Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 988 volte
La crisi di mezza età può portare alternativamente a una crescita o a una caduta. Nonostante sia naturale desiderare dei cambiamenti a mano a mano che si invecchia, è importante scegliere quelli che ci spronano a crescere positivamente, anziché quelli nocivi. Non ignorare i tuoi sentimenti, ma affrontali in modo adeguato. Se stai attraversando dei problemi, renditi conto che il denaro non li può risolvere, pertanto chiedi aiuto e considera attentamente le diverse possibilità a tua disposizione.
Passaggi
Affrontare i Problemi
-
1Stabilisci se quello che stai vivendo è la crisi di mezza età. Prima di iniziare a trattare il problema come tale, è una buona idea cercare di capire se si tratta esattamente di questo tipo di crisi. Potrebbe essere meglio consultare un terapista per verificare che non si tratti di un altro problema, tenendo presente che una crisi di mezza età può risultare diversa da uomo a donna. Inoltre è normale per le coppie sposate attraversare una crisi quando i figli vanno a vivere altrove o cominciano l’università.
- Alcuni uomini possono sentire il bisogno di apportare cambiamenti improvvisi o drastici nella propria vita, come cambiare carriera, separarsi o divorziare o cambiare città.[1]
- Alcune donne possono sperimentare un calo nella motivazione a perseguire un avanzamento di carriera oppure potrebbero mettere in dubbio le ragioni per cui si dedicano a determinate cose, come il fatto di impegnarsi per migliorare la propria posizione lavorativa.[2]
- A volte può capitare che quella che crediamo sia una crisi di mezza età sia invece uno stadio psicosociale chiamato “generatività vs stagnazione”. Entrare in contatto con i giovani facendo volontariato o dando lezioni private può aiutarti ad affrontare questo tipo di problemi. Per saperne di più visita il sito: https://www.verywell.com/generativity-versus-stagnation-2795734.
-
2Affronta i tuoi problemi. Potresti essere giunto a un punto della tua vita in cui ti accorgi della presenza di molti problemi intorno a te: magari senti di essere a un punto morto nel tuo matrimonio, desideri un lavoro diverso o vuoi ricominciare la tua vita in un altro luogo. Anche se percepisci queste necessità, non devi agire: se senti il bisogno di scappare dai tuoi problemi, cerca innanzitutto di affrontarli. Pensa a cosa ti rende triste nello specifico e cerca di trovarvi delle soluzioni.[3]
- Per esempio, se non sei soddisfatto del tuo matrimonio, ricorda che è normale che avvengano cambiamenti in una relazione e che puoi riuscire ad affrontarli. Prendi in considerazione di rivolgerti a un terapista o di parlare con il tuo coniuge per trovare delle soluzioni.
- Fai attenzione a eventuali indicatori di pensieri di sconforto. Se avverti qualcosa di simile, assicurati di sostituirli con pensieri positivi.
-
3Trova nuovi obiettivi. Potresti avere aspirazioni e obiettivi troppo grandi da realizzare, quindi potresti dover abbandonarne alcuni per crearne di nuovi. Magari non sei riuscito a pubblicare il tuo libro o a raggiungere il successo, ma hai vissuto una vita soddisfacente sotto altri aspetti. Forse non realizzerai mai il tuo sogno di bambino di diventare astronauta ma potrai realizzare altri sogni.[4]
- Stabilisci degli obiettivi finanziari, familiari, per la tua vita romantica, il lavoro e la salute. Per esempio, punta a finire una maratona o a completare un ritiro di meditazione silenziosa.
- Cerca di non paragonarti agli altri. Se ti accorgi che lo stai facendo, prova a prenderti una pausa dai social network per evitare di controllare quello che fanno gli altri.
-
4Apprezza la tua vita. Accetta il fatto di essere un adulto e di avere delle responsabilità. Invece di essere infastidito dai tuoi compiti e dalle tue responsabilità, trova qualcosa nella tua vita per cui essere grato. Per esempio, se sei invidioso del fatto che i tuoi figli conducono una vita spensierata mentre tu continui a svolgere un lavoro che non ti piace, ricorda che giochi un ruolo importante nelle loro vite e che sei fortunato ad avere un lavoro.[5]
- Invece di vedere le cose come un fardello, vedile come un dono nella vita che hai creato e crei tutti i giorni. Ricorda che ci sono persone che cercano, pregano e hanno disperatamente bisogno delle stesse cose che tu vedi come fardelli.
- Inizia a tenere un diario della gratitudine per acquisire la sana abitudine di praticare questa virtù.
Pubblicità
Prendere Decisioni Importanti
-
1Fai scelte consapevoli. Se pensi che prendere una decisione drastica sia l’unico modo per uscire dalla situazione in cui ti trovi o l’unica cosa che possa renderti felice, pensaci due volte. Probabilmente esiste più di un’opzione a tua disposizione: per esempio, se non sei soddisfatto del tuo lavoro, prendi in considerazione un cambio di posizione, lavorare in un altro settore oppure chiedere una promozione. Anche se può essere divertente prendere decisioni impulsive, non lasciare che siano queste a governare la tua vita: prima di tutto raccogli informazioni ed esamina le diverse possibilità.[6]
- Se hai l’impressione che acquistare oggetti di lusso sia il solo modo per essere felice, cerca altre strade per sentirti soddisfatto, come lavorare in giardino o andare a lezioni di danza. Prendi l’abitudine di aspettare da 24 a 48 ore prima di acquistare oggetti in modo impulsivo.
- Considera attentamente le opzioni a tua disposizione prima di procedere. Non è necessario fare scelte drastiche per essere felici: concediti qualche mese per riflettere su un cambiamento importante come cambiare lavoro o spostarti in un’altra città.
-
2Chiedi consiglio a qualcuno. Se ti senti pronto a prendere una decisione importante, chiedi consiglio a una persona di fiducia, come un genitore, un amico, un terapista o una guida spirituale. Ascolta quello che ha da dirti, anche se non ti piace: potrebbe offrirti una prospettiva che non avevi considerato.[7]
- Se stai pensando di lasciare il tuo lavoro, il tuo coniuge o di fare un acquisto importante, discutine con questa persona prima di procedere.
-
3Progredisci, invece di regredire. Molte persone pensano che, raggiunta la mezza età, progredire significhi riportare indietro l’orologio. Nonostante comportarsi come un ragazzo, vestirsi come un giovane e frequentare persone giovani possa farci stare bene, in un primo momento, non sarà la soluzione al problema. Può servire a posticipare il senso di confusione, ma non a cancellarlo. Non esistono oggetti costosi o belle auto in grado di riportare davvero indietro l’orologio: è meglio accettare la propria età e farci pace.[8]
- Per esempio, se per tutta la vita hai dato valore al tuo aspetto esteriore, prova a valorizzare aspetti più duraturi come la gentilezza e la generosità. Tutti invecchiano; quello che conta è come gestiamo il fenomeno e che cosa impariamo dall’esperienza.
- Tuttavia, ricorda che è una buona idea investire sul tuo aspetto esteriore in modo salutare e non invasivo, per esempio rivolgendoti a un personal trainer per lavorare sul tuo corpo oppure prendere un appuntamento dal parrucchiere o dall’estetista: può essere molto utile alla tua autostima.
Pubblicità
Reagire allo Stress
-
1Trascorri del tempo da solo. Se hai trascorso la vita prendendoti cura dei figli, accontentando il tuo capo o i tuoi colleghi o facendo il coniuge o il genitore amorevole e devoto, potresti avere bisogno di un po’ di tempo per te stesso. Prenditi del tempo ogni giorno da trascorrere da solo: lascia che la mente vaghi e chiediti come stai, concediti del tempo per pensare, provare emozioni e vivere al tuo ritmo.[9]
- Fai una passeggiata, trascorri del tempo nella natura o medita.
-
2Coltiva le tue amicizie. Anche trascorrere del tempo con gli amici può essere un ottimo modo per reagire allo stress. Ritaglia un po’ di tempo alla settimana per incontrare un amico e fare due chiacchiere, per esempio facendo una passeggiata insieme o prendendo un caffè. Assicurati che le persone con cui trascorri il tuo tempo ti facciano bene e non ti mettano a disagio.
-
3Rilassati. Comincia a gestire lo stress in modo efficace, soprattutto se in questa fase della tua vita ti senti sopraffatto. Fare esercizi o pratiche di rilassamento quotidiani può aiutarti a ritrovare la calma e a superare lo stress a mano a mano che lo senti aumentare, invece di lasciare che si accumuli. Ritaglia del tempo per prenderti cura di te.[10]
- Cerca di praticare il rilassamento 30 minuti al giorno. Potresti provare a fare yoga, qi gong o meditare.
-
4Evita di abusare di alcol o droghe. In questa fase della vita può sembrare divertente o eccitante assumere droghe o bere alcol: puoi avere l’impressione di non avere niente da perdere oppure desiderare nuove esperienze eccitanti. Tuttavia non sono esperienze appaganti e potrebbero ferirti o addirittura rovinarti la vita, facendoti perdere il lavoro, il rispetto delle persone intorno a te, causando una separazione o un divorzio o problemi di salute. Se stai vivendo un momento di stress o difficoltà finanziarie, opta per strategie salutari invece di droghe e alcol.[11]
- Se hai un problema legato alla droga o all’alcol, cerca aiuto e trova una terapia adeguata: ricevi cure ambulatoriali o accetta un ricovero, rivolgiti a una comunità di recupero e cerca di disintossicarti.
Pubblicità
Gestire le Proprie Emozioni
-
1Affronta la depressione e l’ansia. Alcune persone di mezza età si sentono ansiose o depresse. Potresti sentirti triste per non aver raggiunto i tuoi obiettivi o perché hai una vita diversa da quella che ti immaginavi; inoltre potresti anche iniziare a provare ansia riguardo ai cambiamenti fisici e all’avanzare dell’età e l’approssimarsi della morte. Non ignorare i tuoi sentimenti e non liquidarli in fretta: riconosci quello che senti e non aver paura di chiedere aiuto.[12]
- Riconosci i sintomi della depressione e dell’ansia e chiedi aiuto, se ne hai bisogno.
-
2Tieni un diario. Prendi in considerazione di tenerne uno o di scrivere un’autobiografia di qualsiasi tipo. Scrivere i propri pensieri, le proprie emozioni ed esperienze può aiutarti a riflettere sul tipo di vita che hai condotto finora e su ciò che desideri. Può anche aiutarti a mantenere la prospettiva delle cose e vedere situazioni ed eventi da diversi punti di vista.[13]
- Raccontare la tua vita può aiutarti a cambiare prospettiva sulle scelte che hai fatto e su ciò che hai imparato da queste. Anche se la tua vita non è come speravi, puoi riflettere su come sei cresciuto in seguito alle esperienze fatte.
-
3Rivolgiti a un terapista. Scegline uno che ti aiuti ad attraversare il processo di crisi e non a terminarlo il prima possibile. Lavora in direzione di una riscoperta di chi sei e di quello che desideri. Sii aperto e onesto e permettiti di esprimere i tuoi pensieri e le tue emozioni durante la terapia.[14]
- Trova un terapista contattando la tua assicurazione medica, se ne hai una, o un centro di salute mentale oppure chiedendo consiglio al tuo medico di base, ai tuoi amici o famigliari.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che invecchiando cambiano le cose che ci fanno sentire realizzati.[15] Mentre a 20 anni potremmo sentirci realizzati inseguendo nuove sfide e successo, a 50 potremmo trovare maggiore soddisfazione nel passare il tempo con amici e famigliari.
Riferimenti
- ↑ http://www.webmd.com/men/features/mens-midlife-crisis#1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/wander-woman/201105/what-female-mid-life-crisis-looks
- ↑ http://www.webmd.com/men/features/mens-midlife-crisis#1
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-mid-life-crisis-an-opportunity-in-disguise/?all=1
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-male-midlife-crisis/?all=1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/face-it/201308/turning-midlife-crisis-opportunity
- ↑ http://www.webmd.com/men/features/mens-midlife-crisis#1
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/face-it/201308/turning-midlife-crisis-opportunity
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-mid-life-crisis-an-opportunity-in-disguise/?all=1
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/bipolar-disorder/bipolar-support-and-self-help.htm#stress
- ↑ https://www.drugabuse.gov/about-nida/noras-blog/2016/01/saving-lost-generation-need-to-prevent-drug-alcohol-abuse-in-midlife
- ↑ http://www.webmd.com/depression/features/midlife-crisis-opportunity#1
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-mid-life-crisis-an-opportunity-in-disguise/?all=1
- ↑ https://psychcentral.com/lib/the-mid-life-crisis-an-opportunity-in-disguise/?all=1
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23106153