wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 51 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 26 448 volte
Non sopporti quando hai davvero bisogno di soldi e il portafoglio è vuoto? A prescindere se hai poco o molto denaro, è sempre opportuno spenderlo con saggezza, in modo da non sperperarlo. Segui i consigli di questo tutorial per ridurre le spese nei settori chiave e per adottare un approccio globale più consapevole quando fai shopping.
Passaggi
Nozioni di Base per le Spese
-
1Crea un budget. Tieni monitorate le spese e il reddito in modo da avere un quadro preciso della tua situazione finanziaria. Conserva le ricevute o annota gli acquisti in un quaderno man mano che li fai. Verifica anche le bollette di ogni mese e aggiungile nel budget.
- Suddividi gli acquisti per categoria (alimenti, vestiti, tempo libero, ecc.). I settori che prevedono spese mensili maggiori (o quelli che ti sembrano particolarmente costosi) sono quelli su cui devi prestare maggiore attenzione per cercare di risparmiare.
- Dopo avere tenuto sotto controllo gli acquisti per un po', stabilisci un limite mensile (o settimanale) per ogni settore di spesa. Assicurati che il totale complessivo che prevedi di spendere sia inferiore al reddito che percepisci in quel periodo e cerca di mantenere anche un certo margine da poter accantonare, se possibile.
-
2Organizza gli acquisti in anticipo. Gli acquisti impulsivi possono gonfiare estremamente le tue spese. Scriviti le cose che devi acquistare mentre sei ancora a casa e con uno spirito tranquillo.
- Fai un giro preliminare nei negozi prima di fare qualunque acquisto. Osserva e presta attenzione ai diversi prezzi che trovi in uno o più punti vendita. Torna a casa senza comprare nulla e decidi quali prodotti acquistare quando andrai la seconda volta a fare shopping. Più hai le idee chiare su cosa acquistare e meno tempo perderai nei negozi, oltre al fatto che spenderai anche meno!
- Se parti con lo spirito di gestire ogni acquisto come se fosse una scelta importante, riuscirai sicuramente a prendere le decisioni migliori.
- Non accettare i campioni gratuiti che ti vengono offerti e non provare qualcosa solo per divertimento. Anche se non hai intenzione di acquistarlo, il solo fatto di provarlo può spingerti a prendere una decisione e comprarlo ora invece di valutare con ponderazione.
-
3Evita gli acquisti d’impulso. Come è una buona idea pianificare preventivamente gli acquisti, è invece terribile comprare qualcosa sotto l'impulso del momento. Segui questi suggerimenti per evitare di decidere un acquisto per le ragioni sbagliate:
- Non guardare vetrine o negozi solo per divertimento. Se stai per acquistare qualcosa solo perché trovi divertente fare shopping, probabilmente ti ritroverai a spendere troppo per delle cose inutili.
- Non fare acquisti quando non sei in grado di valutare con attenzione e ponderatezza. L’alcool, alcune droghe o la privazione del sonno possono interferire sulla capacità di prendere decisioni sensate. Anche fare shopping quando hai fame o se ascolti musica ad alto volume può essere una cattiva idea, se non ti limiti alla lista della spesa prestabilita.
-
4Fai acquisti quando sei solo. I bambini, gli amici che amano lo shopping o anche solo un amico di cui ti piacciono i gusti possono influire sulla tua decisione di spendere ulteriori soldi.
- Non seguire i consigli dei commessi del punto vendita. Se vuoi fare una domanda per avere delle informazioni, ascolta educatamente la loro risposta, ma ignora qualsiasi consiglio sulla decisione di acquisto. Se vedi che insistono nel volerti vendere a tutti i costi un prodotto, esci dal negozio e torna più tardi per prendere la tua decisione con maggiore serenità e senza pressioni.
-
5Paga tutto l’importo e in contanti. Usare le carte di credito aumenta la spesa per due motivi: hai più soldi da spendere di quanti ne avresti normalmente, inoltre il fatto di non vedere fisicamente il denaro che esce dalle tue mani non ti fa comprendere appieno che si tratta di un acquisto "reale". Nello stesso tempo pagare con la carta di debito o con una carta revolving o di credito non ti fa capire quanto stai spendendo veramente.
- Non portare con te più denaro di quello necessario. Se non hai dei soldi in più, non puoi spenderli. Per lo stesso motivo, preleva l’importo del tuo budget settimanale una volta a settimana, piuttosto che riempire il portafoglio ogni volta che vuoi uscire.
-
6Non farti ingannare dal marketing. È facilissimo farsi influenzare da condizionamenti esterni che coinvolgono direttamente le somme che si spendono. Sii sempre molto attento e cerca di conoscere tutte le ragioni che possono attirarti ad acquistare un prodotto.
- Non acquistare nulla facendoti convincere da un annuncio pubblicitario. Sia che tu li veda in televisione o sulla confezione stessa del prodotto, gestisci gli annunci con scetticismo. Sono studiati apposta per incoraggiarti a spendere soldi e non ti danno informazioni corrette e complete dell’articolo.
- Non comprare qualcosa solo perché è in offerta. I buoni sconto e le offerte speciali sono ottime soluzioni se riguardano prodotti che hai già in programma di acquistare; ma prendere qualcosa che non ti serve solo perché ha il 50% di sconto non ti fa risparmiare denaro.
- Impara a conoscere i trucchi dei prezzi esposti. Sii consapevole che "1,99 euro" è sostanzialmente la stessa cosa di "2 euro". Valuta il prezzo di un articolo sui suoi meriti reali e non perché è "più conveniente" di un'altra opzione dello stesso marchio (svalutando enormemente "l’affare meno conveniente", qualcuno potrebbe indurti ad acquistare degli optional aggiuntivi che in realtà non sono necessari).
-
7Aspetta le occasioni delle offerte speciali e degli sconti o saldi. Se sai di dover comprare un particolare bene, ma non ti è indispensabile oggi, aspetta che venga messo in offerta o cerca dei buoni sconto o delle offerte speciali di quell’articolo.
- Usa i buoni sconto o aspetta i momenti delle offerte speciali solo per quei prodotti che sono assolutamente necessari o che hai comunque deciso di acquistare prima che venissero proposti con lo sconto. Le persone vengono facilmente attirate ad acquistare un prodotto perché è a un prezzo più economico anche se in realtà non ne hanno veramente bisogno.
- Acquista i prodotti che sono utili solo in particolari periodi dell'anno durante la bassa stagione. Un cappotto invernale dovrebbe essere molto più economico se acquistato durante la stagione estiva.
-
8Fai le tue ricerche. Prima di fare acquisti costosi, informati online o leggi delle recensioni dei consumatori per capire come ottenere il massimo beneficio al minor prezzo. Trova il miglior prodotto che rientri nei limiti del tuo budget, che durerà più a lungo e soddisfi al meglio le tue esigenze.
-
9Tieni in considerazione tutti i costi relativi a un prodotto. Soprattutto se si tratta di articoli di grande valore, alla fine spenderai molto più del singolo prezzo indicato sull’etichetta. Leggi tutte le indicazioni e calcola la somma totale prima di decidere di acquistare un determinato bene.
- Non farti ingannare dai pagamenti mensili inferiori. Calcola sempre l'importo totale che pagherai alla fine (rata mensile moltiplicata per il numero di mesi fino al saldo totale) per valutare qual è la soluzione più economica.
- Se hai intenzione di chiedere un prestito, calcola gli interessi totali che dovrai pagare.
-
10Regalati qualche occasionale concessione poco costosa. Potrà sembrarti un paradosso (si tratta infatti di acquistare qualcosa che non è necessario, esattamente l’opposto di quanto consigliato finora in questo tutorial), ma, in realtà, risulta più facile mantenere l’impegno di rispettare gli obiettivi di spesa se ti concedi qualche “strappo alla regola” ogni tanto. Prova a fare una spesa improvvisa e inutile, così facendo probabilmente eviterai di cedere in un secondo momento (mandando all’aria il tuo budget) e di spendere molto più di quanto dovresti.
- Accantona nel tuo budget un po’ di soldi (non troppi) per questi regali occasionali. Lo scopo è quello di concederti una piccola ricompensa per mantenere sollevato lo spirito ed evitare pazzie e sperperi maggiori in seguito.
- Se in genere sei abituato a concessioni costose, trova delle alternative più economiche. Fatti un bagno rilassante e aromatico a casa invece di andare al centro benessere, o prendi un dvd di un film a noleggio anziché andare a cinema.
Pubblicità
Spese per l’Abbigliamento
-
1Acquista solo ciò che ti serve effettivamente. Guarda attentamente il guardaroba e valuta cosa hai già. Vendi o regala quegli indumenti che non indossi più o che non si adattano più al tuo fisico, in modo da avere un’idea migliore della tua situazione.
- Tieni presente però che svuotare un po’ l’armadio non è un motivo valido per comprare altri abiti. L'obiettivo è quello di capire quale abbigliamento hai già e di cosa invece hai bisogno.
-
2Sappi quando è il caso di spendere di più per puntare alla qualità. Non ha senso acquistare il marchio più costoso di calze, dal momento che si usurano rapidamente. Tuttavia, spendere più soldi per un paio di scarpe di qualità superiore e più durature può farti risparmiare denaro nel lungo periodo.
- Ricordati che non sempre il prezzo garantisce la qualità. Cerca quelle marche che tendenzialmente producono beni più resistenti nel tempo, piuttosto che dare per scontato che una marca più costosa sia necessariamente la migliore.
- Per lo stesso motivo, se puoi, aspetta che l'articolo di cui hai bisogno sia in saldo. Ricordati però, come già detto in precedenza, di non usare i saldi come scuse per acquistare oggetti non necessari.
-
3Acquista nei negozi dell’usato. A volte puoi trovare degli oggetti di incredibile qualità in alcuni negozi di abbigliamento di seconda mano. Per lo meno, dovresti riuscire a comprare degli abiti a un prezzo decisamente ridotto rispetto a quelli nuovi di marca.
- I negozi dell’usato presenti nei quartieri più ricchi di solito ricevono donazioni di qualità superiore.
-
4Se non riesci a trovare un negozio dell'usato nella tua zona, opta per gli articoli non di marca più economici. Ricorda che un vestito non è di qualità superiore solo perché riporta il logo di uno stilista famoso.Pubblicità
Spese per Alimenti e Bevande
-
1Redigi una lista della spesa settimanale. Quando, nel budget, hai preventivamente stabilito una quota per il cibo e calcolato i pasti esatti che consumi, sai cosa devi acquistare per prepararli.
- In questo modo non solo eviti di fare acquisti impulsivi al supermercato, ma eviti anche di sprecare denaro per avere acquistato cibo in più che poi dovrai gettare perché avariato (questa è una quota in genere piuttosto significativa nella spesa di molte persone). Se ti accorgi che butti via il cibo, riduci le dimensioni dei pasti che prevedi di consumare.
-
2Impara dei modi per economizzare sul cibo. Puoi trovare molti metodi per risparmiare denaro facendo la spesa alimentare, scegliendo quei prodotti che sono in offerta, comprando nei discount, e così via.
-
3Mangia il meno possibile nei ristoranti. Mangiare fuori è molto più costoso che cucinarti il cibo a casa e non dovresti mai andare nei locali seguendo un impulso istintivo, se stai cercando di risparmiare denaro.
- Preparati il pranzo a casa e portalo al lavoro o a scuola.
- Riempi a casa una bottiglia con l’acqua di rubinetto, anziché acquistare l’acqua in bottiglia, decisamente più costosa.
- Nello stesso modo, se sei solito bere spesso il caffè, procurati una moka a buon mercato e risparmia preparandotelo a casa.
Pubblicità
Risparmiare i Contanti in Maniera Saggia
-
1Risparmia. Fare scelte di spesa ponderate va di pari passo con il risparmio. Cerca di accantonare ogni mese, per quanto possibile, creando un conto di risparmio o un altro tipo di investimento affidabile e cumulativo che possa garantirti un po’ di interessi. Più soldi risparmi ogni mese e migliore sarà il tuo benessere finanziario generale. Che sostanzialmente significa spendere i soldi in modo saggio. Ecco alcune idee che puoi prendere in considerazione:
- Istituisci un fondo di emergenza.
- Apri un libretto di risparmio o avvia un fondo pensione.
- Evita le commissioni inutili per certi servizi (carte di credito, ecc).
- Pianifica i pasti per la settimana.
-
2Sbarazzati delle abitudini costose. Delle abitudini compulsive, come fumare, bere o il gioco d'azzardo possono farti spendere con una facilità incredibile tutti i soldi risparmiati. Se riesci a eliminarli dalla tua vita sarà una manna per il portafoglio e la tua salute.
-
3Non acquistare cose che non ti servono. Se non sei sicuro di un acquisto particolare, poniti le seguenti domande. Se le risposte non sono tutte affermative, significa che non è così indispensabile e non dovresti comprarlo.
- È un articolo che devo usare sempre? Assicurati che ciò che acquisti non sia un “doppione” e che tu possa sfruttarlo al meglio.
- Ho forse già qualcos’altro che svolge lo stesso scopo? Valuta attentamente i prodotti specifici o tecnici che possono essere sostituiti da elementi più semplici che hai già. Probabilmente non ti serve un’attrezzatura da cucina ultra-specializzata o un abbigliamento speciale per allenarti, quando un paio di pantaloni della tuta e una maglietta vanno altrettanto bene.
- Questo oggetto mi permette di migliorare la vita? Questa è una domanda delicata, ma gli acquisti che incoraggiano le "cattive abitudini" o che portano a trascurare aspetti importanti della vita devono essere evitati.
- Mi pentirò di non averlo acquistato?
- Questo oggetto mi renderà felice?
-
4Riduci gli hobby. Se hai stipulato un abbonamento a una palestra ma in realtà non lo usi, non rinnovarlo. Eri un appassionato collezionista ma ora non sei più così entusiasta? Vendi la tua collezione. Dedica le tue risorse economiche e le tue energie solo a quei settori che ti appassionano veramente.Pubblicità
Consigli
- È sicuramente molto più facile riuscire ad attenersi a un budget se tutta la famiglia è coinvolta.
- Continua a verificare sul mercato se trovi offerte e occasioni migliori. Molti servizi (telefono, internet, TV via cavo o via satellite, assicurazioni, ecc) offrono condizioni migliori per i nuovi clienti, al fine di attirarli nella loro società. Se riesci ad alternarti tra le diverse aziende concorrenti tra loro riuscirai a ottenere spesso le condizioni più concorrenziali e convenienti.
- Quando metti a confronto due auto tra loro, calcola anche quanto spendi in più di benzina o gasolio, se opti per il modello meno efficiente.
- Evita di acquistare l’abbigliamento che può essere lavato solo in lavanderia. Controlla sempre le etichette prima di acquistare gli abiti. Non è il caso di spendere continuamente soldi per portarli in lavasecco.