Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 13 291 volte
Sostituire le testine dei braccetti dello sterzo significa riparare un'intera parte dell'impianto dello sterzo. Con qualche attrezzo elementare e un po' di conoscenze di meccanica, si tratta di una procedura alla portata di chiunque abbia un po' di esperienza in campo automobilistico.
Passaggi
Accedere alle Testine
-
1Allenta leggermente i bulloni delle ruote anteriori. A questo scopo, dovresti usare una chiave a croce o un avvitatore pneumatico. Se le ruote sono appoggiate a terra, il peso stesso della vettura dovrebbe essere sufficiente per evitare che girino; in questo modo, puoi allentare i bulloni in sicurezza.
-
2Solleva la parte anteriore del veicolo con un cric. Consulta il manuale della vettura per conoscere le zone in cui si trovano i punti di ancoraggio e alza la macchina; stabilizzala con dei martinetti e blocca le ruote posteriori con dei cunei. Non è affatto sicuro lasciarla appoggiata sul solo cric.
-
3Smonta la ruota. Allenta completamente i bulloni, toglili e sfila la ruota dal supporto; appoggiala sotto la vettura come ulteriore misura di sicurezza, nel caso i martinetti dovessero cedere.
-
4Individua la testina del braccetto esterno. Quando togli la ruota, dovresti riuscire a vedere il fuso a snodo. Dovrebbe esserci un'asta dotata di un dado a corona sul fondo e una testina tonda sulla parte superiore che attraversa il fuso: si tratta della testina esterna.
-
5Trova la testina del braccetto interno. Le auto sono spesso dotate di un secondo tirante interno. Dopo aver individuato la testina esterna, seguine il percorso sotto il veicolo finché non trovi il punto in cui si innesta su quella interna.Pubblicità
Smontare la Testina
-
1Usa una chiave inglese per allentare il dado di fissaggio. Rappresenta l'elemento che tiene la testina esterna al suo posto ed evita che si muova insieme al perno della testina interna. Per questioni di progettazione, quella esterna deve essere svitata da quella interna.[1]
-
2Sposta il dado di fissaggio verso l'alto fino a toccare la testina esterna. In questo modo, ne individui la sede e sai quanto avvitare il pezzo di ricambio. Non serrare il dado, altrimenti non sarai più in grado di girare facilmente la testina esterna.[2]
-
3Togli la copiglia. Si trova nel punto in cui la testina si unisce al fuso a snodo. Utilizza un paio di pinze a punta sottile per raddrizzarla ed estrarla, quindi gettala perché non puoi riutilizzarla.[3]
-
4Usa una chiave a bussola della misura corretta per togliere il dado a corona. Si tratta del dado in cui era infilata la copiglia e ha lo scopo di fissare la testina al fuso a snodo; svitandolo puoi togliere la testina esterna.[4]
-
5Smonta la testina esterna dal fuso a snodo. Per procedere hai bisogno di un estrattore specifico o un separatore di giunto sferico.
- Inserisci l'attrezzo fra il giunto sferico della testina esterna e il fuso;
- Sfruttalo per far leva e staccare l'asta del fuso.
-
6Smonta la testina esterna da quella interna. È sufficiente far girare la prima sfilandola dal perno della seconda; dovresti ruotarla in senso antiorario per svitarla. Ricorda di contare esattamente il numero di giri, perché dovrai avvitare il ricambio nello stesso modo. Questo importante dettaglio mantiene l'allineamento delle ruote più simile possibile a quello originale.[5]
-
7Togli la guaina di protezione dalla testina interna. Fallo solo se prevedi di sostituire sia l'elemento esterno sia quello interno; per procedere, devi svitare il dado di fissaggio. Prendi un paio di pinze e rimuovi il morsetto sul lato interno della guaina. C'è un'altra clip sul lato più lontano della guaina che devi spezzare inserendo un cacciavite piatto e torcendolo; a questo punto, la guaina dovrebbe sfilarsi senza problemi.[6]
-
8Smonta la testina interna. Per questa operazione hai bisogno di una grande chiave a bussola profonda che si adatti alla testina; gira quest'ultima in senso antiorario finché non si allenta e toglila dalla vettura.
- Se hai abbastanza spazio, puoi provare a utilizzare una chiave inglese.
- Puoi acquistare un adattatore per la testina da innestare sulla bussola e che facilita parecchio il lavoro.[7]
Pubblicità
Sostituire la Testina
-
1Ispeziona il ricambio per accertarti che sia identico al pezzo vecchio. Se hai dei dubbi sulla compatibilità fra la nuova testina e la vettura, non montarla finché non puoi consultare un meccanico. I due elementi dovrebbero avere approssimativamente la stessa forma e dimensione; se sono identici, meglio ancora.[8]
-
2Avvita la nuova testina interna sulla scatola dello sterzo. Dovresti usare la stessa chiave inglese o a bussola che hai utilizzato in precedenza; tuttavia, devi consultare il manuale di manutenzione del veicolo per conoscere l'esatto valore di coppia. Opta per una chiave dinamometrica che garantisce di serrare correttamente la testina.[9]
-
3Fai scorrere la guaina sul braccetto interno. Devi sostituire la clip che hai rotto in precedenza, dato che si tratta di un pezzo monouso; l'ideale è procurarsene una prima di iniziare il lavoro. Una volta che la guaina si trova in posizione, fissala con la nuova clip e usa poi un paio di pinze per serrare la seconda.[10]
- Sulla guaina è presente una presa d'aria che deve essere allineata con il tubo della scatola dello sterzo.[11]
-
4Avvita il dado di fissaggio al suo posto. Devi procedere prima di montare la testina esterna. Portalo verso l'alto lungo l'asta dello sterzo, in modo che non interferisca con il montaggio della testina esterna.
-
5Avvita la nuova testina esterna sul perno di quella interna. Dovresti serrarla a mano per lo stesso numero di giri con cui hai svitato quella vecchia; successivamente, inserisci il dado di fissaggio serrandolo per impedire alla testina di muoversi.[12]
-
6Connetti la testina al fuso di snodo. Il perno della testina dovrebbe inserirsi nel fuso proprio nello stesso modo in cui era alloggiato quello precedente; muovi il fuso e il perno per allinearli correttamente.[13]
-
7Serra il dado a castello. Così facendo, blocchi la testina al fuso di snodo; controlla il manuale di manutenzione per conoscere la coppia esatta con cui stringere il dado.[14]
-
8Sostituisci la copiglia. Assicurati che il dado a castello sia allineato con il foro presente sul perno della testina; infila la copiglia in questo buco e piegane le estremità attorno al dado. Questo semplice elemento evita che il dado si allenti a causa delle vibrazioni.[15] Usa sempre una copiglia nuova e non "riciclare" quella vecchia.
-
9Monta il punto di ingrassaggio sulla testina. Alcuni modelli sono dotati di questo elemento che si avvita semplicemente sulla parte superiore della testina; se presente, devi installarlo in questa fase.
-
10Applica una generosa dose di grasso sul blocco della testina. Questo passaggio è necessario solo se è presente il punto di ingrassaggio. Applica il lubrificante con una pompa specifica finché non è visibile sulla parte esterna della testina; usane quanto basta per vederlo uscire sulla superficie esterna.[16]
-
11Elimina il grasso in eccesso. Questa accortezza previene possibili danni ai freni e ai rotori.[17]
-
12Serra il dado di fissaggio. Utilizza una chiave inglese e avvita il dado quanto più possibile vicino alla testina, in modo da garantire un allineamento delle ruote molto simile a quello originale.[18]
-
13Monta la ruota. Serra i bulloni a mano seguendo uno schema a stella.
-
14Riporta il veicolo a terra. Usa il cric per sollevarla dai martinetti e poi abbassala lentamente sul terreno.
-
15Termina di avvitare i bulloni. Puoi usare una chiave a croce o un avvitatore pneumatico per chiuderli fino al valore di coppia specifico; anche in questo caso, rispetta uno schema a stella.
-
16Ripeti l'intera sequenza per installare le testine sull'altro lato. Se devi cambiare anche quelle dell'altro lato del veicolo, procedi allo stesso modo.
-
17Fai controllare l'assetto delle ruote. Dato che hai alterato alcuni pezzi dell'impianto dello sterzo, devi portare la vettura da un gommista professionista per una regolazione completa dell'assetto ed evitare l'usura irregolare degli pneumatici.[19]Pubblicità
Consigli
- Ruota il volante verso di te; in questo modo, è più semplice raggiungere i componenti del lato su cui stai lavorando.
- Alcune delle procedure descritte nell'articolo possono variare leggermente in base alla casa automobilistica, al modello e all'anno di produzione del veicolo.
- Scegli un'area di lavoro sgombra e che sia abbastanza spaziosa per muoverti liberamente attorno all'automobile.
Avvertenze
- È sempre meglio non improvvisare e utilizzare gli strumenti adeguati per garantire la tua sicurezza personale e la longevità del veicolo.
- Generalmente, si sconsiglia di installare nuovamente qualsiasi elemento smontato durante il processo.
Cose che ti Serviranno
-
Per accedere alle testine
- Chiave a croce o avvitatore pneumatico
- Cric
- Martinetti
-
Per rimuovere le testine
- Pinze a punta sottile
- Chiave inglese
- Chiave a bussola o avvitatore pneumatico
- Estrattore di testine dello sterzo
- Mazza o martello
-
Per installare le nuove testine
- Testine nuove
- Ingrassatore
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FxHnN9-rzoI
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FxHnN9-rzoI
- ↑ https://www.automd.com/42/how-to-replace-an-outer-tie-rod-end/
- ↑ http://shop.advanceautoparts.com/o/article-tie-rod-ends-replacement
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=05XOhz67jGA
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FxHnN9-rzoI
- ↑ https://www.automd.com/42/how-to-replace-an-outer-tie-rod-end/
- ↑ https://www.automd.com/42/how-to-replace-an-outer-tie-rod-end/
- ↑ http://shop.advanceautoparts.com/o/article-tie-rod-ends-replacement
- ↑ http://shop.advanceautoparts.com/o/article-tie-rod-ends-replacement
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=FxHnN9-rzoI
- ↑ http://www.e46fanatics.com/forum/showthread.php?t=779009