wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 41 369 volte
Capire se una stanza è perfettamente in squadra ti aiuta nella fase di arredamento da un punto di vista estetico, ma si rivela un'informazione molto utile anche durante la fase di progettazione di alcuni lavori. Fortunatamente si tratta di un’operazione semplice per la quale ti servirà solo un metro a nastro e una matita. Se devi squadrare una stanza per procedere alla pavimentazione, passa al Metodo numero 3 di questo articolo.
Passaggi
Misurare la Diagonale
-
1Misura le diagonali dai quattro angoli. Prendi un metro a nastro e misura la distanza che separa un angolo dal suo opposto in diagonale e poi procedi allo stesso modo per l’altra coppia. Se tracciassi delle linee durante queste misurazioni, creeresti una “X”.
-
2Verifica se i valori delle due diagonali coincidono. Questo è tutto ciò che devi fare! Se le misure sono diverse, sistema il progetto finché non saranno identiche.Pubblicità
Usare il Teorema di Pitagora
-
1Da un angolo della stanza misura 3 metri lungo la parete in orizzontale. Traccia un segno in questo punto. Puoi usare qualunque unità di misura costante che preferisci.
-
2Sulla parete adiacente, misura 4 metri nello stesso modo. Anche in questo caso traccia un segno a matita.
-
3Con una livella o un altro oggetto dritto, misura la distanza diagonale che separa i due punti. Se questo valore corrisponde a 5 metri, allora l’angolo è perfettamente a 90°.
- Il fondamento matematico che sta alla base di questo metodo è chiamato Teorema di Pitagora. Questo teorema afferma che la somma dei quadrati costruiti sui cateti è pari al quadrato costruito sull’ipotenusa: a2 + b2 = c2. Il Teorema di Pitagora si applica solo ai triangoli rettangoli, per cui se l’equazione espressa in precedenza non è valida, allora l’angolo in questione non è di 90°.
- Non devi usare per forza i numeri 3-4-5 per i tuoi calcoli, puoi anche raddoppiare o triplicare questi numeri. Usare i valori 6-8-10 è esattamente la stessa cosa.
-
4Ripeti la procedura per i restanti tre angoli. Se tutti sono retti e i muri sono equidistanti, allora la stanza è quadrata.Pubblicità
Squadrare una Stanza per Posare la Pavimentazione
Questo metodo si differenzia leggermente dai precedenti. Invece di determinare se la stanza è perfettamente in squadra, questa tecnica ti insegna a trovare l’esatto centro del pavimento se è quadrato. Si tratta di un passaggio importante quando si posa una pavimentazione in legno o ceramica.
-
1Trova il centro esatto di ogni parete. Prendi il metro a nastro, misura la lunghezza di ogni muro e poi dividi il valore per due. Traccia un segno in questo punto mediano.
-
2Unisci ogni punto mediano con quello della parete opposta usando del filo gessato. Tendi il filo gessato e poi fallo scattare al centro della stanza dove le linee mediane si incroceranno. Ripeti il processo per l’altra coppia di pareti. Alla fine troverai un segno “+” al centro della stanza.
-
3Comincia posando le piastrelle usando il “+” come punto di partenza. Se stai adagiando il parquet, ricordati di lasciare 1,2 cm di margine a ogni parete, dato che il legno ha bisogno di spazio per espandersi e contrarsi. Se installi il parquet a contatto con il muro, il legno si creperà perché non ha sufficiente spazio per dilatarsi.
- Se devi posare della ceramica, non è necessario calcolare questo margine in quanto il materiale non si contrae né si dilata.
Pubblicità