wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 774 volte
Che vogliate ridipingere un mobile, le ante della cucina o una vecchia ringhiera, è sempre buona prassi togliere prima la vecchia vernice. Applicare la nuova vernice sulla vecchia può causare una serie di problemi, compresa la sgretolazione, la delaminazione o la formazione di bolle. Se non si toglie la vernice esistente, la nuova vernice può non coprire o aderire altrettanto bene, causando un aspetto grumoso o irregolare. Sverniciando ed eseguendo il lavoro nel modo corretto, la nuova vernice dovrebbe durare da 5 a 8 anni. È possibile utilizzare con successo diversi metodi per togliere la vernice correttamente.
Passaggi
-
1Per togliere la vernice da piccole superfici spruzza uno sverniciante liquido. Generalmente questo metodo funziona bene, ma può essere costoso, specialmente se devi sverniciare grandi superfici.
- Usa lo sverniciante liquido per piccoli lavori, come mobili decorati con scanalature, nicchie e intagli.
-
2Per togliere la vecchia vernice da profili, pioli, montanti o gambe di mobili, strofina dentro e attorno un lembo di lana d'acciaio o paglietta di rame.
-
3Rimuovi piccole aree di vernice non aderente con una spazzola metallica, un raschietto o una spatola.
- Mentre muovi l'utensile lungo la superficie esercita una pressione da moderata a sostenuta, la vernice non aderente dovrebbe staccarsi facilmente.
-
4Sérviti di una levigatrice a nastro con carta vetrata a grana media per togliere la vernice.
- Questo metodo funziona meglio con superfici piane che hanno pochi strati di vernice.
- Se non hai una levigatrice elettrica, puoi avvolgere la carta vetrata su un blocco di legno e rimuovere la vecchia vernice strusciando manualmente avanti e indietro con la carta vetrata.
-
5Per ammorbidire e sollevare da superfici piane strati di vernice di grosso spessore applica calore con uno sverniciatore elettrico, una pistola termica o una piastra riscaldata.
- Per staccare la vernice riscaldala e strappala via dalla superficie. Alcuni sverniciatori usati per riscaldare hanno un raschietto incorporato. Questo metodo funziona benissimo su rivestimenti, cornicioni, davanzali e porte.
- Tieni la pistola termica a distanza di 8-10 cm dalla superficie, muovendola lentamente. Non appena la vernice si riscalda, comincerai a vedere che fa bolle e si solleva.
-
6Utilizza una idropulitrice per rimuovere la vecchia vernice dagli oggetti all'aperto.
- Questo metodo può essere utile per togliere la vernice scrostata o rigonfiata dalla tua abitazione, garage, rimessa o arredo da giardino.
Pubblicità
Consigli
- Gli svernicianti chimici sono indicati per i mobili con molti dettagli o superfici irregolari. Si aggrappano facilmente a qualunque superficie e penetrano in scanalature o modanature difficili da raggiungere.
- Quando usi svernicianti liquidi prenditi tutto il tempo che serve. Se lo sverniciante arriva accidentalmente su vernice buona, si crea lavoro aggiuntivo.
Avvertenze
- Le vernici prodotte prima del 1978 possono contenere piombo.
- Non applicare svernicianti liquidi o in pasta sulle cornici di plastica. Prima controlla che la cornice sia di legno, perché gli svernicianti chimici possono danneggiare la plastica.
- Quando applichi gli svernicianti liquidi, proteggi mani e occhi. Indossa sempre guanti di gomma e visiera od occhiali di protezione.
Cose che ti Serviranno
- Sverniciante liquido
- Lana d'acciaio o paglietta di rame
- Spazzola metallica, raschietto o spatola
- Levigatrice a nastro
- Carta vetrata a grana media
- Carta vetrata
- Blocco per levigatura manuale
- Sverniciatore elettrico, pistola termica o piastra riscaldata
- Idropulitrice
- Guanti di gomma
- Visiera di protezione