Scarica PDF Scarica PDF

La forcella della motocicletta collega la ruota e l'asse anteriore al telaio principale; permette al conducente di cambiare direzione, svolge la funzione di ammortizzatore e contribuisce alle operazioni di frenata. Il pezzo è formato da due tubi, ciascuno dei quali ha bisogno di una guarnizione (paraolio) per tenere l'olio all'interno ed evitare fuoriuscite. I paraolio dovrebbero essere sostituiti non appena si notano delle perdite; se non provvedi tempestivamente, l'olio penetra nelle pastiglie del freno con conseguenze pericolose oppure potrebbe esaurirsi completamente danneggiando la motocicletta. Segui le istruzioni dell'articolo per cambiare queste guarnizioni.

Passaggi

Scarica PDF
  1. 1
    Prepara la moto per il lavoro di manutenzione.
    • Allenta i due bulloni che fissano i tappi a ciascun gambale e questi al telaio; successivamente, svita quelli della pinza freno e smonta l'intero asse dalla moto.
    • Inserisci la prima marcia e incastra un cuneo dietro la ruota posteriore.
    • Solleva la ruota anteriore all'altezza necessaria.
    • Rimuovi le pinze freno, il parafango, la ruota anteriore e ogni cavo penzolante.
  2. 2
    Smonta la forcella.
    • Allenta ulteriormente i bulloni e tira la forcella in avanti mentre la ruoti.
    • Togli il tappo con cautela; ricorda che si trova sotto la pressione della molla, evita quindi di metterti sulla sua traiettoria mentre lo smonti.
    • Estrai la molla e lascia che l'olio cada nel secchio.
    • Sfila lo stelo dell'ammortizzatore inserendo uno strumento nella cavità per raggiungerlo.
    • Cerca di memorizzare la disposizione delle molle, delle rondelle e dei distanziatori per montarli correttamente in seguito.
  3. 3
    Togli il vecchio paraolio.
    • Fai leva per staccare la guarnizione parapolvere dal gambale.
    • Individua il paraolio vero e proprio; viene tenuto fermo da una clip in una tacca.
    • Fai delicatamente leva per sganciarla.
    • Pulisci la zona per eliminare ogni detrito che si trova nella forcella.
    • Prendi lo stelo con una mano e il fodero con l'altra; esercita una certa forza per separarli, dovresti notare che la guarnizione esce dal proprio alloggiamento.
  4. 4
    Prepara la forcella per il nuovo paraolio.
    • Rimuovi tutta la ruggine e ripara le eventuali imperfezioni che hanno causato la perdita precedente.
    • Bagna uno straccio con dell'olio e strofinalo sulla zona in cui si appoggia la guarnizione.
  5. 5
    Installa il nuovo paraolio.
    • Ungine la parte interna.
    • Metti la guarnizione sopra il fodero e falla scorrere al proprio posto verso il basso.
    • Posiziona correttamente il paraolio con l'attrezzo dedicato; così facendo ti accerti che venga collocato in maniera sicura.
  6. 6
    Rimonta la forcella.
    • Rimetti la clip e la guarnizione parapolvere nei rispettivi alloggiamenti e infila lo stelo dell'ammortizzatore all'interno.
    • Versa del nuovo olio fino all'altezza necessaria.
    • Installa nuovamente la molla e avvita il tappo, serrando poi i bulloni.
  7. 7
    Ripeti il medesimo procedimento per l'altro gambale.
  8. 8
    Rimonta la parte anteriore della motocicletta.
    Pubblicità

Consigli

  • Sostituisci contemporaneamente entrambi i paraolio, indipendentemente dal fatto che solo uno sia danneggiato; in questo modo "invecchiano" insieme.
  • Anziché usare la forza fisica per separare lo stelo e rimuovere il paraolio, riempilo di olio e applica pressione per farlo "saltare" via.
  • Usare un cavalletto per la ruota anteriore è il modo più sicuro per sollevare la moto durante i lavori di manutenzione.
  • Se non puoi riparare il danno nascosto dal vecchio paraolio, potrebbe essere necessario sostituire l'intero gambale.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Motocicletta
  • Bussole
  • Chiave a bussola
  • Olio per forcelle
  • Chiavi inglesi
  • Pedana o cavalletto per sollevare la moto
  • Secchio o contenitore per l'olio
  • Attrezzo per montare il paraolio
  • Stracci
  • Paraolio nuovi

wikiHow Correlati

Cambiare le Marce di una Motocicletta
Fare Benzina al Self ServiceFare Benzina al Self Service
Individuare il codice colore della vernice di un'automobileCome individuare velocemente il codice colore della vernice di un'automobile
Penetrare nella tua Auto ChiusaPenetrare nella tua Auto Chiusa
Resettare la lancetta dell'indicatore del carburanteCome resettare la lancetta dell'indicatore del carburante
Usare gli Indicatori di Direzione in AutoUsare gli Indicatori di Direzione in Auto
Allentare i Bulloni della Ruota dell'Automobile
Determinare il Rapporto di TrasmissioneDeterminare il Rapporto di Trasmissione
Aprire il Cofano di un VeicoloAprire il Cofano di un Veicolo
Decodificare il VINDecodificare il VIN
Svuotare il Serbatoio della Tua AutomobileSvuotare il Serbatoio della Tua Automobile
Aprire il Cofano di una Mini CooperAprire il Cofano di una Mini Cooper
Sigillare il Serbatoio di Plastica del CarburanteSigillare il Serbatoio di Plastica del Carburante - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Accendere i FariAccendere i Fari
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 20 980 volte
Questa pagina è stata letta 20 980 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità