Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 44 942 volte
Questo articolo ti insegna a stampare un documento in modalità "fronte-retro", sia con computer Windows sia con Mac. Se la stampante non supporta questa funzionalità, puoi comunque procedere con una tecnica manuale.
Passaggi
Windows
-
1Clicca su File. Questa opzione si trova solitamente nell'angolo in alto a sinistra della finestra del documento.
- Se non hai ancora aperto l'oggetto che vuoi stampare, devi farlo prima di procedere.
- Se non trovi l'etichetta File, individua il tasto Ctrl sulla tastiera.
-
2Seleziona Stampa. Il tasto per il comando Stampa è all'interno del menu a tendina che si apre dopo aver cliccato File, sebbene possa comparire come un'opzione all'interno di una pagina, nel caso il tasto File aprisse una finestra distinta.
- Se non trovi l'etichetta File, puoi premere contemporaneamente Ctrl e P della tastiera.
-
3Seleziona l'opzione di stampa fronte-retro. Per farlo devi cliccare l'attuale opzione di stampa (cioè Pagine per foglio) e scegliere la funzione adeguata fra quelle proposte nel menu a tendina.
- Queste opzioni sono in genere presenti nella sezione "Layout di pagina" oppure sotto l'intestazione "Duplex".
- Se stai usando Microsoft Word, devi solitamente cliccare su Pagine per foglio per visualizzare l'opzione "fronte-retro".
-
4Controlla che il computer sia connesso alla stampante. Puoi vedere il nome del dispositivo esterno selezionato sotto il titolo "Stampante" nella porzione superiore della finestra.
- Se necessario, collega il cavo della stampante alla porta USB del computer.
- Per cambiare la stampante attualmente selezionata, clicca sul suo nome e scegli quella che vuoi usare fra le soluzioni presentate nel menu apparso.
-
5Clicca su Stampa. Questo tasto viene di solito posizionato sul fondo della finestra, anche se in certi casi viene collocato nella parte alta, per esempio in Microsoft Word; cliccando questo tasto attivi il flusso di stampa.Pubblicità
Mac
-
1Clicca su File. Si trova nell'angolo in alto a sinistra della barra dei menu.
- Se non hai ancora aperto il documento che vuoi stampare, questo è il momento giusto per farlo.
- Se non trovi la funzione File, individua il tasto ⌘ Command sulla tastiera del computer.
-
2Seleziona Stampa. È una delle opzioni presenti nel menu a tendina che si apre sotto la scritta File; così facendo visualizzi la finestra di stampa.
- Se non riesci a trovare l'etichetta File, premi la combinazione di tasti ⌘ Command e P.
-
3Seleziona la barra Copies & Pages. Dovresti vederla nella parte superiore della finestra.
- Se stai stampando un contenuto online, ignora questo passaggio e vai direttamente al successivo.
-
4Clicca su Layout. È localizzato nella porzione centrale del menu a tendina.
-
5Individua l'opzione per la stampa fronte-retro. L'aspetto di tale funzione può variare in base al tipo di documento che hai aperto.
- Se per esempio stai usando Safari, spunta la casella "Fronte-retro".
- Se stai usando Word, dovresti aprire un menu a tendina selezionando la casella che si trova vicino alla scritta "Fronte-retro". Nella maggior parte dei casi devi scegliere l'opzione Lato lungo fra quelle proposte dal menu.
-
6Accertati che la stampante sia collegata al computer. Puoi vedere il nome del dispositivo selezionato sotto l'intestazione "Stampante" nella parte alta della finestra.
- Per cambiare stampante, clicca sul suo nome e scegli quella che desideri dall'elenco proposto.
-
7Clicca Stampa. Il tasto si trova nella parte bassa della finestra; la stampante dovrebbe iniziare a stampare in fronte-retro.Pubblicità
Manualmente
-
1Traccia un piccolo segno a matita sulla parte superiore dei fogli di carta. Dovresti segnarlo sulla faccia rivolta verso l'alto, vicino al bordo corto rivolto verso la stampante.
-
2Clicca su File e poi su Stampa. La voce File si trova solitamente nell'angolo in alto a sinistra della schermata, mentre Stampa è una delle opzioni presenti nel relativo menu a tendina; in questo modo si aprirà la finestra di stampa.
- Se non hai ancora aperto il documento da stampare, questo è il momento per farlo.
- In alternativa puoi premere la combinazione ⌘ Command+P (su Mac) o Ctrl+P (su Windows) per aprire la finestra di stampa.
-
3Trova la sezione "Intervallo e copie". Le opzioni in essa contenute permettono di selezionare le pagine da stampare.
- Potrebbe essere necessario spuntare il cerchio relativo a "Pagine" prima di continuare.
-
4Digita i numeri pari o dispari. In questo modo indichi quali pagine stampare nella prima fase.
- Per esempio, se il documento ha 10 pagine, puoi inserire la sequenza 1, 3, 5, 7, 9 oppure 2, 4, 6, 8, 10.
-
5Accertati che la stampante sia collegata al computer. Puoi vedere il nome del dispositivo selezionato sotto l'intestazione "Stampante" nella parte alta della finestra.
- Per cambiare stampante, clicca sul suo nome e scegli quella che desideri dall'elenco che appare.
-
6Clicca su Stampa. In questo modo, la stampante inizia a lavorare producendo solo le pagine pari o quelle dispari del documento.
-
7Cerca il segno a matita che hai tracciato in precedenza per determinare quale faccia del foglio è stato stampato. In questa maniera, sai come inserire nuovamente la carta:
- Se il segno a matita e il lato stampato si trovano a faccia in giù: inserisci i fogli nel cassetto della stampante, avendo cura che il lato stampato sia verso il basso con il bordo superiore della pagina rivolto verso la stampante.
- Se la stampa e il segno a matita si trovano sui lati opposti: inserisci i fogli in modo che la stampa sia rivolta verso l'alto e il lato superiore delle pagine sia verso la stampante.
-
8Inserisci nuovamente i fogli stampati nel dispositivo. Procedi in maniera concorde alla posizione del segno a matita.
-
9Apri nuovamente la finestra di stampa. Il modo più rapido per procedere è premere la combinazione di tasti ⌘ Command+P (Mac) o Ctrl+P (Windows).
-
10Digita un intervallo di pagine diverso. Se durante la prima fase hai selezionato le pagine pari, ora devi inserire quelle dispari.
-
11Clicca su Stampa. In questo modo dovresti ottenere una stampa sul retro dei fogli già usati, purché tu li abbia inseriti nella maniera corretta.Pubblicità