Scarica PDF Scarica PDF

Mamma gatta sceglie in genere un posto sicuro dove mettere al mondo i suoi cuccioli. A questo scopo, tiene in considerazione diversi fattori e cerca un luogo tranquillo, buio, asciutto, caldo e al riparo da predatori, gatti maschi o umani impiccioni. A volte, però, le gatte non fanno la scelta più saggia per inesperienza, perché le circostanze possono cambiare o solo perché si sono sbagliate. Se ti trovi davanti a questa situazione, potresti essere costretto a prendere la decisione di spostare i cuccioli in un luogo più adatto alla loro sicurezza.[1]

Parte 1
Parte 1 di 2:

Prepararsi a Spostare i Cuccioli

Scarica PDF
  1. 1
    Scegli un nuovo posto per la madre e i gattini. Poniti delle domande prima di spostare gli animali; valuta ad esempio se puoi chiudere la nuova zona per impedire alla gatta di trasferire di nuovo i cuccioli, se il luogo che hai scelto offre abbastanza spazio per collocare la lettiera della madre, se c'è una zona sicura e lontana dalla lettiera stessa, in cui disporre le ciotole del cibo e dell'acqua.
    • Il "nido" deve trovarsi in un ambiente tranquillo; questo significa che deve essere lontano dal frastuono della casa, al riparo dai rumori del televisore, dei telefoni e delle radio.
    • Non deve essere esposto agli spifferi e, se il clima è freddo o il condizionatore d'aria è acceso, la temperatura ambiente deve rispettare valori accettabili, fra i 24 e i 26 °C. Gli armadi della stanza degli ospiti o di una camera che viene usata raramente sono perfetti, così come un angolo silenzioso del locale lavanderia o dell'anticamera. Gli scantinati, fintanto che sono asciutti e caldi, sono una soluzione perfetta per trasferire i cuccioli.
  2. 2
    Realizza un altro nido dopo aver scelto il nuovo posto. Una scatola di cartone robusto va bene, purché sia abbastanza lunga e larga per contenere anche la madre. I cestini del bucato sono adatti solo se hanno aperture più piccole di 2-3 cm; se fossero più ampie, i cuccioli potrebbero scivolarvi attraverso correndo il pericolo di infortunarsi o raffreddarsi.
  3. 3
    Rivesti il contenitore con un asciugamano spesso e pulito, una coperta o degli abiti che non usi più. Colloca il nuovo nido nel posto silenzioso, disponi la lettiera, la ciotola dell'acqua e quella del cibo. Devi fare in modo che il nuovo rifugio sia invitante per la madre, quanto sicuro e caldo per i gattini.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Spostare i Cuccioli

Scarica PDF
  1. 1
    Fai uscire mamma gatta dal nido attuale attirandola con un bocconcino irresistibile. Un piccolo pezzo di carne di pollo cotta o un cucchiaio di tonno in scatola dovrebbe funzionare. Devi attirarla fuori dal rifugio senza allontanarla del tutto; è importante che veda cosa stai per fare, ma da breve distanza.
  2. 2
    Solleva i gattini dal vecchio nido maneggiandoli con cura, per evitare che cadano sul pavimento. I cuccioli potrebbero piangere per attirare l'attenzione della madre; non lasciare che i loro miagolii ti scoraggino dal tuo intento e portali nel luogo sicuro.[2]
  3. 3
    Fai in modo che la gatta ti segua fino al nuovo nido. Permettile di osservarti mentre posi i mici nel contenitore che hai scelto.
    • Alcune madri potrebbero essere infastidite da questo gesto e potrebbero diventare aggressive. Indossa una camicia a maniche lunghe, dei pantaloni lunghi e dei guanti spessi, se temi che la gatta possa tentare di proteggere la cucciolata quando la trasferisci.[3]
  4. 4
    Lascia i mici e la loro madre nel nuovo nido. Quando tutti gli animali si trovano nella loro nuova "casa", chiudi la porta della stanza. Controllali raramente durante la giornata, per consentire alla famigliola di abituarsi al nuovo ambiente.[4]
    • Probabilmente mamma gatta non gradirà il nuovo posto e potrebbe cercare di trasferire e nascondere di nuovo i cuccioli; per tale ragione, scegli un luogo che possa essere chiuso con una porta, per impedire alla madre di comportarsi in questa maniera.
    • Dai alla gatta del cibo gustoso una o due volte al giorno per aiutarla ad accettare il nuovo nido.
  5. 5
    Lascia sola la famiglia per qualche giorno affinché si abitui all'ambiente. Tieni la stanza chiusa, perché la madre potrebbe essere tentata di trasferire i cuccioli alla prima occasione esponendoli di nuovo a dei rischi; all'inizio, potrebbe essere arrabbiata, ma con il tempo dovrebbe calmarsi. Verifica che gli animali abbiano a disposizione tutto quello di cui hanno bisogno e che la madre si prenda cura dei gattini.
    Pubblicità

Consigli

  • Se devi portare i cuccioli lontano, mettili in un trasportino insieme alla madre, per evitare di tenerli separati.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Evitare che il Gatto Scappi dopo un TraslocoEvitare che il Gatto Scappi dopo un Trasloco
Viaggiare con un GattoViaggiare con un Gatto
Traslocare con un GattoTraslocare con un Gatto
Preparare in Casa un Repellente Per Gatti
Stabilire l'Età di un GattoStabilire l'Età di un Gatto
"Disattivare" il Gatto"Disattivare" il Gatto
Rimuovere l'Urina del Gatto da un MaterassoRimuovere l'Urina del Gatto da un Materasso
Evitare che il Gatto usi il Giardino come LettieraEvitare che il Gatto usi il Giardino come Lettiera
Fare un Clistere al Gatto in CasaFare un Clistere al Gatto in Casa
Capire se il Gatto è MortoCapire se il Gatto è Morto
Far Tornare un Gatto Scappato di CasaFar Tornare un Gatto Scappato di Casa
Separare i Gattini dalla Madre per darli in AdozioneSeparare i Gattini dalla Madre per darli in Adozione
Curare un Gatto con la Coda RottaCurare un Gatto con la Coda Rotta
Catturare un Gatto RandagioCatturare un Gatto Randagio
Pubblicità

Riferimenti

  1. The Behaviour of the Domestic Cat. John W. S. Bradshaw. CABI. 2012
  2. The Domestic Cat: The Biology of its Behaviour. Turner, D.C. and Bateson P. Cambridge University Press. 2013
  3. The Domestic Cat: The Biology of its Behaviour. Turner, D.C. and Bateson P. Cambridge University Press. 2013
  4. The Domestic Cat: The Biology of its Behaviour. Turner, D.C. and Bateson P. Cambridge University Press. 2013

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 19 202 volte
Categorie: Gatti
Questa pagina è stata letta 19 202 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità