Questo articolo è stato co-redatto da Imran Alavi. Imran Alavi è un esperto di marketing e sviluppo di applicazioni e CEO di Proleadsoft, un'azienda di marketing digitale e sviluppo di applicazioni a 5 stelle con sede a San Francisco. Con oltre 10 anni di esperienza, è specializzato in web design, search engine optimization (SEO), search engine marketing (Google, Facebook, LinkedIn AdWords), sviluppo applicazioni e strategie di sviluppo software per aziende. Ha conseguito una laurea di primo livello in Informatica alla National University of Computer and Emerging Sciences e una laurea di secondo livello in Informatica alla San Francisco State University. Ha anche fatto corsi di Business, Marketing e Comunicazione alla Stanford University Continuing Studies.
Questo articolo è stato visualizzato 1 973 volte
La tua azienda ha appena acquisito un nuovo cliente che intende farvi realizzare il suo web. L’ottimizzazione dei motori di ricerca, o SEO, è uno dei servizi più importanti tra quelli offerti, ma il nuovo cliente ignora completamente cosa sia. Ci sono diversi modi per spiegare l’argomento: questo articolo mostrerà come fare.
Passaggi
Spiegare l’Essenziale
-
1Cerca di capire cosa sa il tuo cliente di Internet. Prima di iniziare a parlare di SEO è bene valutare le sue competenze riguardo a Internet. Averne un’idea ti consentirà di stabilire la tattica da usare per raggiungere più facilmente l’obiettivo. Bisogna evitare di confonderlo con termini astrusi o di offenderlo con spiegazioni troppo banali. Ad esempio:
- Prendi in considerazione le analogie e i paragoni, se non ha dimestichezza con Internet, i siti web, i motori di ricerca, i blog, i link e così via. Parole come "risultati della ricerca" e "link" potrebbero davvero fargli perdere il filo del ragionamento.
- Il cliente potrebbe, invece, intendersi un po’ di Internet e avere già un'idea di come funziona la ricerca attraverso le reti. In tal caso, espressioni come quelle precedenti gli saranno probabilmente comprensibili e potrai spiegare gli argomenti in modo più diretto e con meno analogie e paragoni.
- Infine, una semplice definizione potrebbe essere tutto ciò che occorre per fargli capire il SEO se ha un’approfondita conoscenza di Internet e di come funziona.
-
2Cerca di stabilire il metodo con cui il cliente apprende con più facilità. Ognuno ha un proprio modo per imparare, e potresti aver bisogno di impiegare tecniche diverse per farti capire. I tre principali stili di apprendimento sono quello verbale, quello visivo e quello pratico. Forse dovrai ricorrere a una combinazione di questi per spiegare il SEO al tuo cliente.
- Alcuni imparano i nuovi concetti più facilmente attraverso la discussione verbale, che sia per telefono o di persona. Se il cliente ha questa attitudine, considera di organizzare una riunione con lui per parlare dell’argomento.
- Altri imparano meglio attraverso input visivi. Questo potrebbe richiedere soluzioni semplici, un'e-mail con la definizione di SEO ad esempio, o complesse, tra cui mettere a disposizione grafici e diagrammi.
- Altri ancora apprendono attraverso una dimostrazione pratica dei concetti. Prendi in considerazione l’uso di disegni, in questo caso, e indica i diversi elementi mentre spieghi. A questo tipo di clienti potresti anche mostrare come funziona praticamente il SEO servendoti di un computer.
-
3Analizza i concetti di cui SEO è l’acronimo. Se questi sono del tutto nuovi per il cliente, è possibile che non ne abbia mai sentito parlare prima e che non ne conosca il significato. In questo caso dovrai semplicemente dire: “SEO sta per ottimizzazione dei motori di ricerca”.
-
4Spiega cosa fa il SEO con frasi semplici. Il cliente può non capire l'importanza di "ottimizzare i motori ricerca" se prima non ne chiarisci la funzione; ciò implica spiegargli che cosa fa. Ad esempio, potresti dire che il SEO:
- "aiuta il tuo sito ad apparire nelle prime pagine dei risultati di ricerca".
- "aiuta il tuo sito ad apparire più rapidamente quando qualcuno cerca ..." (qui potrai elencare i termini che si potrebbero usare per trovare l’attività del tuo cliente).
- "rende più facile trovare la tua azienda o il tuo sito".
-
5Familiarizza con il sito web del cliente. Conoscere la sua attività e i contenuti del sito della sua azienda potrà rivelarsi utile quando devi usare analogie, fare confronti o descrivere scenari. Per le analogie, i paragoni o gli scenari prendi in considerazione qualche variante del nome del cliente, del sito Internet o del settore di attività.Pubblicità
Suddividere il SEO in Due Parti
-
1Suddividi il SEO in due parti. Uno dei modi più semplici per spiegare l’argomento è raggruppare i concetti in due distinte tematiche: l’ottimizzazione e l’autorità.[1] Questo metodo include diversi termini tecnici ed è più adatto con chi ha già una certa conoscenza di Internet e del suo funzionamento, tuttavia puoi renderlo più semplice.
-
2Spiega in che modo "l’ottimizzazione" è correlata al SEO. Il cliente deve riuscire a capire che l'ottimizzazione permette ai motori di ricerca più affidabili di leggere il suo sito e di valutarlo. Puoi provare così:
- "L’ottimizzazione consente a un motore di ricerca di leggere il contenuto del tuo sito. Il motore di ricerca, quindi, lo visualizzerà nei risultati quando qualcuno cerca le parole chiave in esso contenute".
-
3Spiega "l’autorità" e come questa sia in rapporto col SEO. Il cliente deve anche capire che avere autorità implica che il motore di ricerca valuti il suo sito migliore rispetto ad altri. Ad esempio, potresti dire:
- "Più autorità ha il tuo sito, più in alto apparirà nei risultati di ricerca. Averlo in cima rispetto ad altri indica che il motore di ricerca lo considera migliore di altri su uno specifico tema".
-
4Ora riassumi. Dopo che hai diviso il SEO in "ottimizzazione" e "autorità", dovresti ripetere ciò che hai detto in una forma più concisa. In pratica: "Il SEO fa due cose: consente ai motori di ricerca di visualizzare il tuo sito quando la gente lo cerca e li induce a posizionarlo prima di altri nei risultati".Pubblicità
Usare l’Analogia della Biblioteca
-
1Usa l'analogia della biblioteca. Un ottimo modo per illustrare un determinato concetto è utilizzare le analogie. Quella della biblioteca è una delle più note per spiegare il SEO.[2] La maggior parte delle persone sa come funziona una biblioteca; i bambini e gli adolescenti spesso le utilizzano per ottenere fonti e informazioni per lavori scolastici e per scrivere relazioni.
-
2Prendi in considerazione il cliente e il suo sito. Inserirli nella analogia della biblioteca potrebbe aiutarlo a fare utili collegamenti per capire. Aiuta anche a tenerlo impegnato.
-
3Assimila il sito del cliente a un libro. Paragona il sito web a un libro che tratta un argomento comune – meglio se ha qualche legame col sito. Prova a usare una variante del nome del sito come titolo del libro e una variante del nome del cliente come autore. Per esempio:
- Se il nome del cliente è Aldo Bianchi e “Pulizia Finestre di Aldo” è il nome del suo sito, usa “Pulire le Finestre” di Aldo Finestra come titolo e autore del libro immaginario. Pulire le finestre è qualcosa che lo riguarda e che aiuterà a tenerlo impegnato.
- Mentre descrivi lo scenario, assimila i siti dei concorrenti ad altri libri sullo stesso tema presenti nella biblioteca. Così il sito “Le Finestre di Lucia” potrebbe diventare un libro intitolato “Le Finestre Lucenti” di Lucia Meraviglia.
-
4Paragona la ricerca di un sito a quella di un libro nella biblioteca. Il sito si può trovare digitando l'URL direttamente nella barra degli indirizzi o digitando parole chiave nell’apposita casella di un motore di ricerca affidabile. Allo stesso modo, un libro si può trovare andando direttamente allo scaffale della biblioteca o digitando parole chiave nel computer. Per esempio:
- Aldo Bianchi è specializzato nella pulizia di finestre su edifici multipiano. Per trovare il suo sito si potrebbe andare su un motore di ricerca affidabile e digitare parole come "pulizia" e "multipiano" e la città o il quartiere in cui svolge la sua attività.
- “Pulire le Finestre” di Aldo Finestra ha un intero capitolo sulla pulizia delle finestre in edifici multipiano. Si potrebbe trovare il libro attraverso il computer di una biblioteca, cercando nel catalogo termini come "pulizia finestre", "multipiano" o "grattacieli".
-
5Paragona il sito a un libro che manca. Se questo non è classificato correttamente nel catalogo della biblioteca, nessuno sarà in grado di trovarlo. Analogamente, nessuno sarà in grado di trovare un sito web se non contiene le parole chiave che probabilmente verrebbero digitate in un motore di ricerca nel tentativo di cercarlo.
- Una persona che cerca “Pulire le Finestre” di Aldo Finestra non troverà il libro, se questo non è codificato nel catalogo della biblioteca.
- Una persona, in cerca di qualcuno per pulire le finestre in una casa multipiano non riuscirà a trovare il sito di Aldo Bianchi se questo non contiene parole chiave come "pulizia" e "multipiano".
-
6Paragona i link alle recensioni di un buon libro. Un motivo per scegliere un libro rispetto a un altro può essere una buona recensione. Un libro con una buona recensione potrebbe essere messo in mostra anche nella sezione frontale della biblioteca intitolata "Buone letture" o "Al primo posto nelle recensioni". Allo stesso modo, più siti web si collegano al sito del cliente, più è probabile che il motore di ricerca lo consideri affidabile, ponendolo in cima ai risultati. Per il tuo cliente capire questo è fondamentale. Per esempio:
- Aldo Finestra scrive davvero bene e il suo libro ha ottenuto ottime recensioni. Tanto buone che la libreria lo ha collocato nella parte anteriore del locale, nello scaffale riservato ai libri con le migliori recensioni. Si trova nella sezione di saggistica del ripiano.
- Aldo Bianchi ha bisogno di convincere il motore di ricerca che il suo sito è buono per fare in modo che sia più visibile (cioè sia visualizzato nella prima pagina dei risultati della ricerca). Avere molti collegamenti indurrà il motore di ricerca a posizionare il sito in cima ai risultati, un po’ come le buone recensioni portano a inserire un libro in una posizione più visibile.
Pubblicità
Usare la Metafora della Pesca
-
1Considera di spiegare il SEO con la metafora della pesca. La maggior parte delle persone capisce come funziona la pesca anche se potrebbe non averla mai praticata, e questo facilita l’uso di questa metafora. Paragona alcuni aspetti del SEO ad alcuni della pesca. [3]
-
2Paragona il contenuto all’esca e la gente ai pesci. Se il cliente vuole attirare molte persone sul sito ha bisogno di molti contenuti. Allo stesso modo, se un pescatore vuole prendere molti pesci, ha bisogno di molte esche. Se non ha molte esche, non prenderà molti pesci. I contenuti comprendono:
- Titoli, paragrafi, descrizioni dei prodotti o dei servizi, riassunti – in pratica, del testo.
- Immagini, foto, video e qualsiasi altro contenuto multimediale.
- Collegamenti e pagine multiple.
-
3Paragona le parole chiave alla qualità dell'esca. Migliore sarà il contenuto, più saranno i visitatori che accederanno al sito. Analogamente, migliore è l’esca, più pesci un pescatore riuscirà a catturare.
-
4Paragona i destinatari dei servizi del cliente a specifici pesci. Quando vai a pesca, il tipo di pesci da catturare determinerà il luogo dove pescare e l’esca da usare. Ad esempio, un pescatore che vuole pescare del tonno non andrà su un fiume o su un lago, sceglierà l'oceano. Allo stesso modo, il tuo cliente ha bisogno di sapere dove trovare i destinatari per i suoi servizi e fare pubblicità lì. Per esempio:
- Se il cliente è un riparatore di auto specializzato in auto d'epoca, non guadagnerà molto traffico con siti focalizzati sui trattamenti di bellezza per le donne. Sarebbe meglio fare pubblicità su un giornale locale o su siti che vendono automobili d’epoca.
-
5Paragona i punti dove fare pubblicità ai luoghi di pesca. I pescatori esperti sanno dove lanciare la lenza, e il tuo cliente dovrebbe sapere dove pubblicizzare il proprio sito. Un pescatore non può pescare senza essere fisicamente presso il lago, il fiume o l’oceano. Una volta lì, non può prendere un pesce all'estremità opposta del fiume o sull'altro lato del lago. Le canne da pesca hanno una portata limitata, e cercare di aumentarla aggroviglierebbe la lenza. Analogamente, il cliente dovrebbe cercare di rivolgersi ai clienti locali. Per esempio:
- Molte persone sono specializzate nella pittura delle case. Se il cliente tenta di rivolgersi a un pubblico generale, il sito si perderà in una marea di altri siti. Invece, deve tentare di proporsi ai clienti della sua città o del quartiere.
-
6Paragona il pubblico cui il cliente desidera rivolgersi al pesce che un pescatore vorrebbe. Uno che vuole tonni non cerca di catturare altri pesci. Pesca solo tonni e ha una canna da pesca specifica, una grande barca e l'esca adatta per catturarne molti. Allo stesso modo, il cliente deve conoscere il suo pubblico e creare un sito adatto a quel tipo di pubblico. Per esempio:
- Se il sito si rivolge agli adolescenti, bisogna usare più colori e immagini. Inoltre bisognerà considerare il linguaggio da usare: le frasi brevi, allegre e orecchiabili hanno più probabilità di attirare l'attenzione di un giovane rispetto a testi lunghi, con molte divagazioni, pieni di frasi complesse e troppo descrittivi.
Pubblicità
Usare Scenari, Illustrazioni e Altri Esempi
-
1Usa argomenti noti per fare paragoni. Un buon modo per trasmettere nuove informazioni è quello di paragonarle a qualcosa con cui uno ha familiarità. Scopri che cosa fa il cliente o i suoi interessi e paragonali al SEO.[4] Per esempio:
- Se il cliente è il manager di un hotel sul lago, metti in relazione il SEO con il settore alberghiero. In questo caso puoi paragonare le recensioni positive con i buoni collegamenti (autorità) e le cose che l'hotel ha da offrire, come la sauna e una vista sul lago, alle parole chiave e ai contenuti di un sito.
-
2Considera di usare delle illustrazioni mentre spieghi il SEO. Alcune persone imparano più facilmente attraverso strumenti didattici di tipo visivo e potrebbero aver bisogno di qualche illustrazione (ad esempio un grafico o un diagramma) che le aiuti a capire le cose. Ad esempio, per spiegare i diversi aspetti del SEO, potresti disegnarli come dei cerchi su un pezzo di carta e aggiungere un’etichetta su ciascuno. Quindi, puoi aiutarti indicando i cerchi con la penna, la matita o un dito mentre ne parli.
- Potresti servirti anche di un disegno con vignette dove la persona A chiede alla persona B come funziona il SEO e quest'ultima fornisce le risposte.[5]
-
3È meglio utilizzare esempi pratici. Se hai una riunione con il cliente, apri un motore di ricerca e digita i termini che si potrebbero usare per trovare il suo sito. Ad esempio, se il cliente è un architetto urbanista specializzato nella progettazione di esterni, digita le parole "architetto urbanista progettazione esterni", seguite dal nome della città. Se il suo sito non appare in prima pagina, mentre appare quello del suo concorrente, potrebbe capire l'importanza del SEO.Pubblicità
Consigli
- Se il cliente inizia a fissarti con sguardo confuso, interrompi e prova qualcos'altro.[6] Utilizza un'altra tecnica, consentigli di fare domande, o suggerisci una pausa di 5 minuti.
- Fai esempi pratici. Invece di dare la definizione del dizionario, mostra al cliente cosa fa il SEO attraverso illustrazioni e analogie.
- Prendi in considerazione anche alcuni dati e numeri, nella tua spiegazione. Mostra quante visite riceve un sito non ottimizzato e uno ottimizzato grazie al SEO.
- Non è necessario fare una conferenza. È importante che capisca abbastanza da rendersi conto dei vantaggi del servizio e accetti di comprarlo. Non c’è bisogno che impari realmente a ottimizzare il suo sito, perché questo è il tuo lavoro.
Avvertenze
- Riuscire a spiegare con successo il SEO al tuo cliente non implica che lui debba usarlo.
- Potrebbe essere necessario provare diversi metodi prima di trovare quello che va bene per lui. Se ne provi uno e non funziona, non sentirti frustrato e non mollare. Provane un altro o tenta qualcosa di completamente diverso. Se spiegare verbalmente qualcosa non ha funzionato, prova a fargli avere una spiegazione scritta. Se non riesci neppure così, spiega il SEO utilizzando grafici, diagrammi e/o vignette.
Riferimenti
- ↑ MySiteAuditor.com, How to Clearly Explain SEO to Your Clients in 30 Seconds
- ↑ SEO Brien, How to Explain SEO to the Illiterate
- ↑ Design SEO, Explaining SEO to Clients
- ↑ Tech Republic, 10 Ways to Explain Things More Effectively
- ↑ Red Evolution, SEO Explained
- ↑ Happy Dog Web Productions, How to Explain SEO to Your Clients