Questo articolo è stato co-redatto da Marty Stevens-Heebner, SMM-C, CPO®. Marty Stevens-Heebner è stata la prima Esperta in Traslochi di Persone Anziane Certificata (Senior Move Manager/SMM-C) degli Stati Uniti ed è Fondatrice e CEO di Clear Home Solutions, un'attività che si occupa di organizzazione della casa e traslochi per anziani con sede nel sud della California. Marty è anche una specialista qualificata in sistemazione di case per anziani che vivono da soli riconosciuta dalla National Association of Home Builders. È la presidentessa eletta nonché membro del consiglio di amministrazione della National Association for Senior Move Managers. È inoltre membro della National Association of Professional Organizers. È stata riconosciuta come specialista di accaparramento compulsivo e ADHD dall'Institute for Challenging Disorganization.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 43 993 volte
Spostare i mobili pesanti è generalmente considerata una scocciatura; ti fa sudare, affaticare la schiena e devi "reclutare" qualche amico come aiutante. Prendere un nuovo pezzo d'arredamento potrebbe non essere appagante e anzi una complicazione, dato che sai che devi trasportarlo e muoverlo; tuttavia, non è poi un lavoro tanto difficile se conosci le tecniche giuste.
Passaggi
-
1Acquista delle "pattine" per mobili.[1] Puoi comprare quelle della misura giusta presso la ferramenta o un negozio per il bricolage; le grandi catene di mobili e prodotti per l'arredamento vendono sicuramente questi rettangoli di tessuto. Se devi spostare i mobili su un pavimento di moquette o sul prato, devi comprare un modello specifico per questo tipo di superficie.
- Se non hai alcuna pattina, puoi usare dei frisbee.
-
2Metti ogni rettangolo sotto ciascun angolo del mobile. Sollevane uno alla volta e fai scivolare la pattina sotto di esso, in modo che il lato liscio sia rivolto verso il basso; questi dispositivi riducono l'attrito facilitando le operazioni di spostamento.
-
3Spingi il mobile. Una volta collocate le pattine, puoi iniziare a spostare l'oggetto. È opportuno avere l'aiuto di un'altra persona per assicurarsi che il mobile non si inclini; spingilo sulla porzione inferiore invece che su quella superiore per minimizzare il rischio che si ribalti. Le pattine dovrebbero eliminare quasi interamente l'attrito e il mobile dovrebbe spostarsi senza difficoltà.Pubblicità
-
1Usa delle cinghie o tracolle. Si tratta di fasce speciali da avvolgere attorno alle spalle e che permettono di sollevare il carico senza stressare la schiena. Aiutano a usare i gruppi muscolari più forti per il trasporto e allo stesso tempo ad avere più leva; puoi acquistarle online.
- Queste cinghie non sono adatte per il trasporto di mobili sulle scale perché il peso si trasferisce quasi completamente sulla persona che si trova in basso.[2]
-
2Usa delle coperte. Puoi utilizzarle al posto delle pattine; in genere, vengono avvolte attorno ai mobili per evitare che si danneggino durante il trasporto.[3] Il concetto di base è simile a quello delle pattine, anche se devi mettere tutta la coperta sotto il carico e tirarla nella direzione di spostamento; il mobile dovrebbe scivolare insieme alla coperta stessa. Questa tecnica è molto più semplice rispetto al sollevamento di tutto l'oggetto.[4]
- Se devi spostare il mobile al piano superiore facendo le scale, puoi piegare un certo numero di coperte e appoggiarle su ciascun gradino per trasformarle in una sorta di rampa artigianale; a questo punto, puoi mettere un'altra coperta sotto l'oggetto e tirarne il bordo salendo le scale. Se la rampa è particolarmente ripida, è opportuno che ci sia un amico dietro il mobile che lo mantenga stabile.[5]
-
3Usa una piattaforma con rotelle. A seconda del tipo di mobile che devi spostare, un carrello manuale o un piattaforma può essere una buona soluzione. Un carrello è uno strumento verticale di metallo dotato di ruote sul fondo; nella parte superiore ci sono le maniglie mentre nella parte inferiore c'è una piattaforma (oltre alle ruote) che sorregge il carico. Le piattaforme sono invece delle piccole assi rettangolari o quadrate dotate di quattro ruote e sono disponibili in diverse misure.
- Per utilizzare il carrello devi inserire la piattaforma sotto il pezzo di arredamento che vuoi spostare; si tratta di uno strumento perfetto per le piccole librerie, i tavoli o le cassettiere. Appoggia il carico sulla struttura verticale del carrello e inclina il tutto verso di te; il mobile si abbassa insieme alla struttura verticale e puoi quindi spostarlo comodamente grazie alle rotelle. Si tratta di una soluzione molto più semplice rispetto a quella di spingere il solo carico.
- Fai molta attenzione quando usi questo strumento; se cerchi di trasportare un pezzo troppo grande, potrebbe cadere e schiacciarti. Il mobile resta in verticale grazie alla tua forza fisica.
- Le piattaforme sono molto semplici da usare; tutto quello che devi fare è mettere il mobile sull'asse e spingerlo dove desideri. Accertati che la base della piattaforma sia abbastanza grande per il carico che intendi spostare.
- La presenza di un amico che ti aiuta a sollevare il mobile facilita notevolmente le operazioni.
-
4Metti una rivista con carta patinata sotto gli angoli del mobile.[6] Questo tipo di superficie riduce l'attrito con il pavimento permettendoti di trascinare tutto il carico. Non dovresti danneggiare il pavimento e non dovresti percepire molto il peso dell'oggetto, ma è molto probabile che la rivista si distrugga.
- Anche in questo caso, si rivela prezioso l'aiuto di un'altra persona per sollevare gli angoli del carico quanto basta per infilare le riviste. Puoi anche provare a mettere la carta lucida sul pavimento, sollevare ciascun angolo e spingerla sotto di esso con un piede.
Pubblicità
-
1Usa il metodo "alto e basso". Per questa tecnica servono due persone, ma è molto utile quando si deve spostare manualmente un mobile grande, come un comò o una libreria. Inclina il pezzo d'arredamento all'indietro in modo che una persona sollevi la parte superiore e l'altra afferri quella inferiore;[7] mantieni questa inclinazione mentre muovi l'oggetto.
- Così facendo, non devi sollevare completamente il carico quando sei pronto a metterlo in verticale, inoltre la posizione inclinata permette di salire e scendere le scale con maggiore facilità.
-
2Fletti le ginocchia e le anche quando sollevi il mobile. Usa la forza del tronco e delle gambe invece che piegarti a livello della vita e sfruttare la muscolatura della schiena; potresti farti davvero molto male se usi la tecnica di movimentazione scorretta, mentre le cosce sono forti e meno propense a un infortunio.
-
3Sposta correttamente i divani e le poltrone per fare una curva. Gira questo tipo di mobili in modo che assumano una forma a "L" per riuscire a svoltare gli angoli stretti e le porte con maggiore facilità.[8] Spostare i carichi pesanti è già abbastanza complesso e non c'è bisogno di peggiorare la situazione manovrando attorno a questi ostacoli con una serie di tentativi ed errori.
- Sposta prima la seduta della poltrona attraverso la porta o l'angolo stretto, ruota poi il mobile attorno allo stipite per passare facilmente nell'altra stanza.
- Se non sai come procedere per piegarti a livello del bacino, inizia ad accovacciarti; solleva il mobile da questa posizione e assumi quella eretta spingendo con le gambe.
-
4Smonta le gambe ai tavoli pesanti e i cassetti ai comò. Più il mobile è leggero prima dello spostamento e meglio è; togliendo le gambe al tavolo, questo diventa anche meno voluminoso. Se il mobile si può suddividere in sezioni separate, procedi a spostarle una alla volta.
- Dividere i mobili in componenti è sempre una buona tattica; togli ogni cassetto dal comò prima di spostarlo, in modo da poterli trasportare individualmente e recuperare poi il resto della struttura.
-
5Rimuovi tutto quello che si trova su una libreria prima di trasferirla. Cercare di spostare un oggetto di questo tipo pieno di volumi è un compito enorme; è molto più pesante e devi preoccuparti che mantenga sempre una posizione verticale per evitare che gli oggetti cadano dai ripiani.
- Prenditi il tempo necessario per togliere i libri per risparmiare tempo ed energia nel lungo termine.
-
6Valuta di incaricare un'azienda di traslochi. Se non riesci a trovare qualcuno che ti aiuti, non dovresti cercare di scendere le scale con un grosso comò; potresti danneggiare la casa, rompere il mobile o infortunarti gravemente. Se devi sposare solo alcuni oggetti, l'intervento di una ditta di trasporti è relativamente poco costoso.
- Fai qualche ricerca per trovare un professionista della zona e richiedere un preventivo.
Pubblicità
Consigli
- Un'altra tecnica per spostare carichi pesanti consiste nel mettere dei manici di scopa sotto l'oggetto e farlo rotolare.
- Se mantieni continuamente in movimento il mobile senza interromperti, il lavoro è più semplice; l'attrito aumenta moltissimo quando un carico si ferma.
- Le pattine sono perfette per muovere i mobili lungo i pavimenti di moquette.
- Fai attenzione a non sollevare l'oggetto con la sola forza della schiena; sfrutta i muscoli delle gambe, mantieni il busto e la parte superiore della schiena relativamente dritti e verticali. Quando sollevi dei mobili pesanti, spingi prima con le gambe e attiva in seguito braccia e schiena.
- Il modo migliore per spostare una libreria è togliere prima tutti i volumi.
- Se hai il parquet, metti un vecchio tappeto o un pezzo di moquette sotto il mobile prima di spostarlo; così facendo, scivola molto più facilmente senza graffiare il legno.
Riferimenti
- ↑ http://www.familyhandyman.com/storage-organization/10-tips-for-moving-furniture#7
- ↑ http://www.familyhandyman.com/storage-organization/10-tips-for-moving-furniture#5
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/a-tip-i-learned-from-a-pro-about-moving-heavy-furniture-176175
- ↑ http://www.todayshomeowner.com/video/tip-for-moving-heavy-furniture-in-your-home/
- ↑ http://www.apartmenttherapy.com/a-tip-i-learned-from-a-pro-about-moving-heavy-furniture-176175
- ↑ http://www.thriftyfun.com/tf/Home_Improvement/Miscellaneous/Moving-Furniture.html
- ↑ http://www.familyhandyman.com/storage-organization/10-tips-for-moving-furniture#1
- ↑ http://www.familyhandyman.com/storage-organization/10-tips-for-moving-furniture#2