Scarica PDF Scarica PDF

Per imparare come suonare a orecchio è importante saper analizzare un pezzo musicale ed esercitarsi ripetutamente a suonarlo. Questo metodo è utile per le persone che non sanno leggere lo spartito ma anche per chi sta cercando di imparare le melodie più velocemente. Se da un lato è possibile imparare a suonare a orecchio senza saper leggere lo spartito musicale, sarà più facile se ti sono già familiari i concetti di scale, accordi e le basi pratiche dello strumento che hai scelto.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Analizzare un Pezzo Musicale

  1. 1
    Scegli una canzone melodica. Una melodia chiara sarà più facile da imparare a suonare a orecchio.
    • Le canzoni rock o folk hanno di solito melodie molto chiare e facilmente riconoscibili.
    • Evita canzoni con melodie inconsistenti, come tracce rap o hip hop.
  2. 2
    Ascolta più attentamente per trovare i motivi della canzone. Nella musica, le note si combinano in modo specifico per fare una scala o un accordo, mentre gli accordi si combinano per formare le progressioni. Gli schemi di progressione degli accordi sono particolarmente comuni nella musica popolare, quindi dovresti riuscire a riconoscere i motivi comuni quando le ascolti.
    • Riconoscere gli schemi di progressione degli accordi ti aiuterà ad anticipare i cambiamenti di accordo quando ascolti un brano musicale.
    • Per esempio, canzoni famose come "La Bamba" e "Twist and Shout" condividono una delle progressioni di accordi più comune di tutti i tempi. Se sai suonare gli accordi di queste canzoni, riuscirai facilmente anche a suonare altre canzoni con la stessa progressione di accordi o una simile.
  3. 3
    Suona le note della canzone individualmente e osserva come si suonano. Ti aiuterà a trovare la tonalità della canzone.
    • Per trovare la tonalità di una canzone, devi prima trovare la tonica, la prima e ultima nota di una scala.[1]
    • Per esempio, nella scala di Do maggiore, la tonica è Do. Le note di una scala sono come una famiglia, correlate e incentrate attorno alla tonica.
    • La tonica della canzone, sarà quella nota che suona più "a casa" nella canzone. Sembrerà come se si potesse inserire praticamente in qualsiasi punto della canzone.
  4. 4
    Determina la melodia della canzone. Ora che hai trovato la tonalità, cerca di trovare la melodia basandoti sulle note della scala.[2]
    • Per esempio, se la tonalità è Do, le note sono Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do; quindi la melodia rientrerà all'interno di queste note.
  5. 5
    Suona una quinta superiore alla tonica per determinare la progressione di accordi della canzone. In generale, alle note delle scale e degli accordi vengono assegnati numeri specifici. Quindi, la quinta sarà la quinta nota della scala.[3]
    • Se usiamo sempre "La Bamba" come esempio, nella scala di Do maggiore, Sol è il quinto grado del Do maggiore, trovandosi 5 note sopra il Do; ossia Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.
    • È ideale trovare e suonare la quinta sopra la tonica perché si tratta sempre della seconda nota più stabile di ogni scala.
    • Anche questa nota dovrebbe suonare come se potesse appartenere a ogni parte della canzone, ma non in maniera così chiara come la tonica.
  6. 6
    Ripeti questo processo per ogni cambio di accordi. Concentrati a trovare la tonica di ogni accordo e determinare poi la quinta.
    • Per esempio, la tonica dell'accordo successivo ne "La Bamba" è Fa. Per determinare la quinta dell'accordo di Fa, conta cinque note verso l'alto da Fa, in questo caso Do; per esempio Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si, Do.[4]
    • Continua lo stesso procedimento per l'accordo successivo.
    • Concentrati a suonare ogni accordo in sequenza insieme alla registrazione della canzone. Ti aiuterà a capire se stai suonando gli accordi giusti. Se un accordo suona male, ritornaci sopra e cerca di modificarlo e adattarlo basandoti sul tuo orecchio.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Fare Pratica a Orecchio

  1. 1
    Canta una parte della melodia. Anche se potresti non avere la voce più bella e intonata al mondo, cantare ti aiuterà a migliorare l'orecchio.
    • La voce forma una connessione importante tra lo strumento che suoni e la musica che senti nella testa. Se riesci a cantare gli intervalli e gli accordi della canzone accuratamente, ti verrà più facile identificarli e poi suonarli a orecchio.
    • Se non sei abituato a cantare ad alta voce, registrati mentre suoni una nota col tuo strumento e poi prova a ripeterla nello stesso tono con la voce. Sali o scendi sulla scala finché non riesci a individuare la nota con la voce del canto.
    • Continua a farlo con parecchie altre note. Cerca di indovinare il tono della nota nella testa prima di cantarla ad alta voce. Non preoccuparti per le note che sono troppo basse o alte da cantare adeguatamente.
    • Metti alla prova l'allenamento dell'orecchio suonando una nota e cercando poi di cantarla correttamente. Metti insieme parecchie note o sezioni della canzone e poi prova a suonarla e cantarla allo stesso tempo come melodia completa.
    Consiglio dell'Esperto
    Aaron Asghari

    Aaron Asghari

    Chitarrista Professionista e Insegnante
    Aaron Asghari è un Chitarrista Professionista e Solista del gruppo The Ghost Next Door. Ha conseguito una Laurea in Performance Musicale con la Chitarra presso il programma Guitar Institute of Technology a Los Angeles. Oltre a scrivere e a esibirsi con The Ghost Next Door, ha fondato la scuola Asghari Guitar Lessons, dove è anche il principale insegnante di chitarra.
    Aaron Asghari
    Aaron Asghari
    Chitarrista Professionista e Insegnante

    Consiglio dell'Esperto: se vuoi imparare a suonare a orecchio, devi prima allenare il tuo orecchio a determinare se una nota è assonante. Prova a suonare una nota, quindi intonala con la tua voce. Avrai bisogno anche di allenare l'orecchio a riconoscere la qualità degli accordi e gli intervalli melodici.

  2. 2
    Utilizza l'allenamento a chiamata e risposta. Puoi fare questo esercizio da solo, con un insegnante o un compagno.
    • Il tuo insegnante o compagno dovrà suonare una sezione della canzone (o potrai anche registrarti tu stesso mentre la suoni).
    • Tu dovrai poi ripetere la sezione del brano ascoltando la persona che suona o la registrazione.
    • L'insegnante ascolterà quindi la risposta e ti darà suggerimenti e consigli per migliorare il tuo modo di suonare. Continua a fare chiamate e risposte finché non riesci a suonare una o più sezioni della canzone.
  3. 3
    Improvvisa col tuo strumento per migliorare l'orecchio. Improvvisare o "suonare a caso" col tuo strumento permette di trovare suoni o motivi che piacciano, specialmente quando si ha appena cominciato a imparare come suonare lo strumento.
    • Ti permetterà di costruire una gamma di sequenze di note, che sono la base per la costruzione di canzoni e melodie.
    • Dopo aver improvvisato abbastanza, dovresti riuscire a connettere insieme parecchie sequenze e individuare la nota che vuoi suonare.
    • Se molti insegnanti di musica potrebbero non essere d'accordo sull'improvvisazione e la pratica “a caso”, si tratta a tutti gli effetti di un ottimo modo per acquisire familiarità con i toni e gli accordi a orecchio, che puoi poi anche riconoscere nelle canzoni famose e cercare di imparare basandoti su quello che il tuo orecchio riconosce.
    Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Strumento musicale a tua scelta
  • Canzone o melodia
  • Dispositivo per la registrazione (facoltativo)

wikiHow Correlati

Scegliere il nome giusto per la tua BandScegliere il nome giusto per la tua Band
Contare la MusicaContare la Musica
Diventare un DJDiventare un DJ
Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)Calcolare i BPM di una Canzone (Battute Per Minuto)
Raggiungere la Prima Fila a un ConcertoRaggiungere la Prima Fila a un Concerto
Leggere la MusicaLeggere la Musica
Prepararsi per un ConcertoPrepararsi per un Concerto
Scoprire in che Tonalità Stai SuonandoScoprire in che Tonalità Stai Suonando
Creare una Progressione di Accordi per una Canzone
Fare Freestyle RapFare Freestyle Rap
Imparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito MusicaleImparare a Leggere a Prima Vista uno Spartito Musicale
Suonare le Scale con il ClarinettoSuonare le Scale con il Clarinetto
Suonare Wonderwall con la ChitarraSuonare Wonderwall con la Chitarra
Comporre una MelodiaIl modo migliore per Comporre una Melodia
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Aaron Asghari
Co-redatto da:
Chitarrista Professionista e Insegnante
Questo articolo è stato co-redatto da Aaron Asghari. Aaron Asghari è un Chitarrista Professionista e Solista del gruppo The Ghost Next Door. Ha conseguito una Laurea in Performance Musicale con la Chitarra presso il programma Guitar Institute of Technology a Los Angeles. Oltre a scrivere e a esibirsi con The Ghost Next Door, ha fondato la scuola Asghari Guitar Lessons, dove è anche il principale insegnante di chitarra. Questo articolo è stato visualizzato 7 981 volte
Categorie: Musica
Questa pagina è stata letta 7 981 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità