Scarica PDF Scarica PDF

Che tu voglia avere relazioni più solide, migliorare la tua carriera o semplicemente rinunciare alla cioccolata, devi imparare a spingerti oltre i tuoi limiti. Comincia analizzando la tua vita in modo da individuarne i punti deboli, dopodiché cambia il modo in cui vedi le tue fragilità e, infine, affrontale non appena si palesano.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Individuare le Tue Debolezze

  1. 1
    Elenca le situazioni che hanno prodotto effetti sfavorevoli. È normale che nel corso della vita alcune cose vadano come vuoi e altre un po' meno. Stilando una lista dei tuoi fallimenti o dei tuoi difetti, imparerai a riconoscere le tue fragilità. Annota qualsiasi cosa che non è andata come speravi.[1]
    • Ad esempio, se continui ad avere relazioni che non durano più di qualche mese, non esitare a scriverlo.
  2. 2
    Trova dei collegamenti tra le situazioni che hai individuato. Se c'è qualcosa che accomuna tutte le tue carenze, hai scoperto un punto debole. Una volta identificato, puoi iniziare a sviluppare una strategia per migliorare. Se riesci a superarlo, è più probabile che i risultati che otterrai in futuro coincideranno con quanto ti aspetti.[2]
    • Ad esempio, se fai fatica ad andare d'accordo con familiari e colleghi, può darsi che le tue capacità comunicative siano scarse.
  3. 3
    Chiedi un parere. Non è detto che siamo sempre in grado di identificare i nostri punti deboli. A volte, è utile chiedere un'opinione alle persone con cui abbiamo confidenza. Quindi, rivolgiti al tuo capo, al tuo partner o a chiunque ti conosca bene.
    • Non metterti sulla difensiva quando vuoi un parere. Se ringrazi l'altra persona per averti offerto consigli sinceri, in futuro sarà più propensa ad aprirsi con te.
  4. 4
    Pensa a quello che vuoi cambiare nella tua vita. Se conduci una vita poco gratificante sotto alcuni aspetti, il motivo potrebbe risiedere nel fatto che ti senti fragile o inadeguato a gestirla come dovresti. Tienine conto e vedi se c'è qualche collegamento tra i tuoi punti deboli e i cambiamenti che intendi adottare. Magari scoprirai che i miglioramenti da apportare si concentrano tutti in una direzione che sfugge al tuo controllo.[3]
    • Ad esempio, se desideri avere una casa più pulita e un ufficio meno disordinato, non è esagerato pensare che forse sei carente nell'organizzazione degli spazi. Trovare una debolezza è il primo passo per superarla.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Ridefinire le Tue Debolezze

  1. 1
    Chiediti fino a che punto ogni fragilità può tornarti utile. La mente non si appoggia di proposito su dei punti deboli, ma lo fa nel tentativo di proteggerci o venirci in soccorso. Prima capisci qual è il giovamento che potresti trarne, prima riuscirai a trovare una soluzione più costruttiva per far fronte alle situazioni difficili e vincere le tue fragilità.[4]
    • Ad esempio, l'esitazione ad avvicinarsi agli estranei potrebbe derivare dal fatto che ti è stato insegnato che gli sconosciuti possono essere pericolosi e che, per proteggerti, devi stare lontano da loro.
    • Ricorda che nessuno è perfetto. Se hai difficoltà in alcuni campi o nell'acquisizione di certe competenze, fai affidamento sui tuoi punti di forza. Ad esempio, se non sei bravo in matematica, magari puoi sentirti orgoglioso del tuo talento da scrittore.
  2. 2
    Utilizza i tuoi punti di forza per superare quelli deboli. Esistono diversi modi per inquadrare un compito o una situazione. Invece di concentrarti sulle abilità in cui sei carente, prova ad affrontare gli incarichi che ti vengono assegnati sfruttando le tue capacità. In questo modo, aumenterai la fiducia in te stesso e sarai in grado di fare più cose di quelle che ti aspetti.[5]
    • Ad esempio, se non sei molto bravo nei conti ma abile con i computer, puoi gestire i tuoi calcoli inserendoli in un foglio elettronico in modo che li risolva al posto tuo.
  3. 3
    Conta sulla tua rete di sostegno. Le interazioni con gli altri costituiscono un punto di forza in ogni situazione. Se ammetti di aver bisogno di una mano in determinati settori, potrai coinvolgere colleghi e compagni nelle tue attività. Puoi anche imparare a superare le tue debolezze osservando come altri eseguono gli stessi compiti.[6]
    • La difficoltà a restare in contatto con le persone o fare affidamento su di loro potrebbe essere un punto debole! In questo caso, fai di tutto per imparare a contare sugli altri.
  4. 4
    Cerca di colmare le tue lacune. Puoi seguire un corso, un laboratorio o un seminario di formazione per sviluppare determinate abilità. In alternativa, considera di trovare un mentore che ti aiuti a crescere e vincere le tue fragilità. Potresti anche leggere un manuale o cercare su Internet del materiale per migliorare sul piano personale. Se i tuoi punti deboli sono di origine emotiva, potresti persino consultare uno psicologo che ti aiuti a risolvere i problemi che stanno alla base.[7]
    • Uno psicoterapeuta o un professionista della salute mentale ti darà una mano a individuare i tuoi schemi comportamentali e le tue abitudini in modo da apportare cambiamenti positivi nella tua vita.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Affrontare le Tue Debolezze

  1. 1
    Elabora un piano di azione in modo essenziale. Una volta identificati i tuoi punti deboli, hai bisogno di un programma che ti permetta di correggerli. Stabilisci degli obiettivi circoscritti nel tempo. Sotto ogni traguardo da raggiungere, decidi quali azioni ti consentiranno di mantenere la rotta e ottenere risultati positivi.[8]
    • Ad esempio, se hai scarse capacità oratorie, poniti l'obiettivo di parlare con disinvoltura di fronte a un uditorio. Prova a pianificare concretamente i vari passaggi, come scrivere un discorso, ripassarlo ad alta voce, esporlo prima davanti a una persona e poi di fronte a un uditorio più ampio. Alla fine, sarai abbastanza sicuro da pronunciarlo dinanzi a un pubblico.
    • Spiega i tuoi obiettivi ad altre persone affinché ti aiutino a tenere duro. Potresti anche chiedere a un mentore o un amico di cui ti fidi di motivarti e controllare i tuoi progressi.
  2. 2
    Utilizza i tuoi punti di forza per alimentare la tua autostima. Mentre sei impegnato a superare una debolezza, non dimenticare le cose in cui sei bravo. In questo modo, la fiducia in te stesso non verrà meno, ma sarai in grado di colmare le tue lacune. Inoltre, man mano che arricchisci le tue competenze, ti sentirai più abile e preparato.[9]
    • Ad esempio, se hai un vero talento a scrivere discorsi, puoi aiutare gli altri a elaborarli finché non ti sentirai a tuo agio quando dovrai esporli da solo.
  3. 3
    Tieni conto di ogni successo. Le debolezze si definiscono tali per una ragione: ci vuole lavoro e dedizione per superarle. Anche se non raggiungi un obiettivo, riconosci i progressi che hai compiuto. Così facendo, manterrai uno stato d'animo positivo, riuscirai a raccogliere i frutti e continuerai ad affrontare le difficoltà.[10]
    • Anche se non hai la capacità di arringare le folle, credi in te stesso quando intervieni durante una riunione o presenti un progetto ai tuoi colleghi.
    • Sii fiero di tutti i tuoi successi. Per commemorarli, prova a scattare qualche fotografia, scrivi un post sui social network o vai al ristorante con gli amici.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Guy Reichard
Co-redatto da:
Life Coach
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Reichard. Guy Reichard è un executive life coach e fondatore di Coaching Breakthroughs, uno studio di life ed executive coaching che si trova a Toronto. Lavora con le persone affinché possano trovare un maggiore senso, scopo, pace e realizzazione nella propria vita. Guy ha più di 10 anni di esperienza alle spalle nell'ambito del coaching mirato alla crescita personale e allo sviluppo della resilienza, aiutando i clienti a scoprire il proprio io più autentico e a connettersi con i propri valori più profondi. È un Adler Certified Professional Coach (ACPC) ed è accreditato dalla International Coach Federation. Si è laureato in Psicologia presso l'Università di York nel 1997 e ha conseguito un Master of Business Administration (MBA) presso l'Università di York nel 2000. Questo articolo è stato visualizzato 3 019 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Questa pagina è stata letta 3 019 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità