Scarica PDF Scarica PDF

Il polistirolo è leggero, si può colorare facilmente e rappresenta un materiale perfetto per parecchi progetti artistici e di artigianato. Non è affatto difficile ritagliarlo in qualsiasi forma ti serva, ma devi scegliere lo strumento giusto in base alle tue necessità. Puoi procedere manualmente usando un coppapasta, dei coltelli o dei taglierini. Per ottenere un'incisione netta e pulita puoi usare un coltello elettrico o un archetto a filo caldo. Che tu voglia creare un elemento artigianale del tuo costume per il cosplay, delle decorazioni personalizzate per l'albero di Natale o delle scenografie per una rappresentazione teatrale, puoi tagliare il polistirolo come desideri in men che non si dica!

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

a Mano

  1. 1
    Usa una lama per i tagli rettilinei. Gli attrezzi dotati di lama, come i coltelli, i taglierini, i bisturi o i seghetti, sono perfetti per modellare il polistirolo, soprattutto se non devi eseguire incisioni curve. Per ottenere un taglio netto, fai scorrere il filo della lama su una vecchia candela prima di procedere.[1]
    • Quando applichi la cera sulla lama, assicurati che sia bianca, per evitare di trasferire il colore sul materiale plastico.
  2. 2
    Usa il filo interdentale per tagliare i pannelli di polistirolo. Questo oggetto di uso comune è uno strumento perfetto per tagli dritti. Appoggia il pannello su una superficie, avendo cura di lasciare il filo sotto di esso; allinea quest'ultimo con la zona da incidere e appoggia una mano sul pannello. Per eseguire il taglio, tira l'estremità più lontana del filo verso di te.[2]
  3. 3
    Grazie al coppapasta puoi ottenere forme particolari. Se hai un pannello relativamente sottile di materiale plastico (non più spesso di 5 cm), puoi usare un coppapasta per biscotti; ti basta premerne il bordo tagliente sul pannello finché non spunta dall'altra parte. I pezzi di polistirolo avranno la forma dello stampo che hai usato.[3]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

con Strumenti Elettrici

  1. 1
    Utilizza un coltello elettrico per modellare i pezzi più spessi. Se devi "segare" diversi pezzi in una volta sola o attraversare un pannello molto spesso (diversi centimetri), l'attrezzo migliore da usare è un coltello elettrico, che permette di realizzare incisioni rettilinee, ma anche tagli con curve dolci.[4]
  2. 2
    Usa un seghetto per gommapiuma per i pezzi più grandi. Questo strumento è la soluzione migliore quando devi ritagliare grandi "mattoni" di polistirolo, come quelli che si utilizzano per imballare le televisioni o gli altri grandi elettrodomestici; tuttavia, è anche l'attrezzo più costoso, con un prezzo variabile fra i 120 e i 350 euro.[5]
    • In genere, basta accendere il seghetto e appoggiarlo sul blocco che desideri modellare, facendo attenzione a tenere le mani a una distanza di sicurezza dalla lama. Consulta il manuale del produttore per conoscere le indicazioni d'uso specifiche del modello in tuo possesso.
    • Quando opti per attrezzi elettrici di taglio, indossa una mascherina e occhiali di protezione; le lame elettriche possono generare una "polvere di polistirolo" simile alla segatura, ma che irrita i polmoni se inalata.
  3. 3
    Usa un archetto a filo caldo per ottenere linee ben definite. Questo strumento fonde il materiale grazie a un filo caldo, lasciando i bordi lisci; si dimostra particolarmente efficace per le linee curve o per modellare il polistirolo.[6]
    • Applica lentamente una pressione costante mentre fai scorrere il filo lungo la linea di taglio che desideri; se lo sposti troppo in fretta, puoi spezzare il filo.
    • Procedi con estrema cautela quando usi un archetto di questo genere, perché il filo è rovente e può causare gravi ustioni.
    • Gli archetti a filo caldo sono ottimi strumenti, perché generano pochissime briciole di polistirolo e permettono di eseguire tagli netti.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Eseguire i Vari Tagli

  1. 1
    Segui le istruzioni del progetto. A volte devi eseguire per primi dei tagli curvi, in altri casi quelli rettilinei; puoi procedere come preferisci, purché rispetti le indicazioni del piano di lavoro.[7]
    • Se stai realizzando un progetto ideato da te, per il quale hai stabilito tu stesso le istruzioni, puoi iniziare indipendentemente con i tagli curvi o quelli lineari; ricorda che è il tuo lavoro di bricolage e quindi non ci sono regole.
  2. 2
    Esegui dei movimenti fluidi in avanti e indietro quando utilizzi una lama. Mantieni una pressione costante e decisa per tutto il processo, per minimizzare il rischio di spezzare o schiacciare il materiale; così facendo riduci anche la formazione di briciole e polvere di polistirolo.
  3. 3
    Ritaglia delle tacche al centro del polistirolo. Se devi realizzare una depressione nel materiale, comincia dal centro; disegna una linea attorno alla porzione che vuoi rimuovere e scegli l'attrezzo opportuno, che ti permette anche di raggiungere la profondità e l'inclinazione della curvatura che desideri.[8]
    • Il coltello si presta alla realizzazione di una rientranza con pareti verticali; scegli la lama della lunghezza giusta e ritaglia lungo la linea che hai tracciato.
    • In alcune situazioni puoi eseguire un lavoro migliore con uno strumento abrasivo rotondo.
  4. 4
    Pratica dei canali usando uno strumento a lama. In questo caso dovresti usare un coltello seghettato o uno elettrico, perché assicurano i risultati migliori. Traccia il contorno del canale delimitandone anche la profondità e inserisci di conseguenza la lama nel materiale plastico; quando il pezzo in più è allentato, rimuovilo.[9]
    • Puoi sfruttare questa tecnica per realizzare dei canali che attraversano il pezzo di polistirolo o che ne percorrono la superficie.
  5. 5
    Dividi le sfere di polistirolo tagliandole nel mezzo. Puoi ottenere due semisfere tracciando una linea lungo l'equatore con una penna biro; in certi casi è già presente una linea realizzata dal produttore. Usa una lama affilata, un archetto a filo caldo o un coltello elettrico per eseguire l'incisione.[10]
    Pubblicità

Consigli

  • Appoggia un tagliere o un tappetino apposito per proteggere la superficie quando tagli il polistirolo.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Tavolo o ripiano di lavoro
  • Coltello seghettato da cucina
  • Candela bianca
  • Bisturi
  • Coltello elettrico da cucina
  • Taglierino
  • Archetto a filo caldo
  • Seghetto manuale
  • Sega elettrica
  • Occhiali di protezione
  • Mascherina
  • Filo interdentale
  • Tagliere o tappetino da taglio

wikiHow Correlati

Rimuovere una Placca AntitaccheggioRimuovere una Placca Antitaccheggio
Creare una Tasca da Pasticcere
Tingere il PoliestereTingere il Poliestere
Aggiustare una Zip Inceppata
Creare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di PitagoraCreare Angoli Retti Usando la Proporzione 3 4 5 del Teorema di Pitagora
Sistemare un Letto che CigolaSistemare un Letto che Cigola
Eliminare il Problema dell'Elastico in un Capo d'Abbigliamento
Creare un VulcanoCreare un Vulcano
Svitare una Vite Senza Cacciavite
Fare un Nodo Scorsoio
Aggiustare una Pinzatrice BloccataAggiustare una Pinzatrice Bloccata
Riciclare le Bottiglie di ProfumoRiciclare le Bottiglie di Profumo
Cambiare il Mandrino di un Trapano
Fare uno Scaldacollo ai FerriFare uno Scaldacollo ai Ferri - Consigli dagli Esperti di wikiHow
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 88 042 volte
Categorie: Fai da Te
Questa pagina è stata letta 88 042 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

Pubblicità