wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 919 volte
Il mandolino viene utilizzato in diversi generi musicali, inclusi il bluegrass, la musica classica e la musica folk. Suonare il mandolino non è un compito particolarmente difficile, ma avrai bisogno di molta pratica per padroneggiarlo. Dopo aver preparato tutto e aver familiarizzato con lo strumento, avrai bisogno di imparare alcuni accordi comuni e praticare alcune note.
Passaggi
Prepararsi
-
1Compra il mandolino giusto. Il mandolino è uno strumento vecchio di secoli, e nel corso del tempo si sono sviluppati diversi tipi di mandolino. Scegli quello più appropriato per i tuoi gusti.
- Ci sono tre tipi principali di mandolino: Napoletano, ad A e a F.
- I mandolini napoletani vengono usati per lo più nella musica classica.
- I mandolini ad A sono usati nel bluegrass, nella musica tradizionale irlandese, nella musica classica e in quella rock.
- I mandolini a F vengono utilizzati nel bluegrass. Dato che questi sono piuttosto costosi e ornati, sono meno pratici per i principianti.
-
2Trova un plettro che ti sia comodo. L'unico vero modo di trovare il plettro giusto è sperimentare con plettri di diverse misure finché non trovi quello adatto a te.
- In generale, i plettri comunemente utilizzati per suonare il mandolino sono di spessore fino o medio. Tuttavia, non ci sono regole rigide a riguardo.
-
3Investi in qualche CD. Uno dei modi più efficaci di abituarsi al ritmo e, in generale, ai suoni del mandolino, è cercare di suonare accompagnando le registrazioni professionali di musica da mandolino.
- Concentrati sugli stili di mandolino che ti interessano di più, ma ascolta diverse canzoni e generi, in modo da avere una conoscenza più completa dello strumento.
- Assicurati di passare da composizioni per mandolino antiche ad altre più nuove. Le tecniche e gli stili più nuovi sono stati creati sulla base di quelli precedenti, e comprendere gli stili più vecchi renderà molto più facile imparare quelli nuovi.
- Quando impari un nuovo brano, fissalo fermamente nella memoria ascoltandolo più e più volte. Avrai tempo di sviluppare il tuo stile personale più tardi, per ora hai bisogno di conoscere il brano abbastanza da sapere come dovrebbe suonare se eseguito correttamente.
Pubblicità
Familiarizzare con il Mandolino
-
1Tieni il mandolino nel modo corretto. Devi tenere il mandolino sopra il grembo. Il manico del mandolino dovrebbe puntare verso l'alto e in diagonale verso il tuo lato non dominante.
- Non premere il mandolino contro il torso troppo rigidamente, altrimenti rischi di smorzarne il suono.
- L'avambraccio collegato alla tua mano dominante dovrebbe rimanere orizzontale e il braccio dovrebbe piegarsi sul gomito.
-
2Sappi come usare le mani. La tua mano non dominante premerà i tasti per formare gli accordi. La tua mano dominante, invece, si occuperà delle corde mentre suoni le note.[1]
- Le dita della mano non dominante premono i tasti lungo il manico del mandolino per ogni accordo. Il pollice dovrebbe poggiare sul bordo del manico e le dita dovrebbero venire fuori da sotto il manico.
- Dovresti tenere il plettro in modo delicato ma fermo, fra il pollice e l'indice della tua mano dominante. Il plettro dovrebbe riposare sull'indice lungo il lato del pollice, fra la prima articolazione e la punta. La parte appuntita del plettro deve essere rivolta verso l'esterno.
-
3Accorda il mandolino. Hai bisogno di assicurarti che le corde del mandolino siano perfettamente intonate prima di iniziare a suonare.
- Le corde di un mandolino sono disposte in coppie. Entrambe le corde saranno accordate nella stessa nota.
- Le coppie di corde vengono tradizionalmente accordate dal basso verso l'alto, Sol - Re - La - Mi. La coppia di corde più alta, Mi, deve essere quella più vicina al pavimento.
- Usa un accordatore elettrico per risultati accurati. Se non hai un accordatore elettrico, comunque, puoi usare un altro strumento per aiutarti ad accordare correttamente le corde.
-
4Comprendi la differenza fra accordi e note. Un accordo si riferisce a una combinazione o famiglia di toni musicali. Una nota è un unico tono suonato all'interno di un accordo.
- Gli accordi sono "controllati" dalla mano non dominante.
- Le note sono controllate sia dalla mano dominante che da quella non dominante.
- Entrambi dovrebbero venire indicati sullo spartito o tablatura sul quale intendi praticare.
Pubblicità
Imparare gli Accordi
-
1Suona le corde. Non tenere le corde sempre premute sui tasti, altrimenti ti stancherai in fretta. Piuttosto, premi il tasto prima di suonare la corda.
- Posiziona le dita per l'accordo prima di suonarlo.
- Subito prima che il plettro colpisca la corda, premi la corda sul tasto corretto.
- Appena il plettro si allontana, rilascia le corde.
- Il tempo del tuo premere-e-lasciare cambierà il modo in cui lo strumento suonerà, perciò avrai bisogno di molta pratica per trovare il giusto tempo – e dunque il suono – per te.
-
2Impara l'accordo di Sol maggiore. Questo è uno dei tre accordi maggiori più importanti, che dovrai imparare per suonare buona parte dei brani per mandolino.
- L'indice deve premere il primo tasto della corda più vicina al tuo palmo.
- Il medio deve premere il secondo tasto della corda più vicina al palmo.
- L'anulare deve premere il quarto tasto della corda più lontana dal palmo.
- Il mignolo deve premere il sesto tasto della corda più lontana dal palmo.
-
3Impara l'accordo di Do maggiore. Questo è un altro dei tre accordi che dovrai padroneggiare.
- L'indice deve premere il primo tasto della corda più vicina al tuo palmo.
- Il medio deve premere il terzo tasto della seconda corda più lontana dal palmo.
- L'anulare deve premere il quarto tasto della seconda corda più lontana dal palmo.
- Il mignolo deve premere il sesto tasto della corda più lontana dal palmo.
-
4Impara l'accordo di Re maggiore. Questo è l'ultimo dei tre accordi principali che dovrai tassativamente imparare se vuoi suonare il mandolino.
- L'indice deve premere il secondo tasto della seconda corda più lontana dal palmo.
- Il medio deve premere il terzo tasto sulla seconda corda più vicina al palmo.
- L'anulare deve premere il quinto tasto della corda più lontana dal palmo.
- Il mignolo non viene utilizzato per questo accordo.
Pubblicità
Suonare le Note e Praticare con il Mandolino
-
1Scegli uno stile d'apprendimento. Il modo più semplice per i principianti è leggere la musica sulle tablature.
- Se sai come leggere la musica in modo tradizionale (su pentagramma), puoi utilizzare questo metodo. Ad ogni modo, può essere difficile da apprendere all'inizio, ed ecco perché i principianti che non sanno leggere musica non fanno affidamento sul pentagramma.
- Se hai un ottimo orecchio, potresti imparare a suonare solo ad orecchio.
-
2Leggi le linee della tablatura.[2] La tablatura usa quattro linee – una per ogni coppia di corde.
- La linea più in alto rappresenta la nota più alta, non necessariamente la corda più alta.
- Per avere una prospettiva migliore, gira il mandolino di lato, in modo che le corde siano rivolte verso l'alto e il retro dello strumento sia parallelo al suolo. Quando guardi il mandolino in basso e di lato, dovresti notare che la corda più alta è quella accordata nella nota più alta. Questa corda coincide con la prima linea della tablatura.
- Per l'accordatura standard Sol - Re - La - Mi (G-D-A-E con la notazione anglosassone), la linea più in basso è il Sol, quella immediatamente sopra il Re, quella ancora sopra il La e quella più alta il Mi. Le tablature scritte per accordature differenti devono essere contrassegnate come tali.
- Di solito, la tablatura assomiglierà a qualcosa del genere:
- E--||----------------
- A--||----------------
- D--||----------------
- G--||----------------
-
3Leggi le note. Le note sono designate da numeri. L'assenza di un numero indica che nessuna corda deve essere suonata.
- Quando vedi uno "0", questo indica che devi suonare una corda a vuoto.
- Ogni altro numero ti dirà quale tasto premere su quale corda. Ad esempio, un "1" sarà il tuo primo tasto, "2" il secondo, "3" il terzo, "4" il quarto, e così via.
-
4Metti insieme le informazioni. Guardando al numero del tasto e alla linea della corda, puoi determinare come suonare la nota.
- Per esempio, un "2" sulla terza linea indica che devi premere il secondo tasto sulla terza corda (di solito "Re").
- In forma di tablatura dovrebbe apparire così:
- E--||--------------------
- A--||--------------------
- D--||---------2----------
- G--||--------------------
-
5Apprendi come gli accordi vengono ritratti su tablatura. Gli accordi vengono indicati mettendo un numero sopra l'altro.
- Per esempio, il Do maggiore sarà così:
- E--||--0--------------
- A--||--3--------------
- D--||--2--------------
- G--||--0--------------
- Una tablatura non ti dirà quale dito utilizzare, comunque. Per questo dovrai praticare le posizioni degli accordi separatamente, come indicato in precedenza.
- Per esempio, il Do maggiore sarà così:
-
6Determina il ritmo. La durata di ogni nota è indicata da quanto spazio orizzontale corre fra le note.
- Il tipo di nota (semibreve, minima, semiminima, croma, semicroma) non è indicato sulla tablatura. Il ritmo è basato interamente sul modo in cui le note e la loro durata sono relazionate fra loro sulla tablatura.
- Numeri posizionati l'uno vicino all'altro indicano note più corte. Uno spazio più ampio indica note più lunghe.
- Numeri posizionati alla stessa distanza dovrebbero avere la stessa durata. Quando c'è uno spazio più ampio, la nota dovrebbe durare un tempo relativamente più lungo (uno spazio ampio il doppio significherà che la nota è lunga il doppio, ecc.). Lo stesso può essere detto di note seguite da spazi più brevi (uno spazio ampio la metà significherà che la nota è lunga la metà, ecc.).
Pubblicità
Consigli
- Cambia le corde mensilmente. Le corde si rovinano rapidamente, specialmente con l'uso. Le corde rovinate possono ferire le tue dita e far scordare lo strumento molto più rapidamente.
- Suona lentamente. Quando inizi a imparare il mandolino, fai pratica lentamente e prenditi il giusto tempo per padroneggiare ogni nota e accordo.
- Prendi lezioni per un aiuto più avanzato. Molte persone trovano molto più semplice apprendere uno strumento seguendo le lezioni di un professionista. Cerca un maestro locale o prendi lezioni online.
Cose che ti Serviranno
- Mandolino
- Plettro
- Sedia
- Accordatore elettrico
- Registrazioni audio di musica da mandolino
- Tablature o pentagrammi