Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 23 333 volte
In passato, per sottolineare in HTML era sufficiente racchiudere il testo tra i tag <u></u>, ma questo metodo è stato abbandonato in favore del più versatile CSS. In generale, sottolineare il testo è considerato un modo inappropriato di attirare l'attenzione del lettore, perché è facile creare confusione con i link.
Passaggi
-
1Usa nel modo corretto lo stile CSS "text-decoration". Utilizzare il tag <u> non è più il modo appropriato per sottolineare il testo. Devi invece sfruttare la proprietà "text-decoration" di CSS.
- Questo permette di rendere il codice valido anche in futuro; non dovrai modificarlo quando il vecchio metodo per sottolineare diventerà inutilizzabile.
-
2Usa il tag <span> per sottolineare il testo. Scrivi il tag insieme alla proprietà "text-decoration" nel punto in cui la linea deve cominciare. Piazza il tag di chiusura </span> dove la linea deve interrompersi.[1]
<span style="text-decoration: underline;">Questo testo sarà sottolineato.</span>
-
3Dichiara gli elementi HTML nella sezione <style> della pagina. Puoi farlo anche in un foglio di stile di CSS. In questo modo, sottolineare diventa molto più semplice. Ad esempio, per sottolineare tutte le intestazioni di terzo livello, aggiungi il codice seguente alla sezione style di CSS:
<html> <head> <style> h3 { text-decoration: underline; } </style> </head> <body> <h3>Questo titolo sarà sottolineato</h3> </body> </html>
-
4Crea una classe CSS per sottolineare rapidamente il testo selezionato. Nel tuo foglio di stile o nella sezione <style>, puoi creare delle classi da richiamare in seguito. Puoi scegliere il nome che preferisci per la classe.
<html> <head> <style> .sottolineato { text-decoration: underline; } </style> </head> <body> Puoi usare questa classe per <div class="sottolineato">sottolineare velocemente</div> diverse sezioni <div class="sottolineato">del contenuto</div> </body> </html>
-
5Considera altri metodi per mettere in evidenza il testo. Dovresti evitare di sottolineare, in modo da non confondere i lettori. Uno dei metodi alternativi usati più frequentemente è il tag <em>, che trasforma il testo in corsivo. Puoi usare CSS per definire ulteriormente il tag e personalizzare l'enfasi delle parole.
<html> <head> <style> em { color: red; } </style> </head> <body> Tutto il testo con l'elemento sarà <em>in corsivo (per impostazione predefinita) e in rosso</em> grazie alla configurazione di stile aggiuntiva inserita in precedenza. </body> </html>
Pubblicità
-
1Evita di usare i vecchi tag <u></u>. Questo metodo è considerato "deprecato", quindi funziona ancora, ma non viene più utilizzato e non è consigliato. Questa scelta deriva dal fatto che HTML non è un linguaggio pensato per attribuire uno stile al contenuto. Il tag <u> funziona ancora, ma è pensato per rappresentare testo diverso dal resto, come parole con errori ortografici o nomi propri cinesi.
-
2Usa i tag <u></u> per sottolineare (metodo descritto solo a scopo illustrativo). In teoria, non c'è alcun motivo per usare ancora questo metodo. Può esserti utile conoscerne il funzionamento, nel caso in cui dovessi aggiornare un vecchio sito web.
<html> <body> Il vecchio tag per sottolineare in HTML <u>consente di sottolineare velocemente delle parole</u>, ma creava dei problemi di compatibilità con altri elementi di stile. Ecco perché oggi il testo viene sottolineato utilizzando l'elemento CSS "text-decoration". </body> </html>
Pubblicità
Consigli
- Esiste quasi sempre un metodo migliore della sottolineatura per dare enfasi al testo. Le parole sottolineate infatti, possono confondere molto il lettore. Considera di ravvivare il testo con il CSS per farlo risaltare.