Scarica PDF Scarica PDF

Soffri d'ansia prima dei test scolastici o non sei molto bravo a gestire queste situazioni? Superare un esame difficile richiede preparazione, segui alcuni dei consigli di questo articolo per riuscirci.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Studiare per l'Esame

  1. 1
    Concediti un tempo sufficiente per studiare. Informati sulla data dell'esame, in modo da non essere colto di sorpresa; organizza un piano per avere tempo per studiare. Se l'argomento è semplice, non è necessario tanto tempo quanto quello indispensabile per le materie più complesse. Valuta quanto tempo ti servirà per studiare e superare al meglio l'esame.[1]
  2. 2
    Studia prima del test. Uno dei metodi migliori per superarlo è quello di studiare le informazioni ogni giorno. Studiare un testo intero all'ultimo minuto non è una buona tecnica e con ogni probabilità porta a cattivi risultati. Cerca invece di dedicare 30-60 minuti ogni giorno a ripassare gli argomenti che sono stati discussi durante le lezioni.[2]
    • Se non vuoi studiare ogni giorno, passa le 2-3 settimane precedenti il test a prepararti ogni giorno. In questo modo, puoi rivedere i concetti che non hai capito immediatamente e hai modo di interiorizzare le informazioni.
    • Studiando in anticipo avrai la possibilità chiedere delucidazioni all'insegnante, nel caso non avessi compreso qualcosa.
    • Prepara delle domande da estrarre a caso per metterti alla prova sugli argomenti che potrebbero far parte dell'esame.
  3. 3
    Analizza gli esami precedenti. Osserva i compiti in classe che hai superato durante l'anno. Quali errori hai commesso? Quali sono le risposte che l'insegnante si aspettava? Individuando questi dettagli puoi studiare meglio e migliorare i tuoi risultati; esamina anche il tipo di domande che pone l'insegnante: si concentrano soprattutto su concetti ampi e generici oppure su esempi specifici? Così facendo, puoi studiare in maniera più efficace.[3]
    • Chiedi al professore delle simulazioni d'esame. Alcuni insegnanti forniscono agli studenti degli esempi di prova. Se devi superare un test standardizzato, è fondamentale avere delle simulazioni per capire come è strutturato l'esame.
    • Osserva anche i compiti a casa precedenti. Gli insegnanti usano spesso le domande di questi esercizi per preparare gli esami oppure per formulare i quesiti in maniera analoga.[4]
  4. 4
    Utilizza diverse tecniche di studio. Invece di applicarti sui libri ogni sera, sempre allo stesso modo, cambia la maniera in cui apprendi. Una sera leggi il libro di testo, in un'altra occasione impara i termini e le definizioni, durante un'ulteriore sessione di studio usa le flashcard e in un'altra ancora fai degli esercizi di simulazione.[5]
  5. 5
    Individua i concetti principali. Quando studi, leggi il libro di testo e gli appunti della lezione. Cerca le informazioni più importanti: in genere, sono quelle che vengono ribadite più e più volte, i concetti che sono spiegati nel dettaglio e tutti gli altri argomenti che l'insegnante ha definito fondamentali.[6]
    • Ascolta con attenzione il professore durante le lezioni. Potrebbe dare dei suggerimenti in merito agli argomenti che verranno trattati all'esame. Sottolinea questi argomenti nei tuoi appunti, nel caso li dimenticassi.
  6. 6
    Fatti aiutare. Se hai qualche difficoltà con una materia, sfrutta un servizio di tutoraggio. Il professore o l'insegnante stesso potrebbe aiutarti con i passaggi più complessi oppure la scuola potrebbe mettere a disposizione un servizio di sostegno. Puoi anche chiedere ai compagni di classe che hanno compreso meglio gli argomenti di aiutarti.[7]
  7. 7
    Prepara un foglio di ripasso. Sebbene tu debba ripassare tutti gli appunti e i capitoli del libro di testo, dovresti anche preparare un foglio di ripasso. Si tratta di uno schema che riassume i termini, i concetti e le informazioni più importanti che potrebbero comparire nel test. Pensa a questo foglio come a un riassunto dei punti salienti della materia. Classificandoli tutti in un'unica pagina, puoi ripassarli e ricordarli con maggiore facilità.[8]
  8. 8
    Leggi tutte le dispense. Se l'insegnante fornisce questo tipo di materiale, devi essere sicuro di averlo studiato tutto, perché offre la possibilità di ripassare i vari argomenti. I professori formulano o copiano spesso i quesiti degli esami prendendo spunto proprio dalle dispense.[9]
    • Le dispense sono utili per concentrare gli sforzi sugli argomenti corretti.
  9. 9
    Forma un gruppo di studio. Trova delle occasioni di incontro con qualche compagno di classe e studiate insieme. Ponetevi reciprocamente delle domande, valutate i possibili quesiti che potreste trovare nel test e usate i rispettivi appunti per colmare le varie lacune. Potete anche spiegare fra voi i vari argomenti che non vi sono chiari.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sostenere l'Esame

  1. 1
    Parla con l'insegnante o il professore. Prima della data fatidica, informati in merito alla struttura dell'esame. Molti insegnanti permettono ai propri allievi di sapere se si tratta di un test a risposta multipla, "vero o falso", che prevede risposte discorsive o di compilare parti mancanti. Conoscere il formato dell'esame ti permette di capire come studiare le informazioni.
    • Chiedi al professore delle dispense. Se non sono disponibili, chiedigli se può darti dei suggerimenti o dei consigli su come studiare in preparazione al test.
    • Informati sui capitoli del libro di testo che saranno argomento d'esame oppure fatti dire quali dovresti ripassare.[10]
    • Cerca di ottenere dei suggerimenti su come prepararti per il test.[11]
  2. 2
    Dormi bene durante la notte. Fai in modo di godere di un buon sonno ristoratore prima dell'esame; non rimanere sveglio a studiare. Se sei assonnato, non riuscirai a concentrarti bene e correrai il rischio di dimenticare dei concetti. Presentati fresco e riposato per sostenere l'esame.[12]
  3. 3
    Consuma una colazione sana. Non saltare il pasto della mattina dell'esame.[13] Fai in modo che la colazione sia ricca di proteine e fibre invece che di alimenti ricchi di zucchero. Questi nutrienti ti fanno sentire più concentrato, forte e ti forniscono tutta l'energia necessaria, anziché farti crollare dopo il picco glicemico.[14]
    • Mangia delle uova, dello yogurt e del muesli invece dei cereali zuccherati o delle ciambelle.
  4. 4
    Presentati presto alla sede dell'esame. Prepara tutto il materiale che ti serve la sera precedente.[15] Esci di casa in modo da arrivare con 10-15 minuti di anticipo rispetto all'ora prevista per l'esame; se frequenti le scuole medie o le superiori, non perdere tempo nei corridoi con gli amici. Controlla di avere tutto il necessario con te, come penne, matite, guida allo studio, fogli e calcolatrice.[16]
    • Ritagliati alcuni minuti per rilassarti. Fai dei respiri profondi, pensa in maniera positiva, cerca di rilassarti e di sentirti a tuo agio.
    • Vai in bagno prima dell'inizio del test. In questo modo, non corri il rischio di essere distratto durante lo svolgimento dell'esame e di doverti concentrare sulle necessità fisiologiche.[17]
  5. 5
    Informati sul criterio di valutazione del test. Conoscere il punteggio che l'insegnante assegna a ogni domanda ti aiuta ad affrontare i vari quesiti. Perderai dei punti per delle risposte sbagliate? Se lasci in bianco alcune domande riduci il punteggio o dovresti comunque tentare di scrivere una soluzione?[18] Il professore assegna anche dei punteggi parziali? Questi fattori ti aiutano a decidere come rispondere ad alcuni quesiti su cui nutri dei dubbi.
  6. 6
    Leggi le istruzioni con attenzione. Prima di iniziare a rispondere alle domande, prenditi qualche secondo per leggere le tracce. In questo modo elimini possibili errori, dato che ci sono spesso dei quesiti con più sezioni oppure dei compiti specifici da portare a termine. Leggi scrupolosamente le istruzioni per evitare sbagli inutili.[19]
    • Ad esempio, alcune domande potrebbero avere più di una risposta corretta. Se devi fornire delle soluzioni descrittive o scrivere un tema, potresti avere tre o quattro domande a cui rispondere.
  7. 7
    Mantieni un atteggiamento positivo. Cerca di essere ottimista durante l'esame.[20] Non indugiare in pensieri negativi, anche se ti trovi in difficoltà. Se inizi a provare troppa ansia, prenditi una breve pausa; rilassati, respira profondamente e ricorda a te stesso che ce la puoi fare.[21]
    • Non prestare attenzione ai compagni di classe. Non ha alcun significato, se hanno svolto l'esame più rapidamente o hanno consegnato il test prima di te. Ognuno lavora al proprio ritmo, finire un esame in fretta non indica una conoscenza assoluta: i tuoi compagni potrebbero non sapere nulla e avere solo abbozzato alcune risposte.[22]
  8. 8
    Fai dei respiri profondi per restare calmo. Inspira contando fino a 4, poi espira lentamente contando fino a 8. Ripeti questo tipo di respirazione per 2-3 volte o anche più, finché non senti di riacquistare la calma.
    • Espirare lentamente, impiegando il doppio del tempo rispetto all'inspirazione, serve per resettare il sistema nervoso e ti aiuterà a sentirti meglio.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Rispondere alle Domande

  1. 1
    Organizza il tempo a tua disposizione. Leggi tutto il testo dell'esame e decidi come approcciare le varie domande. Valuta quanti minuti hai a disposizione per ogni sezione. Stabilisci un ritmo, così da avere il tempo sufficiente per rispondere ai quesiti e per completare il test.
    • Inizia dalle parti più semplici; questo metodo non solo ti permette di concluderle in fretta, ma ti aiuta ad aumentare la fiducia in te.
    • Affronta successivamente i quesiti che hanno un punteggio maggiore. Devi essere sicuro di avere tutto il tempo necessario per portarli a termine.[23]
  2. 2
    Elimina le risposte sbagliate. Se il test prevede delle domande a risposta multipla, scarta quelle scorrette. Dedica qualche secondo a trovare le opzioni che non possono essere quelle giuste.[24] In seguito, impegnati a cercare degli indizi fra le risposte rimanenti per trovare quelle non corrette. Se il quesito prevede una sola risposta giusta, troverai un dettaglio che ti farà capire qual è quella sbagliata.
    • Non farti confondere dai quesiti che contengono le parole mai, no, meno, nessuno o eccetto. Questi termini ti forniscono indizi importanti per comprendere la domanda e per eliminare le risposte chiaramente sbagliate.[25] Se sei alquanto perplesso e devi scegliere tra "vero" e "falso", ricorda che quando una frase include termini categorici come "sempre" e "mai" è generalmente falsa.
    • Dovresti formulare la risposta dopo aver letto il quesito, ma prima di leggere le possibili soluzioni. In questo modo eviti che le varie possibilità ti orientino nella direzione sbagliata.
  3. 3
    Organizza le risposte descrittive. I temi servono per dimostrare la tua conoscenza. Leggi attentamente la traccia e sottolinea le parole chiave, soprattutto i termini come definisci, confronta oppure spiega. Crea una bozza degli argomenti che vuoi includere nella risposta, in questo modo non rischi di dimenticare dei concetti non appena inizi a scrivere. La traccia ti fornisce una "mappa" da seguire.[26]
    • Rispondi in maniera diretta citando le parole chiave o l'argomento in questione.
    • Fornisci degli esempi oltre all'informazione generale. Usa tutti i termini che hai imparato durante le lezioni.
    • Scrivi in maniera leggibile. L'insegnante non può giudicare qualcosa che non riesce a leggere. Se trovi difficile scrivere in maniera chiara, impegnati a migliorare la tua grafia il più possibile durante le settimane che precedono l'esame.
  4. 4
    Salta i quesiti di cui non conosci la risposta. Invece di perdere tempo stressandoti su domande che esulano dalle tue conoscenze, passa ad altre sezioni del test. Fai un cerchio su di esse per affrontarle in seguito, se ne avrai il tempo. Rispondi a tutti i quesiti che conosci prima di dedicare troppi minuti a indovinare quello che non sai.[27]
    • Leggi il resto delle tracce alla ricerca di indizi che possano aiutarti a rispondere a domande che non conosci.
    • Chiedi all'insegnante di chiarirti dei passaggi, se non comprendi il nocciolo del quesito.
  5. 5
    Rileggi le soluzioni. Al termine, rileggi tutto il lavoro e controlla le risposte. Dedica qualche minuto in più ai quesiti su cui nutri qualche dubbio. Controlla di non aver saltato qualche risposta e di non aver letto male alcune domande.[28]
    • Fidati del tuo primo istinto. La risposta suggerita dall'istinto è quella corretta; tuttavia, devi essere sicuro che si tratti di una decisione ponderata e non di una reazione di "pancia".[29]
    Pubblicità

Consigli

  • Il giorno prima dell'esame dovresti dedicare un po' di tempo al ripasso, ma senza trascorrere ore sui libri. Leggi gli appunti diverse volte e poi rilassati prima di ripassarli nuovamente.
  • Controlla sempre le risposte che hai scritto; sebbene possa essere un passaggio noioso, è davvero importante ricontrollare quello che hai scritto, soprattutto se ti avanza del tempo alla fine dell'esame.
  • Non pensare troppo a una domanda, perché non faresti altro che rendere il test più complicato. Fai attenzione al contenuto del quesito; cerca di fare del tuo meglio e impegnati nello studio prima dell'esame.
  • Al mattino fai una doccia calda e rilassante, lavati i denti e indossa dei begli abiti. Hai bisogno di sentirti sicuro di te.


Pubblicità

Avvertenze

  • Non copiare. Anche se non ti importa della natura immorale di questo comportamento, ricorda che le probabilità di farla franca sono pressoché nulle e le conseguenze sono troppo gravi per fare un tentativo.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Preparare un Esame in una NottePreparare un Esame in una Notte
Rispondere Quando Ti Chiedono Come StaiRispondere Quando Ti Chiedono Come Stai
Far Ripartire una Penna a Sfera SeccaFar Ripartire una Penna a Sfera Secca
Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0Convertire un Voto da Percentuale a GPA in Scala 4,0
Scrivere un Discorso di BenvenutoScrivere un Discorso di Benvenuto
Eliminare le Grinze da un Foglio di Carta
Piegare e Inserire una Lettera in una BustaPiegare e Inserire una Lettera in una Busta
Calcolare uno Z ScoreCalcolare uno Z Score
Convertire i Secondi in MinutiConvertire i Secondi in Minuti
Ribattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei GrassoRibattere Quando Qualcuno Ti Dice Che Sei Grasso
Aprire di Nascosto una Busta SigillataAprire di Nascosto una Busta Sigillata
Diventare una Persona AcculturataDiventare una Persona Acculturata
Scrivere in CodiceScrivere in Codice
Capire quando una Ragazza Nasconde QualcosaCapire quando una Ragazza Nasconde Qualcosa
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jake Adams
Co-redatto da:
Tutor Accademico e Specialista in Preparazione Test
Questo articolo è stato co-redatto da Jake Adams. Jake Adams è un tutor accademico e titolare di PCH Tutors, un'attività con sede a Malibù, in California, che offre tutoraggio e risorse di apprendimento per aree disciplinari che vanno dalla scuola materna all'università, preparazione SAT e ACT (test per l'ammissione ai college statunitensi) e consulenze in materia di ammissione ai college. Con oltre 11 anni di esperienza nel settore, Jake è anche il CEO di Simplifi EDU, un servizio di tutoraggio online il cui scopo è quello di fornire ai clienti accesso a una rete di eccellenti tutor californiani. Jake ha conseguito una laurea in Business Internazionale e Marketing presso la Pepperdine University. Questo articolo è stato visualizzato 9 724 volte
Questa pagina è stata letta 9 724 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità