Scarica PDF Scarica PDF

In questa guida vedremo come leggere facilmente le tablature per chitarra acustica. Le due cose principali che devi sapere sono che le linee sul manico della chitarra si chiamano tasti e che ogni stringa viene rappresentata nella tablatura come una lettera, che corrisponde alla notazione musicale anglosassone.

E---------------------------------------------(corda alta)
B---------------------------------------------
G---------------------------------------------
D---------------------------------------------
A----------------------------------------------
E---------------------------------------------(corda bassa)


Tutto ciò che devi ricordare è:

(E)aster

(B)unny

(G)ets

(D)runk

(A)t

(E)aster

La ragione per cui le corde vengono scritte al contrario nella tablatura è perché questo è il modo in cui vedi le corde mentre suoni. Ora che abbiamo imparato le basi, passiamo allo studio vero e proprio delle tablature!

Passaggi

  1. 1
    Prima di tutto, vediamo quando devi suonare le corde. Quando vedi un numero più alto di zero, premi il tasto corrispondente sulla corda e plettra”. Se vedi uno “0”, significa che devi suonare la corda senza premere alcun tasto sulla tastiera.
  2. 2
    Suonare a ritmo. A differenza di uno spartito, una tablatura non indica il ritmo e la durata delle note. Sta a te studiare il ritmo della canzone ascoltando il brano.
  3. 3
    Come riconoscere gli accordi. Se ci sono più numeri uno sull'altro, abbiamo un accordo. Posiziona le dita come richiesto e suona tutte le corde dell'accordo insieme.
  4. 4
    Imparare le tecniche avanzate. Quando suoni cose più difficili, come schemi ritmici veloci o gli assoli, o stai facendo una scala, puoi usare gli hammer on e i pull off per abbellire i tuoi fraseggi. Gli hammer-on si fanno plettrando una corda e premendo due tasti uno dopo l'altro mentre si lascia vibrare la corda. I pull-off non sono altro che degli hammer-on al contrario (sia gli hammer-on che dei pull-off sono dei “legati”). Prova ad eseguire questa tecnica un paio di volte, e inseriscila nel tuo repertorio: questa è infatti una tecnica necessaria per suonare anche per canzoni semplicissime come “Yankee Doodle”.
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti blocchi o fai un errore, continua a provarci!
  • Eccoti una tablatura per principianti. “Mary aveva un agnellino” (mano sinistra).

E----------------------------------------
B----------------------------------------
G-4-2-0-2-4-4-4--2-2-2---4--6---7----------
D----------------------------------------
A----------------------------------------
E----------------------------------------

E----------------------------------------
B----------------------------------------
G-4-4-4-2-0-2-4-4-4-2-2-4-2-0------------
D----------------------------------------
A----------------------------------------
E----------------------------------------
(mano destra)
E----------------------------------------
A----------------------------------------
D----------------------------------------
G-4-2-0-2-4-4-4--2-2-2---4--------------
- B----------------------------------------
E----------------------------------------

E----------------------------------------
A----------------------------------------
D----------------------------------------
G-4-4-4-2-0-2-4-4-4-2-2-4-2-0------------
B----------------------------------------
E----------------------------------------

  • ora passiamo alle altre corde


E-2-0-0-5-0-0-2-0-0-5-0-0----------------
B-------------------------2-2-0----------
G-------------------------------2--------
D----------------------------------------
A----------------------------------------
E----------------------------------------

  • Un altro pezzo – la famosissima “Smoke on the water”


E-------------------------------------
B-0-3-5-0-3-6,5-0-3-5-3-0----
G-------------------------------------
D-------------------------------------
A-------------------------------------
E-------------------------------------

  • Ecco un altro esercizio ritmico da fare su una sola corda.


E-12-0-0-7-0-0-8-0-0-5-0-0-----
B----------------------------------------
G----------------------------------------
D----------------------------------------
A----------------------------------------
E----------------------------------------

  • E un altro.


E-12-0-0-0-7-0-0-8-0-0-5-0-0-3-0-0-5-0-0-

  • Una tab leggermente più avanzata, che include hammer-on e pull-off. Le pime note di “Sweet Home Alabama”...
E|-------------------------------------------------||


B|-------3---------3----------3--------------------||


G|---------2---------0--------0---------------2p0--||


D|-0-0------------------------0--0----0h2p0--------||


A|------------3-3-------------2---0p2-------0------||


E|-----------------------3-3--3--------------------||


Pubblicità

Avvertenze

  • Studia ogni giorno.
  • Ovviamente all'inizio non sarai in grado di suonare qualsiasi cosa. Come per ogni altra disciplina, più studierai e più migliorerai.
  • Le tablature per chitarra non includono battute e tempo. In genere, è meglio quindi cominciare con brani che si conoscono molto bene o scaricare un programma gratuito per tablature in modo da poter sentire la musica mentre la suoniamo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Imparare a Suonare il Pianoforte da AutodidattaImparare a Suonare il Pianoforte da Autodidatta
Cambiare le Corde di una Chitarra
Imparare a Suonare la Chitarra da Autodidatta
Leggere Tablature per Chitarra
Imparare le Scale sulla ChitarraImparare le Scale sulla Chitarra
Accordare una Chitarra Acustica
Cambiare le Corde di una Chitarra ClassicaCambiare le Corde di una Chitarra Classica
Montare una Tracolla sulla Chitarra
Costruire una Batteria fatta in CasaCostruire una Batteria fatta in Casa
Suonare la Tromba
Suonare un Accordo di Si minore sulla ChitarraSuonare un Accordo di Si minore sulla Chitarra
Accordare un UkuleleAccordare un Ukulele
Costruire Strumenti Musicali con Materiali RiciclatiCostruire Strumenti Musicali con Materiali Riciclati
Regolare l'Action di un Basso ElettricoRegolare l'Action di un Basso Elettrico
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://www.ultimate-guitar.com - su questo sito troverai tutte le tablature che cerchi.

Informazioni su questo wikiHow

Nate Savage
Co-redatto da:
Esperto di Chitarra
Questo articolo è stato co-redatto da Nate Savage. Nate Savage è un chitarrista professionista con oltre 16 anni di esperienza nell'insegnamento della chitarra a studenti di tutto il mondo. Il suo canale YouTube, Guitareo, ha più di 450.000 iscritti. Questo articolo è stato visualizzato 7 172 volte
Categorie: Strumenti Musicali
Questa pagina è stata letta 7 172 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità