Scarica PDF Scarica PDF

Sempre più persone decidono di conseguire un MBA all'estero. Si tratta di un ottimo modo per creare una rete di rapporti di lavoro internazionali e acquisire esperienze professionali uniche. Quando cerchi un potenziale programma, fai una lista delle business school specializzate nella tua area di interesse. Confronta i costi delle rette e considera se puoi permetterti di vivere nella città che ospita i corsi. Prepara la candidatura per qualche mese e assicurati di comunicare la tua esperienza internazionale all'interno del tuo saggio. Un MBA è investimento importante, quindi considera le opzioni di finanziamento, come borse di studio e prestiti per lo sviluppo della carriera.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Scegliere un Programma Internazionale

  1. 1
    Scegli programmi specializzati nella tua area di interesse. Valuta la posizione geografica, la facoltà e le prospettive di carriera, poi restringi la lista alle scuole che soddisfano le tue esigenze. Ad esempio, se la tua specialità è la finanza, le business school nell'area di New York e Londra sono le migliori al mondo. Sono vicine agli istituti finanziari più importanti, quindi ti danno accesso a opportunità di tirocini, di lavoro e di networking.[1]
    • Quando fai delle ricerche su internet sui programmi MBA, includi il tuo campo come termine. Puoi scegliere finanza, marketing, immobiliare, gestione IT o salute.
  2. 2
    Confronta i costi dei programmi. Un MBA è un investimento importante: i programmi più prestigiosi americani ed europei hanno tariffe che superano i 100.000 $. La tua specializzazione può aiutarti a restringere il pool di programmi e città. A quel punto, confronta i costi e le possibilità di finanziamento.[2]
    • Anche se i programmi più prestigiosi al mondo si trovano negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Francia, non limitare la tua ricerca alle classifiche. L'India e la Cina, ad esempio, offrono programmi competitivi e borse di studio per gli studenti internazionali. L'MBA biennale della Peking University offre corsi in inglese e le borse di studio per gli studenti internazionali arrivano a coprire l'intero costo del master.[3]
  3. 3
    Considera il costo della vita. Scopri quanto costano l'affitto, le bollette, una tazza di caffè, la spesa, gli articoli per il bagno e altri beni primari nella città che ospita il programma che ti interessa. Potresti non lavorare a tempo pieno durante gli studi, quindi devi essere certo di poterti permettere di vivere nella città del master.[4]
    • Inserisci il nome della città sul calcolatore del costo della vita di Numbeo: https://www.numbeo.com/cost-of-living. Potrai vedere una lista comprensiva di spese, come trasporti, beni primari e bollette.
  4. 4
    Considera i requisiti linguistici. Li troverai riportati sul sito web dedicato alle ammissioni del programma che hai scelto. Se ti vuoi candidare a un master americano o inglese, è necessario parlare inglese in modo fluente. Se parli inglese, quasi tutte le migliori business school offrono corsi o interi programmi in quella lingua.[5]
    • Oltre a conoscere la lingua utilizzata nei corsi, dovrai anche imparare la lingua locale abbastanza da condurre la vita quotidiana.
  5. 5
    Fai delle ricerche sui visti. Una volta che vieni ammesso a un programma, potresti dover richiedere un visto per studenti. Ogni nazione prevede una procedura diversa, ma la tua business school ti guiderà nelle operazioni richieste. Avvia il processo appena ricevi la lettera di ammissione. Ti servirà un passaporto e altri documenti identificativi, l'anticipo sulla retta e altri requisiti specifici per ciascuna nazione, come certificati medici e vaccinazioni.[6]
    • Anche la conoscenza della lingua può essere necessaria per ottenere un visto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Scrivere una Buona Domanda di Ammissione

  1. 1
    Completa i moduli di ammissione come indicato. Visita il sito web del programma che hai scelto e troverai le istruzioni specifiche per inviare la tua candidatura. Per quasi tutti i master, dovrai inviare un modulo e caricare dei documenti attraverso un portale web.[7]
  2. 2
    Componi un saggio che dimostra la tua capacità di adattamento e la tua esperienza internazionale. Dovrai rispondere a due o tre domande; sono molto importanti e devi riflettere bene sulle risposte. Includi esperienze personali specifiche che descrivono la tua leadership, la capacità di lavorare in gruppo e di comunicazione.[8]
    • Ad esempio, la Wharton School of Business chiede ai candidati come contribuiranno alla comunità.
    • I candidati internazionali devono anche sostenere di poter prosperare in un ambiente straniero. Cita le tue esperienze rilevanti, come un semestre in cui hai studiato all'estero, un viaggio che hai fatto (preferibilmente superiore ai 10 giorni) o come hai collaborato con una società internazionale in ambiente professionale.[9]
  3. 3
    Scegli raccomandazioni che convincano la commissione ad ammetterti. Chiedi a persone che conoscono i tuoi risultati professionali, come il tuo supervisore attuale o quello precedente. Devono dipingere un ritratto convincente e vivo del tuo carattere e della tua crescita professionale. Inoltre, devono far capire che sei in grado di adattarti alla vita all'estero.[10]
    • Ecco un esempio di buona raccomandazione: "È stato gratificante assistere alla sua crescita professionale. Assumerlo e fargli da mentore è stata una delle esperienze più significative della mia carriera".
  4. 4
    Invia i tuoi punteggi GMAT o GRE. Quasi tutti i programmi richiedono uno di questi test, con punteggi di 650 o superiori. Inizia a prepararti per il test il prima possibile; è una buona idea seguire un corso di preparazione e fare test di prova online.[11]
    • Sul sito web Kaplan puoi trovare molte fonti per esercitarti nel GMAT o nel GRE: https://www.kaptest.com.
    • Inizialmente dovrai solo indicare il tuo punteggio nel modulo di ammissione, poi invierai il certificato ufficiale al programma dopo essere stato ammesso. Se ci saranno delle incongruenze tra quanto hai dichiarato e il risultato ufficiale, la tua ammissione verrà revocata.
  5. 5
    Traduci o converti il tuo punteggio di laurea. Dato che non esiste una valutazione standard, dovrai spiegare il valore del tuo punteggio secondo il sistema di valutazione della nazione che ospita il programma. Contatta la segreteria della tua facoltà per ricevere aiuto.[12]
    • Ad esempio, se vuoi candidarti a un programma americano, devi convertire il tuo punteggio di laurea nella scala 4.0. Chiedi alla segreteria della tua facoltà di inviare una lettera alla business school per spiegare il confronto tra il sistema di valutazione del tuo paese e quello americano.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Trovare i Fondi per un MBA Internazionale

  1. 1
    Inizia a cercare il prima possibile una borsa di studio. Anche se le business school offrono delle borse di studio, di solito coprono solo una parte della retta. Informati se il governo del tuo paese offre borse di studio agli studenti che desiderano conseguire master all'estero.[13]
    • Inizia subito a cercare su internet borse di studio. Candidati per tutte quelle che puoi ottenere, anche se sono di poche centinaia di euro.
    • Se sei un cittadino americano e vuoi seguire un MBA all'estero, oppure se ti interessa un programma statunitense, puoi richiedere una borsa di studio Fulbright.[14]
  2. 2
    Informati sui prestiti di studio. I prestiti di studio per i corsi all'estero sono una materia complessa. Probabilmente avrai bisogno di un buono stato creditizio nel paese di destinazione o di un cofirmatario residente là. Puoi anche scoprire se il tuo governo offre prestiti ai cittadini che vogliono ottenere titoli di studio all'estero.
  3. 3
    Informati se la tua società offre sponsorizzazioni per gli MBA. Le sponsorizzazioni private sono un mezzo comune per finanziare i master. Tuttavia, dovrai assicurarti che la tua azienda accetti anche le candidature all'estero. Inoltre, sarai legato alla tua compagnia per anni dopo aver conseguito il titolo, quindi non potrai subito sfruttare i rapporti di lavoro che creerai nel corso degli studi.[15]
  4. 4
    Considera i prestiti crowdfunded per lo sviluppo della carriera. Circa il 35% dei candidati per gli MBA in tutto il mondo sono studenti internazionali. Dato che conseguire un master all'estero è una scelta molto popolare, numerose scuole offrono prestiti a basso interesse agli studenti che arrivano da paesi stranieri. Di solito, gli ex studenti e altri investitori sponsorizzano una classe, poi il debito viene ripagato al termine del corso.[16]
    • Consulta il dipartimento di assistenza finanziaria della scuola che hai scelto, in modo da scoprire se ha avviato un programma di prestiti per lo sviluppo della carriera.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Ottenere il Massimo dal Tuo MBA

  1. 1
    Partecipa alla cultura locale. Non passare ogni minuto sui libri. Trova il tempo di rilassarti e allentare lo stress andando nei musei, nei bar e visitando altre attrazioni locali. Cammina per le strade del tuo quartiere e cerca di sviluppare rapporti con i locali.[17]
    • Fai conversazione in fila alla cassa, nei bar o in un corso di yoga.
  2. 2
    Giocati la "carta dell'MBA". Contatta le aziende locali del settore che ti interessa e comunica che sei uno studente dell'MBA. Chiedi colloqui informativi, di poter seguire i dipendenti in una giornata lavorativa, partecipa a conferenze e cerca tutte le opportunità di sviluppo professionale. Giocare la carta MBA ti apre le porte a molte esperienze che altrimenti ti sarebbero precluse.[18]
  3. 3
    Presentati a più persone possibili. Uno dei vantaggi di studiare all'estero è l'opportunità di sviluppare una robusta rete di rapporti di lavoro internazionali. Non restare chiuso in camera o in biblioteca. Parla con i tuoi colleghi, fai conversazione con i professori e cerca di conoscere alcune persone nuove tutti i giorni.[19]
    • Cerca di fare conversazioni interessanti con le persone fuori dalla classe. Chiedi agli altri studenti o ai professori di prendere un caffè o una birra dopo la lezione, poni loro domande e parlate delle ultime notizie che riguardano l'economia globale.
  4. 4
    Stabilisci obiettivi a lungo termine per la tua carriera. Nel corso dei tuoi studi, dovrai scegliere un tirocinio estivo, esplorare le opportunità lavorative post-MBA e scoprire come trasformare il tuo titolo di studio in una carriera. Tieni sempre a mente il tuo obiettivo a lungo termine durante tutto il processo. Non chiudere la porta a prospettive inattese, ma fai il possibile per orientare i tuoi studi in base alla tua strategia professionale.[20]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)Calcolare l'Equivalente a Tempo Pieno (FTE)
Usare un Registratore di CassaUsare un Registratore di Cassa
Calcolare l'Indice di Rotazione del MagazzinoCalcolare l'Indice di Rotazione del Magazzino
Calcolare il Ricavo MassimoCalcolare il Ricavo Massimo
Identificare i Dollari FalsiIdentificare i Dollari Falsi
Calcolare le Ore UomoCalcolare le Ore Uomo
Iniziare un Business Senza SoldiIniziare un Business Senza Soldi
Comprare all'IngrossoComprare all'Ingrosso
Lavorare da Casa con l'Inserimento DatiLavorare da Casa con l'Inserimento Dati
Gestire una Situazione con un Cliente DifficileGestire una Situazione con un Cliente Difficile
Aprire un'AttivitàAprire un'Attività
Avviare un'Impresa nel SolareAvviare un'Impresa nel Solare
Creare un Allevamento di AragosteCreare un Allevamento di Aragoste
Calcolare i Costi Indiretti di ProduzioneCalcolare i Costi Indiretti di Produzione
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Stacy Blackman
Co-redatto da:
Consulente Ammissioni MBA
Questo articolo è stato co-redatto da Stacy Blackman. Stacy Blackman è una consulente ammissioni e fondatrice di Stacy Blackman Consulting (SBC), una società specializzata in consulenze per persone interessate a conseguire un Master of Business Administration (MBA). SBC offre una serie di video, organizza workshop dal vivo e virtuali e ha un dipartimento editoriale, con oltre 25 e-guide che coprono diversi aspetti del processo di ammissione all'MBA. Stacy ha acquisito esperienza lavorando nel settore del private equity presso l'azienda Prudential Capital Group, lanciando l'attività Stryke Club e valutando le aziende in veste di Entrepreneur in Residence presso idealab! Si è laureata in Economia alla Wharton School della University of Pennsylvania e ha conseguito un MBA alla Kellogg Graduate School of Management della Northwestern University. Questo articolo è stato visualizzato 1 804 volte
Questa pagina è stata letta 1 804 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità