Scarica PDF Scarica PDF

Hai l’impressione di non poterti fidare del tuo partner o che lui non si fidi di te? La mancanza di fiducia in una relazione può portare a problemi più gravi o addirittura alla fine del rapporto. Un modo semplice di stabilire la fiducia è di relazionarsi diversamente con l’altro, aumentando la comunicazione e aprendosi di più. L’insicurezza può condurre a mancanza di fiducia, pertanto lavora sulla tua autostima svolgendo delle attività che ti piace fare da solo. Se fai fatica a fidarti dell’altro a causa di problemi passati, prendi in considerazione di sottoporti a una terapia per cercare di risolvere i tuoi problemi.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Migliorare la Comunicazione

  1. 1
    Evita di controllare che cosa fa l’altra persona. Può essere difficile lasciare un po’ di spazio all’altro: se sei abituato a passare in rassegna i suoi effetti personali o a sottoporlo a un interrogatorio al momento di uscire, impara a fare a meno di queste pratiche. Nonostante possa farti paura, dimostrerà che sei disposto a fidarti dell’altro e a non immischiarti troppo nella sua vita.[1]
    • Prova a preferire la fiducia al sospetto: fidati del tuo partner e aspetta di vedere cosa succede.
    • Fai sapere all’altro che hai deciso di fidarti di lui, invece di essere sospettoso.
    • Ricorda che, se lo stai tenendo sotto controllo, significa che sei già prevenuto nei suoi confronti e potresti fraintendere tutto quello che scoprirai.
  2. 2
    Parla apertamente con l’altra persona. È evidente che discutere dei vostri problemi può aiutarvi a superarli. Essere in grado di comunicare senza avere l’impressione che uno stia celando qualcosa all’altro può migliorare la vostra comunicazione e ristabilire la fiducia. Se ci sono situazioni che ti turbano, esprimi le tue preoccupazioni e il motivo per cui sei infastidito, quindi ascolta attentamente la risposta dell’altro.[2]
    • Per esempio, invece di preoccuparti di ciò che sta facendo il tuo partner mentre è fuori, parlane insieme a lui prima che esca, per farti un’idea di dove sta andando e di quali sono i suoi programmi. Abituati ad avere questo tipo di conversazioni senza mettergli pressione per avere più informazioni.
    • Quando gli parli, mantieniti calmo e disponibile: se lo accusi o lo incolpi per qualcosa, potresti metterlo sulla difensiva; se sembri arrabbiato o agitato, potrebbe rifiutarsi di parlare con te.
  3. 3
    Evitate di accusarvi a vicenda. Serve soltanto a peggiorare una situazione instabile. Se il tuo partner non si fida di te (o tu di lui), fai attenzione a non accusarlo, ma rimani aperto a quello che ti dice e ascoltalo attentamente. Fagli delle domande, invece di rivolgergli delle accuse.[3]
    • In alcune occasioni potresti avere la sensazione che ci sia qualcosa di sospetto. In tal caso vale la pena di cambiare atteggiamento e cercare di ottenere maggiori dettagli.
    • Per esempio, se sei preoccupato per la riservatezza che il tuo partner usa nello scrivere i messaggi, digli che trovi strano che sia così riservato e chiedigli se c’è qualcosa che non va, piuttosto di dirgli che non ti fidi di lui e che pensi che ti stia nascondendo qualcosa.
  4. 4
    Rivolgetevi a un terapista di coppia. I problemi di fiducia possono rovinare velocemente un rapporto. Se tu e il tuo partner intendete impegnarvi seriamente nella relazione e volete cercare aiuto per risolvere i vostri problemi, un terapista di coppia potrebbe fare al caso vostro. Questo professionista potrebbe aiutarvi a discutere delle vostre difficoltà e a trovare nuovi modi per relazionarvi l’uno con l’altro. Inoltre vi aiuterà a mettere in pratica dei cambiamenti nel vostro modo di interagire e a cominciare a ristabilire la fiducia.[4]
    • Cercate un terapista che sia specializzato nel lavoro di coppia e sia disposto a vedervi insieme. Potete trovarne uno rivolgendovi alla vostra assicurazione medica – se ne avete una – o presso un presidio sanitario locale.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Lavorare sulle Proprie Debolezze

  1. 1
    Aumenta la fiducia in te stesso. Se sei una persona insicura, potresti non sentirti degno del tuo partner o aver paura che possa trovare qualcuno migliore di te. Riconosci che si tratta di insicurezze personali che potrebbero non avere nulla a che vedere con l’altra persona. Aumenta la tua autostima riconoscendo i tuoi punti di forza, facendo ciò che ti fa stare bene e trasformando il tuo dialogo interiore da negativo a positivo.[5]
    • Per esempio, se hai la tendenza a ripeterti che sei una persona problematica o che dovresti vergognarti, prova ad adottare frasi che ti facciano stare bene con te stesso, come: “Anche se non mi sono espresso molto bene ho comunque fatto un tentativo e cercato di comunicare in maniera migliore”.
    • Se la tua carenza di autostima interferisce con la relazione di coppia, potrebbe essere il caso di cercare aiuto individualmente presso un terapista professionista. Potrebbe aiutarti a ricostruire la fiducia in te stesso, rafforzando così il tuo rapporto con il partner.
  2. 2
    Esplora i tuoi interessi e i tuoi hobby. Cerca di realizzarti come individuo, non soltanto come partner all’interno della relazione. Avere degli interessi e degli hobby può anche fornire uno sfogo per lo stress. Trova un’attività che ti piaccia e che ti faccia stare bene e cerca di dedicartici almeno una volta alla settimana.[6]
    • Se non sai da dove cominciare, prova a fare volontariato. Puoi conoscere persone nuove sapendo che stai facendo qualcosa di utile per la comunità.[7]
    • Puoi provare un nuovo tipo di sport, praticare yoga, dipingere, fare danza, trekking o dedicarti alla musica.
  3. 3
    Cerca sostegno presso gli amici o la famiglia. Parla dei tuoi problemi di gelosia o di fiducia cercando un punto di vista diverso presso un amico fidato o un familiare. Se hai bisogno di aiuto o di un consiglio, rivolgiti a qualcuno di cui ti fidi e discutine con lui: anche se non potrà aiutarti, sarà comunque in grado di ascoltarti.[8]
    • Trascorri del tempo con amici o famigliari al di fuori della tua relazione. Ricava del tempo per delle serate, delle cene e delle attività con le persone a cui tieni.
  4. 4
    Gestisci le emozioni in modo sano. Nel caso in cui tu faccia fatica a gestire l’ansia o la gelosia all’interno della relazione, impara a convivere con queste emozioni senza attaccare o ferire il tuo partner. Se ti senti stressato prova a fare dei respiri profondi prima di accusare l’altro o di diventare sospettoso nei suoi confronti: può aiutarti a calmare la mente e il corpo.[9]
    • Se fai fatica a gestire le tue emozioni, prova a scriverle su un diario, ascoltare della musica o fare una passeggiata
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Superare le Proprie Ferite

  1. 1
    Riconosci le tue ferite passate. Magari sei rimasto scottato da una relazione precedente o in famiglia e questo influenza la tua capacità di fidarti del tuo partner attuale. Nonostante le tue esperienze siano da tenere in considerazione, riconosci che il partner non è la persona che ti ha ferito. Nel caso in cui facessi fatica a dare fiducia all’altro a causa delle tue relazioni precedenti, è importante riconoscere la tua esperienza ed esaminare come influisca sulla tua attuale relazione.[10]
    • Può anche darsi che il tuo partner ti abbia ferito o abbia tradito la tua fiducia in passato. Se è questo il caso, ma hai intenzione di continuare la relazione, perdonalo e vai avanti.
    • Per esempio, se il tuo partner precedente ti ha tradito, è evidente che stavolta tu voglia essere molto cauto. Tuttavia, ricorda che non è stato il partner attuale a tradirti.
  2. 2
    Identifica i problemi presenti relativi alla fiducia. Prenditi un momento per pensare ai problemi specifici che hai avuto legati alla fiducia. Individua i comportamenti o le situazioni che ti fanno sentire a disagio: chiediti se il tuo partner si comporta in modo sospetto, ti ha mentito in passato o è stato in qualche modo infedele.[11]
    • Nel caso in cui il tuo partner non sia stato sospetto/sospettoso o infedele ma tu sia comunque preoccupato, riconosci che è probabilmente la tua insicurezza a guidare la tua sfiducia.
    • Nel caso in cui l’altro, o tu stesso, sia stato infedele, chiediti se puoi lasciar correre e andare avanti con la relazione.
  3. 3
    Fidati di te stesso. Potresti avere delle difficoltà a fidarti di te stesso, se in passato hai preso delle decisioni sbagliate all’interno della relazione. Sii disposto a tollerare le emozioni intense e non fare niente di avventato (come un tradimento) e non sfogarti con l’altro. Perdonati per gli errori passati e concediti di voltare pagina.[12]
    • Riconosci che hai commesso degli errori o che sei stato ferito in passato, ma che tuttavia sei stato in grado di imparare qualcosa da quelle esperienze. Accetta la lezione e lascia andare il dolore perdonandoti.
  4. 4
    Rivolgiti individualmente a un terapista. Magari sei stato maltrattato da piccolo o profondamente ferito in una relazione precedente. Se hai delle difficoltà a superare eventuali problemi passati che influiscono sulla tua capacità di fidarti dell’altro, prendi in considerazione di consultare personalmente un terapista. Questa persona ti può aiutare a elaborare i tuoi sentimenti e a superare il trauma: non devi necessariamente svolgere tutto il lavoro da solo.[13]
    • Trovane uno rivolgendoti alla tua assicurazione medica, se ne possiedi una, o presso un presidio sanitario locale. Puoi anche chiedere consiglio al tuo medico di base o a un amico.
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Fare Sesso MeglioFare Sesso Meglio
Farle Venire Voglia di FarloFarle Venire Voglia di Farlo
Mettere il Preservativo su un Pene con il PrepuzioMettere il Preservativo su un Pene con il Prepuzio
Capire Quando la Tua Ragazza Non Ti AmaMi ama o non mi ama? 12 dettagli a cui prestare attenzione per capire quando la tua ragazza non corrisponde il tuo amore
Soddisfare una DonnaSoddisfare una Donna
Provare la Masturbazione ReciprocaProvare la Masturbazione Reciproca
Chiedere alla tua Ragazza di Fare del Sesso OraleChiedere alla tua Ragazza di Fare del Sesso Orale
Toccare una RagazzaToccare una Ragazza
Prendere l'Iniziativa per Fare SessoPrendere l'Iniziativa per Fare Sesso
Essere Meno AppiccicosaEssere Meno Appiccicosa
Parlare SporcoParlare Sporco
Divertirti con la Tua RagazzaDivertirti con la Tua Ragazza
Farti Amare di più dal tuo RagazzoFarti Amare di più dal tuo Ragazzo
Trattare la Tua Fidanzata nel Periodo PremestrualeTrattare la Tua Fidanzata nel Periodo Premestruale
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kelli Miller, LCSW, MSW
Co-redatto da:
Psicoterapeuta
Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida. Questo articolo è stato visualizzato 42 797 volte
Categorie: Vita di Coppia

Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica

Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.

Questa pagina è stata letta 42 797 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità