Scarica PDF Scarica PDF

Se hai difficoltà a urinare a causa di una malattia, un'infezione o un altro problema di salute, potresti aver bisogno di un catetere da utilizzare a casa; in tal caso, devi svuotarne la sacca per smaltire correttamente l'urina. Esistono due tipologie di sacche: quelle grandi e quelle che si possono legare a una gamba. Dovresti imparare a svuotarle, sapere quale modello è più adatto alle tue esigenze ed eseguire una corretta manutenzione, per assicurarti che il catetere resti pulito e in buone condizioni igieniche.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Svuotare la Sacca

  1. 1
    Lava e asciuga accuratamente le mani. Usa acqua calda e sapone per detergerle e, una volta pulite, asciugale bene; ripeti questa operazione ogni volta che stai per toccare il catetere, per evitare la diffusione di germi.[1]
    • Se li possiedi, puoi anche indossare dei guanti sterili.
  2. 2
    Solleva il tubo di drenaggio in modo che resti dritto in verticale. Si trova alla fine del tubicino del catetere ed è dotato di una clip di plastica colorata.[2]
    • Assicurati che tutta l'urina passi dal tubo di drenaggio alla sacca mentre lo tieni dritto; questa piccola accortezza evita di sporcare la stanza mentre svuoti il contenitore.
  3. 3
    Metti la sacca sopra il WC. In questo modo, è più semplice svuotarla; schiaccia delicatamente fra loro gli elementi di plastica del tubo di drenaggio finché non si staccano dall'alloggiamento.[3]
    • Estrai delicatamente il tubicino dalla sua sede e mettilo sopra il water.
    • Dirigi l'apertura verso il basso, ma evita che tocchi il WC.
  4. 4
    Svuota la sacca. Una volta staccate le clip di plastica dal bordo dell'alloggiamento, dovresti aprire il morsetto di metallo che si trova sul tubo del catetere; è sufficiente spingere verso il basso il tasto di metallo finché non si apre.[4]
    • Lascia che l'urina scorra nel WC. Una volta espulso tutto il liquido, chiudi il morsetto premendo fra loro i due elementi metallici; dovresti sentire un "clic" quando è ben sigillato.
    • Se si tratta di un catetere riutilizzabile, puoi fissare nuovamente il tubicino di drenaggio alla clip e usarlo nuovamente.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere il Tipo di Sacca

  1. 1
    Usa una sacca capiente quando sei a letto. Se non ti muovi molto e devi rimanere spesso sdraiato a letto, è probabile che tu stia utilizzando questo modello; la sacca resta appesa a una piantana, in modo che l'infermiere o chi si occupa di te possa svuotarla.[5]
    • Puoi optare per questo modello anche quando ti corichi per dormire; in questo modo, l'urina scorre attraverso il catetere e si raccoglie nel contenitore durante tutta la notte.
  2. 2
    Se pensi di muoverti, prova una sacca da legare alla gamba. Se puoi alzarti e camminare durante il giorno, è probabile che tu debba utilizzare questo genere di contenitore, che si collega alla coscia (appena sopra il ginocchio) con delle fasce elastiche; in seguito, puoi indossare normalmente dei pantaloni o una gonna lunga.[6]
    • Sebbene questo tipo di sacche non abbia una capienza pari a quelle da letto, è però la soluzione ideale se prevedi di muoverti durante il giorno e non vuoi trascinare la piantana dietro di te.
  3. 3
    Passa a una sacca grande durante la notte. Se durante il giorno utilizzi quella da gamba, il medico potrebbe consigliarti di usare un modello grande per la notte, in modo da non doverti preoccupare di svuotarlo mentre dormi; questa soluzione comporta anche dei vantaggi per il tratto urinario.[7]
    • Per cambiare la sacca, lavati prima le mani con grande cura e solleva il tubo in modo che tutta l'urina scorra nel recipiente.
    • Successivamente, togli il tappo o la clip dalla sacca da gamba e ripiega il catetere verso l'alto avvolgendolo su se stesso una volta, in modo da bloccare il flusso di urina.
    • Tira delicatamente l'estremità del catetere dalla sacca e collegala poi al modello più grande; distendi il tubo verso il basso per permettere all'urina di scorrere verso il nuovo recipiente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Prendersi Cura della Sacca

  1. 1
    Risciacquala e appendila ad asciugare. Dovresti sempre lavarla prima di riutilizzarla; allo stesso modo, dovresti detergere e asciugare il modello da gamba quando passi a quello più grande per la notte.[8]
    • Usa una miscela con una parte di aceto e tre di acqua. Lascia il contenitore in ammollo per 20 minuti, risciacqualo con acqua calda e appendilo ad asciugare in bagno.
    • Se usi quotidianamente la sacca da gamba, dovresti lavarla ogni giorno e sostituirla una volta al mese.
  2. 2
    Verifica che il tubo del catetere non sia ritorto o ostruito. Assicurati che non sia annodato, deformato o bloccato in qualsiasi altra maniera; accertati inoltre che la sacca sia appesa sulla piantana, in modo che resti ben dritta in verticale e l'urina possa scorrere senza intoppi fino al contenitore per tutta la notte e il giorno.[9]
    • Se indossi una sacca da gamba, ricorda di collocarla più in basso rispetto alla vescica, sotto la vita, e che sia ben appiattita contro la gamba. Dovresti fissarla alla coscia con del nastro medico, lasciando un po' di gioco a livello del tubo, per evitare che si generi pressione sulla vescica o sull'uretra.
    • Se usi spesso questo modello, dovresti prendere l'abitudine di alternare le gambe a cui lo leghi; puoi procedere in tal senso subito dopo aver fatto la doccia.
  3. 3
    Non tirare né strattonare la sacca. Dovresti essere molto cauto ed evitare qualsiasi tipo di trazione violenta che potrebbe smuovere il catetere e causare delle perdite o un cattivo drenaggio.[10]
    • Se noti delle fuoriuscite dalla sacca e non riesci a risalire all'origine del problema, chiama il medico; a volte, questi inconvenienti sono causati da spasmi della vescica, un'ostruzione o altre anomalie del tratto urinario
    • Tieni sempre il tubo e la sacca sotto il livello della vescica per evitare un riflusso dell'urina.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 32 784 volte
Categorie: Salute
Questa pagina è stata letta 32 784 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità