Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 36 540 volte
Lo stucco, il materiale utilizzato per colmare le lacune tra le piastrelle, è disponibile in molte forme diverse. Se sei nelle fasi finali del lavoro di piastrellamento e sei pronto a stuccare, inizia con questo wikiHow. Ti mostreremo come scegliere il tuo stucco e applicarlo correttamente (per ottenere un aspetto professionale e duraturo). Inizia con l'articolo qui sotto!
Passaggi
-
1Scegli uno stucco. Ci sono tre principali tipi di stucco: levigato, non levigato (o da parete) ed epossidico. Ognuno ha diversi vantaggi e svantaggi, che sono soprattutto legati alla grandezza delle lacune (chiamate anche fughe) che devi riempire. Lo stucco si contrae quando si asciuga, quindi usare quello giusto per minimizzare questo effetto è importante.
- Lo stucco levigato è usato per fughe da circa 3 mm o più grandi. Lo stucco levigato non deve essere utilizzato su marmo lucidato o altre superfici che si possono graffiare facilmente.[1]
- Stucco non levigato. Lo stucco non levigato va bene per fughe di circa 3 mm o più piccole, sebbene anche sopra un millimetro e mezzo è meglio usare quello levigato ogni volta che è possibile.
- Lo stucco epossidico è molto più difficile da applicare perché si asciuga molto più rapidamente, ma dura molto più a lungo e non macchia. Questo è un tipo migliore di stucco da utilizzare, ad esempio, sui ripiani della cucina. Se desideri uno stucco epossidico, è consigliabile rivolgersi a un professionista.
-
2Sigilla le tue piastrelle. Sigilla le piastrelle prima della stuccatura se sono fatte con materiali porosi, come le pietre naturali o alcuni tipi di ceramica. Il negozio locale di materiali per l’edilizia dovrebbe essere in grado di consigliarti se non sei sicuro.
-
3Mescola lo stucco. Mescola lo stucco secondo le istruzioni del produttore utilizzando una spatola a punta quadra o altro strumento adatto. Il modo migliore per farlo è iniziare con i 2/3-3/4 dell'acqua già contenuta nel tuo contenitore di miscelazione, aggiungere il composto di stucco, mescolare e poi aggiungere il resto dell'acqua un po' alla volta fino a quando la consistenza è corretta.[2] La consistenza è corretta quando più o meno riesci a formare una palla.
- Ci sono anche molti additivi che puoi acquistare e mescolare al tuo stucco. Questi possono aiutare a ridurre le macchie, a prolungare la vita dello stucco o ad avere altri benefici utili. Parla con il negozio locale di materiali per l’edilizia per sapere cosa c’è a tua disposizione.
- Dai allo stucco (dopo che è stato mescolato) circa 10 minuti per asciugarsi e poi rimescolalo per aiutare a ridurre i problemi di contrazione. Quanto meno ci perderai meno tempo, quindi organizzati in anticipo.
- Lo stucco epossidico essicca in modo incredibilmente rapido. Se stai usando stucco epossidico, lasciane fuori solo una piccola quantità e metti il resto in freezer. Si congelerà, ma dovrebbe scongelarsi rapidamente quando lo riporti a temperatura ambiente.
-
4Applica lo stucco. Utilizzando un frattazzo di gomma dura (che puoi trovare nel negozio locale di materiali per l’edilizia), tieni il frattazzo inclinato con un angolo di 45° e spargi lo stucco su tutta la superficie delle tue mattonelle. Muovi il frattazzo ad archi angolati per applicare lo stucco nelle lacune.
- Non cercare di coprire l'intera area in una volta; invece, lavora in un'area approssimativamente tra 2 e 4 metri quadrati. Una volta che hai finito di applicarlo in quell’area, passa a un’altra area. Non far passare troppo tempo prima di fare qualche lavoro di pulizia.
- Non applicare lo stucco su eventuali giunti di dilatazione. Si tratta di lacune al bordo di un pavimento o di una parete, e soprattutto su quelle che si trovano in posti esposti all’acqua, ad esempio lungo il bordo della vasca da bagno.
-
5Rimuovi lo stucco in eccesso. Utilizzando un tergi-vetro o il frattazzo di gomma tenuto in posizione molto inclinata, elimina l'eccesso di stucco dalla superficie delle piastrelle. Fai attenzione a non rimuoverlo dai giunti e presta particolare attenzione agli angoli.
- Un'altra opzione consiste nell'utilizzare una spugna progettata appositamente per lo stucco. Inumidiscila, e strofina delicatamente via l'eccesso, pulendo la spugna dopo ogni breve strofinata.
-
6Consenti allo stucco di iniziare a fare presa. Dai allo stucco un paio di minuti per iniziare a fare presa.
-
7Pulisci la superficie. Pulisci il residuo di stucco dalle piastrelle. Utilizza una spugna per stucco, inumidiscila (ma evita che goccioli) e pulisci tutta la superficie.
- Se lo stucco è particolarmente resistente alla pulizia, dopo uno o due cicli di pulizia di base con la spugna passa un asciugamano a pelo raso sopra le mattonelle. Utilizza una spugna leggermente umida in modo da bagnare appena le piastrelle, e poi usa l'asciugamano.
-
8Dai allo stucco il tempo di asciugarsi completamente. Fai asciugare completamente lo stucco, secondo le istruzioni del produttore. Dai un po' più di tempo rispetto a quello che consigliano, per essere sicuro.
-
9Fai la finitura ai giunti di dilatazione. Utilizza un sigillante per riempire i giunti di dilatazione, usando il dito per ottenere la necessaria forma arrotondata.[3]
-
10Applica un sigillante. È una buona idea applicare un sigillante per stucco, una volta che lo stucco e le piastrelle si sono assestate, e si sono asciugate almeno per 24 ore. Questo può aiutare a prevenire la formazione di muffa.Pubblicità
Consigli
- Prova a fare la stuccatura su alcune vecchie piastrelle. Spargi alcune vecchie piastrelle o pezzi di piastrelle da qualche parte e cerca di stuccarle. Molto meglio che farlo con il tuo nuovo pavimento costoso. È molto difficile rimuovere la stuccatura dopo che si è seccata.
Avvertenze
- La stuccatura una volta che si asciuga completamente è molto difficile da rimuovere.
- Per provare a fare una stuccatura molto buona, devi riempire tutti i buchi, lo stucco deve stare lì per impedire che l’acqua s’infili tra le piastrelle.