Scarica PDF Scarica PDF

Molte società sottopongono i candidati a un test di valutazione come parte del processo di assunzione. Di solito questi test sono progettati per valutare la personalità di un candidato e la compatibilità con l'incarico da ricoprire. In alcuni casi, parti del test valutano competenze come matematica, grammatica e capacità di utilizzare un programma specifico. Chiedi informazioni in anticipo al tuo esaminatore in merito agli argomenti principali del test; in questo modo potrai prepararti per tempo!

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Fare una Valutazione della Personalità

  1. 1
    Chiedi all'esaminatore di darti un'idea di cosa ti aspetta. Dato che questi test rivelano i tratti della personalità, non esistono risposte "giuste". Tuttavia l'esaminatore dovrebbe essere in grado di indicarti i concetti di base che dovrai affrontare nel corso della valutazione. Puoi chiedergli:
    • "Posso fare qualcosa per prepararmi al test?"
    • "Che tipo di argomenti tratta l'esame?"
  2. 2
    Fai dei test di personalità su internet per prepararti. Cerca i test Myers-Briggs e completane alcuni. Rispondi alle domande in modo sincero per ottenere risultati precisi. Grazie a questi esami di prova saprai che tipo di domande aspettarti.[1]
    • I test della personalità di solito vengono utilizzati per valutare quanto sei estroverso, razionale ed emotivo, oltre ad analizzare altre qualità. I datori di lavoro li usano come base per valutare le tue qualità personali, per esempio se sei un tipo socievole o chiuso.[2]
    • I test di prova possono aiutarti a identificare i tratti della tua personalità su cui puoi migliorare per avere più probabilità di ottenere il posto. Per esempio, se si tratta di un lavoro in cui le interazioni con i clienti sono importanti, puoi impegnarti per diventare più estroverso.
  3. 3
    Rispondi in modo da dimostrare che sei adatto all'impiego. Pensa alle qualità che il datore di lavoro ha detto di cercare nell'annuncio, quando rispondi. Se desidera personale molto ambizioso, non dare risposte che ti fanno sembrare uno che si accontenta. Se preferisce dipendenti molto attenti ai dettagli, assicurati che le tue risposte siano coerenti e meticolose.[3]
    • Non essere modesto quando rispondi alle domande su te stesso, ma assicurati anche di non mentire.
  4. 4
    Rispondi alle domande in modo coerente. I test di valutazione spesso pongono più volte domande simili, utilizzando termini leggermente diversi. Se risponderai in modo incoerente a quelle domande, il datore di lavoro lo considererà un segnale negativo. Potrebbe presumere che tu stia mentendo o non sia una persona costante.[4]
    • Per esempio, se in una risposta sostieni di essere estroverso, mentre in un'altra dici che preferisci passare il tempo da solo, si tratta di un'incongruenza.
  5. 5
    Scegli risposte che mostrano la tua etica e la tua positività. I test di valutazione ti chiedono spesso se sei sincero, fiducioso e ottimista. Se ti dipingi come una persona negativa o bugiarda, probabilmente i datori di lavoro perderanno interesse nei tuoi confronti.[5]
    • Per esempio, i test di valutazione chiedono spesso se pensi che sia normale rubare oggetti al lavoro. Dovresti sempre rispondere "no" alle domande di quel tipo. Dicendo "sì" potresti sembrare cinico o una persona che ruba spesso.
  6. 6
    Dai risposte che dimostrano che lavori bene con gli altri. Di solito chi non sa lavorare in un team offre prestazioni scadenti al lavoro e raramente fa carriera. Se ti dipingi come una persona troppo introversa o con cui è difficile andare d'accordo, i datori di lavoro possono considerarti un elemento non adatto alla loro società.[6]
    • Quando ti viene chiesto se sei estroverso, cortese, flessibile e via dicendo, rispondi in modo affermativo tutte le volte che puoi.[7]
  7. 7
    Scegli risposte che mostrano che sei equilibrato. I datori di lavoro vogliono assicurarsi che tu sia in grado di gestire lo stress e controllare il tuo temperamento. Non indicare mai con le tue risposte che pensi sia normale arrabbiarsi con i colleghi o con i superiori. Allo stesso modo, dai risposte che indicano che non ti senti schiacciato dalle scadenze o dalla necessità di occuparti di più attività contemporaneamente. In questo modo farai sapere al tuo datore di lavoro che sei un lavoratore calmo ed equilibrato.[8]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Superare un Test delle Capacità

  1. 1
    Chiedi all'esaminatore quali abilità vengono valutate dal test. In base all'incarico da ricoprire, saranno messe alla prova una o più delle tue capacità. Scrivi un'e-mail breve e cortese in cui chiedi spiegazioni sull'esame. Per esempio, puoi dire:
    • "Le sto scrivendo per porle alcune domande di approfondimento sul test di valutazione. Nello specifico, come si svolge il test e quali argomenti tratta? Grazie per il suo aiuto".
  2. 2
    Fai dei test di prova sull'ortografia, la grammatica e la matematica, se necessario. Si tratta delle capacità che vengono testate più comunemente dagli esami di valutazione. Tuttavia, chiedi prima informazioni all'esaminatore, per essere certo che la prova sia su quegli argomenti. In alcuni casi potrai trovare dei test di prova sui siti web delle agenzie per il lavoro. Per le capacità come la matematica, puoi cercare dei libri con quiz in biblioteca o in libreria.[9]
    • Usa i punteggi dei test come indicazioni sulle capacità che devi allenare di più prima dell'esame vero e proprio.[10]
  3. 3
    Ripassa le nozioni di matematica su cui è basato il test. Esercitati a risolvere semplici problemi di matematica almeno una volta al giorno fino alla data dell'esame. Se devi migliorare le tue capacità più rapidamente, studia per più ore oppure chiedi aiuto a un amico esperto in materia. Quando commetti degli errori nei problemi di pratica, assicurati di capire perché sbagli.[11]
    • Concentrati sullo studio delle capacità matematiche richieste dalla posizione per cui ti sei candidato. Per esempio, se vuoi lavorare come architetto, dovrai essere in grado di calcolare le dimensioni.
  4. 4
    Migliora le tue capacità di scrittura, se necessario. Fai pratica con la grammatica, l'ortografia e la scrittura al computer. Lavora su queste abilità almeno un'ora al giorno o ancora più a lungo, se necessario. Mostra il tuo lavoro a un esperto, chiedendogli come puoi migliorare e quali sono le capacità che devi sviluppare.
  5. 5
    Diventa più abile nell'utilizzo del programma richiesto dall'impiego. Se nell'annuncio è richiesta competenza nell'uso di un software specifico, potresti dover dimostrare le tue capacità nel corso del test. Per esempio, se per ottenere l'impiego che ti interessa è necessario saper usare Excel, nell'esame potresti dover svolgere alcune azioni semplici utilizzando il programma.[12]
    • Se devi affinare le tue capacità con un programma prima del test, fai degli esercizi di prova, in modo da sentirti più sicuro nel giorno della vera e propria valutazione.
    • Cerca guide su internet se devi rinfrescarti la memoria sul programma.
  6. 6
    Crea un ambiente positivo per il test. Se sosterrai l'esame a casa, evita le distrazioni, come tenere il televisore acceso. Concentrati solo sulla prova. Se invece ti recherai in ufficio, porta con te una bottiglia d'acqua e tutto quello che ti serve per sentirti a tuo agio.
  7. 7
    Mantieni la calma mentre rispondi alle domande. Fai un paio di respiri profondi se ti accorgi di sentirti stressato. Se non ti viene in mente una risposta, prova a rileggere la domanda dopo aver finito il resto del test. Cerca di non preoccuparti del fatto se otterrai il lavoro o meno e concentrati piuttosto sul rispondere a ciascuna domanda nel modo migliore possibile.
  8. 8
    Leggi le domande con attenzione. Non limitarti a una sola occhiata e assicurati di capirle alla perfezione. Se un quesito ti confonde, rileggilo. Se dopo averlo letto un paio di volte hai ancora dei dubbi, rispondi al meglio delle tue possibilità e riprovaci in seguito se ti resta tempo.[13]
    Pubblicità

wikiHow Correlati

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 4 826 volte
Categorie: Il Mondo del Lavoro
Questa pagina è stata letta 4 826 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità