Questo articolo è stato co-redatto da Ran D. Anbar, MD, FAAP. Il Dottor Ran D. Anbar è un pediatra ed è specializzato sia in pneumologia pediatrica sia in pediatria generale, offrendo anche servizi di ipnosi clinica e consulenza presso il Center Point Medicine di La Jolla, in California, e Syracuse, nello Stato di New York. Con oltre 30 anni di formazione e pratica medica, è stato inoltre professore di pediatria e medicina e direttore di pneumologia pediatrica alla SUNY Upstate Medical University. Si è laureato in Biologia e Psicologia alla University of California - San Diego e in Medicina alla University of Chicago Pritzker School of Medicine. Ha realizzato un internato in pediatria e si è specializzato in pneumologia pediatrica al Massachusetts General Hospital e alla Harvard Medical School. È anche un ex presidente, membro e consulente qualificato dell'American Society of Clinical Hypnosis.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 5 857 volte
Una diagnosi di cancro è una notizia terribile. Molti hanno perso amici o familiari a causa di questa malattia; tuttavia, un numero sempre maggiore di persone riesce a sopravvivere quando si interviene tempestivamente, in maniera accurata e grazie a trattamenti più efficaci. Le terapie mediche più utilizzate sono la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia, la terapia mirata e l'immunoterapia; altri fattori che migliorano le probabilità di sopravvivere sono una buona alimentazione, una regolare attività fisica, una rete di supporto e un approccio positivo.[1] Con dei trattamenti medici appropriati, una buona cura di sé e il sostegno delle altre persone, puoi aumentare le probabilità di sopravvivere a questa malattia.
Passaggi
Esaminare Varie Opzioni Mediche
-
1Parla con il medico in merito alla biopsia. Alcuni tipi di cancro (per esempio prostata, seno, linfoma) vengono diagnosticati con maggiore facilità attraverso una procedura chirurgica minore, detta agobiopsia, durante la quale viene prelevato un campione di tessuto con un lungo ago alla ricerca di cellule tumorali.[2] Questo tipo di intervento viene considerato una chirurgia diagnostica, che ha lo scopo di individuare eventuali cellule anomale.
- Non ha però solo lo scopo di verificare la presenza di cellule tumorali in una determinata area del corpo, ma fornisce al medico anche un'idea del tipo di cancro e il grado complessivo di aggressività.
- La procedura comporta un rischio relativamente basso di altre gravi complicazioni, come le infezioni, ma alcuni effetti collaterali tipici sono ematoma, dolenzia al tatto (per alcuni giorni o poco più) e leggero sanguinamento.
-
2Esamina con il medico la possibilità di una chirurgia curativa e preventiva. Alcuni tipi di tumore, come il carcinoma della pelle a cellule squamose, possono essere rimossi completamente e curati con interventi chirurgici; per tale motivo, si parla di chirurgia curativa.[3] Tuttavia, è importante capire che la maggior parte dei carcinomi non viene eliminata completamente con questa procedura, perché spesso le cellule malate si diffondono nel corpo, provocando la metastasi.
- Il momento migliore per togliere un tumore canceroso è la fase precoce, prima che si diffonda in altri organi attraverso il flusso sanguigno.
- A volte, viene eseguita la chirurgia preventiva (profilattica) per eliminare il tessuto (per esempio il seno) che ha maggiori probabilità di diventare canceroso, sebbene non siano presenti segni di malattia.
-
3Informati dal medico in merito alla radioterapia. Vengono utilizzati dei raggi X ad alta energia per uccidere o danneggiare le cellule cancerose in determinate aree del corpo, alterandone i geni (DNA).[4] Si tratta di uno dei trattamenti più diffusi per questa malattia (da solo o in combinazione con altre terapie); può essere molto efficace per il linfoma, il cancro ai polmoni e diverse forme tumorali della pelle.
- Tuttavia, non è sempre in grado di uccidere subito le cellule malate; a volte, sono necessari giorni o settimane di trattamenti prima che inizi ad avere effetto.
- Le cellule tumorali continuano a morire per mesi anche al termine delle sedute con le radiazioni.
- Questa terapia può inoltre bruciare i tessuti sani ed esiste un piccolo rischio di innescare delle cellule cancerose a causa della sua capacità di alterare il DNA; per tale motivo, è importante parlare con il medico per valutarne i vantaggi e gli svantaggi.
-
4Consulta l'oncologo in merito alla chemioterapia. Si tratta di una cura in cui si utilizzano dei farmaci per uccidere le cellule tumorali.[5] Mentre la chirurgia e la radioterapia uccidono o danneggiano le cellule malate in zone specifiche del corpo, la chemioterapia agisce invece in tutto l'organismo, perché le sostanze chimiche che vengono iniettate viaggiano attraverso il sistema sanguigno; questo trattamento può uccidere le cellule che si sono metastatizzate lontano dal tumore primario (originario).
- La chemioterapia riduce spesso i tumori e/o blocca la divisione delle cellule anomale, ma non elimina completamente il cancro – la sua azione principale è controllare e gestire la malattia cronica.
- Tale terapia viene consigliata spesso per il cancro a polmoni, ovaie, pancreas e sangue.
- Purtroppo, uccide anche le cellule sane del corpo, provocando effetti collaterali negativi.
-
5Valuta la terapia mirata come alternativa. Dato che i ricercatori hanno studiato più a fondo i fattori scatenanti della crescita e della diffusione di diversi tipi di cellule cancerose, hanno sviluppato dei farmaci che agiscono sulle cellule anomale.[6] Per tale motivo, questo tipo di trattamento è chiamato terapia mirata; in sostanza, si tratta di una forma più specifica di chemioterapia, che provoca in genere minori e più lievi effetti collaterali.
- Tale trattamento può essere usato come procedura principale per alcune forme di cancro, ma è di solito abbinato alla chemioterapia standard, alla chirurgia e/o alla radioterapia.
- Come avviene per la chemioterapia tradizionale, anche quella mirata viene eseguita per via endovenosa (direttamente nelle vene) o attraverso l'assunzione di compresse; tuttavia, tende a essere più costosa rispetto al trattamento normale.
-
6Informati in merito all'immunoterapia. Si tratta di una cura relativamente nuova per il cancro, che può aumentare le probabilità di sopravvivere, utilizzando determinate parti del sistema immunitario dell'organismo per combattere le cellule cancerose.[7] Questa reazione può avvenire sia incoraggiando il sistema immunitario a combattere le cellule malate sia fornendogli degli elementi specifici, come delle proteine particolari.
- Alcuni tipi di immunoterapia sono anche chiamati terapia biologica, bioterapia o vaccino anticancro.
- Gli anticorpi monoclonali sono proteine del sistema immunitario che attaccano specifiche parti delle cellule malate.
- L'immunoterapia è più efficace per determinati tipi di tumori quando si trovano in uno stadio specifico; devi quindi consultare l'oncologo per valutare se questa è una valida opzione per la tua situazione.
-
7Informati in merito al trapianto di cellule staminali. Vengono a volte usate per trattare alcune forme di cancro e aumentare le probabilità di sopravvivenza. Si tratta sostanzialmente di cellule del sangue immature (indifferenziate) presenti nel midollo osseo e nel sangue; tuttavia, sono cellule adattabili che possono evolversi in tutti i tipi di cellule ematiche e favorire o anche curare diversi tipi di cancro. Il trapianto può essere eseguito per sostituire il midollo osseo e il sangue distrutti dal cancro, dalla chemioterapia e/o dalla radioterapia.
- Tale procedura risulta più efficace per le forme di cancro che colpiscono il sangue o il sistema immunitario, come la leucemia, il linfoma e il mieloma multiplo.[8]
- È possibile ottenere le cellule staminali da un donatore (dal suo midollo osseo) o prelevarle dal tessuto fetale.
- Questo trapianto rappresenta la procedura più costosa di qualsiasi altro tipo di trattamento per il cancro.
Pubblicità
Adottare altre Strategie di Sopravvivenza
-
1Fai uno sforzo per mangiare bene. Oltre a sottoporti a un trattamento affidandoti a un oncologo, un altro fattore importante per aumentare le probabilità di sopravvivere alla malattia è di mangiare alimenti ricchi di nutrienti. Il corpo – soprattutto il sistema immunitario – ha bisogno di molte vitamine, minerali, amminoacidi e grassi sani per combattere il cancro e altre malattie. [9] Inoltre, per affrontare il carcinoma (e altre malattie croniche) l'organismo ha bisogno di molte energie, è quindi importante assumere ogni giorno una quantità adeguata di calorie.
- Un'alimentazione sana e mirata a supportare la terapia oncologica dovrebbe prevedere molta frutta e verdura fresche (soprattutto quelle ricche di antiossidanti, come frutti di bosco, uva, broccoli e peperoni), carne magra e pesce, oltre a cereali integrali con molte fibre.
- Il cancro tende a svilupparsi grazie allo zucchero, soprattutto quello raffinato; evita quindi bibite, cioccolato al latte, gelati, caramelle, torte, ciambelle e la maggior parte dei dolci in genere, se hai il cancro.
-
2Fai molta attività fisica. Un'altra maniera per rafforzare il sistema immunitario e mantenere un peso sano è quella di svolgere esercizio cardiovascolare ogni giorno;[10] tuttavia, non è facile mangiare e allenarsi durante alcuni trattamenti, come la chemioterapia. Gli esercizi cardiovascolari migliori per i pazienti oncologici sono la camminata veloce, l'escursionismo, il ciclismo, il nuoto e saltare sul tappeto elastico.
- L'attività fisica migliora anche la circolazione sanguigna, rafforza le ossa e i muscoli, migliora le funzioni polmonari, stimola l'appetito, migliora la qualità del sonno e solleva l'umore – tutti fattori importanti per combattere efficacemente il cancro.
- In base al tipo di tumore e allo stadio in cui si trova, alcuni esercizi possono essere meno adatti, dovresti quindi ottenere il parere favorevole da parte dell'oncologo per qualsiasi tipo di attività decidi di praticare.
-
3Circondati di persone care che possano esserti di sostegno. Un fattore comune a molti pazienti che sono sopravvissuti al cancro nel lungo periodo è la presenza di amici e familiari che li sostengono dal punto di vista emotivo, spirituale e/o fisico.[11] Diversamente, essere solo, senza nessuno a cui appoggiarsi e che possa essere un supporto emotivo, può aumentare in maniera significativa il rischio di morire di ogni forma di cancro (oltre che per molte altre malattie).
- Se ti viene diagnosticato un cancro, non provare vergogna o imbarazzo al punto da non informarne amici e familiari; devi invece dirlo immediatamente, in modo che abbiano il tempo di "metabolizzare" la notizia e aiutarti a modo loro.
- Se non hai o non puoi fare affidamento su amici o persone care, esistono molti gruppi di sostegno, online o fisici, che trattano specificamente questa malattia; informati presso l'ospedale locale o la chiesa.
-
4Mantieni un atteggiamento positivo. Sebbene molti miracoli vengano attribuiti al potere del pensiero positivo, non esiste al momento alcuna prova scientifica che un approccio positivo (da solo) offra dei vantaggi nei trattamenti o migliori le possibilità di sopravvivere alla malattia.[12] Tuttavia, uno spirito positivo può migliorare la qualità della vita durante e dopo il trattamento oncologico, rendendo più probabile la possibilità di sopravvivenza.
- Un atteggiamento positivo ti rende probabilmente più attivo fisicamente, più legato ad amici e familiari e ti permette di continuare le normali attività sociali, tutti aspetti associati a un minor rischio di morte.
- Un approccio positivo permette anche di vedere il cancro come una sfida o un ostacolo da superare e non come una condanna a morte di cui avere paura o terrore.
Pubblicità
Ridurre le Probabilità di Recidive
-
1Sottoponiti a regolari visite di controllo o cure successive. Forse l'aspetto più importante per sopravvivere nel lungo periodo al cancro è proprio quello di eseguire accertamenti puntuali dopo esserti sottoposto ai trattamenti descritti finora, che hanno "curato" o fatto regredire la malattia. Lo scopo principale delle costanti visite di controllo è verificare se ci sono ancora cellule tumorali o se si sono diffuse in altre parti del corpo.[13]
- I controlli regolari (1 o 2 all'anno) possono anche aiutare a diagnosticare eventuali altre forme di cancro e valutare qualsiasi effetto collaterale provocato dalle terapie.
- Solitamente, devi andare dal medico di famiglia o dall'oncologo (specialista dei tumori) per esaminare la storia clinica e sottoporti a un esame fisico, analisi del sangue e/o test diagnostici per immagini (radiografia, risonanza magnetica, tomografia computerizzata).
-
2Combatti lo stress. Sebbene vi siano pareri discordanti in merito al fatto che lo stress cronico possa effettivamente indurre il cancro o provocarne direttamente il ritorno, non c'è alcun dubbio che la tensione psicologica nel lungo periodo indebolisca il sistema immunitario e ostacoli la capacità di difendersi dallo sviluppo di cellule anomale.[14] Per questo motivo, è una buona idea alleviare lo stress utilizzando diverse pratiche, come lo yoga, il Tai Chi, la meditazione, la respirazione profonda e la visualizzazione positiva. Unisciti a un gruppo presso la palestra, la chiesa o l'associazione culturale della tua città e impara a mettere in atto queste tecniche nella maniera appropriata.
- Affronta le situazioni stressanti a testa alta, sia al lavoro sia a casa, non permettere che diventino croniche e che influiscano negativamente sulla salute.
- Lo stress cronico può anche innescare lo sviluppo di determinati comportamenti che sono correlati a un incremento delle probabilità di ammalarsi di cancro, come il fumo, il consumo eccessivo di alcol o di cibi.
-
3Mantieni il peso sotto controllo. Diversamente da chi ha un peso nella norma, le persone obese o in sovrappeso corrono un rischio maggiore di sviluppare molte patologie, incluse alcune forme di cancro, soprattutto quello a esofago, pancreas, colon, retto, seno, endometrio, reni, tiroide e cistifellea.[15] Pertanto, mantenere un peso sano è uno degli aspetti principali per aumentare le chance di sopravvivenza nel lungo termine.
- Il calo ponderale nel lungo periodo dipende da due fattori principali: ridurre l'apporto calorico giornaliero e svolgere regolare attività fisica (anche solo mezz'ora di camminata ogni giorno).
- La maggior parte delle donne riesce a perdere un po' di peso ogni settimana mangiando meno di 2000 calorie al giorno, nonostante svolga solo un esercizio fisico leggero, mentre gli uomini dovrebbero limitarsi a un apporto calorico quotidiano inferiore a 2200 calorie.
- Per dimagrire o mantenere un peso nella norma, mangia carne magra e pesce, cereali integrali, frutta e verdura fresche e bevi molta acqua. Evita gli alimenti del fast food, quelli lavorati industrialmente, cotti al forno, le caramelle, il cioccolato e le bibite.
Pubblicità
Consigli
- L'aspettativa di vita di una persona affetta da cancro varia notevolmente in base al tipo e allo stadio di sviluppo della malattia al momento della diagnosi.
- Il tasso di sopravvivenza dipende ampiamente dal tipo di cancro: più dell'85% degli adulti colpiti da tumore al seno, alla prostata, alla pelle vive almeno 5 anni dopo la diagnosi, mentre le persone con un cancro al fegato e al pancreas hanno un tasso di sopravvivenza molto più basso.
- Anche l'età e lo stato di salute generale possono influire sulle probabilità di guarire dalla malattia; le persone più anziane hanno meno possibilità di sopravvivere, perché soffrono in genere di altre patologie e hanno un sistema immunitario più debole.
Riferimenti
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/survivorshipduringandaftertreatment/
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/surgery/how-surgery-is-used-for-cancer
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/surgery/how-surgery-is-used-for-cancer
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/radiation/index
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/chemotherapy/index
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/targetedtherapy/targeted-therapy-what-is
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/immunotherapy/immunotherapy-what-is-immunotherapy
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/treatmenttypes/bonemarrowandperipheralbloodstemcelltransplant/stem-cell-transplant-why-stem-cell-trans-used
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/survivorshipduringandaftertreatment/nutritionforpeoplewithcancer/nutritionforthepersonwithcancer/index#49We2lhjDoWphxVB.97
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/survivorshipduringandaftertreatment/nutritionforpeoplewithcancer/nutritionforthepersonwithcancer/index#49We2lhjDoWphxVB.97
- ↑ http://www.cancer.org/treatment/supportprogramsservices/onlinecommunities/index
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/cancer/in-depth/cancer/art-20046762
- ↑ http://www.medicinenet.com/surviving_cancer/page2.htm
- ↑ http://www.cancer.gov/about-cancer/coping/feelings/stress-fact-sheet
- ↑ http://www.cancer.gov/about-cancer/causes-prevention/risk/obesity/obesity-fact-sheet