Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 434 volte
Il pensiero di cadere dal secondo piano mette paura, sia che si tratti di una caduta accidentale da un balcone, sia che si pensi a un tuffo per scampare a un incendio. Non hai la garanzia di sopravvivere, ma esistono dei metodi per ridurre al minimo la forza dell'impatto e le probabilità di un infortunio grave.
Passaggi
-
1Reagisci rapidamente. Cadere da una finestra è un avvenimento estremamente veloce, specie se è solo dal secondo piano. La prima cosa da fare è mantenere la calma e agire in fretta. Hai pochi secondi per aumentare le probabilità di sopravvivere, quindi è fondamentale non perdere tempo.
-
2Tieni i piedi rivolti verso il basso. Il modo migliore per sopravvivere a una caduta è evitare di sbattere la testa. Chi cade di testa muore quasi sempre, persino dal secondo piano.[1] Anche se atterrando sui piedi rischi infortuni al bacino, è un'alternativa molto più sicura rispetto a sbattere la testa.
- Tieni le gambe ben strette e i piedi uniti, in modo che questi ultimi colpiscano il terreno nello stesso momento.
- Se ti accorgi di cadere dalla finestra di testa, cerca di riposizionarti rapidamente, in modo da colpire il terreno con i piedi.[2] Una caduta dal secondo piano avviene in pochi secondi, quindi devi agire subito.
-
3Abbassa il corpo. Se stai cercando di scappare da una finestra e puoi evitare di saltare, è meglio sporgerti dal davanzale, calarti con le braccia e poi lasciarti cadere. In questo modo ridurrai la distanza dal terreno, minimizzando l'impatto.
- Prima di cadere, spingi sul muro con i piedi e le mani, in modo da essere sicuro di non colpirlo.
Pubblicità
-
1Rallenta la caduta. La gravità degli infortuni dovuti a una caduta è strettamente legata alla velocità dell'impatto. Questo spiega perché una lunga caduta è più pericolosa di una breve. Rallentare la caduta dal secondo piano potrebbe essere impossibile, dato che avviene in pochi secondi, ma se ti capita di precipitare da altezze superiori, sdraiati in modo da aumentare la tua superficie e rallentare.[3]
- Se ti sdrai per creare attrito, assicurati di portare i piedi verso il basso prima di atterrare.
-
2Scegli un punto in cui atterrare. Se hai la possibilità di scegliere dove cadere, dai sempre la priorità all'alternativa più morbida. Hai maggiori probabilità di sopravvivere atterrando sulla neve, sugli alberi o altri materiali che assorbono l'impatto meglio del cemento. Quindi, se ti capita di cadere in un'area con cemento ed erba, cerca di atterrare sul prato, in modo minimizzare l'impatto.
-
3Rilassa il corpo. Mantenere la calma e rilassarti è l'ultima cosa che ti verrà in mente mentre cadi a terra, tuttavia contraendo i muscoli aumenti le probabilità di infortunio. Se resti rilassato, i muscoli, le articolazioni e i legamenti si muoveranno naturalmente e nel modo migliore per evitare danni gravi.[4]
- Un modo per mantenere la calma è concentrarsi sui passaggi seguenti per garantire la sopravvivenza e prevenire gli infortuni. In questo modo, eviterai di farti prendere dal panico per tutte le cose che possono capitarti.
Pubblicità
-
1Piega le ginocchia. Subito prima di toccare il terreno, piega le ginocchia per prepararti all'impatto e atterra sulla punta dei piedi. Questa tecnica riduce l'impatto sul corpo e può fare la differenza tra il sopravvivere con infortuni minimi e il subire danni permanenti alla spina dorsale o al bacino.
- Dopo la testa, durante una caduta devi proteggere il bacino. Questa struttura a forma di anello è composta da tre ossa che si trovano alla base della spina dorsale. È circondata da vasi sanguigni, nervi e organi, quindi un infortunio in quella zona può provocare danni gravi, inclusa la paralisi.[5]
- Non piegare troppo le ginocchia. Assicurati solo che non siano bloccate in posizione diritta.
-
2Distendi le ginocchia dopo aver colpito il terreno. Atterra delicatamente sulla pianta dei piedi. Questo ti farà alzare leggermente, attutendo l'impatto sul resto del corpo e dandoti la spinta per rotolare.[6] Le gambe subiranno meno infortuni, quindi potresti riuscire a non subire fratture e a non danneggiare gravemente i legamenti.
-
3Raccogli il corpo. Dovresti posizionarti in modo da rotolare in avanti dopo l'impatto, invece di rimbalzare verso l'alto o cadere. Contrai i muscoli addominali per tirare le ginocchia verso il petto, avvicina il mento al corpo e ricorda di tenere le braccia strette mentre ti prepari alla capriola.[7]
-
4Rotola in avanti. Una volta raccolto il corpo in una palla, rotola a un angolo di 45° sulla spalla invece di farlo direttamente in avanti o da un lato. Rotola sulla schiena e se non avverti dolore, continua sulle ginocchia e poi sui piedi.[8] Fare una capriola in avanti ti permette di disperdere gran parte dell'energia della caduta nel movimento, senza caricare troppo sulle gambe o sulla spina dorsale.
- Dopo aver rotolato, se pensi di esserti rotto un osso o di avere subito un infortunio alla schiena, non metterti né in piedi né in ginocchio. Resta in una posizione comoda fino all'arrivo dei soccorsi.
- Assicurati di evitare l'impatto con la testa o il collo mentre rotoli.
Pubblicità
Consigli
- Se pensi di aver subito infortuni gravi in seguito alla caduta, per esempio una frattura o danni alla colonna vertebrale, non muoverti fino all'arrivo dei soccorsi.
- Se cadi in acqua, atterra comunque portando i piedi verso il basso, ma mantieni un leggero angolo rispetto alla superficie, in modo che i piedi siano molto più avanti rispetto alla testa.
- Se ti stai preparando a saltare da una finestra per scappare da un incendio, non provare mai a lanciare fuori un materasso su cui atterrare, perché potrebbe incastrarsi nella finestra e ostruire la tua via di fuga. Non legare insieme delle lenzuola, perché i nodi potrebbero disfarsi.
- Naturalmente, il modo migliore per sopravvivere è evitare di cadere. Resta lontano dai burroni, dalle scarpate e dalle superfici erose. Fai attenzione vicino alle finestre e sui balconi.
Avvertenze
- Anche seguendo le istruzioni di questo articolo, una caduta dal secondo piano può essere comunque fatale o può provocare infortuni gravi.
Riferimenti
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1397448/?page=2
- ↑ http://mentalfloss.com/article/63088/how-far-can-you-fall-and-still-survive
- ↑ http://mentalfloss.com/article/63088/how-far-can-you-fall-and-still-survive
- ↑ http://www.outsideonline.com/1920216/how-fall-right
- ↑ http://www.slate.com/articles/news_and_politics/explainer/2008/01/how_to_survive_a_47story_fall.html
- ↑ http://breakingmuscle.com/natural-movement/breaking-your-fall-gait-mechanics-for-injury-prevention-0
- ↑ http://practicalhorsemanmag.com/article/horseback-riding-falls-jim-wofford-27838
- ↑ http://practicalhorsemanmag.com/article/horseback-riding-falls-jim-wofford-27838