Scarica PDF Scarica PDF

I cambiamenti della vita possono sconvolgerti e farti sentire insicuro su ciò che devi fare. Che si tratti di un problema finanziario, della scomparsa di qualcuno o di un divorzio, non è sempre facile capire qual è il prossimo passo da compiere. Tuttavia, esistono alcuni modi per ridurre lo stress, anche nei momenti in cui la vita prende una piega inaspettata.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Cambiare Mentalità

  1. 1
    Prendi coscienza delle tue emozioni. A volte desideri soltanto ignorare le situazioni più dolorose o fingere che non siano mai accadute. In questi casi tieni presente che, mettendo da parte i tuoi sentimenti, non fai altro che alimentare le emozioni più negative. È meglio accettare ed elaborare quanto stai provando. Non cercare di razionalizzarlo: l’unico modo per comprenderlo è sentirlo.
    • Per esempio, se hai perso il lavoro, è normale ammettere che ti senti arrabbiato, sconvolto, impaurito e pieno di rancore.
    • Dedica 15 minuti al giorno alle tue emozioni. Non lasciare intervenire la tua parte razionale, ma siediti e ascolta quello che stai provando.[1]
    • Puoi annotare i tuoi pensieri e il tuo stato d’animo in un diario.
    • Non avere paura di piangere. Piangendo, liberi il corpo dalle sostanze chimiche negative e potrai anche alleviare lo stress, migliorare l’umore e gestire il dolore causato dalle circostanze.[2]
  2. 2
    Modifica il tuo modo di pensare. Prova a vedere la situazione come un’opportunità per crescere e migliorare.[3] Ad esempio, ricorda quanto sei forte e tenace nei momenti più difficili. È molto più incoraggiante guardare le cose da questo punto di vista.
    • Per esempio, non cade il mondo se non riesci a superare i test d’ingresso presso l’università che tanto desideri frequentare, né perderai l’opportunità di fare carriera. Ricorda che hai sempre una scelta e che ogni situazione ha i suoi risvolti positivi.
    • Cerca di ridimensionare le cose. Prova a chiederti: “Se osservo la situazione nel suo complesso, questo aspetto è davvero così preoccupante?”. Se hai paura che possa succedere qualcosa in futuro, chiediti: “Quante sono le probabilità che si verifichi?”.
    • Se qualche pensiero ti assilla, prova a dedicare un po’ di tempo alle tue preoccupazioni. Ogni mattina decidi in quale momento della giornata potrai concedere una quindicina di minuti ai tuoi problemi. Se questi pensieri non ti danno tregua al di fuori dell’orario stabilito, ricordati che non è ancora arrivato il momento.
  3. 3
    Affronta il divario tra la realtà e i tuoi desideri. Spesso la vita ti offre solo una possibilità quando vorresti avere altre opportunità. Maggiore è la distanza tra quello che hai e quello che desideri, più grande è la sensazione di amarezza che potresti provare.[4] Riconosci che la realtà non è come la sognavi e accettala per quello che è.
    • Invece di innervosirti, fai di tutto per adattarti alla tua situazione. Per esempio, se non hai molte possibilità economiche, non continuare a spendere soldi come facevi una volta. Accetta il fatto che il modo in cui usi il denaro potrebbe necessariamente cambiare.
  4. 4
    Abituati ad accettare le circostanze. Molti aspetti della vita sfuggono al nostro controllo, dal traffico cittadino al malumore del datore di lavoro. In queste situazioni, invece di innervosirti e perdere la pazienza, fai un respiro e accetta tutto ciò che non puoi dominare. Anche se non hai la possibilità di controllare una situazione, puoi sempre gestire il tuo modo reagire.
    • Per accettare la realtà delle cose, prova a meditare. Scrivi un elenco di tutti gli aspetti che sfuggono al tuo controllo. Dopodiché chiudi gli occhi e rallenta il respiro fino a entrare in uno stato di meditazione. Immagina di consegnare questo elenco a un’entità superiore e lasciati alle spalle le tue preoccupazioni.[5]
  5. 5
    Dimostra la tua gratitudine. Se conservi un atteggiamento di riconoscenza, anche nella più terribile delle circostanze avrai una prospettiva che ti consentirà di allargare la visione della realtà e superare il dolore che stai provando.[6] Anche se hai l’impressione che ti mancano molte cose, per un attimo pensa a tutto quello che hai e ti circonda, soprattutto alle cose non materiali, come l’amicizia, la salute o una bella giornata di sole.
    • Trova ogni giorno il tempo per pensare a tutto ciò per cui sei grato: il tuo cane, i tuoi figli, un bel tramonto, una piacevole passeggiata o un’importante conversazione telefonica con tua sorella. Prenditi qualche secondo per esprimere la tua gratitudine per quello che ti circonda.
    • Ricorda i momenti e le situazioni più difficili che hai dovuto affrontare nella vita, dopodiché pensa che sei riuscito a superare tutto ciò. Se già in passato sei stato in grado di tenere duro, puoi farcela anche adesso.
  6. 6
    Cerca di essere resiliente. La parola “resilienza” indica la capacità di adattarsi ai cambiamenti, che si tratti di difficoltà momentanee o situazioni critiche permanenti. Guarda le cose nel loro insieme e confida nel fatto che troverai una soluzione ai tuoi problemi. Finiranno e ne uscirai.[7]
    • Non si diventa resilienti eliminando le tensioni, ma esponendosi allo stress e facendo uso del tempo e degli strumenti adatti per riprendersi.[8]
    • Supponiamo che ti fratturi una gamba e non sei in grado di camminare per un bel pezzo. La resilienza ti spinge a trovare il modo di adattarti alle nuove situazioni, in questo caso seguendo gli esercizi di fisioterapia per ritrovare la forza e abituandoti a usare la sedia a rotelle o le stampelle. Non dimenticare che sei una persona tenace, malgrado i cambiamenti imposti dalla vita.
    • Rifletti sulle difficoltà che hai incontrato in passato e su tutto ciò che ne hai guadagnato. Alcune persone maturano una maggiore fiducia nelle proprie capacità o arrivano ad apprezzare ancora di più la vita.[9] Sappi che puoi imparare molto dalle tue esperienze.
  7. 7
    Avvicinati alla spiritualità. La spiritualità aiuta molte persone ad affrontare i momenti di difficoltà.[10] Esistono alcune tecniche spirituali che ti permettono di gestire gli ostacoli della vita: puoi affidarti a una potenza superiore, cercare il perdono spirituale, inquadrare la situazione con un atteggiamento più benevolo e riflettere sugli aspetti più positivi.[11]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Passare all’Azione Mantenendo l’Ottimismo

  1. 1
    Risolvi i problemi. Sebbene per sanare molte situazioni sia necessario un po’ di tempo, è possibile risolvere alcuni problemi con un piccolo sforzo e un’attenta considerazione. Pensa a tutte le difficoltà che stai affrontando per le quali potresti trovare una soluzione, ad esempio nel lavoro, nelle finanze, in famiglia, nelle amicizie, nel tuo rapporto di coppia e negli studi. Annota per ciascun problema tutte le soluzioni che ti vengono in mente, a prescindere se sembrano realistiche o no. Ti basta metterle nero su bianco.[12] Non sai mai quale soluzione potrà tornarti utile, perciò non sottovalutare nessuna idea, in questo momento di riflessione.
    • Per esempio, se il tuo partner parla sempre dei vostri problemi finanziari prima di coricarsi la sera e tutte le volte finisce per andare a letto nervoso, inizia a discuterne al mattino, così avrete abbastanza tempo per sviscerare la questione in maniera più adeguata.
    • Una volta che ti saranno chiare le soluzioni, cerca di creare un piano concreto per metterle in atto. Probabilmente dovrai stabilire degli obiettivi ben precisi e definire tutte le misure da prendere per raggiungerli.
    • Per avere un’idea più chiara di come raggiungere i tuoi obiettivi, consulta l’articolo Come definire degli obiettivi e raggiungerli.
  2. 2
    Chiedi aiuto. Non avere paura di chiedere una mano o un consiglio. Se ti senti avvilito o non sai come fare, ci sono molte persone disposte ad aiutarti. Che si tratti di un familiare, un amico o del tuo terapeuta, può essere liberatorio confidare a qualcuno le difficoltà che ti stanno capitando.[13] Non cercare di fare tutto da solo. Se vai avanti senza appoggiarti a nessuno, non farai altro che aggravare la situazione e rovinarti la vita.
    • Non permettere che l’orgoglio ti impedisca di cercare aiuto. Nessuno può immaginare quello che ti sta succedendo e un domani potresti avere l’occasione di ricambiare il favore.
    • Parlando dei tuoi problemi, qualcun altro potrebbe offrirti un punto di vista che forse non avresti mai preso in considerazione.
    • Quando cerchi aiuto, comunica le tue esigenze. Se desideri un parere, chiedi al tuo interlocutore che cosa pensa della tua situazione. Se vuoi solo che ti ascolti, diglielo chiaramente. A volte, malgrado le buone intenzioni, potrebbe cercare di risolvere un problema quando invece hai solo bisogno di sfogarti.
  3. 3
    Dai priorità al tuo benessere. La vita va avanti malgrado le difficoltà: per esempio, devi occuparti dei tuoi figli e andare al lavoro. Anche se stai attraversando un periodo complicato, prenditi cura del tuo benessere psicofisico.[14] Capita spesso di trascurare i propri bisogni per andare incontro a quelli degli altri, ma è importante trovare il tempo anche per le proprie esigenze. Pertanto, cerca di seguire una sana alimentazione, dormi a sufficienza, allenati regolarmente e goditi le gioie della vita. Individua tutto quello che ti piace e fallo.
    • Concediti qualche massaggio.
    • Trova il tempo per tenere un diario ed esprimere i tuoi pensieri e le tue emozioni.
    • Trova 20 minuti al giorno per meditare o schiacciare un pisolino.
    • Passeggia o fai qualche escursione, se non hai il tempo o le energie per andare in palestra.
    • Le risate alleviano lo stress.[15] Per conservare il buonumore, guarda qualche video divertente sulle cadute più imbarazzanti o sugli animali.
    • Anche l’ottimismo aiuta. Cerca sempre il lato positivo in ogni circostanza.[16]
  4. 4
    Prenditi una tregua. Se ti senti sopraffatto dalle circostanze, concediti una pausa. Esistono mille modi per spezzare la monotonia: puoi prenderti una vacanza, passare fuori casa un weekend romantico o anche fare una lunga passeggiata. Puoi anche distrarti leggendo un libro, guardando un film o andando in palestra.[17]
    • Scopri quali distrazioni ti aiutano ad affrontare le difficoltà (non a fuggire). Trova qualcosa che ti piace e non esitare a metterti alla prova! Potresti prendere in considerazione di fare escursionismo, praticare equitazione o scrivere un diario.
  5. 5
    Vai in terapia. A volte è utile parlare con un professionista della salute mentale quando si sta attraversando un periodo di difficoltà. Il terapeuta è una figura in grado di sostenerti e porti domande che ti aiuteranno a maturare una visione diversa della realtà. Ti permetterà di arrivare alla radice dei tuoi problemi, elaborare i sentimenti più complicati e mettere in atto cambiamenti positivi nella tua vita.[18]
    • La psicoterapia aiuta a indagare nell’animo umano e ad analizzare la propria situazione incoraggiando la crescita personale.
    • Lo psicoterapeuta è utile in diverse situazioni. Può darti una mano se ti senti stressato sul lavoro, hai problemi di coppia o non riesci a gestirti nel quotidiano.
  6. 6
    Renditi utile. Quando attraversi una crisi, tendi a concentrare gran parte delle tue attenzioni su te stesso e su quanto ti sta succedendo, col rischio di esaurirti. Quindi, prova a ritagliare un po’ di tempo e dedicalo agli altri. Prestando aiuto, automaticamente rivolgerai la tua attenzione su chi è in difficoltà. Puoi essere più felice se aiuti gli altri.[19]
    • Offriti di aiutare un amico quando deve sbrigare qualche commissione.
    • Fai volontariato presso un rifugio per animali e aiuta i cuccioli che hanno bisogno di una famiglia.
    • Fai volontario una volta a settimana con bambini o anziani.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita di prendere decisioni importanti se sei in lutto per la scomparsa di qualcuno. Il dolore causato dalla morte ti impedisce di riflettere con chiarezza.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se assumi un comportamento distruttivo o pericoloso in seguito alla perdita di una persona cara, dovresti consultare quanto prima un professionista della salute mentale. Una condotta a rischio potrebbe indurti ad abusare di alcol e sostanze stupefacenti, fare uso di armi da fuoco, sperperare soldi in spese folli, sovraccaricarti di lavoro o portarti ad adottare altri atteggiamenti distruttivi e compulsivi.[20]
Pubblicità

wikiHow Correlati

Rimanere Calmo nei Periodi DifficiliRimanere Calmo nei Periodi Difficili
Prendere Decisioni Difficili per te StessoPrendere Decisioni Difficili per te Stesso
Pianificare le SpesePianificare le Spese
Creare un BudgetCreare un Budget
Essere l'Amante di QualcunoEssere l'Amante di Qualcuno
Non Preoccuparti di Quello che Pensa la GenteNon Preoccuparti di Quello che Pensa la Gente
Superare un'OssessioneSuperare un'Ossessione
Nascondere le Cicatrici Causate dall'AutolesionismoNascondere le Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Smettere di PiangereSmettere di Piangere
Proteggerti da uno PsicopaticoProteggerti da uno Psicopatico
Controllare gli Impulsi SessualiControllare gli Impulsi Sessuali
Aiutare Qualcuno con una Bassa AutostimaAiutare Qualcuno con una Bassa Autostima
Superare un Momento ImbarazzanteSuperare un Momento Imbarazzante
Capire se una Persona è BipolareCapire se una Persona è Bipolare
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Kirsten Thompson, MD
Co-redatto da:
Psichiatra Iscritto all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Kirsten Thompson, MD. La dottoressa Kirsten Thompson è una psichiatra iscritta all'albo, istruttrice clinica alla UCLA e fondatrice del servizio Remedy Psychiatry. Si specializza nell'aiutare pazienti affetti da patologie mentali come disturbo depressivo maggiore, ansia, ADHD, disturbo bipolare, DOC, disturbo da stress post-traumatico e depressione post-partum. Si è laureata in Ingegneria Industriale e Ricerca Operativa alla Cornell University e in Medicina alla State University of New York, Downstate College of Medicine. Questo articolo è stato visualizzato 54 930 volte
Categorie: Salute Mentale
Questa pagina è stata letta 54 930 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità