Scarica PDF Scarica PDF

Manca poco al grande giorno e non hai ancora spedito gli inviti. Tra l'altro, come se questo non bastasse, non hai idea di come si intestino correttamente le buste. Non preoccuparti! Visto che sarai il protagonista dell'evento, segui questi passaggi per preparare gli inviti adeguatamente: farai un figurone.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Unire le Diverse Parti dell'Invito

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli la carta da lettera e le buste. Recati in cartoleria per dare un'occhiata alle diverse proposte per quanto riguarda il materiale da cancelleria specifico per un matrimonio. Tieni a mente il prezzo che sei disposto a spendere per gli inviti. Inoltre, considera la tavolozza di colori che hai scelto, il periodo dell'anno e altri dettagli che ti stanno a cuore.
    • Se hai intenzione di commissionare gli inviti a un tipografo, esamina la selezione disponibile. I tipografi mettono a disposizione dei campionari da sfogliare per prendere spunto.
  2. 2
    Devi sapere quali sono le componenti di un invito a un matrimonio. È infatti formato dalla busta esterna, dal biglietto dell'invito alla cerimonia vera e propria, dalla cartolina di conferma di partecipazione e dalla cartolina d'invito al ricevimento [1] .
    • Busta esterna. Sulla busta devi incollare il francobollo, scrivere l'indirizzo del destinatario e l'indirizzo di ritorno.
    • Biglietto d'invito alla cerimonia nuziale. L'invito è la parte principale dell'intero set, include infatti tutte le informazioni più importanti in merito alle nozze, tra cui posto, orario e data della celebrazione. Generalmente, indica anche se l'abbigliamento richiesto è formale o casual. Aiuta inoltre gli invitati a farsi un'idea del tema e dei colori che hai scelto per il matrimonio [2] . Puoi decidere di infilare l'invito in una busta propria. Non è necessario, ma dà un tocco raffinato.
    • Cartolina di conferma di partecipazione. Si tratta di una cartolina RSVP ("Si prega di rispondere") preimpostata che ti permetterà di sapere quanti ospiti avrai e da quante persone si faranno accompagnare. Questo biglietto può essere separato dagli altri e presentare una busta con l'indirizzo di ritorno. In alternativa, è possibile stamparlo sotto forma di cartolina. Solitamente, le coppie che mandano gli inviti inseriscono dei francobolli sulla busta o sulla cartolina da inviare, in modo che gli invitati la rispediscano velocemente [3] .
    • Invito al ricevimento. Questo biglietto è utile quando il rinfresco si terrà in un posto diverso da quello in cui verranno celebrate le nozze. Indica l'indirizzo, l'orario e tutti gli altri dettagli specifici riguardanti la festa su questo bigliettino. Di solito, questa cartolina è più piccola rispetto all'invito alla cerimonia, ma viene stampata sullo stesso tipo di carta e scritta nel medesimo stile [4] . Se vorresti evitare sprechi di carta, puoi stampare queste informazioni anche sull'invito alla celebrazione.
  3. 3
    Decidi se scrivere a mano o al computer. In genere, le componenti dell'invito (l'invito alla cerimonia, la cartolina di conferma di partecipazione e l'invito al ricevimento) vengono stampate in tipografia, mentre l'indirizzo e il nome del destinatario sulla busta esterna sono scritti a mano. Scrivere manualmente gli indirizzi e i nomi personalizza gli inviti. In ogni caso, ci sono alcuni fattori da tenere a mente.
    • Se la tua grafia è elegante e leggibile, dovresti scrivere tu stesso gli indirizzi sulle buste. Scegli un inchiostro blu o nero e usa la stessa penna sia per la busta interna che per quella esterna. Scrivere a mano i nomi e gli indirizzi dà un tocco personale all'invito.
    • Per risparmiare tempo, specialmente se stai pianificando una cerimonia piuttosto grande, sarebbe meglio decidere di stampare gli indirizzi sulle buste. Scegli un carattere elegante e commissiona il lavoro a un tipografo. Assicurati che la stampa sia leggibile per il postino e il destinatario.
    • Hai anche l'opzione di chiedere a un tipografo di stampare le etichette degli indirizzi, che potrai poi incollare sulle buste da solo. Avrai la possibilità di scegliere tra etichette trasparenti, colorate o bianche. Potresti considerare l'opzione di stampare anche delle etichette con l'indirizzo di ritorno, in modo da non doverlo scrivere su ogni singola busta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Scrivere l'Indirizzo sulla Busta Esterna

Scarica PDF
  1. 1
    Usa la lista degli invitati al matrimonio. Copiare i nomi dall'elenco degli invitati ti assicura di scriverli correttamente e ti aiuta a utilizzare il titolo adeguato per ogni singola persona.
  2. 2
    Determina le relazioni tra gli ospiti a cui manderai i singoli inviti. L'invito verrà spedito a una famiglia, una coppia sposata, una coppia che convive o una singola persona? Quando scrivi l'indirizzo sulla busta, è importante conoscere queste informazioni.
  3. 3
    Scrivi il nome dell'invitato (o i nomi) al centro della busta. Tieni a mente il titolo e lo stato civile [5] .
    • Rivolgerti a una coppia sposata con lo stesso cognome. Scrivi "Signor [Nome] e Signora [Nome Cognome]"; esempio: "Signor Gianni e Signora Maria Rossi". Se ti rivolgi a una coppia sposata dello stesso sesso, usa "Signorina" invece di "Signora"; esempio: "Signorina Maria Bianchi e Signorina Carola Rossi".
    • Rivolgerti a una coppia sposata con cognomi diversi. Scrivi per primo il nome della persona con cui hai un rapporto più stretto. Se hai la stessa relazione con entrambi i destinatari, indicali in ordine alfabetico. Scrivi "Signor [Nome Cognome] e Signora [Nome Cognome]" (oppure cambia l'ordine); esempio: "Signora Gianna Bianchi e Signor Gianni Rossi".
    • Rivolgerti a una coppia non sposata. Puoi decidere di indicare i nomi così come preferisci, ma generalmente vanno separati da una virgola o collocati ciascuno su una riga diversa. Scrivi "Signor [Nome Cognome], Signorina [Nome Cognome]"; esempio: "Signor Gianni Rossi, Signorina Gianna Bianchi".
    • Rivolgerti a una famiglia. Scrivi "Per la famiglia [Cognome]"; esempio: "Per la famiglia Bianchi". Potresti anche scrivere solo "Famiglia [Cognome]"; esempio: "Famiglia Rossi".
    • Rivolgerti a un individuo singolo. Scrivi il titolo, il nome e il cognome di questa persona. Esempio: "Signorina Emilia Rossi" o "Signor Gianni Rossi".
    • Rivolgerti a un medico o a diversi medici. Se devi intestare la lettera a una coppia in cui un membro è medico, scrivi il suo titolo, "Dottor" o "Dottoressa", prima del nome. Se entrambi fossero medici e avessero lo stesso cognome, scrivi "Dottor [Nome] e Dottoressa [Nome Cognome]". Segui lo stesso principio per chiunque abbia un titolo ben distinto, come "Sergente" o "Capitano". Esempio di una coppia con un medico: "Dottoressa Amanda e Signor Marco Bianchi". Esempio di una coppia in cui entrambi i membri sono medici: "Dottoressa Amanda e Dottor Marco Bianchi".
  4. 4
    Scrivi l'indirizzo sotto i nomi sulla busta esterna. Dovresti usare l'indirizzo della famiglia o della persona con cui hai maggiore familiarità in una coppia (se la coppia non convive).
    • Non abbreviare o usare iniziali quando scrivi l'indirizzo del destinatario.
    • Se necessario, scrivi il numero della casella postale.
  5. 5
    Assicurati di scrivere l'indirizzo di ritorno sulla busta esterna. Questo passaggio è importante per sapere chi non ha ricevuto l'invito.
    • Se una busta ti viene restituita chiusa, questo significa che probabilmente hai scritto l'indirizzo sbagliato. Telefona all'invitato e conferma quello giusto.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Intestare le Cartoline di Invito e di Conferma Partecipazione

Scarica PDF
  1. 1
    Scrivi i nomi individuali sulla busta interna o sull'invito. Se non metterai l'invito in una busta separata, lascia dello spazio sulla parte superiore del biglietto in modo da poter scrivere i nomi di ciascun invitato [6] .
    • Inviti rivolti a coppie sposate di anziani o persone a cui non dai del tu. Se la coppia è formata da persone anziane o vuoi mostrare rispetto, ricorda sempre di indicare titoli come "Signor", "Signora", "Dottor" o "Dottoressa". Non devi necessariamente aggiungere i nomi di battesimo. Esempio: "Signor e Signora Rossi".
    • Inviti rivolti ad amici e persone a cui dai del tu. Se si tratta di una coppia sposata, scrivi entrambi i nomi di battesimo. Se è una persona singola, scrivi il suo nome. Esempio: "Gianni e Diana".
    • Inviti rivolti a famiglie. Fai una lista di tutti i nomi dei membri della famiglia invitati al matrimonio, a condizione che vivano sotto lo stesso tetto. Puoi decidere se aggiungere o meno il loro cognome. Esempio: "Gianni, Diana, Roberto, Maria e Marco Rossi".
  2. 2
    Non usare iniziali o abbreviazioni al posto dei nomi. L'unica eccezione si verificherebbe nel caso in cui dovessi mandare degli inviti a persone che vivono in un Paese anglofono e il proprio nome contenesse un suffisso come "Jr" o "Sr".
  3. 3
    Intesta le buste che indicano l'indirizzo di ritorno. Gli invitati te le rispediranno per comunicarti la propria risposta. Dovresti scrivere il tuo nome, l'indirizzo, la città, la provincia e il codice postale.
    • Per risparmiarti un bel po' di lavoro, commissiona delle buste stampate. Questo ti permette di non perdere tempo perché non dovrai scrivere l'indirizzo decine di volte su tutte le buste.
    Pubblicità

Consigli

  • Chiudi bene la busta esterna, ma lascia aperta quella interna.
  • Usa un sigillo chiudi-busta adesivo per chiudere la busta esterna.
  • Spedire per posta gli inviti spesso è molto più pratico e ti permette di risparmiare tempo per recapitarli a tutti. Se intendi invitare molta gente o tanti invitati vivono altrove, è impossibile distribuirli a mano.
  • Inizia a preparare gli inviti in anticipo. Dovrebbero essere spediti tra le sei e le otto settimane prima dell'evento.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Organizzare il Proprio MatrimonioOrganizzare il Proprio Matrimonio
Goderti le Nozze se sei IncintaGoderti le Nozze se sei Incinta
Fare la Proposta di MatrimonioFare la Proposta di Matrimonio
Scrivere il Discorso di un Testimone di NozzeScrivere il Discorso di un Testimone di Nozze
Notare se Tua Moglie ti TradisceNotare se Tua Moglie ti Tradisce
Comportarti Quando il Tuo Partner Non Ti Difende Contro la Sua FamigliaComportarti Quando il Tuo Partner Non Ti Difende Contro la Sua Famiglia
Attrarre Tuo MaritoAttrarre Tuo Marito
Lasciare Tuo MaritoLasciare Tuo Marito
Far Rinnamorare di Te Tuo MaritoFar Rinnamorare di Te Tuo Marito
Essere una Buona MoglieEssere una Buona Moglie
Ignorare tuo MaritoIgnorare tuo Marito
Conquistare l'Amore di Tua MoglieConquistare l'Amore di Tua Moglie
Affrontare l'Infedeltà del ConiugeAffrontare l'Infedeltà del Coniuge
Scoprire se Tuo Marito ti sta TradendoScoprire se Tuo Marito ti sta Tradendo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 35 501 volte
Categorie: Matrimonio
Questa pagina è stata letta 35 501 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità