Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 12 232 volte
A volte i videogiochi generano rabbia e frustrazione. Questo stato d'animo potrebbe dipendere dallo schema del gioco, dal fatto di non riuscire a superare un determinato livello o dalla presenza di altri giocatori. Per superare la rabbia, potresti impiegare un po' di tempo, ma esistono alcune semplici strategie da adottare per calmarti quando un videogioco alimenta questo spiacevole sentimento.
Passaggi
Calmarsi nell'Immediato
-
1Metti via il joystick. Dal momento che sicuramente non vorrai romperlo in un impeto di rabbia, la cosa migliore da fare quando cominci a innervosirti è posarlo delicatamente. Dovresti anche spegnere la console per non continuare a esporti alle immagini e ai suoni del videogioco.
-
2Individua i sintomi fisici della rabbia. Potresti manifestare fisicamente i sintomi della rabbia prima ancora di capire che sei arrabbiato. Pertanto, presta attenzione alle sensazioni trasmesse dal corpo. C'è il rischio di avere uno scatto d'ira se presenti uno dei seguenti sintomi:
- Muscoli tesi e mascelle serrate;
- Mal di testa o mal di stomaco;
- Aumento della frequenza cardiaca;
- Sudorazione o agitazione improvvisa;
- Stordimento.
-
3Concediti una pausa dal gioco. Se cominci a innervosirti, dovresti fare una pausa. Distraiti dalle dinamiche del gioco che ti hanno fatto perdere le staffe dedicandoti a qualcos'altro. Se ti concedi un po' di tempo per calmarti, potrai tornare a giocare con la mente più fresca e andare avanti nei livelli in cui avevi difficoltà.[1] La prossima volta che hai bisogno di un attimo di distrazione dalla tua frustrazione, considera di:
- Chiamare un amico (o incontrarti di persona con lui!);
- Mangiare uno spuntino o sgranocchiare qualcosa;
- Pulire la tua camera, la cucina o il bagno.
-
4
-
5
-
6Respira profondamente. La rabbia può aumentare la frequenza cardiaca, provocare tremore e tensione muscolare. Puoi contrastare questi sintomi respirando profondamente. Inoltre, per tenere sotto controllo le tue emozioni, hai la possibilità di combinare la respirazione profonda con la meditazione.[7] Tuttavia, anche il semplice impiego delle tecniche di respirazione profonda è in grado di offrirti vantaggi simili a quelli della meditazione.[8]
- Per praticare la respirazione profonda, inspira contando fino a tre. Dopodiché trattieni l'aria nei polmoni per altri tre secondi. Infine, espira contando di nuovo fino a tre. Prova a concentrarti solo sui numeri mentre svolgi questo esercizio.
- Assicurarti di riempire tutti i polmoni a ogni respiro, facendo dilatare la gabbia toracica e l'addome. Espira tutta l'aria e fai una pausa prima di inspirare di nuovo.
- Continua a respirare finché non sentirai di aver ripreso il controllo.
Pubblicità
Gestire le Cause della Rabbia
-
1Ricorda il motivo per cui stai giocando. Probabilmente giochi ai videogame solo perché ti piace. Tuttavia, se questo passatempo ti innervosisce puntualmente, non è detto che sia così divertente come credi.
- Se il problema diventa cronico, trova un altro passatempo in modo da sostituire per un po' di tempo i videogiochi.
- Se non ti diverti, non vale la pena continuare a giocare.
-
2Scegli un videogioco meno violento. Giocando (o anche assistendo) a un videogioco violento, c'è il rischio che la rabbia e l'aggressività aumentino, soprattutto se hai già qualche problema a controllare questi stati d'animo. Se provi rabbia dopo aver giocato o assistito a un gioco violento, prova a sceglierne uno più tranquillo.
-
3Considera che la frustrazione può aumentare se non vinci. Potresti arrabbiarti anche quando non sei in grado di superare un livello o un ostacolo del gioco.[9] Rifletti sul motivo per cui tendi a innervosirti mentre giochi, cercando di capire se la tua rabbia dipende dall'incapacità di raggiungere un certo livello o dal fatto che vieni puntualmente ucciso.
- Per gestire questo tipo di rabbia, prova a cimentarti in un gioco in cui hai già una certa dimestichezza e goditi il tuo successo. In alternativa, se hai la possibilità di scegliere il livello di difficoltà, prova a selezionare quello più basso per evitare di innervosirti.
-
4Blocca o evita i giocatori che ti fanno perdere le staffe. Se qualcuno ti prende in giro o ti infastidisce in un gioco online, bloccalo o segnalalo. Non vale la pena interagire con qualcuno che cerca solo di provocarti. Assicurati di essere a conoscenza delle norme che disciplinano la comunità o gli utenti del gioco prima di segnalare un partecipante, in modo da sapere se è stato scorretto a dispetto delle regole del gioco.
-
5Tieni conto se qualche fattore esterno ti condiziona emotivamente. A volte potresti provare rabbia nei confronti di persone o oggetti inanimati nei momenti più difficili della vita. Se ti accorgi che un videogioco alimenta questo stato d'animo (soprattutto se non è da te perdere facilmente le staffe), cerca di capire se altri aspetti della tua vita ti stanno procurando qualche tensione.
- Per esempio, se hai appena perso il lavoro o ti sei messo nei guai a scuola, potresti sentirti avvilito e credere di non avere più il controllo della tua vita. Il fatto di non riuscire a superare un livello, aggiunto ad altre difficili esperienze, può portarti a esplodere davanti a un videogioco, anche se non è quest'ultimo la causa principale del tuo senso di impotenza.
-
6Metti via un gioco se ti avvilisce continuamente. Di certo non è quello che vorresti sentirti dire, ma se un determinato gioco alimenta la tua rabbia – a prescindere dalla violenza, dalla difficoltà dei livelli o dalla presenza di un personaggio snervante – forse ti conviene lasciarlo perdere per qualche tempo o anche prendere in considerazione l'idea di scambiarlo con un altro videogioco. Non casca il modo se lo metti via per salvaguardare il tuo benessere emotivo.Pubblicità
Individuare un Problema più Serio
-
1Sottoponiti a una diagnosi da dipendenza dai videogiochi. La dipendenza dai videogiochi (dipendenza da giochi online) non è una diagnosi ufficiale, ma sta cominciando a ricevere numerose attenzioni.[10] Se i videogiochi o le tue reazioni cominciano a condizionarti nella vita di tutti i giorni, potrebbe trattarsi di una dipendenza da videogiochi. Per mantenere una sana vita affettiva, è importante affrontarla. Considera che potresti soffrire di questo disturbo se:
- Ti arrabbi, sei violento o depresso quando non passi un certo periodo di tempo giocando ai videogiochi;[11]
- Giochi di nascosto e menti agli altri su quanto tempo hai trascorso alla console;[12]
- Noti che i videogiochi hanno preso il sopravvento su altri hobby, impegni di scuola o lavoro;[13]
- Consideri più importante giocare invece di passare un po' di tempo con le persone che fanno parte della tua vita.[14]
-
2Mantieni il controllo emotivo. Dovresti essere tu a controllare le tue emozioni, non il contrario. Se hai l'impressione che la rabbia in reazione ai videogiochi abbia preso in ostaggio la tua vita e tu non sia più in grado di controllarla, allora è arrivato il momento di cercare un aiuto per gestirla. Prova a consultare un terapeuta o seguire un corso di gestione della rabbia. È probabile che non si tratti solo di una reazione ai videogiochi e che si manifesti (o si manifesterà) in altri ambiti della tua vita.
-
3Chiedi aiuto se la rabbia sfocia nella violenza. Se hai reazioni violente nei confronti degli altri, dovresti cercare un aiuto per gestire la tua rabbia. Pertanto, non rimandare se:
- Pensi di fare del male a te stesso o ad altri;[15]
- Ricorri alla violenza fisica nei confronti di persone o oggetti;[16]
- Il problema è cronico, ovvero accade più volte;[17]
- La rabbia verso il gioco si sta infiltrando in altri aspetti della tua vita;
- Hai manifestato diverse volte comportamenti violenti o aggressivi sul lavoro o verso una persona cara;[18]
- Ti senti insoddisfatto nella tua vita.[19]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ https://www.mentalhelp.net/articles/putting-it-together-use-of-anger-management-techniques/
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/controlling-anger.aspx
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2012/09/12/7-simple-ways-to-break-your-bad-mood/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/mental-wealth/201212/video-game-rage
- ↑ http://www.apa.org/monitor/2011/12/exercise.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/stress-management/in-depth/exercise-and-stress/art-20044469
- ↑ http://news.harvard.edu/gazette/story/2012/11/meditations-positive-residual-effects/
- ↑ http://www.apa.org/helpcenter/controlling-anger.aspx
- ↑ http://psycnet.apa.org/journals/psp/106/3/441/
- ↑ http://www.dsm5.org/Documents/Internet%20Gaming%20Disorder%20Fact%20Sheet.pdf
- ↑ http://www.webmd.com/mental-health/addiction/features/video-game-addiction-no-fun
- ↑ http://www.psychguides.com/guides/how-to-find-help-treating-a-video-game-addict/
- ↑ http://www.psychguides.com/guides/how-to-find-help-treating-a-video-game-addict/
- ↑ http://www.psychguides.com/guides/how-to-find-help-treating-a-video-game-addict/
- ↑ http://mentalhealthtreatment.net/anger-management/signs-and-symptoms/
- ↑ http://mentalhealthtreatment.net/anger-management/signs-and-symptoms/
- ↑ http://mentalhealthtreatment.net/anger-management/signs-and-symptoms/
- ↑ http://mentalhealthtreatment.net/anger-management/signs-and-symptoms/
- ↑ http://mentalhealthtreatment.net/anger-management/signs-and-symptoms/