Scarica PDF Scarica PDF

Tra la grande categoria di canzoni abbastanza semplici da imparare per un principiante della chitarra, la classica "Tanti Auguri" può essere una delle più utili, perché è la benvenuta a quasi tutte le feste di compleanno! "Tanti Auguri" utilizza solamente accordi maggiori e ha una melodia semplice. Con un tempo in 3/4 e una melodia che prevede un'anacrusi, potrebbe non essere facile per tutti impararla. Dal momento per che si tratta di una canzone così breve e famosa, solitamente riuscirai ad apprenderla dopo poche sessioni di pratica.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Suonare gli Accordi

Scarica PDF
  1. 1
    Studia la progressione degli accordi prima di iniziare a suonare. Se hai già imparato a leggere la progressione degli accordi, salta il resto della sezione dopo aver letto questo passaggio, perché gli accordi di "Tanti Auguri" sono molto semplici.
    • Di seguito troverai la progressione di accordi di "Tanti Auguri".[1]

      Tanti Auguri
      Tan-ti |(Do) augu - ri a |(Sol) te. Tan-ti | augu - ri a |(Do) te. Tan-ti | augu-ri caro |(Fa) (no-me). Tan-ti |(Do) augu - ri (Sol) a |(Do) te.

    • Alcune cose importanti da notare riguardo a "Tanti Auguri":
      • La canzone ha un tempo in 3/4 tipico del valzer. Questo significa che ogni misura ha tre tempi e che le note semiminime valgono un tempo. È facile osservarlo nella prima misura: se segui il testo "auguri - a - te", noterai che è suddiviso in tre parti.
    • La canzone inizia con un'anacrusi di due crome. In altre parole, "Tan-ti" all'inizio della canzone è cantato prima del tempo forte della seconda battuta, perché gli accordi non iniziano fino ad "Augu-ri".
      • Puoi usare lo schema di pennate che preferisci. Prova a dare una pennata verso il basso a ogni semiminima (tre per misura).
  2. 2
    Suona una misura di Do. "Tanti auguri" inizia con un accordo maggiore di Do. Quest'accordo è suonato per tutta la prima misura, iniziando sulla parte "augu" di "augu-ri". Non dovrai suonare alcun accordo per "Tanti", perché si tratta delle note dell'anacrusi della prima battuta.
    • Un accordo maggiore di Do è suonato in questo modo:

      Do
      Mi cantino: a vuoto (0)
      Si: primo tasto (1)
      Sol: a vuoto (0)
      Re: secondo tasto (2)
      La: terzo tasto (3)
      Mi: non suonato (X)

    • Puoi evitare di suonare il Mi basso mutandolo con un dito della mano sinistra o semplicemente evitando di farlo suonare con la mano destra.
  3. 3
    Suona due misure di Sol. Nel primo tempo della seconda misura (iniziando sul "te"), suona un accordo di Sol maggiore. Continua a suonare l'accordo per tutta la terza misura.
    • Un accordo maggiore di Sol è suonato in questo modo:

      Sol
      Mi cantino: terzo tasto (3)
      Si: a vuoto (0)
      Sol: a vuoto (0)
      Re: a vuoto (0)
      La: secondo tasto (2)
      Mi: terzo tasto (3)

  4. 4
    Suona due misure di Do. Sul "te" seguente, suona un accordo di Do. Continua a suonare l'accordo per la quarta e la quinta misura, sul testo "Tan - ti augu - ri caro...".
  5. 5
    Suona una misura di Fa. Sul primo tempo della sesta misura, suona un accordo maggiore di Fa. Sarà la prima sillaba del nome della persona festeggiata. Suona l'accordo di Fa per tutta la misura, fino alle sillabe "Tan - ti".
    • Un accordo maggiore di Fa va suonato in questo modo:

      Fa Maggiore
      Mi cantino: primo tasto (1)
      Si: primo tasto (1)
      Sol: secondo tasto (2)
      Re: terzo tasto (3)
      La: terzo tasto (3)
      Mi: primo tasto (1)

    • Nota che l'accordo descritto è un accordo in barré. Questo significa che per eseguirlo dovrai usare il dito indice per premere tutte le corde sul primo tasto. Per i principianti si tratta di un accordo difficile, perciò se non riesci a farlo suonare bene, prova quest'alternativa:

      Fa Maggiore "Semplificato"
      Mi cantino: primo tasto (1)
      Si: primo tasto (1)
      Sol: secondo tasto (2)
      Re: terzo tasto (3)
      La: non suonato (X)
      Mi: non suonato (X)

  6. 6
    Suona due tempi di Do e un tempo di Sol. La settima misura è l'unica della canzone che non prevede l'uso di un solo accordo. Suona un Do sul testo "augu-ri" e un Sol su "a". In altre parole, due tempi di Do e un tempo di Sol.
    • Potresti avere difficoltà a cambiare accordi così velocemente se sei un principiante. Esercitati nell'esecuzione di questa battuta da sola e non arrenderti se vuoi imparare i movimenti delle dita.
  7. 7
    Termina con un Do. Termina la canzone suonando un accordo maggiore di Do sul "te" finale. Per un effetto migliore, lascia suonare questo accordo finale.
    • Congratulazioni! Hai appena suonato "Tanti Auguri". Esercitati nei passaggi precedenti finché non la suonerai con scioltezza, poi prova a cantare sugli accordi!
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Suonare la Melodia

Scarica PDF
  1. 1
    Inizia con due note di Sol in anacrusi. La melodia di "Tanti Auguri" è semplice e tutti la conoscono, perciò provarla è facile e potrai capire subito se commetti un errore. Le prime due note (che corrispondono a "Tan - ti") sono entrambe Sol.
    • La nota con cui iniziare è quella prodotta dalla corda di Sol a vuoto. Suonane una per ogni sillaba di "Tan - ti" in questo modo:

      Mi cantino:----------------
      Si: ---------
      Sol: 0-0---------
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

    • Per questa sezione, poiché non esiste un modo facile per rappresentare spartiti o tablature su wikiHow, procederemo misura per misura. Per una scrittura tradizionale della melodia, visita un sito come Guitarnick.com o start-playing-guitar.com.[2] [3]
  2. 2
    Suona La-Sol-Do nella prima misura.
    • Ogni tempo è costituito da una nota, in questo modo:

      Mi cantino:----------------
      Si: --------1
      Sol: 2--0
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  3. 3
    Suona Si-Sol-Sol nella seconda misura.
    • Il Si occupa due tempi e le due crome di Sol ne occupano uno, in questo modo:

      Mi cantino:----------------
      Si: ---------
      Sol: --------0-0
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  4. 4
    Suona La-Sol-Do nella terza misura.
    • La terza misura è identica alla prima, salvo l'ultima nota che è più alta di due tasti, in questo modo:

      Mi cantino:----------------
      Si: --------3
      Sol: 2--0
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  5. 5
    Suona Do-Sol-Sol nella quarta misura.
    • La quarta misura è identica alla seconda, salvo la prima nota che è più alta di un tasto, in questo modo:

      Mi cantino:----------------
      Si: -1-------
      Sol: --------0-0
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  6. 6
    Suona Sol-Mi-Do nella quinta misura.
    • Il Sol di partenza è più alto di un'ottava del Sol suonato in precedenza. Le due note seguenti sono più basse di questo Sol, in questo modo:

      Mi cantino:3--0--
      Si:--------------1-
      Sol: ---------
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  7. 7
    Suona Si-La-Fa-Fa nella sesta misura.
    • Il Si di partenza è suonato con la corda di Si a vuoto e i due Fa finali sono suonati come crome sulla corda di Mi cantino, in questo modo:

      Mi cantino:---------1-1-
      Si:0--------
      Sol: ----2------
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  8. 8
    Suona Mi-Do-Re nella settima misura.
    • Inizia sulla corda di Mi cantino, in questo modo:

      Mi cantino:0------------------
      Si:-----1--3------
      Sol: ---------
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

  9. 9
    Termina con un Do.
    • Infine, suona la corda del Si premuta sul primo tasto per finire la canzone:

      Mi cantino:----------------
      Si: 1--------
      Sol: ----------
      Re:--------
      La:--------
      Mi:--------

    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Migliorare l'Esecuzione della Canzone

Scarica PDF
  1. 1
    Fai attenzione alle crome di "Tan - ti". In precedenza, abbiamo usato crome semplici per entrambi i "Tan - ti" della canzone - ovvero crome suonate per la stessa durata. Se però farai attenzione quando canti la canzone, noterai probabilmente che, in effetti, le crome non sono suonate tutte uguali. In particolare, la prima nota è suonata per una durata leggermente superiore alla seconda. Per suonare la canzone in modo più preciso, prolunga leggermente la nota sulla sillaba "tan" rispetto a quella sulla sillaba "ti".
    • In termini musicali, diremmo che la prima croma di "Tan - ti" è una croma puntata, mentre la seconda è una biscroma.
  2. 2
    Lascia suonare leggermente più a lungo del normale le note su "te". Prova a cantare di nuovo la canzone ad alta voce. Probabilmente, prolungherai naturalmente i "te" e l'ultima parte del nome del festeggiato. Questo è giusto, perché dà alla canzone una qualità più emotiva e teatrale. Se non imitavi già questa tecnica con la chitarra, prova a farlo e noterai che ti riuscirà facilmente.
    • In termini musicali, una nota mantenuta in questo modo è segnata con una corona".[4]
  3. 3
    Prova a suonare la canzone in diverse tonalità. Le note e gli accordi descritti in precedenza non sono l'unico modo per suonare "Tanti Auguri". In effetti, esistono molte diverse serie di accordi e note (chiamate tonalità) che puoi usare per suonare questa canzone. Anche se una discussione su cosa sia esattamente una tonalità va oltre gli scopi di quest'articolo, è facile trovare per "Tanti Auguri" musiche di diverse tonalità, cercando su un motore di ricerca "Tanti Auguri chitarra tonalità."
    • Ecco ad esempio un altro modo per suonare "Tanti Auguri":

      Tanti Auguri
      Tan-ti |(Sol) augu - ri a |(Re) te. Tan-ti | augu - ri a |(Sol) te. Tan-ti | augu-ri caro |(Do) (no-me). Tan-ti |(Sol) augu - ri (Re) a |(Sol) te.

  4. 4
    Prova a sostituire accordi di settima nella terza e nella settima misura. Negli esempi precedenti, abbiamo usato solo accordi maggiori (dal suono allegro). In realtà, puoi aggiungere accordi definiti di settima per dare alla canzone un'aria più complessa, quasi blues. Per farlo, sostituisci semplicemente l'accordo nella terza misura e il secondo accordo nella settima con le rispettive versioni settime, in altre parole il Re con un Re7 e il Sol con un Sol7.
    • Ecco ad esempio la progressione di accordi originale per "Tanti Auguri" con l'uso degli accordi di settima:

      Tanti Auguri
      Tan-ti |(Do) augu - ri a |(Sol) te. Tan-ti |(Sol7) augu - ri a |(Do) te. Tan-ti | augu-ri caro |(Fa) (no-me). Tan-ti |(Do) augu - ri (Sol7) a |(Do) te.

    • Come riferimento, l'accordo Sol7 va suonato in questo modo:

      Sol7
      Mi cantino: primo tasto (1)
      Si: a vuoto (0)
      Sol: a vuoto (0)
      Re: a vuoto (0)
      La: secondo tasto (2)
      Mi: terzo tasto (3)

    Pubblicità

Consigli

  • La pratica rende perfetti! Non avere paura se non riesci a suonare tutta la canzone all'inizio. L'unico modo per farcela è continuare a provare.
  • Per un'ottima guida agli accordi che ti serviranno per suonare "Tanti Auguri" e altre canzoni semplici, consulta il corso per principianti su JustinGuitar.com, una fonte eccellente e gratuita (ma sostenuta dalle donazioni) di lezioni per chitarra.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Cambiare le Corde di una Chitarra
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Accordare una Chitarra Acustica
Leggere Tablature per Chitarra
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Suonare la Tromba
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Suonare le NacchereSuonare le Nacchere
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Regolare l'Action di un Basso ElettricoRegolare l'Action di un Basso Elettrico
Suonare il Violino
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Tomas Michaud
Co-redatto da:
Insegnante di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Tomas Michaud. Tomas Michaud è insegnante di chitarra e titolare della Real Guitar School e della Starland School Of Music di Alameda, in California. Con oltre 40 anni di esperienza nel settore musicale, crea lezioni dettagliate per adulti principianti che desiderano suonare la chitarra acustica e creare la propria musica. Adora realizzare materiale divertente e accessibile per chi vuole imparare un nuovo strumento. Ha registrato sei CD e si è laureato in Musica alla California State University - Easy Bay. Questo articolo è stato visualizzato 30 951 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 30 951 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità