Scarica PDF Scarica PDF

I potenziali dipendenti possono sentirsi onorati di essere stati selezionati per un colloquio di lavoro, ma anche nervosi mentre si preparano per la valutazione che potrebbe permettere loro di essere assunti. I colloqui sono spesso l’unica occasione del candidato per fare una prima impressione positiva e per esprimere le proprie competenze. Il tempo e le energie spese nella preparazione possono essere determinanti per superare il colloquio e ottenere il lavoro.

Metodo 1
Metodo 1 di 1:

Svolgere Bene il Colloquio

  1. 1
    Prepara tutta la documentazione necessaria, compreso il curriculum, le referenze, un dettaglio delle esperienze precedenti (se necessario) e la lettera di presentazione.
    • Guarda bene tutti i documenti per cercare eventuali errori di battitura e/o grammaticali. Chiedi ad un amico o un parente di controllarli per verificare la presenza di imprecisioni o dimenticanze.
  2. 2
    Raccogli informazioni sulla società e sul tuo intervistatore, se conosci il suo nome prima del colloquio.
    • Darai l’impressione di essere un candidato serio, se arrivi al colloquio con alcune conoscenze di base sulla società. Inoltre conoscere il nome del tuo intervistatore e alcuni dettagli circa il suo ruolo in azienda, può esserti di aiuto per mantenere un dialogo più colloquiale e metterti in buona luce.
  3. 3
    Anticipa e allenati a rispondere alle domande tipiche di un colloquio di lavoro.
    • Le domande più frequenti sono: "Qual è la tua sfida più difficile legata al lavoro?" “Perché saresti un elemento valido per l'azienda?", "Qual è il tuo punto di forza?" e "Qual è il tuo punto debole?" Preparati con delle risposte sincere, ma che danno di te una buona immagine.
    • Gli intervistatori spesso ti chiedono se a tua volta hai delle domande da porre. Se le fai, dimostri che ti sei impegnato nella conversazione, quindi preparati già una lista, in modo da non trovarti sorpreso e dovere improvvisare quando te lo chiedono.
  4. 4
    Scegli un abito che dia un aspetto professionale e con cui ti senti a tuo agio.
    • Nella maggior parte dei casi sono appropriati i vestiti di colore scuro, a meno che non si tratti di un colloquio per un lavoro che richiede un abbigliamento molto casual; in entrambi i casi è opportuno che i pantaloni e il colletto della camicia siano puliti.
  5. 5
    Presentati 15 minuti prima dell’appuntamento.
    • Se il colloquio si svolge in una località che non conosci, fai il percorso il giorno prima, per assicurarti di non arrivare poi in ritardo perché ti sei perso.
    • Rimani occupato mentre aspetti, scrivi degli appunti o riguarda la descrizione del lavoro e della società. Tieni i documenti e il materiale vario con la mano sinistra, in modo da essere pronto ad alzarti e stringere la mano appena arriva l'intervistatore che ti saluta.
  6. 6
    Porta con te un foglio e una penna, da tenere nel portafoglio o nella valigetta, per annotare dei rapidi appunti, se necessario. Puoi anche portare delle ulteriori copie sia dei tuoi documenti per la candidatura che della lista delle domande da fare.
    • Prendere appunti ti fa apparire impegnato e ben organizzato. Inoltre ti aiuta a ricordare dei dettagli importanti e i nomi, che potranno tornarti utili più avanti nell'intervista, o quando svolgerai l’eventuale secondo colloquio. Fai attenzione a prendere solo brevi note e solo quando strettamente necessario, perché se ti soffermi troppo nell'annotarti delle cose potresti distrarti facilmente.
  7. 7
    Invia un biglietto di ringraziamento scritto a mano subito dopo il colloquio.
    • Riassumi gli importanti dettagli del colloquio, scrivendoli sui tuoi appunti, per rinfrescare la memoria. Assicurati di ringraziare l'intervistatore per l'opportunità che ti ha dato, e fagli presente che aspetterai con impazienza di avere notizie della società al più presto.
    • Se c'è qualche possibilità che la società decida di assumere a breve, invia una email di ringraziamento, oltre la nota a mano. Devi essere certo che l'intervistatore riceva il tuo messaggio scritto prima di selezionare il candidato.
    Pubblicità

Consigli

  • Fai una telefonata di verifica, se non hai ricevuto una risposta entro un certo periodo stabilito dall'intervistatore.
  • Assicurati di mantenere il contatto visivo durante il colloquio, e di mostrare sicurezza nelle risposte.
  • Se non verrai selezionato per il lavoro, chiedi le ragioni per cui è stato scelto un altro. Potrebbe tornarti utile per avere successo nei futuri colloqui.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Trovare lavoroTrovare lavoro
Scrivere un'Email per Richiedere uno StageScrivere un'Email per Richiedere uno Stage
Annullare un Colloquio di LavoroAnnullare un Colloquio di Lavoro
Chiedere un Impiego a QualcunoChiedere un Impiego a Qualcuno
Rispondere alla Domanda "Dimmi Qualcosa su di Te" durante un Colloquio di LavoroRispondere alla Domanda "Dimmi Qualcosa su di Te" durante un Colloquio di Lavoro
Trovare Lavoro se sei una Persona TimidaTrovare Lavoro se sei una Persona Timida
Scegliere la Giusta ProfessioneScegliere la Giusta Professione
Ottenere un Lavoro con la Fedina Penale SporcaOttenere un Lavoro con la Fedina Penale Sporca
Diventare Webcam ModelDiventare Webcam Model
Creare un Curriculum con Microsoft WordCreare un Curriculum con Microsoft Word
Diventare una Hooters GirlDiventare una Hooters Girl
Fare un'IntervistaFare un'Intervista
Candidarsi a un Lavoro di PersonaCandidarsi a un Lavoro di Persona
Trovare un Lavoro Part Time per un AdolescenteTrovare un Lavoro Part Time per un Adolescente
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 8 519 volte
Categorie: Cercare Lavoro
Questa pagina è stata letta 8 519 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità