Scarica PDF Scarica PDF

Questa guida spiega come usare le molte funzionalità di tag di Instagram, in modo da rendere più social il proprio feed. Puoi identificare con facilità le persone nelle tue foto con i tag per gli username (@) oppure usare gli hashtag (parole che iniziano con #) per permettere a tutti di scoprire con facilità i tuoi post.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Taggare Qualcuno in una Nuova Foto

  1. 1
    Apri Instagram. Si tratta dell'app nella schermata home o nel cassetto delle app con l'icona a forma di fotocamera multicolore.
    • Questo tipo di tag è diverso dagli hashtag, perché permette semplicemente di identificare un altro utente in un post.
  2. 2
    Premi + per caricare una nuova foto. Troverai il pulsante in basso, nella zona centrale dello schermo.
  3. 3
    Scegli una foto da caricare. Se preferisci, premi Foto per scattare una nuova immagine con la fotocamera integrata di Instagram.
    • Non è possibile taggare qualcuno in un post video.[1]
  4. 4
    Seleziona i filtri e gli effetti. Puoi saltare questo passaggio se non desideri modificare la foto.
  5. 5
    Premi Avanti. Questo pulsante si trova nell'angolo in alto a destra dello schermo.
  6. 6
    Premi Tagga persone.
  7. 7
    Premi l'immagine di una persona all'interno della foto. Il tag comparirà nella zona che hai premuto.[2]
  8. 8
    Inserisci il nome o il nome utente della persona. Quando Instagram riconoscerà la persona che stai taggando, il suo nome comparirà tra i risultati di ricerca.
  9. 9
    Scegli la persona da taggare. Il suo nome comparirà sopra la zona che hai premuto. Se desideri, puoi trascinarlo in un altro punto dell'immagine.
    • Se vuoi taggare altre persone nella foto, premi su di loro e cerca il nome come hai fatto per la prima.
  10. 10
    Premi Fatto. Troverai il pulsante nell'angolo in alto a destra dello schermo.
  11. 11
    Scrivi una didascalia. Puoi saltare questo passaggio se non desideri includere del testo nella foto.
  12. 12
    Premi Condividi. Cerca il pulsante nell'angolo in alto a destra dello schermo. La foto taggata comparirà nel feed degli utenti che ti seguono.
    • Le persone che hai taggato riceveranno la notifica della tua azione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Taggare Qualcuno in una Foto Esistente

  1. 1
    Apri Instagram. Si tratta dell'app nella schermata home o nel cassetto delle app con l'icona a forma di fotocamera multicolore.
    • Questo tipo di tag è diverso dagli hashtag, perché permette semplicemente di identificare un altro utente in un post.
  2. 2
    Vai al tuo profilo. Premi l'icona nell'angolo in basso a destra dell'app, che ha l'aspetto di una persona stilizzata.
  3. 3
    Scegli la foto da taggare.
  4. 4
    Premi (Android) o (iPhone). Troverai il pulsante sopra l'angolo in alto a destra dell'immagine.[3]
  5. 5
    Premi Modifica.
  6. 6
    Premi Tagga persone. Questa voce è in basso nella foto.
  7. 7
    Premi l'immagine di qualcuno all'interno della foto. Il tag comparirà sulla zona in cui hai premuto.
  8. 8
    Inserisci il nome o il nome utente della persona. Quando Instagram riconoscerà la persona che stai taggando, il suo nome comparirà tra i risultati della ricerca.
  9. 9
    Scegli la persona che vuoi taggare. Il suo nome comparirà sulla zona in cui hai premuto. Puoi trascinarlo in un altro punto dell'immagine se preferisci.
    • Se vuoi taggare altre persone nella foto, premi su di loro e cerca il nome come hai fatto per la prima.
  10. 10
    Premi Fatto. Troverai il pulsante nell'angolo in alto a destra dello schermo.
  11. 11
    Premi Fatto. Questa volta le modifiche saranno salvate e sulla foto compariranno i tag.
    • Le persone taggate riceveranno la notifica della tua azione.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Taggare Qualcuno nei Commenti

  1. 1
    Apri un post che vuoi far vedere a un amico. Il metodo più rapido per attirare l'attenzione di un amico su un post interessante è taggare (azione nota in questo caso come "citazione") il suo nome utente nei commenti. In questo modo riceverà una notifica e potrà vedere il contenuto.[4]
    • I tag degli username iniziano con il simbolo "@" e hanno il formato "@nomeutente".
    • Il tuo amico non vedrà il tag se il post è privato (se non segue il tuo profilo).
  2. 2
    Premi l'icona Commenti. Si tratta del fumetto sotto l'immagine o il video che vuoi condividere.
  3. 3
    Premi la barra spaziatrice della tastiera. Una volta Instagram permetteva di scrivere "@nomeutentedell'amico" nei commenti per taggare le persone, ma oggi questo metodo serve a spedire messaggi diretti. Per ottenere il risultato che desideri devi iniziare il commento con un carattere diverso dalla chiocciola, come uno spazio o una parola.
  4. 4
    Digita @nomedeltuoamico. Se non conosci il suo nome utente preciso, ti basta iniziare a scriverlo e cercarlo tra i risultati di ricerca. Premilo quando lo vedi comparire e sarà aggiunto automaticamente.
  5. 5
    Premi Invia. L'icona del pulsante ha l'aspetto di un aeroplanino di carta e si trova nell'angolo in basso a destra dello schermo. Il tuo commento verrà pubblicato e gli amici che hai taggato riceveranno una notifica.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Aggiungere Hashtag

  1. 1
    Impara il funzionamento degli hashtag. Questo simbolo ("#"), se inserito prima di una parola (ad esempio #cucciolo), raggruppa le foto e i video che condividono un soggetto simile. Aggiungere un hasthag nelle didascalie dei tuoi caricamenti permette agli utenti di trovarli con più facilità, quando cercano i loro argomenti preferiti su Instagram.
    • Ad esempio, se scrivi #cucciolo nella didascalia di una foto, tutti gli utenti che cercano la parola "cucciolo" su Instagram la troveranno, insieme alle altre immagini che utilizzano lo stesso hashtag.
    • I tag degli username (come "@nomeutente") identificano una persona o una società che compaiono nella foto. Sono diversi dagli hashtag.
  2. 2
    Apri Instagram. Si tratta dell'app nella schermata home o nel cassetto delle app con l'icona a forma di fotocamera multicolore.
  3. 3
    Modifica la didascalia di una tua foto. Puoi aggiungere gli hashtag a tutti i post nuovi o già pubblicati su Instagram, digitandoli nel campo della didascalia. Ecco come fare:
    • Se hai già pubblicato la foto o il video: vai al post e premi il pulsante ⋯ (iPhone) o ⁝ (Android) nell'angolo in alto a destra, poi premi "Modifica".
    • Se stai pubblicando una nuovo foto o un video: premi + nella parte bassa dello schermo, al centro, poi seleziona un'immagine o un filmato da caricare. Se desideri aggiungi degli effetti, poi premi Avanti nell'angolo in alto a destra dello schermo.
  4. 4
    Scrivi gli hashtag nel campo della didascalia. Ti basta aggiungere il cancelletto (#) prima delle parole chiave legate all'immagine. Puoi inserirli come elenco sotto la foto, oppure scriverli come parti di frasi. Ecco alcune idee su come incorporarli:[5]
    • Soggetto della foto: come didascalia della foto del tuo micetto sdraiato in giardino, puoi scrivere "#Tigre il #gattino che prende il sole in #giardino".
    • Posizione: alcune delle ricerche più comuni su Instagram includono luoghi specifici. Prova ad esempio "#mioletto", "Foto delle mie #vacanze a #Phuket in #Thailandia #Asia", oppure "Niente batte il mio cappuccino preferito da #Starbucks".
    • Tecniche fotografiche: inserisci gli hashtag delle app, dei filtri o degli stili che hai usato per scattare l'immagine, come #iPhone7, #hipstamatic, #biancoenero, #nofilter, in modo da attirare l'attenzione degli appassionati di fotografia.
    • Eventi: se tu e i tuoi amici volete condividere foto dello stesso evento, create un hashtag da usare per tutte. Ad esempio, se tutti i partecipanti a una festa taggano le loro foto con #compleanno30annisara, sarà facilissimo trovare le immagini.
    • Identità: con questi tag sarà più facile trovare le tue foto per le persone che hanno caratteristiche simili alle tue, ad esempio #rosse, #latine, #lgbt, #natonegli80, #teambeyonce.
    • Scopri quali sono le tendenze del momento: cerca su internet "hashtag più popolari su Instagram", oppure prova siti come tagblender.
  5. 5
    Premi Condividi. Se stai modificando un post esistente, ti basta premere il segno di spunta nell'angolo in alto a destra dello schermo. Adesso il contenuto che hai pubblicato comparirà nelle ricerche grazie agli hashtag.
    • Premi un hashtag sotto la foto per visualizzare tutti i contenuti che usano la stessa parola chiave.
    • Se il tuo profilo Instagram è privato, le foto a cui hai aggiunto degli hashtag saranno visibili solo alle persone che ti seguono.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Ricerca via Hashtag

  1. 1
    Apri Instagram. Si tratta dell'app nella schermata home o nel cassetto delle app con l'icona a forma di fotocamera multicolore.
  2. 2
    Premi l'icona Cerca. Ha l'aspetto di una lente di ingrandimento e si trova nella parte bassa dello schermo.
    • Puoi anche premere l'hashtag nella didascalia di una delle foto, in modo da visualizzare tutte le immagini con la stessa parola chiave.
  3. 3
    Premi il campo di ricerca. Si trova nella parte alta dello schermo.
  4. 4
    Premi Tag. Cerca il pulsante sotto il campo "Cerca".
  5. 5
    Inizia a scrivere un hashtag o una parola chiave. Mentre digiti, Instagram ti suggerirà gli hashtag che corrispondono a quello che stai cercando.
    • Ad esempio, se scrivi la parola "gattino", tra i risultati vedrai #gattino, #gattinidiinstagram, #gatti, #gattinodelgiorno, eccetera.
    • Accanto a ogni risultato vedrai quante foto utilizzano quell'hashtag (ad esempio "229.200" sotto #gattinidiinstagram indica che esistono 229.200 immagini con quella parola chiave).
  6. 6
    Premi un hashtag per visualizzare tutte le foto che lo utilizzano.
    Pubblicità

Consigli

  • Inserire troppi tag nelle tue foto rende i commenti lunghi e noiosi, spingendo gli altri utenti a non leggerli. Cerca di non superare i 2-3 tag per foto.
  • Gli hashtag possono contenere lettere, numeri e trattini. Non sono ammessi invece gli spazi e i simboli speciali.[6]
  • Gli hashtags (#) e il simbolo chiocciola (@) non svolgono la stessa funzione. Gli hashtags servono a identificare le parole chiave, mentre la chiocciola per comunicare. Ad esempio, usando @gatto invece di #gatto scriveresti a un utente chiamato "gatto" e non inseriresti un hashtag nella tua foto. Fai attenzione!
Pubblicità

wikiHow Correlati

Nascondere i Follower su InstagramNascondere i follower su Instagram: trucchi e metodi veloci
Nascondere le Persone Seguite su InstagramCome controllare chi può visualizzare gli utenti che segui su Instagram
Parlare con un Ragazzo su InstragramParlare con un Ragazzo su Instragram
Fare Colpo su una Ragazza su InstagramFare Colpo su una Ragazza su Instagram
Reagire ai Messaggi su InstagramCome reagire ai messaggi diretti su Instagram. La guida completa
Vedere se Qualcuno Ha Più Account su InstagramCome scoprire se un utente ha più account su Instagram
Eliminare i Suggerimenti di Ricerca su InstagramEliminare i Suggerimenti di Ricerca su Instagram
Gestire i Tentativi di Accesso Sospetti su InstagramGestire i Tentativi di Accesso Sospetti su Instagram
Scaricare la Musica da InstagramScaricare la Musica da Instagram
Scollegare Due Account InstagramScollegare Due Account Instagram
Sapere se Qualcuno Ha Applicato Restrizioni al Tuo Account su InstagramCome sapere se qualcuno ha attivato delle restrizioni al tuo account su Instagram
Aggiungere i Sottotitoli ai Video di InstagramAggiungere i Sottotitoli ai Video di Instagram
Usare InstagramUsare Instagram
Iniziare una Conversazione con una Ragazza su InstagramCome iniziare una conversazione con una ragazza su Instagram: 10 consigli per riuscire a invogliarla
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 68 328 volte
Categorie: Instagram
Questa pagina è stata letta 68 328 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità