Scarica PDF Scarica PDF

Spesso gli attacchi di cuore si verificano quando si è soli e sapere cosa fare quando si presentano i sintomi di un infarto può salvare la vita. Continua a leggere per maggiori dettagli.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Segni Premonitori

  1. 1
    Riconosci i sintomi più comuni. Il più ovvio è un forte dolore o fastidio al petto, ma ce ne sono altri ai quali dovresti prestare attenzione.
  2. 2
    Nota che i sintomi nelle donne possono differire. Anche se le persone di sesso femminile hanno spesso dolore al petto e altre sintomatologie comuni, ne possono riferire però di meno diffuse.
  3. 3
    Non sottovalutare mai i sintomi. La gente si aspetta che un infarto sia istantaneo e drammatico, ma la verità è che molti sono leggeri e possono prolungarsi anche per più di un'ora. Tuttavia, anche gli infarti leggeri sono gravi; quindi se manifesti i sintomi descritti precedentemente per più di 5 minuti devi agire subito per la tua incolumità.
    • Dovresti ricevere un trattamento medico entro un'ora dall'insorgenza dei sintomi. Se aspetti oltre, il cuore avrà più difficoltà a riparare i danni. Il limite massimo è quello di riuscire a liberare l'arteria occlusa entro 90 minuti per minimizzare i danni.
    • Le persone spesso aspettano e non richiedono un trattamento perché manifestano dei sintomi diversi rispetto a quelli che si aspettano, o perché credono che siano correlati a malattie diverse. Altri posticipano le cure perché sono giovani e credono che a loro non possa venire un attacco di cuore, o perché non prendono sul serio la gravità dei sintomi, e si vergognano di andare in ospedale per un "falso allarme."
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Agire

  1. 1
    Chiama il 118 immediatamente. La cosa più importante che devi fare è chiamare i servizi di emergenza medica.
    • Chiama sempre l'ambulanza prima di cercare di contattare chiunque altro. È la maniera più veloce per avere un intervento tempestivo e, anche se vivi in una zona difficile da raggiungere, gli operatori del 118 ti possono dare delle istruzioni per cercare di minimizzare i danni in attesa dei soccorsi.
    • I paramedici iniziano il trattamento appena arrivano, e questa è un'altra ottima ragione per chiamarli prima di chiunque altro.
  2. 2
    Valuta di chiamare qualcun altro che possa raggiungerti immediatamente. Se hai un vicino di fiducia o un parente che vive vicino a te, fai un'altra telefonata chiedendogli di raggiungerti. Un aiuto potrebbe essere fondamentale se vai in arresto cardiaco.
    • Dovresti farlo solo se gli operatori del 118 ti danno l'autorizzazione a chiudere la telefonata con loro o se hai una seconda linea telefonica da utilizzare mentre rimani collegato con il servizio di emergenza.
    • Non fare affidamento su un'altra persona perché ti porti in ospedale, a meno che non sia stata autorizzata dal 118. Aspetta che arrivino i paramedici.
  3. 3
    Mastica un'aspirina. Masticare e ingoiare un'aspirina da 325 mg senza rivestimento gastro-resistente può essere utile, soprattutto se riesci a farlo nei primi 30 minuti.
  4. 4
    Non cercare di guidare. Non è assolutamente consigliabile andare da solo in ospedale guidando. Se cominci a presentare sintomi più gravi mentre sei in macchina potresti uscire di strada e causare un incidente.
  5. 5
    Rimano calmo. Per quanto spaventoso possa essere un infarto, correre intorno e farsi sopraffare dal panico peggiorerà solo le cose. Cerca di rilassarti e di riportare il battito cardiaco a un ritmo calmo e costante.
  6. 6
    Sdraiati. Mettiti sulla schiena e solleva le gambe. In questo modo apri il diaframma e faciliti il respiro ossigenando il sangue.
    • Assumi una posizione comoda e facile da mantenere, mettendo dei cuscini o degli oggetti sotto le gambe. Puoi anche sdraiarti per terra e tenere gli arti inferiori sul divano o su una sedia.
  7. 7
    Respira in maniera profonda e costante. Anche se il primo istinto è quello di respirare velocemente, la cosa migliore per garantire un'ossigenazione continua e per abbassare il battito cardiaco è quella di respirare lentamente.
  8. 8
    Non cercare di mettere in pratica la "Rianimazione Cardiopomonare con la Tosse". Per un po' di tempo è circolata su internet questa “tecnica di rianimazione” secondo cui un'alternanza di respiri e colpi di tosse garantiva la sopravvivenza a un attacco di cuore. Ci sono grosse probabilità che questa tecnica non funzioni e che possa addirittura aggravare la situazione.
  9. 9
    Non mangiare e non bere. Probabilmente è l'ultima cosa che ti viene in mente durante un attacco di cuore, ma se così non fosse, evita di farlo. Ingerire qualcosa che non sia l'aspirina menzionata precedentemente renderà più difficile, per i paramedici, fornire il trattamento adeguato.
    • Se necessario, puoi bere un piccolo sorso d'acqua per aiutare il tuo sistema ad assorbire l'aspirina, sebbene sia meglio cercare di evitarlo il più possibile.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Azioni Successive

  1. 1
    Parla con il tuo medico in merito alle cose da fare in futuro. Un attacco cardiaco aumenta le probabilità che si ripresenti. Quando sopravvivi a un infarto, dovresti valutare con il medico un piano di azione per aumentare le tue aspettative di vita nel caso accadesse di nuovo.
  2. 2
    Acquista un sistema “salvavita”. Si tratta di un dispositivo che puoi portare sempre con te e che puoi attivare quando senti che stai per avere un attacco cardiaco ma non riesci a raggiungere un telefono. Questo dispositivo munito di un sistema di localizzazione GPS chiama automaticamente i soccorsi.
    • Anche se possiedi un “dispositivo salvavita” dovresti chiamare il 118, se riesci a farlo. Il dispositivo non è così preciso e chiamare il 118 direttamente ti garantisce un intervento più tempestivo.
    • Dovresti fare qualche ricerca prima di comprare un “salvavita” per trovare quello più adatto a te, quello più affidabile e sicuro.
  3. 3
    Tieni una "borsa d'emergenza." Se sei a rischio di attacco cardiaco dovresti avere una borsa con tutti i tuoi farmaci e tutti i tuoi contatti di emergenza, da tenere con te quando vieni portato in ospedale.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Telefono.
  • Aspirina.

wikiHow Correlati

Eseguire la Rianimazione Cardiopolmonare su un AdultoEseguire la Rianimazione Cardiopolmonare su un Adulto
Curare uno ShockCurare uno Shock
Far Scrocchiare la Parte Bassa della Schiena
Scrocchiarsi la Schiena AltaScrocchiarsi la Schiena Alta
Riconoscere i Sintomi dell'HIVRiconoscere i Sintomi dell'HIV
Trattenere la PipìTrattenere la Pipì
Curare un Dito Insaccato
Rallentare il tuo Battito Cardiaco
Rimuovere una Cisti SebaceaRimuovere una Cisti Sebacea
Controllare i LinfonodiControllare i Linfonodi
Liberarsi di un'Unghia IncarnitaLiberarsi di un'Unghia Incarnita
Capire Se Hai un'Intolleranza all'AlcoolCapire Se Hai un'Intolleranza all'Alcool
Riconoscere i Sintomi della LeucemiaRiconoscere i Sintomi della Leucemia
Camminare con una StampellaCamminare con una Stampella
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 95 929 volte
Questa pagina è stata letta 95 929 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità