Scarica PDF Scarica PDF

Sottrarre una frazione da un numero intero non è difficile come sembra. Esistono due metodi principali per eseguire questo tipo di calcolo: puoi trasformare il numero intero in una frazione oppure puoi sottrarre un'unità dal numero intero e trasformarla in una frazione utilizzando lo stesso denominatore della frazione di partenza. Quando avrai ottenuto due frazioni con il medesimo denominatore potrai eseguire la sottrazione. Entrambi i metodi ti saranno di aiuto.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Sottrarre una Frazione da un Numero Intero

Scarica PDF
  1. 1
    Converti il numero intero in una frazione. Per eseguire questo passaggio riporta il numero intero come numeratore della frazione e il valore 1 come denominatore.[1]
    • Esempio:
    • Eseguendo la conversione otterrai:
  2. 2
    Converti le due frazioni in modo che abbiano il medesimo denominatore. Il denominatore della frazione originale sarà il minimo comune denominatore di entrambe le frazioni in esame. Moltiplica il numeratore e il denominatore della frazione ottenuta dalla conversione del numero intero per il minimo comune denominatore, in modo che le due frazioni in gioco abbiano il medesimo valore al denominatore.[2]
  3. 3
    Sottrai i numeratori. Arrivato a questo punto, dato che le frazioni hanno il medesimo denominatore, puoi eseguire la sottrazione come se stessi lavorando con dei normali numeri interi. Prosegui sottraendo i due numeratori:[3]
  4. 4
    Converti il risultato finale in un numero misto (opzionale). Se come risultato hai ottenuto una frazione impropria, potresti avere la necessità di convertirla in un numero misto:[4]
    • Esempio: converti la frazione impropria in un numero misto.
    • Inizia dividendo il numeratore per il denominatore per individuare la parte intera del numero misto. Dato che 5 x 7 = 35, la parte intera del numero misto finale sarà 7.
    • A questo punto ti starai chiedendo cosa fare con il resto, giusto? La parte intera del numero misto è pari alla frazione , quindi esegui il seguente calcolo - ottenendo
    • Adesso combina la parte intera e quella frazionaria per ottenere il risultato finale del problema: =
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Metodo Alternativo

Scarica PDF
  1. 1
    Usa questo metodo quando devi lavorare con numeri interi molto grandi. Hai notato che nel metodo precedente il numero intero veniva convertito in una frazione per essere nuovamente riconvertita in un numero misto alla fine del calcolo? Bene, questo metodo ti permette di saltare alcuni di questi passaggi in modo da lavorare con numeri più piccoli.
  2. 2
    Converti le frazioni improprie in numeri misti. Salta questo passaggio se la frazione del tuo problema non è una frazione impropria. Una frazione si definisce impropria quando il numeratore è maggiore del denominatore.[5]
    • Esempio:
  3. 3
    Scomponi il numero intero in un'espressione composta dalla somma di un'unità e di un altro numero intero. Per esempio il numero 5 può essere riscritto come 4 + 1. Il numero 22 diventa 21 + 1 e così via.
  4. 4
    Converti il numero 1 in una frazione. A questo punto puoi usare il metodo descritto in precedenza per risolvere la parte del nuovo problema indicata dall'espressione "1 – (frazione)". La parte restante del numero intero di partenza rimarrà invariata per tutto il resto del processo di calcolo.
  5. 5
    Converti le due frazioni in modo che abbiano il medesimo denominatore. Moltiplica il numeratore e il denominatore della frazione relativa al numero 1 per il denominatore della frazione originale.
  6. 6
    Adesso esegui la sottrazione delle due frazioni che hai ottenuto. Sottrai i due numeratori per completare i calcoli inerenti alla parte frazionaria del risultato finale.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Matita
  • Foglio di carta

wikiHow Correlati

Calcolare il Voto di un TestCalcolare il Voto di un Test
Calcolare la Radice Quadrata Senza la CalcolatriceCalcolare la Radice Quadrata Senza la Calcolatrice
Disporre le Frazioni in Ordine CrescenteDisporre le Frazioni in Ordine Crescente
Calcolare il Raggio di una CirconferenzaCalcolare il Raggio di una Circonferenza
Risolvere le PotenzeRisolvere le Potenze
Calcolare gli AngoliCalcolare gli Angoli
Calcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un TriangoloCalcolare la Lunghezza dell'Ipotenusa di un Triangolo
Risolvere i LogaritmiRisolvere i Logaritmi
Sommare le PotenzeSommare le Potenze
Calcolare il Diametro di un CerchioCalcolare il Diametro di un Cerchio
Convertire i Radianti in GradiConvertire i Radianti in Gradi
Convertire Millilitri (ml) in GrammiConvertire Millilitri (ml) in Grammi
Trovare il Dominio di una FunzioneTrovare il Dominio di una Funzione
Calcolare il Volume di un CuboCalcolare il Volume di un Cubo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

David Jia
Co-redatto da:
Tutor Accademico
Questo articolo è stato co-redatto da David Jia. David Jia è un tutor accademico e fondatore di LA Math Tutoring, una società privata di tutoraggio con sede a Los Angeles. Con oltre 10 anni di esperienza nell'insegnamento, David lavora con studenti di tutte le età e di tutti i livelli in varie materie. Offre inoltre consulenze per ammissioni ai college statunitensi e preparazione ai test SAT, ACT, ISEE e altri. Dopo avere ottenuto un punteggio perfetto al test SAT (800 in matematica e 690 in inglese), ha vinto la borsa di studio Dickinson alla University of Miami, dove si è laureato in Business Administration. Ha inoltre partecipato a video educativi online per case editrici come Larson Texts, Big Ideas Learning e Big Ideas Math. Questo articolo è stato visualizzato 26 340 volte
Categorie: Matematica
Questa pagina è stata letta 26 340 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità