tutta la superficie oculare.[7]
-
5Ripeti il procedimento. Segui le istruzioni del veterinario. Alcuni colliri o pomate devono essere somministrati ogni due ore, altri due volte al giorno, mentre altri ancora una sola volta. La frequenza consigliata dovrebbe essere riportata sul bugiardino oppure sulla ricetta del veterinario.
- Se ti è stato detto di trattare entrambi gli occhi, anche se uno solo è infetto, rispetta questa indicazione. L'altro occhio potrebbe aver bisogno di una cura preventiva per evitare l'infezione.
-
6Al termine, dai un dolcetto al tuo amico peloso. Più l'esperienza è positiva per l'animale e più semplice sarà instillare il farmaco in futuro; è tutta questione di condizionamento positivo, il cane reagirà nel migliore dei modi.[8]
-
7Impediscigli di strofinarsi gli occhi. Se i bulbi oculari erano irritati, il collirio dovrebbe essere di qualche aiuto. Tuttavia, in certi casi le gocce o la pomata potrebbero essere fonte di nuovo fastidio. Fai comunque del tuo meglio per impedire al cane di strofinare gli occhi; potrebbe usare le zampe per grattarsi oppure strofinare il muso sulla moquette. Restagli vicino e tienilo fermo finché il collirio non farà effetto.
-
8Chiudi il flacone e riponilo al sicuro. La maggior parte dei medicinali deve essere sigillata dopo l'uso per garantirne l'efficacia. Ora hai finito di instillare il collirio o la pomata oftalmica negli occhi del cane, ma il tuo lavoro non è ancora terminato, finché non chiudi la confezione e non la metti al sicuro.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Collirio o pomata oftalmica
- Batuffolo di ovatta o fazzoletto bagnato
- Cestino dei rifiuti per buttare il materiale usato
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/dog/general-health/evr_dg_eye_problems_in_dogs
- ↑ http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/dog_eyes.aspx
- ↑ Debra Eldredge and Delbert G. Carlson, Dog Owner's Home Veterinary Handbook (Hoboken, N.J: Wiley, 2007), 174-175.
- ↑ Debra Eldredge and Delbert G. Carlson, Dog Owner's Home Veterinary Handbook (Hoboken, N.J: Wiley, 2007), 174-175.
- ↑ http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/dog_eyes.aspx
- ↑ http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/dog_eyes.aspx
- ↑ http://www.vetmed.wsu.edu/ClientED/dog_eyes.aspx
- ↑ http://drsophiayin.com/blog/entry/training-a-dog-to-love-eye-drops-will-this-also-train-the-dog-to-chew