Scarica PDF Scarica PDF

Una buona routine giornaliera aiuta a organizzarsi più facilmente, con il vantaggio di riuscire a ridurre lo stress e risparmiare tempo. Adottare delle buone abitudini consente di sfruttare al massimo la giornata.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Adottare una Routine Mattutina

  1. 1
    Alzati allo stesso orario tutti i giorni. È importante alzarsi allo stesso orario per andare a scuola tutti i giorni affinché il corpo si abitui a svegliarsi a una determinata ora. Anche nel weekend, cerca di non restare a letto per più di mezz'ora rispetto all'orario in cui ti svegli solitamente durante la settimana. Se hai difficoltà ad alzarti da sola, metti la sveglia o chiedi ai tuoi genitori di svegliarti al mattino.
    • Se non riesci a svegliarti nemmeno con la sveglia, mettila in un'altra stanza o in un punto lontano dal letto. In questo modo sarai obbligata a scendere dal letto per spegnerla.
  2. 2
    Fatti la doccia e vestiti per la giornata. Se preferisci farti la doccia di sera, al mattino non dovrai fare altro che lavarti il viso per svegliarti. Non dimenticare di spazzolare i denti e passare il filo interdentale.
    • Se ti piace truccarti, usa colori più neutri, come pesca, marrone e beige, nei normali giorni di scuola.
    • Per quanto riguarda le scarpe, pensa agli impegni della giornata. Se all'uscita da scuola devi andare ad allenarti, portati calzini sportivi e scarpette. Se devi fare un'attività che ti richiederà di stare in piedi, non metterti i tacchi.
  3. 3
    Fai una colazione salutare e con ingredienti completamente naturali. Quello che mangi a colazione inciderà sul tuo rendimento per tutto il resto della giornata. Assumi carboidrati buoni, fibre e proteine [1] .
    • Ecco alcune opzioni salutari: zuppa d'avena, frullato, yogurt o uova.
    • Pur avendo poco tempo a disposizione, mangia qualcosa al volo, come una banana o una mela.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Organizzare la Routine Scolastica e l'Agenda per il Weekend

  1. 1
    Tieni un'agenda o un diario. Usare un'agenda o un diario aiuta a tenere traccia di lezioni, compiti e attività extra-scolastiche. All'inizio dell'anno o del quadrimestre, assicurati di annotare i nuovi orari delle lezioni sull'agenda, oppure stampali e incolla il foglio sul diario. Mettere la routine per iscritto aiuta a tenere traccia di tutti gli impegni quotidiani.
  2. 2
    Assegna delle priorità ai tuoi impegni. Se hai diverse lezioni, stai al passo con ogni singolo programma. Se sai che in una certa data hai una verifica o un esame importante, al momento di studiare è preferibile dare la precedenza a questo test. Stabilisci un ordine di priorità con i compiti meno impegnativi delle altre materie.
    • Spezzare i compiti più grandi in piccoli traguardi e raggiungerne uno alla volta aiuta a gestire meglio il carico di lavoro [2] .
  3. 3
    Approfitta del weekend per staccare la spina e rilassarti. Sfrutta il fine settimana per organizzarti e prepararti in vista della settimana successiva. La domenica ritagliati del tempo per assicurarti di essere pronta ad affrontare il lunedì.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mettere a Punto una Routine Serale

  1. 1
    Occupati delle faccende domestiche. Dedicare un po' di tempo alla casa ogni sera (come riordinare la camera da letto) aiuta a diminuire la mole di lavoro durante il weekend. In questo modo non dovrai dedicare ore e ore alle pulizie domestiche il sabato o la domenica. Pulire permette anche di tenere sotto controllo il disordine. Una stanza disordinata potrebbe distrarti mentre cerchi di fare i compiti o rilassarti.
  2. 2
    Ritagliati del tempo per fare i compiti tutti i giorni. Assicurati di avere abbastanza tempo il pomeriggio o la sera per finire i compiti, in modo da evitare di farli in fretta e furia pur di portarli a termine. La quantità di tempo da ritagliarsi per i compiti dipende dal carico di lavoro che si ha giorno per giorno.
  3. 3
    Fai un po' di attività fisica. Allenarsi è importante per mantenere uno stile di vita salutare. Inoltre, incide positivamente sulla salute mentale. Sprigionando endorfine, migliora l'autostima e l'umore [3] . Puoi allenarti al mattino o all'uscita da scuola. Organizzati in base ai tuoi impegni per riuscire a conciliare tutto.
    • L'attività fisica può anche aumentare il livello di energia, quindi cerca di portare a termine l'allenamento almeno tre ore prima rispetto all'orario in cui vai a letto. In questo modo avrai abbastanza tempo per rilassarti prima di andare a dormire.
  4. 4
    Ritagliati del tempo per te stessa. Fare attività fisica è un ottimo metodo per ritagliarsi del tempo, ma se durante la giornata hai avuto una lezione di educazione fisica a scuola o un allenamento con la tua squadra, cerca un altro modo per staccare la spina. Potresti leggere un libro, scrivere sul tuo diario o passare del tempo con amici e parenti.
  5. 5
    Decidi che cosa indossare la sera prima. Per una normale giornata scolastica puoi indossare una gonna o un paio di jeans e una maglietta. Scegli vestiti che trovi comodi e che puoi impreziosire con bijoux e accessori. Guarda le previsioni del tempo e prepara la mise di conseguenza. Se farà freddo, assicurati di preparare indumenti caldi, come un cappotto o una sciarpa.
  6. 6
    Prepara lo zaino per il giorno dopo. Infilaci i libri e i quaderni che ti serviranno a scuola. Se hai anche attività extra-scolastiche, assicurati di preparare tutto quello che dovrai portare con te il mattino dopo.
    • Se suoni in una band, metti il tuo strumento nella custodia e sistemalo vicino allo zaino. Se devi andare a un allenamento, assicurati di preparare anche tutte le attrezzature che ti serviranno. Tutto questo ti aiuterà a risparmiare tempo al mattino.
    • Dai un'occhiata alla tua agenda o al diario per sapere che cosa dovrai portarti dietro (per esempio, un maglione, un ombrello, un saggio che hai scritto o un'autorizzazione dei tuoi genitori).
  7. 7
    Dormi per almeno 8-10 ore a notte. Un riposo adeguato giova alla salute e può farti sentire meglio [4] .
    • Non bere bevande contenenti caffeina e cerca di dormire al buio. Riduci l'esposizione alla luce blu emessa dagli schermi, come quello del cellulare o del computer [5] .
    Pubblicità

Consigli

  • Scrivi una lista delle cose da fare per aiutarti a ricordare i tuoi impegni.
  • Tieni traccia della tua routine giornaliera per sapere se puoi fare dei miglioramenti e renderla più efficiente.
Pubblicità

wikiHow Correlati

Mettere i Lacci alle Scarpe
Sistemare delle Scarpe che Fanno Male
Indossare Scarpe di Taglia più GrandeIndossare Scarpe di Taglia più Grande
Restringere i Vestiti LavandoliRestringere i Vestiti Lavandoli
Rimuovere l'Inchiostro Indelebile dalle Scarpe
Nascondere le Cicatrici Causate dall'AutolesionismoNascondere le Cicatrici Causate dall'Autolesionismo
Creare Tagli sulle SopraccigliaCreare Tagli sulle Sopracciglia
Correggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi DrittiCorreggere l'Andatura "a Papera" e Camminare con i Piedi Dritti
Rimuovere una Macchia di HennéRimuovere una Macchia di Henné
Vestirsi per Andare in un LocaleVestirsi per Andare in un Locale
Far Sanguinare il Naso Senza FerirtiFar Sanguinare il Naso Senza Ferirti
Stabilire se un Profumo è AutenticoStabilire se un Profumo è Autentico
Fare un Massaggio alla Schiena
Fare un Massaggio al Collo
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Rachel Clissold
Co-redatto da:
Life Coach Certificata
Questo articolo è stato co-redatto da Rachel Clissold. Rachel Clissold lavora come life coach e consulente a Sydney. Con oltre sei anni di esperienza nel settore del coaching e più di 17 anni di esperienza nel campo della formazione aziendale, è specializzata nell'aiutare i leader delle aziende a superare i blocchi interiori, acquisire una maggiore libertà e chiarezza, ottimizzare l'efficienza e la produttività della propria impresa. Rachel utilizza un'ampia gamma di tecniche, tra cui coaching, guida intuitiva, programmazione neurolinguistica e biohacking olistico, per aiutare i clienti che desiderano superare le proprie paure, sconfiggere le proprie limitazioni e dare vita alle proprie visioni. Rachel è un’acclamata Reiki Master Practitioner. È inoltre una professionista qualificata in PNL, EFT, ipnosi e regressione alle vite precedenti. Ha creato eventi a cui hanno assistito centinaia di persone in Australia, Regno Unito, Bali e Costa Rica. Questo articolo è stato visualizzato 5 738 volte
Questa pagina è stata letta 5 738 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità