Scarica PDF Scarica PDF

Uno scaldabagno è un dispositivo domestico essenziale, che permette di rifornirsi di acqua calda. Quando l'acqua comincia a gocciolare dal fondo, è tempo di sostituirlo. La perdita d'acqua è un segno di corrosione e usura del serbatoio. Uno scaldabagno dura generalmente almeno 10 anni, alcuni restano in buone condizioni anche per 20 anni. Sostituiscilo appena noti delle perdite, per evitare un allagamento e dover poi ripulire tutto.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte 1: Pianificazione e Preparazione

  1. 1
    Cerca di capire quando deve essere sostituito. Uno scaldabagno dura all'incirca dagli 8 ai 15 anni. Se non funziona più è molto probabile che è necessario cambiarlo.
    • Se noti un gocciolamento dal fondo del serbatoio o dell'acqua che si accumula nella vasca arrugginita al di sotto dello scaldabagno, significa che il serbatoio di acciaio si è arrugginito. Questo tipo di danno non è riparabile e il serbatoio dovrà essere sostituito.
    • Tuttavia, se incontri problemi come acqua calda mancante o insufficiente, lo scaldabagno può essere riparato anziché sostituito. Se non sei sicuro di quale sia il problema, chiama un idraulico professionista.
  2. 2
    Chiama il tecnico comunale. Le norme idrauliche variano da regione a regione, quindi è una buona idea chiamare un tecnico comunale per informarti sui permessi necessari e per sapere se hai bisogno di un permesso per sostituirlo.
    • Un'altra buona idea è offrire una descrizione del nuovo scaldabagno e dei materiali che intendi utilizzare per installarlo. Il tecnico potrà darti dei consigli o delle opinioni utili che ti aiuteranno nell'installazione.
    • Se è la prima volta che ne sostituisci uno e sei preoccupato per la sicurezza dell'impianto, puoi chiedere a un tecnico locale di controllare il tuo lavoro.
  3. 3
    Raccogli gli attrezzi e i materiali. Sostituire uno scaldabagno richiede un certo numero di materiali e attrezzi. Puoi risparmiare tempo e frustrazioni se hai già a disposizione tutto il necessario ordinato e pronto all'uso. Sebbene gli strumenti precisi varino in base al tipo di scaldabagno da installare, la seguente guida potrà esserti di aiuto:
    • Attrezzi: giraviti, chiave inglese regolabile, chiave per i tubi, attrezzo per tagliare i tubi, attrezzo per togliere il rivestimento isolante dei fili elettrici, nastri per i lavori idraulici, livella da falegname, stracci e occhiali di sicurezza.
    • Materiali: un nuovo scaldabagno a gas o elettrico, tubi per acqua e gas, adattatori, stagno, valvola per rilevare la pressione, tubo di scarico, tubature, tubi di sfogo e connettori.[1]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte 2: Rimuovere il Vecchio Scaldabagno

  1. 1
    Chiudi la fornitura del gas. La prima cosa da fare è chiudere il gas. Puoi farlo chiudendo la valvola apposita, a mano o con una chiave inglese.
    • Una volta chiuso il gas, la valvola dovrà trovarsi rivolta verso destra. Controlla la fiamma pilota per esserne sicuro. Prima di procedere, senti se c'è odore di gas.
    • Se stai sostituendo uno scaldabagno elettrico, rimuovi il fusibile o chiudi l'interruttore per bloccare la corrente elettrica.[2]
  2. 2
    Drena il serbatoio. Chiudi l'afflusso di acqua girando la valvola che si trova sulla linea dell'acqua fredda.
    • Inizia a drenare il serbatoio aprendo il rubinetto dell'acqua calda in casa che si trova al livello più basso. Ciò renderà il serbatoio più leggero e più semplice da spostare.
    • Connetti un tubo alla valvola di drenaggio del serbatoio e apri lentamente la valvola. Permetti all'acqua di cadere in un secchio o in uno scarico.
    • Fai molta attenzione, perché l'acqua potrebbe essere molto calda.[3]
  3. 3
    Stacca le linee di gas e di acqua. Una volta drenato il serbatoio, disconnetti le linee di gas e di acqua.
    • Usa due chiavi per tubature per disconnettere la linea del gas sulla giuntura o sull'adattatore a vite. Poi, con un'altra chiave, svita il tubo dalla valvola per il controllo del gas. Se hai uno scaldabagno elettrico, disconnetti semplicemente il sistema elettrico.
    • Stacca le linee di acqua calda e fredda. Se i tubi sono stati saldati, dovrai tagliarli con un attrezzo apposito o con un seghetto. Prova a far sì che i tagli siano lineari il più possibile.[4]
    • Stacca lo sfiatatoio dello scaldabagno rimuovendo la vite che tiene insieme i due componenti. Spingi verso un lato il tubo di sfogo.
  4. 4
    Rimuovi il vecchio serbatoio. Ora che il serbatoio è disconnesso, fallo scivolare attentamente dai sostegni.
    • Potresti aver bisogno di un po' di aiuto per fare questo lavoro, perché i vecchi scaldini sono spesso pieni di sedimenti che li rendono molto pesanti. Se lo scaldabagno è in cantina, prova ad affittare un carrello che ti aiuti a portare giù quello nuovo e a portare sù quello vecchio.
    • Elimina lo scaldabagno in maniera legale e sicura. Contatta l'agenzia per i rifiuti per informarti su come riciclarlo. Molti Stati vietano di gettare via questo tipo di rifiuti in una discarica.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Parte 3: Installare Quello Nuovo

  1. 1
    Prepara il nuovo scaldabagno. Pulisci l'acqua sul pavimento, poi sposta il nuovo scaldabagno nella posizione giusta.
    • Giralo in modo che gli attacchi siano allineati alle tubature.
    • Utilizza la livella per assicurarti che lo scaldabagno sia installato in posizione diritta. Utilizza qualche zeppa di legno per livellare, se necessario.
  2. 2
    Installa la valvola per rilevare temperatura e pressione. Avvolgi il filo della valvola per misurare temperatura e pressione (contenuta nello scaldabagno) con due strati di Teflon, e, con una chiave inglese o delle pinze, avvitala per bene in posizione. Collega poi il tubo di scarico.
  3. 3
    Attacca le tubature. Prendi due tubi in rame da 15 cm del diametro di 20 mm e collega un adattatore ad ognuno di loro.
    • Salda l'adattatore ai tubi su di una superficie lontano dallo scaldabagno, per non installare una fonte di calore troppo vicina al serbatoio.
    • Collega gli adattatori all'uscita dell'acqua calda e all'entrata dell'acqua fredda in cima al serbatoio, utilizzando un tubo di connessione o del Teflon.
    • Alcune norme locali richiedono l'installazione di connessioni in plastica sul fondo di ogni tubatura. Ciò previene la corrosione del metallo di rivestimento, soprattutto in aree in cui è presenta acqua molto dura.
  4. 4
    Connetti le linee di acqua calda e fredda. Per connettere le linee, taglia o prolunga i vecchi tubi in modo che raggiungano quelli appena installati.
    • Salda i due bordi dei tubi, con del rame o delle unioni isolanti (per prevenire l'elettrolisi).
    • Se non riesci ad allineare perfettamente i tubi vecchi con i nuovi, connettili con pezzi di tubo in rame flessibile o con tubi ad angolo di 45°.
  5. 5
    Riattacca lo sfiatatoio. Afferra il tubo di sfogo e posizionalo direttamente sul cappuccio di sfogo dello scaldabagno. Assicuralo con viti in metallo da 1 cm.
  6. 6
    Connetti la linea del gas. Prima di riassemblare la linea del gas, pulisci le estremità dei tubi con una spazzola o un panno, poi applica un po' di composto per tubature su di essi.
    • Usa due chiavi per avvitare la prima connessione alla valvola del gas, poi continua a rimontare le connessioni rimanenti.
    • L'ultima connessione deve combaciare perfettamente, perché connette la vecchia linea alla nuova. Una volta effettuata, puoi aprire la valvola di fornitura del gas.
    • Per connettere uno scaldabagno elettrico alla fornitura di corrente, riconnetti le linee elettriche e la messa a terra alla scatola di raccordo.
  7. 7
    Controlla eventuali perdite. Puoi controllare le perdite immergendo una spugna in acqua e sapone (dal sapone per stoviglie) e mettendola su ogni nuova giuntura dello scaldabagno.[5]
    • Se c'è una perdita si formeranno delle bolle di sapone sulla spugna. In questo caso dovrai stringere o riconnettere la giuntura, oppure chiamare un idraulico professionista.
    • Se non ci sono bolle, le giunture sono sicure e sei libero di aprire l'acqua e fornire corrente elettrica.
  8. 8
    Riempi di nuovo il serbatoio. Apri la tubatura principale e la valvola dell'acqua fredda per riempire il serbatoio. Apri un rubinetto lontano di acqua calda. All'inizio non uscirà nulla, oppure l'acqua uscirà scoppiettando. Una volta che sarà uscito un flusso di acqua pieno dal rubinetto, il serbatoio sarà pieno.
  9. 9
    Riattacca la corrente. Puoi riattivare il nuovo scaldabagno accendendo la fiamma pilota e spostando la maniglia di controllo su "on". Scegli la temperatura che deve essere tra i 43 e 54 gradi centigradi.
    • Se lo scaldabagno è elettrico, riaccendilo installando il fusibile o premendo l'interruttore nel pannello di controllo.[6]
    Pubblicità

Consigli

  • Fai attenzione mentre dreni l'acqua dal serbatoio. Potrebbe essere abbastanza calda e bruciare la pelle.
  • Contatta un idraulico o un elettricista se sorgono complicazioni durante la rimozione del vecchio serbatoio o l'installazione del nuovo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Forzare una Porta Chiusa
Sbrinare e Pulire un Congelatore
Pulire lo Scarico della LavatricePulire lo Scarico della Lavatrice
Eliminare Graffi dalla PlasticaEliminare Graffi dalla Plastica
Usare il Sale per LavastoviglieUsare il Sale per Lavastoviglie
Aprire un Lucchetto con una Graffetta
Testare un CondensatoreTestare un Condensatore
Rimuovere una Vite con la Testa SpanataRimuovere una Vite con la Testa Spanata
Separare i Bicchieri Incastrati
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Tinteggiare una PareteTinteggiare una Parete
Togliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio InossidabileTogliere un'Ammaccatura dal Frigorifero in Acciaio Inossidabile
Recuperare un Oggetto Gettato nel WaterRecuperare un Oggetto Gettato nel Water
Determinare l'Amperaggio di un Interruttore MagnetotermicoDeterminare l'Amperaggio di un Interruttore Magnetotermico
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 079 volte
Questa pagina è stata letta 9 079 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità