Scarica PDF Scarica PDF

Sei insoddisfatto per il disordine che sembra regnare nella tua vita? Forse hai grandi progetti davanti a te, ma non hai idea di come raggiungerli? Se da un lato è importante mettere per iscritto i propri obiettivi, dall'altro è fondamentale trovare il modo di realizzarli e raggiungerli, ovvero pianificare i propri progressi personali. Potresti anche scoprire che, lavorando su te stesso e raggiungendo quello che ti sei prefissato, stai meglio e sei più contento.[1] Una volta che avrai messo nero su bianco quello che intendi raggiungere, stabilisci delle tappe intermedie che ti permettano di portare a termine i tuoi obiettivi quotidiani.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Scrivere i Tuoi Obiettivi

Scarica PDF
  1. 1
    Elenca tutto ciò che vuoi raggiungere. Includi tutti gli obiettivi della settimana, del mese, dell'anno o della tua vita. In questo modo potrai classificarli in base alla loro importanza. Rifletti attentamente su quanto tempo ti occorre per realizzarli e cerca di capire se sono raggiungibili.[2] [3]
    • Cerca di essere il più preciso possibile quando rifletti sui tuoi obiettivi. In questo modo, saprai chiaramente quali misure dovrai adottare per attuare un progetto a lungo o a breve termine.
  2. 2
    Suddividi i tuoi obiettivi in piccole tappe quotidiane. Stabilisci dei traguardi più specifici che ti aiutino a rendere concreti i tuoi sogni e le tue aspirazioni. Se hai in mente qualcosa di grandioso o che ti costa molto tempo, suddividilo in tappe o passaggi più piccoli. Assicurati di concederti il tempo sufficiente per portare a termine i progetti o gli obiettivi più grandi. In questo modo, potrai impegnarti ogni giorno per raggiungerli.[4] [5]
    • Scomponendo un obiettivo in traguardi quotidiani, hai la possibilità di ridurre lo stress e sentirti più soddisfatto nel corso del tempo.[6]
  3. 3
    Fissa tappe intermedie e scadenze. Non pensare solo a circoscrivere gli obiettivi quotidiani o i traguardi più piccoli, altrimenti perderai di vista l'obiettivo principale. Se stabilisci delle scadenze e le rispetti, si sentirai più soddisfatto, aumenterai la tua motivazione e capirai che cosa funziona e che cosa è sbagliato.
    • Prova a usare un calendario come guida visiva per restare motivato e rispettare le scadenze fissate. Inoltre, è molto gratificante cancellare un obiettivo una volta completato.
  4. 4
    Applica lo schema S.M.A.R.T. per gestire i tuoi obiettivi. "SMART" è un acronimo di origine americana che sintetizza uno dei metodi più utilizzati dalle aziende per fissare e definire il loro percorso. Osserva ciascun obiettivo e annota quanto è preciso (S - specific), quantificabile (M - misurable), raggiungibile (A - attainable), pertinente o realistico (R – relevant/realistic) e definibile nel tempo (T - time-oriented).[7] Per esempio, ecco come puoi trasformare un obiettivo piuttosto vago, come "voglio migliorare le mie condizioni di salute", in qualcosa di più preciso utilizzando la tecnica SMART:[8]
    • Preciso: "Voglio migliorare le mie condizioni di salute perdendo un certo numero di chili".
    • Quantificabile: "Voglio migliorare le mie condizioni di salute perdendo 10 kg".
    • Raggiungibile: se hai difficoltà a smaltire 50 kg, considera che 10 kg costituiscono un obiettivo raggiungibile.
    • Pertinente/realistico: perdendo 10 kg, avrai più energie e ti sentirai più felice. Ricorda che lo fai solo per te stesso.
    • Definibile nel tempo: "Voglio migliorare le mie condizioni di salute perdendo 10 kg entro il prossimo anno, con una media di 800 g al mese".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Fissare Obiettivi Quotidiani Raggiungibili

Scarica PDF
  1. 1
    Stabilisci un orizzonte temporale in modo realistico. Riguardo agli obiettivi a breve termine, chiediti quanto tempo dovrebbe durare un progetto e fissa un limite di tempo. Per gli obiettivi a lungo termine, considera quanto tempo durerà ogni tappa intermedia in cui li hai suddivisi e fai la somma. Per far fronte agli imprevisti, potresti aggiungere un altro po' di tempo (un paio di giorni o settimane). Qualunque sia il tipo di obiettivo che hai fissato, assicurati che sia realizzabile.
    • Per esempio, se lavori a tempo pieno, fai volontariato per 10 ore a settimana e ti alleni per altre 5, non è realistico dedicare 20 ore settimanali a un progetto. In questo modo farai più fatica a impegnarti e raggiungere quello che ti sei prefissato.
  2. 2
    Stabilisci una routine quotidiana. Se il tuo stile di vita e i tuoi obiettivi te lo consentono, crea una routine quotidiana. Anche se può sembrare inflessibile o noiosa, ti aiuta a ridurre lo stress e a restare in carreggiata. È fondamentale per i progetti a lungo termine, in quanto ti permette di progredire gradualmente lungo il tuo percorso. Inoltre, ti aiuterà a sviluppare abitudini sane e ad avere un certo ordine.[9]
    • Non devi necessariamente organizzare ogni ora della giornata. Ti basta fissare degli obiettivi quotidiani. Per esempio, potresti lavorare per 3 ore, allenarti per un'ora e dedicarti alle faccende domestiche per altre 2.
  3. 3
    Tieni traccia dei tuoi progressi. Controlla ogni giorno a che punto sei. Se l'obiettivo finale è ancora lontano – supponiamo che si tratti di qualcosa che ti terrà impegnato per tutta la vita, come "acquisire una maggiore elasticità" – sarebbe una buona idea stabilire delle tappe intermedie. Ti permetteranno di tenere traccia dei tuoi progressi e ti manterranno motivato a proseguire lungo il tuo percorso. Tenendo sotto controllo tutto ciò che avrai raggiunto, potrai anche voltarti indietro e capire fino a che punto sei arrivato e che cosa hai realizzato.[10]
    • Trova il tempo per mettere a confronto azioni e risultati con obiettivi e scadenze. Probabilmente dovrai correggere i tuoi piani se ritieni di muoverti più velocemente o più lentamente del previsto.
  4. 4
    Fai un passo alla volta. Forse sarai ansioso di intraprendere un grande progetto o metterti all'opera per raggiungere un obiettivo importante. Anche se è una bella sensazione, considera effettivamente fino a che punto puoi metterti in gioco. Se fissi obiettivi fuori della tua portata o ti imponi impegni gravosi, la motivazione e l'interesse per un progetto potrebbero venire meno. Prova a fare un passo alla volta, ricordando che ti stai impegnando per portare avanti quello che ti sei prefissato.[11]
    • Per esempio, rischi di sentirti sopraffatto se intendi migliorare le tue condizioni di salute modificando l'alimentazione, le abitudini sportive, i ritmi di sonno e gli orari in cui guardare la TV o lavorare al computer. Piuttosto, concentrati su un aspetto alla volta o fissa qualche piccolo obiettivo. In questo modo otterrai più risultati nel corso del tempo.
    Pubblicità


wikiHow Correlati

Raggiungere i Tuoi Obiettivi più DifficiliRaggiungere i Tuoi Obiettivi più Difficili
Fissare gli Obiettivi di VitaFissare gli Obiettivi di Vita
Stabilire i Propri ObiettiviStabilire i Propri Obiettivi
Raggiungere Obiettivi di Breve PeriodoRaggiungere Obiettivi di Breve Periodo
Sapere Cosa Significa Quando una Farfalla si Posa su di TeUna farfalla si posa su di te: interpretazione, colori e molto altro
Comportarti quando Ti Senti EsclusoComportarti quando Ti Senti Escluso
Avere un Glow UpAvere un Glow Up
Fare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'AltroFare in Modo che un Desiderio si Realizzi da un Giorno all'Altro
Dimenticare Volontariamente le CoseDimenticare Volontariamente le Cose
Superare l'Ossessione per una PersonaSuperare l'Ossessione per una Persona
Evitare di PiangereEvitare di Piangere
Far Passare Più Velocemente il TempoFar Passare Più Velocemente il Tempo
Sconfiggere la DepersonalizzazioneSconfiggere la Depersonalizzazione
Piangere e Sfogare le EmozioniPiangere e Sfogare le Emozioni
Pubblicità

Riferimenti

  1. McGregor, I., & Little, B. R. (1998). Personal projects, happiness, and meaning: on doing well and being yourself. Journal of personality and social psychology, 74(2), 494.
  2. Bandura, A. (1977). Self-efficacy: Toward a unifying theory of behavioral change. Psychological Review, 84, 191–215.
  3. Schunk, D. H. (1991). Self-efficacy and academic motivation. Educational Psychologist, 26, 207–231.
  4. Austin, J. T., & Vancouver, J. B. (1996). Goal constructs in psychology: Structure, process, and content. Psychological Bulletin, 120, 338 –375.
  5. Locke, E. A., & Latham, G. P. (2006). New directions in goal-setting theory. Current Directions in Psychological Science, 15, 265–268.
  6. http://www.kent.ac.uk/careers/sk/time.htm
  7. http://www.hr.virginia.edu/uploads/documents/media/Writing_SMART_Goals.pdf
  8. Lawlor, B. & Hornyak, M. (2012). SMART Goals: How the Application of Smart Goals can Contribute to Achievement of Student Learning Outcomes. Journal of Development of Business Simulation and Experimental Learning, 39, 259-267.https://journals.tdl.org/absel/index.php/absel/article/viewFile/90/86
  9. http://examinedexistence.com/why-having-a-daily-routine-is-important/

Informazioni su questo wikiHow

Sandra Possing
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Sandra Possing. Sandra Possing è una life coach, oratrice e imprenditrice che vive nella San Francisco Bay Area. È specializzata in coaching individuale, con particolare attenzione alla mentalità e alla trasformazione della leadership. Con oltre sette anni di esperienza nell’ambito del life coaching, ha studiato presso il centro The Coaches Training Institute. Si è laureata in Antropologia alla University of California - Los Angeles. Questo articolo è stato visualizzato 3 344 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 3 344 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità