Come Superare il Blocco dello Scrittore
In questo Articolo:Superare il Blocco dello ScrittorePrimo Metodo AlternativoSecondo Metodo AlternativoTerzo Metodo Alternativo
Quasi tutti gli scrittori cadono vittime del cosiddetto blocco dello scrittore. All’improvviso i tuoi processi mentali si fermano: ti sembra d’aver perso per sempre la concentrazione, non hai idea di cosa scrivere. È spaventoso, specialmente quando sei nel mezzo della stesura di un lungo romanzo. Quelli seguenti sono semplici – ma non infallibili – modi per superare il blocco dello scrittore.
Passaggi
1
Superare il Blocco dello Scrittore
-
1Riconosci d’avere il blocco dello scrittore. Quando sei bloccato, non hai idee per scrivere e ti blocchi. Devi capire che il blocco è facile da superare, e ci sono molti modi per farlo. Non fissarti sulla convinzione che non scriverai mai più.Consiglio dell'Esperto
Lucy V. Hay
Autrice, Sceneggiatrice e Script EditorLucy V. Hay
Autrice, Sceneggiatrice e Script EditorLa chiave per superare il blocco dello scrittore è pensare a ciò che ti ostacola. L'autrice e sceneggiatrice Lucy Hay afferma: "Di solito più uno scrittore diventa esperto, meno è probabile che abbia il blocco dello scrittore, anche se questo non è sempre vero. Devi solo capire cosa funziona per aiutarti a superare qualunque cosa ti stia bloccando. Potrebbe essere una motivazione personale, o potrebbe avere a che fare con la logistica di come scrivi, come il tuo tempo e le tue attrezzature".
-
2Scrivi a proposito di qualsiasi cosa. Qualsiasi cosa al mondo – persino gli ananas. Porta la tua mente a pensare di più ed essere creativa. Funziona al meglio per molte persone. Una volta che hai pensato a un paragrafo o un paio di righe sul tuo argomento casuale, torna alla tua storia.
-
3Butta giù qualche idea su carta senza preoccuparti di come suonano. La scrittura non dev’essere raffinata; gli scrittori spesso si bloccano perché si preoccupano della qualità della propria scrittura.
-
4Lascia che riposi per un giorno o due e poi torna a scriverci sopra.
-
5Prova con un cambio di ritmo. Per esempio, se hai una lunga sequenza piena d’azione, prova a tornare a una conversazione pacata. Assicurati che il salto abbia senso.
-
6Rileggi ciò che hai scritto e chiediti: “Sembra portare a qualcosa?”.
-
7Decidi se la situazione sia effettivamente realistica. Potresti avere il blocco dello scrittore perché la situazione non ti suona realistica. Non aver timore a riscrivere parti della storia per renderla più naturale.
-
8Prova a cominciare da un altro punto della tua storia. Se hai problemi con l’incipit, scrivi prima la parte centrale o la fine. Dopo aver scritto un’altra parte della storia, i pezzi potrebbero andare al proprio posto anche dov’eri prima ti eri bloccato.
- La scrittura sfalsata potrebbe richiedere maggiore familiarità con la trama, in modo che tutto abbia senso dall’inizio alla fine. Allo stesso tempo, può esserti d’aiuto concentrarti sui dettagli, quando riesci a portare avanti la trama. Scrivere un buon finale mentre pensi al resto della tua storia aiuterà a strutturarla.
-
9Scrivi qualcosa di completamente diverso. Potrebbe sorprenderti quanto ti piace! Un monologo, una canzone, una poesia, o persino prenderti un breve lasso di tempo per scrivere una scena di una storia completamente diversa porterà il tuo sangue da scrittore a scorrere nuovamente.
2
Primo Metodo Alternativo
-
1Prendi un libro vuoto e una penna o matita.
-
2Siediti in un punto in cui ti senti comodo, che sia un caffè o la tua stanza.
-
3Apri il libro e scrivi un nome, il primo che ti viene in mente, in cima alla pagina.
-
4Sotto al nome, inizia a fare un elenco, chiedendoti domande tipo: Chi è questa persona? Che aspetto ha? Ha sorelle o fratelli, e se sì, chi sono?
-
5Lascia che il personaggio si materializzi nella tua mente, osservalo, diventa tu stesso il personaggio.
-
6Cerca di visualizzare la vita del personaggio e trascrivila.
-
7Quando hai completato l’elenco, rileggilo, e se va bene sarai in grado di collocare questo personaggio in una situazione che potrebbe far scattare l’idea per una storia...
-
8Fai il gioco dell’“e poi”. Sorprendentemente, questo gioco è un ottimo modo per liberarti del blocco dello scrittore. Inizia da una frase a caso, per esempio “C’era una volta una ragazza di nome Destiny”, poi continua la storia con “e poi” dopo ogni frase. “E poi ha incontrato un tizio di nome Daniel. E poi ha scoperto che lui era un vampiro” ecc. Potrebbe non essere il tuo stile narrativo, ma più vai in profondità, più arrivi a individuare una trama.
-
9Usa degli spunti. Di tutti gli sbloccanti, l’uso dei suggerimenti è uno dei più efficaci. Serviti di qualsiasi parola o frase per aiutare te stesso a trovare una trama e iniziare a scrivere la tua storia. Per esempio, se chiedessi a un’amica di darti uno spunto e ti dicesse le parole “per sempre” e “passione”, molto probabilmente penseresti al romanticismo. E se ti dicessero “mordimi” probabilmente penseresti a un vampiro o un lupo mannaro (Twilight?).
-
10Usa l’ambiente che ti circonda. Serviti delle persone intorno a te e delle loro personalità. Usa la natura, le atmosfere e le scene che ti circondano per costruire la tua storia. Il modo migliore di farlo è tenere un diario: prendi nota delle tue esperienze quotidiane, e di pensieri casuali e sentimenti.
-
11Niente panico. Tutti provano il blocco dello scrittore almeno una volta nella vita, è assolutamente normale. Potremmo persino dire che bloccarsi e superare il blocco aiuti a diventare scrittori ancora più fantasiosi e creativi.
3
Secondo Metodo Alternativo
-
1Prova a leggere un libro. Potrebbe facilitare l’ispirazione. Puoi anche rileggere un libro che ti è piaciuto.
-
2Se “rileggi la tua storia o altre storie precedenti”, potrebbe scattarti qualcosa a livello cerebrale. L’ispirazione è qualcosa di misterioso: può tornare in qualsiasi momento.
-
3Leggi una storia su qualcuno che ti piace o ammiri e crea un personaggio basandoti su quella persona, includendo i suoi segni particolari e i suoi hobby cosicché, nel caso tu scriva davvero una storia su di lui/lei, sarà più facile saperne praticamente ogni cosa.
4
Terzo Metodo Alternativo
-
1Prenditi una pausa. Talvolta un sonnellino è d’aiuto (non si sa mai COSA si sognerà, inoltre a volte, restando sdraiati nel letto, vengono improvvisi lampi d’ispirazione – dovresti scriverli immediatamente, anche se fosse notte fonda), oppure potresti guardare un film o fare una passeggiata. Vedere nuove cose può stimolarti la mente e di conseguenza spronare la tua immaginazione. Cucina qualcosa, pulisci casa o gioca coi tuoi animali domestici. Dimenticati della storia per un po’.
-
2Non cercare di essere perfetto. Se ti continui a dire che ogni paragrafo “deve assolutamente” essere “del tutto perfetto” allora non arriverai mai al paragrafo successivo!
-
3Riscrivi un articolo preesistente. Trova un quotidiano e riscrivi l’articolo – quell’omicidio della scorsa settimana era di un fantasma che si vendicava del suo malvagio nipote, e… (può aiutare a far scorrere le idee).
-
4Scrivi una retrospettiva sul tuo protagonista. Inventati una marea d’informazioni sul tuo personaggio principale – perché i suoi capelli sono così corti mentre tutte le altre ragazze hanno folte chiome? Anche i suoi capelli erano così, finché un uomo diabolico provò a tagliarle la testa durante un inseguimento e lei si rannicchiò, i capelli volarono all’insù e lui li tagliò al posto della testa.
-
5Se non riesci a pensare a niente da scrivere, butta giù una serie di soggetti o idee. Persino quelle che sai che non funzioneranno. È un modo semplice per curare il blocco dello scrittore. Per renderlo ancora più facile, di’ qualsiasi cosa ti passi per la mente ad alta voce. T’imbatterai in qualcosa. Buona fortuna!
Consigli
- Quando ti blocchi su un personaggio, pensa al suo aspetto, a cosa indossa, o a come si comporta.
- Vai in un posto tranquillo con una penna che apprezzi particolarmente, un blocco o un libro comodi e familiari, e inizia a scrivere. Scrivi ciò che devi fare oggi. Scrivi di una lite che hai avuto con tuo marito, moglie, figlio o vicino di casa. Scrivi lo scenario ideale per un pranzo sul balcone con gli amici. Scrivi qualsiasi cosa tranne quella su cui sei “bloccato”. Scrivi e basta, velocemente e furiosamente, e in quello scrivere troverai il filo, o il combustibile per continuare il tuo progetto senza ostacoli.
- Se non riesci a fare nulla di tutto questo, leggi e basta: leggere può darti molte idee su come e cosa scrivere. Prenditi una pausa; potresti averne bisogno. Cerca di scrivere ogni giorno, ma non forzarti troppo. La tua scrittura non ne trarrà beneficio.
- Rilassati con della musica, per cambiare.
- Scrivi un buon paragrafo – entusiasmante, commovente, o buono in qualsiasi altro senso – e poi prova a costruirci intorno una storia.
- La prossima volta, riparti dal punto in cui eri entusiasta quando t’eri fermato la volta prima. Anche se dovesse significare fermare la scrittura.
- Puoi usare questi passaggi per visualizzare una trama, funziona ugualmente.
- Se ti piace l’arte, prova a disegnare uno dei personaggi, le scene, i luoghi, gli oggetti o qualsiasi altro elemento della storia; aiuterà molto a superare il blocco. Progettare la copertina che immagini per il tuo libro può aiutarti a entusiasmarti riguardo alla tua storia e rivitalizzare l’ispirazione.
- Non aver paura di accentuare un po’ la personalità dei tuoi personaggi – ma non troppo o diventeranno antipatici (a meno che non siano gli antagonisti o debbano essere odiati).
- Fai una finta intervista ai tuoi personaggi per esercitare la caratterizzazione, o disegna delle tavole dei personaggi. Comprendere il tuo personaggio è uno dei cardini della scrittura!
- Viaggia, guardati intorno, assorbi ciò che ti circonda e usa ciò che vedi. Le persone sono crudeli o gentili in discoteca, al bar, al parco?
- Scegli delle canzoni che apprezzi e collegale alla tua storia. Se senti che una determinata canzone ti ricorda qualcosa della tua storia, ascoltala molte volte! Prenditi una pausa e crea una playlist per la tua storia in modo da far scorrere la creatività!
- Metti musica adeguata alla scena, nella tua storia. La musica è un ottimo modo per superare il blocco dello scrittore; ascolta ciò che ti piace, ma non lasciare che la musica diventi un’effettiva distrazione. Devi passare la maggior parte del tempo a scrivere, non a cantare o ballare.
- I tuoi amici possono aiutarti ad avere nuove idee, quando non te ne vengono. Prova a chiacchierare con loro riguardo ad alcune delle scene più problematiche.
- Chiedere aiuto coi passaggi può portare a un esito anche migliore.
- Aspetta, l’ispirazione arriverà prima o poi. Se non hai idee magari dovresti lasciar stare il manoscritto per qualche settimana e poi tornarci sopra.
- Fai una passeggiata e dai un’occhiata in giro, osservando ciò che vedi. Pensa “e se..?” riguardo a tutto ciò che vedi.
- Scrivilo, non dev’essere per forza “giusto”. La tua prima bozza non è il tuo testo definitivo, in fondo. Non essere così perfezionista.
- Divertiti mentre scrivi.
- Non arrenderti! Praticamente tutti sperimentano il blocco dello scrittore. Non significa che tu debba smettere di scrivere.
- Fai fare ai personaggi qualcosa che non farebbero mai, tipo tingersi i capelli di viola.
- Non “devi” usare un libro in bianco, usa ciò che ti fa più sentire a tuo agio. Per esempio: un blocco per gli appunti, un quaderno, un computer, persino un album da disegno.
- Concediti di scrivere porcherie. Possono portare a nuovi colpi di scena.
- Prova con la meditazione. Può aiutare la tua mente a riattivarsi e sbloccarsi.
- Ascolta musica che ispiri. Preferibilmente qualcosa in sintonia con l’argomento della tua storia, o di un certo punto in cui sei arrivato. Se è un romanzo sentimentale e sei bloccato su una scena che vuoi costruire perfettamente per due innamorati, ascolta qualcosa che la rispecchi musicalmente.
- Lascia perdere per un po’. Se ti mettessi a pensare e basta per un giorno mentre sei bloccato, potresti trovare una nuova idea nascosta da qualche parte nel tuo cervello! Lascia che sia, e se non ti agiti troppo, andrà tutto bene.
Avvertenze
- Ricordati che diventa sempre più difficile superare il blocco dello scrittore se aspetti troppo a lungo prima di riprendere a scrivere.
- Non agitarti se ti blocchi, o sembrerà peggio di quanto non sia e potresti non superarlo.
- Non usare suggerimenti/spunti con cui non sei a tuo agio.
- Non scrivere tanto per scrivere, o dovrai tornarci sopra in seguito per rifarlo.
- Non agitarti mai su quanto il tuo blocco possa essere difficile da superare. Se continui a pensarci, continuerà più del dovuto.
Informazioni sull'Articolo
Categorie: Scrittura
In altre lingue:
English: Get Over Writer's Block, Español: superar el bloqueo del escritor, Português: Superar o Bloqueio Criativo, Русский: преодолеть творческий кризис