Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 20 808 volte
Dopo il parto è possibile che si verifichino perdite ematiche cospicue chiamate "lochi", composte da sangue, tessuti e batteri. Si tratta di un fenomeno naturale paragonabile a una mestruazione copiosa. Puoi essere sicura che le tue perdite sono del tutto normali sapendo in anticipo cosa aspettarti, quando è il caso di contattare un medico e riconoscendo i sintomi di un'emorragia post-partum (un disturbo raro ma grave).
Passaggi
Capire Cosa Aspettarsi
-
1Aspettati perdite ematiche consistenti per 3-10 giorni dopo il parto. Durante la prima settimana dopo il parto avrai perdite copiose di sangue rosso vivo, nonché coaguli di sangue di dimensioni medio-piccole.[1]
- In questa prima fase di sanguinamento post parto, dovrai probabilmente cambiare un assorbente ogni 3 ore circa.[2]
- Potresti anche notare uno o due grossi coaguli (delle dimensioni di una moneta) e diversi coaguli più piccoli (delle dimensioni di un acino di uva).[3]
- Se hai subito un parto cesareo, aspettati perdite leggermente più copiose.[4]
- Dopo 3-4 giorni dal parto dovresti cominciare a notare un leggero cambiamento nel colore dei lochi.
-
2Fai attenzione al colore delle perdite. Per i primi 3-10 giorni le perdite saranno di un colore rosso intenso (diventando un po' più chiare dopo i primi 4 giorni); dopodiché il colore dovrebbe cambiare da rosso a rosa. Dopo qualche giorno ancora dovrebbero risultare marroni e infine bianco-giallastre.[5]
-
3Aspettati perdite continue. Anche se dovrebbero esserci perdite copiose soltanto per 3-10 giorni dopo il parto, un flusso di sangue leggero o medio continuerà ad essere presente per diverse settimane (fino a 6): nell'arco di questo periodo le perdite dovrebbero gradualmente diminuire e diventare più chiare.[6]
- Se stai allattando al seno, potresti notare un leggero aumento di perdite e crampi mentre allatti o subito dopo: l'allattamento produce una lieve contrazione dell'utero, pertanto questo fenomeno è perfettamente normale.
- Se hai cominciato ad assumere la pillola contraccettiva, potresti avere perdite per più di 6 settimane: discutine con il tuo medico curante.
-
4Capisci cosa sta succedendo nel tuo corpo. Sapere cosa succede potrebbe alleviare alcune paure. Dopo il parto la placenta si stacca dall'utero e i vasi sanguigni a cui era attaccata rimangono aperti e cominciano a sanguinare all'interno dell'utero stesso. Dopo aver rilasciato la placenta l'utero continua a contrarsi rilasciando il sangue in eccesso, nonché i tessuti di scarto, liquidi e batteri. Contraendosi, l'utero contribuisce a chiudere i vasi sanguigni: in poche parole, nelle prime 6 settimane dopo il parto si pulisce e ritorna alle condizioni normali.[7]
- Durante la gravidanza la quantità di sangue nel tuo organismo aumenta di circa il 50%, pertanto il corpo è perfettamente preparato a questa perdita di sangue dopo il parto.
- Se hai subito una lacerazione o una episiotomia durante il parto, potresti sanguinare anche per questo motivo.
Pubblicità
Sapere Quando è il Caso di Contattare un Medico
-
1Presta attenzione ai coaguli di sangue di grandi dimensioni. Nonostante alcuni coaguli di piccole o medie dimensioni siano normali e prevedibili, contatta il tuo medico curante nel caso in cui ne notassi di dimensioni superiori a una pallina da golf.[8]
-
2Prendi nota della quantità di assorbenti che usi. Un modo per tenere traccia del flusso di perdite ematiche è fare attenzione alla frequenza con cui cambi gli assorbenti. Contatta il tuo medico se cambi un assorbente (o più) all'ora per 3 o più ore consecutive.[9]
- L'uso di assorbenti interni è da evitare in questo periodo, in quanto potrebbero introdurre batteri all'interno della vagina.
- Le perdite dovrebbero essere più cospicue durante i primi giorni, per poi diminuire; contatta il tuo medico se non accennano a farlo.
-
3
-
4Presta attenzione a odori inusuali. Se il sangue ha un odore nauseante e fetido, potrebbe essere il segno di un'infezione post parto: i lochi dovrebbero avere l'odore tipico del sangue mestruale. In questo caso contatta il tuo medico.[12]
- Solitamente le infezioni post parto sono anche associate a un dolore intenso e a febbre superiore ai 38 °C.
Pubblicità
Riconoscere un'Emorragia Post-partum
-
1Sappi che si tratta di un disturbo raro. L'emorragia post-partum (EPP) è un disturbo raro, ma grave, che riguarda soltanto tra il 4 e il 6% delle donne. Nonostante sia molto rara, rimane la causa principale di decessi dopo il parto, pertanto è importante riconoscere i fattori di rischio che la rendono più probabile, nonché i suoi sintomi.[13]
-
2Informati riguardo ai disturbi medici che aumentano il rischio. È più probabile essere affette da EPP nel caso in cui sia stato diagnosticato un disturbo medico che interessa l'utero, la placenta o la coagulazione del sangue.[14]
- Tra i disturbi che interessano l'utero ci sono: l'atonia, l'inversione e la rottura uterina.
- I disturbi che interessano la placenta sono: il distacco, placenta accreta, increta, percreta e previa.
- I disturbi che interessano la coagulazione del sangue sono: la malattia di von Willebrand, la coagulazione intravascolare disseminata (DIC) e l'assunzione di anticoagulanti (come il warfarin, l'enoxaparina e altri).
-
3Impara a riconoscere altri fattori di rischio. Diversi altri fattori possono aumentare il rischio di sviluppare un’emorragia post-partum. Ricorda che nessuno di questi implica necessariamente lo sviluppo di un'emorragia, in quanto si tratta di un disturbo molto raro, ma indica solamente un aumento delle probabilità.[15] Il rischio è maggiore in caso di:
- Obesità;
- Travaglio prolungato (superiore a 12 ore);
- Taglio cesareo di emergenza;
- Anemia;
- Pre-eclampsia o pressione alta;
- EPP in un parto precedente;
- Infezione uterina (endometriosi).
-
4Riconosci i sintomi. È più probabile che l'emorragia post-partum avvenga nell'arco del primo giorno dopo il parto, tuttavia si può verificare fino a due settimane dopo. È fondamentale che venga curata immediatamente, pertanto contatta il tuo medico curante se presenti alcuni sintomi, tra cui:[16]
- Sanguinamento cospicuo che non accenna a fermarsi;
- Calo della pressione o sintomi di shock come vista offuscata, brividi, sudore, battito accelerato, sensazione di confusione, vertigini o svenimento;
- Pallore;
- Gonfiore e dolore nella zona circostante la vagina e/o il perineo.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.babycenter.com/0_postpartum-normal-bleeding-and-discharge-lochia_11722.bc
- ↑ https://www.nct.org.uk/parenting/guide-blood-loss-after-birth
- ↑ https://www.nct.org.uk/parenting/guide-blood-loss-after-birth
- ↑ http://www.babycenter.com/0_postpartum-hemorrhage_1152328.bc
- ↑ http://www.whattoexpect.com/first-year/month-by-month/your-body-postpartum-week1.aspx
- ↑ http://www.whattoexpect.com/first-year/month-by-month/your-body-postpartum-week1.aspx
- ↑ http://www.babycenter.com/0_postpartum-normal-bleeding-and-discharge-lochia_11722.bc
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/baby/tc/postpartum-first-6-weeks-after-childbirth-when-to-call-a-doctor
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/baby/tc/postpartum-first-6-weeks-after-childbirth-when-to-call-a-doctor
- ↑ http://www.babycenter.com/0_postpartum-warning-signs-when-to-call-your-caregiver_12257.bc
- ↑ http://www.webmd.com/parenting/baby/tc/postpartum-first-6-weeks-after-childbirth-when-to-call-a-doctor
- ↑ http://www.babycenter.com/0_postpartum-warning-signs-when-to-call-your-caregiver_12257.bc
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/postpartum-hemorrhage.aspx
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/postpartum-hemorrhage.aspx
- ↑ http://www.marchofdimes.org/pregnancy/postpartum-hemorrhage.aspx
- ↑ http://www.chw.org/medical-care/fetal-concerns-center/conditions/pregnancy-complications/postpartum-hemorrhage