Scarica PDF Scarica PDF

La terapia di induzione del collagene, nota anche come microneedling, è una procedura non invasiva di medicina estetica che viene utilizzata per minimizzare le rughe, l'invecchiamento cutaneo, le cicatrici e le smagliature. L'operatore percorre la pelle con aghi sottilissimi per creare delle micropunture, che a loro volta stimolano la produzione di collagene. La maggior parte dei trattamenti viene eseguita presso strutture ospedaliere o cliniche da medici abilitati; se sei interessato, informati in merito a cosa comporta per poter decidere se si tratta di una soluzione adatta alle tue esigenze.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Preparazione

  1. 1
    Documentati sui costi. Il microneedling non è una procedura economica e non viene riconosciuta dal Sistema Sanitario Nazionale; devi sottoporti a numerose sedute oltre a comprare i prodotti per la cura post-trattamento della pelle.
    • Alcuni professionisti applicano un tariffario in base alle zone del viso, per esempio potrebbero chiedere 100 euro per ciascuna area; in altri casi, i prezzi sono calcolati in base al numero di cicatrici o alla superficie da trattare, come 90 euro per una cicatrice o 150 euro per il contorno occhi.
    • A volte, vengono proposte delle "offerte", come un trattamento omaggio di una zona quando se ne acquistano diversi per altre aree del viso. Alcuni centri estetici propongono degli sconti per dei "pacchetti combinati", come viso e collo, oppure viso, collo e mani.
    • Altri professionisti possono chiedere 100-300 euro a trattamento, in base alla zona.[1]
    • La terapia di induzione per il collagene ha un costo approssimativo di 150-250 euro.
    • Prima di sottoporti al trattamento, fissa un appuntamento preliminare per valutare con il medico le zone che vuoi trattare e ottenere un preventivo per l'intera procedura, incluse le visite di controllo e i prodotti per le cure successive.
  2. 2
    Parlane con un dermatologo o un medico. Prima di iniziare questo percorso dovresti esaminare la situazione con un dottore specializzato in dermatologia o in medicina generale, per capire le vere ragioni per cui desideri stimolare la crescita del collagene e avere un'idea dei risultati che ti puoi aspettare.[2]
    • Così facendo, puoi capire se il trattamento è la soluzione ai tuoi problemi.
    • Durante il colloquio puoi porre tutte le domande che ritieni opportune e conoscere maggiori dettagli in merito alla procedura.[3]
  3. 3
    Vai da un medico specializzato o in una struttura ospedaliera che pratichi il microneedling. Sebbene sia disponibile anche nelle SPA, nei centri estetici e come trattamento casalingo, ricorda però che può lasciare cicatrici e danni all'epidermide se viene eseguito in modo sbagliato. Dovresti rivolgerti esclusivamente a un medico, dato che durante la seduta la pelle viene sottoposta a microlesioni.[4]
    • I dispositivi a rullo o ad aghi che vengono utilizzati nei centri termali o per le terapie casalinghe hanno aghi di bassa qualità, sono inoltre più corti rispetto a quelli che puoi trovare negli studi professionali e sono di conseguenza meno efficaci.
    • La terapia di induzione del collagene prevede che gli aghi penetrino l'epidermide con un angolo di 90° per minimizzare il rischio di cicatrici o traumi. Gli strumenti economici non sono in genere allineati correttamente o possono piegarsi con l'uso causando delle cicatrici.
  4. 4
    Preparati a scattare delle fotografie prima e dopo il trattamento. In molti ambulatori e cliniche di medicina estetica vengono scattate delle immagini della pelle prima dell'inizio della procedura, per poi farne altre dopo un mese o più dall'ultima seduta.[5] Le immagini così ottenute si usano per mostrare le differenze e confrontare le condizioni dermatologiche prima e dopo il microneedling.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sottoporsi alla Terapia

  1. 1
    Detergi e anestetizza il viso. La prima cosa che viene fatta durante una seduta di terapia d'induzione del collagene è pulire e sterilizzare la pelle; in seguito, il medico applica una crema anestetica sulla zona da trattare che deve agire per 20-30 minuti.[6]
    • Dato che la procedura prevede l'uso di aghi, l'anestetico permette di alleviare il dolore e il disagio; proverai comunque un po' di fastidio.
  2. 2
    Sottoponiti al microneedling. Per procedere con il trattamento si usa un rullo o una penna ad aghi; il medico muove lo strumento sulla pelle pungendola e lasciando microferite distribuite in maniera uniforme.[7]
    • La seduta può durare da 10 a 90 minuti, in base all'estensione della zona da trattare.
    • La maggior parte dei pazienti riferisce un po' di disagio, ma non un estremo dolore.
  3. 3
    Sappi che la pelle resta arrossata per un giorno circa. A seguito della terapia, l'epidermide è rosa o rossa per 12-24 ore,[8] ma la maggior parte della gente può tornare al lavoro il giorno successivo.[9]
    • Se hai la pelle sensibile, l'arrossamento potrebbe durare più a lungo, così come se vengono utilizzati aghi molto lunghi, l'epidermide impiega più tempo a recuperare il colore normale.[10]
    • Alcuni pazienti lamentano un leggero gonfiore o ematoma.
    • La pelle potrebbe essere calda, pruriginosa o tesa e in altri casi potrebbe desquamarsi; sappi però che sono tutte reazioni normali.
  4. 4
    Procedi con le cure successive. Dopo la seduta dovresti rispettare le istruzioni che ti fornisce il medico per evitare cicatrici o altri danni.[11]
    • Proteggiti dal sole per due giorni. Nelle 24 ore successive alla seduta indossa cappello, sciarpa o altri capi di abbigliamento per proteggere l'epidermide quando resti all'aperto; per la stessa ragione non usare lettini abbronzanti.
    • Usa solo acqua tiepida per lavare il viso, asciugalo tamponando e non strofinare la zona.
    • Non toccare con le mani sporche la superficie trattata per ridurre al minimo il rischio di infezione.
    • Evita quanto più possibile di applicare cosmetici per 12 ore; il medico ti fornisce un prodotto minerale che puoi usare nelle ore successive al microneedling.
    • Rispetta alla lettera il regime di cura della pelle e usa solo i prodotti che ti ha indicato il dottore.
    • Per 48 ore non puoi applicare i cosmetici che contengono gli alfa e i beta idrossiacidi, la vitamina A, il perossido di benzoile o l'alcool.
  5. 5
    Presentati agli appuntamenti successivi. Una terapia di induzione del collagene prevede diversi trattamenti per essere efficace; nella maggior parte dei casi, bastano due o tre sedute eseguite a distanza di 4-6 settimane.[12]
    • Quando sono presenti delle smagliature o delle cicatrici particolarmente evidenti, il trattamento deve essere ripetuto anche cinque o più volte.
    • Dovresti notare i primi risultati in 2-8 settimane, ma alcuni individui devono aspettare anche fino a 3 mesi.
    • Per ottenere i migliori benefici completa il ciclo di terapia suggerito dal medico.
  6. 6
    Valuta i trattamenti casalinghi per gestire i piccoli inestetismi. Sebbene il microneedling debba essere eseguito da un professionista, ci sono alcuni prodotti per uso domestico che possono risolvere problemi di piccola entità. Alcuni rulli o penne sono dotati di aghi corti che possono essere utilizzati alcune volte a settimana e che permettono di ridurre le dimensioni dei pori dilatati, controllare la produzione di sebo, minimizzare le sottili rughe d'espressione e supportare l'azione dei prodotti topici.[13]
    • Puoi acquistare i kit domestici che includono anche un siero di vitamina C; le microferite provocate con questi dispositivi guariscono in genere nell'arco di una o due ore.
    • Se hai optato per un rullo da usare a casa, comprane uno di buona qualità, come Derma Roller; è di estrema importanza che gli aghi siano di ottima qualità, i prodotti disponibili online non sempre lo sono e potrebbero danneggiare l'epidermide.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Conoscere la Terapia

  1. 1
    Documentati sui problemi che si possono risolvere con questa metodologia. Il microneedling viene sfruttato per diversi scopi estetici, il principale è combattere i segni dell'invecchiamento, ma non è il solo. La tecnica si rivela utile anche contro:[14] [15] [16]
    • Rughe e sottili linee di espressione;
    • Pelle flaccida;
    • Cicatrici acneiche;
    • Smagliature;
    • Danni solari;
    • Pori dilatati;
    • Pelle opaca;
    • Cicatrici chirurgiche più vecchie di sei mesi;
    • Cicatrici da varicella;
    • Rughe attorno alla bocca causate dalla suzione delle sigarette;
    • Segni di invecchiamento su collo e mani.
  2. 2
    Sii consapevole degli effetti collaterali. Dato che la procedura prevede di forare la pelle, le reazioni avverse più comuni sono un leggero sanguinamento e arrossamento; nella maggior parte dei casi l'arrossamento dura però meno di 24 ore.[17]
    • Puoi anche notare che l'epidermide diventa secca o leggermente scura; tuttavia, quasi sempre questi problemi spariscono nel giro di una settimana.[18]
    • Alcuni pazienti hanno segnalato la formazione di croste.
    • Se hai la pelle sensibile, potresti notare un po' di gonfiore e arrossamento che durano alcuni giorni.
    • Il sanguinamento fa parte del normale processo di guarigione e aiuta l'epidermide a produrre maggiori quantità di collagene.
  3. 3
    Sappi quando dovresti evitare questa terapia. La maggior parte delle persone può sottoporsi al microneedling in tutta sicurezza, ma ci sono alcune cose da considerare.
    • Se hai usato un prodotto a base di isotretinoina negli ultimi 3-12 mesi, parla con il dermatologo prima di sottoporti al trattamento;
    • Se hai subito della radioterapia nell'ultimo anno, non eseguire il microneedling;
    • Se hai ferite aperte o tagli, infezioni dermatologiche, acne, malattie della pelle o l'herpes simplex, devi aspettare di essere guarito; non dovresti inoltre sottoporti a questo trattamento se hai problemi di cicatrizzazione o di guarigione lenta. La procedura non deve essere fatta su nevi o verruche.[19]
    • Non dovresti usare prodotti sbiancanti o a base di vitamina A nei quattro giorni antecedenti e successivi al microneedlling.
  4. 4
    Sfrutta il trattamento in qualsiasi parte del corpo. La terapia di induzione del collagene si può eseguire su tutto il corpo e su qualunque tipo di pelle; questa caratteristica la differenzia dal peeling chimico e dal laser, che non sono adatti a tutti; è anche una buona alternativa alle iniezioni di tossina botulinica e di filler.[20]
    • Puoi utilizzarla sull'addome e su altre aree sensibili anche se sei incinta o stai allattando.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Avere un Arco Mandibolare DefinitoAvere un Arco Mandibolare Definito
Eliminare le Macchie di Nicotina dalle DitaEliminare le Macchie di Nicotina dalle Dita
Eliminare i Granuli di FordyceEliminare i Granuli di Fordyce
Sbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una NotteSbarazzarsi un Brufolo Schiacciato in una Notte
Rimuovere la Tintura per Capelli dalle Mani
Liberarsi delle Cicatrici Causate dall'AutolesionismoLiberarsi delle Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Ridurre il Gonfiore e l'Arrossamento dei Brufoli
Trattare i Brufoli con l'Acido FusidicoTrattare i Brufoli con l'Acido Fusidico
Eliminare le Pellicine
Cancellare l'Inchiostro di un Pennarello Indelebile dalla Pelle
Trattare i Brufoli nelle OrecchieTrattare i Brufoli nelle Orecchie
Sbarazzarsi dei Nei sul VisoSbarazzarsi dei Nei sul Viso
Eseguire una Pulizia del Viso con il VaporeEseguire una Pulizia del Viso con il Vapore
Schiacciare un BrufoloSchiacciare un Brufolo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 1 626 volte
Categorie: Cura della Pelle
Questa pagina è stata letta 1 626 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità