wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 6 437 volte
La scorza del lime è lo strato esterno, verde della buccia e contiene gli oli fragranti e profumati del frutto; è un ottimo ingrediente per conferire un aroma intenso ai cocktail, ai dolci e a molte altre preparazioni. Lo strumento che consente di raccogliere in modo semplice e rapido la scorza per usi culinari è la grattugia, mentre per le striscioline decorative è più adatto un rigalimoni. Tuttavia, con un po’ di pratica e lavoro, si può ottenere la scorza del lime con un coltellino o un pelapatate.
Passaggi
Con una Grattugia
-
1Lava il lime sotto acqua corrente fredda. Strofinalo con le dita per eliminare ogni traccia di sporco o di cera, anche se non riesci a vedere nulla a occhio nudo. Alla fine asciugalo tamponando con un panno pulito, in questo modo non ti scivolerà durante i prossimi passaggi.
-
2Appoggia la grattugia sopra un tagliere inclinandola a 45°. La grattugia può essere piatta o ricurva e presenta dei piccoli fori affilati sulla superficie. Si tratta dello strumento più indicato per ottenere una “polvere” fine di scorza con poca fatica.
- Se la tua grattugia prevede diverse sezioni con fori di diametro differente, usa quella con i buchi più piccoli.
-
3Spingi delicatamente il frutto sulla grattugia. Afferralo vicino alla base, appoggialo sullo strumento e spingilo sulla superficie tagliente. La scorza dovrebbe ricadere come una pioggerella fine sopra il tagliere.
- Ricorda che le lame della grattugia sono angolate con una certa direzione. Spingere il frutto in un certo verso crea una polvere di buccia, mentre nel verso opposto non accade nulla. La parte tagliente della grattugia deve essere rivolta verso l’alto, a contatto con il frutto.
- Se stai usando una grattugia coi fori grossi stai attento a lavorare solo sullo strato colorato della scorza.
-
4Gira il lime per grattugiare il resto della scorza. Lavora su una zona per volta finché elimini la parte colorata. Quando arrivi allo strato bianco (chiamato “albedo”), ruota l’agrume e passa a un’altra sezione, procedendo sempre con lo stesso metodo.
- Stai attento a non grattugiare l’albedo perché è amaro.
-
5Prendi la scorza grattugiata e trasferiscila in una piccola ciotola. Una volta che hai eliminato tutta la buccia dal lime o quando ne hai un quantitativo sufficiente, riponi il frutto “nudo” per usi futuri. Con un coltello raschia i residui dal tagliere e versali in una ciotola o direttamente nella pentola con gli altri ingredienti.
- Non sprecare tempo ed energie per cercare di eliminare ogni singolo pezzettino di scorza. Verso la fine non sarà semplice grattugiare il frutto.
-
6Risciacqua immediatamente la grattugia o riponila in un luogo caldo affinché asciughi. Se lasci seccare i residui di scorza sullo strumento, le successive operazioni di pulizia saranno piuttosto complicate. Lavala sotto l’acqua corrente immediatamente e strofinala con una spazzola a setole dure. In alternativa puoi evitare l’uso dell’acqua: appoggia la grattugia vicino alla stufa o su una finestra in pieno sole: i residui si seccheranno e sarà semplice staccarli con una spazzola.Pubblicità
Con un Rigalimoni
-
1Lava e asciuga il lime. Tienilo sotto l’acqua corrente fredda e strofinalo con delicatezza. Successivamente asciugalo con un panno.
-
2Prepara il tagliere e il rigalimoni. Si tratta di uno strumento da cucina composto da diverse lame sottili o da piccoli fori affilati che creano dei lunghi riccioli di scorza, ottimi per guarnire le tue preparazioni. In alternativa, puoi tritare queste striscioline e incorporarle nelle ricette.
- Questo strumento è disponibile nei negozi di casalinghi e nei supermercati.
-
3Trascina il rigalimoni lungo la superficie del lime. Se stai creando delle decorazioni per un cocktail o un piatto, togli l’albedo insieme alla parte colorata della buccia per mantenere le striscioline intatte. Se devi usare la scorza per cucinare, cerca di staccare dal frutto solo lo strato colorato.
-
4Ruota il lime e ripeti il procedimento. Una volta che hai tolto dei riccioli di scorza e hai portato in superficie lo strato bianco sottostante, gira il frutto e lavora su una sezione intatta della buccia. Continua in questo modo finché non hai ottenuto la quantità necessaria di scorza.
- Lo spessore della scorza varia da frutto a frutto, molto più che negli altri agrumi; per questo motivo è difficile prevedere quanta se ne può ottenere da un solo frutto. Se la ricetta indica di utilizzare "la scorza di un lime" senza specificare i grammi o la varietà di lime, allora calcola circa 7-10 g.
-
5Trita finemente le striscioline (facoltativo). Se i riccioli hanno solo uno scopo decorativo, salta questo passaggio. Se la scorza ti serve per cucinare, trita i pezzetti con un coltello affilato.Pubblicità
Con un Pelapatate o un Coltellino
-
1Usa questo metodo solo se non hai altri strumenti a disposizione. Se non hai una grattugia o un rigalimoni, allora un pelapatate o un coltellino possono essere utili. Questo metodo non è consigliato se hai bisogno di ottenere un composto fine e dei riccioli di scorza perfetti.
-
2Lava e asciuga l’agrume. Tienilo sotto l’acqua corrente e strofinalo con le dita per eliminare la sporcizia. Alla fine asciugalo tamponandolo con carta da cucina.
-
3Appoggialo sul tagliere e tienilo fermo con la mano non dominante. Controlla che il tagliere sia pulito e che il piano di appoggio sia stabile. Afferra il frutto vicino alla base.
- Se sei destrimane afferralo con la mano sinistra, e viceversa.
-
4Prendi il pelapatate o il coltellino. Appoggia la lama sulla scorza del frutto con la parte tagliente rivolta verso di te. Non posizionare il bordo affilato verso l’esterno, altrimenti avrai meno controllo dell’operazione e ci saranno più probabilità di ferirti.
-
5Con cura e precisione, raschia la buccia dall’agrume. Tira il pelapatate o il coltellino verso di te premendo leggermente nella scorza. Dovresti staccare solo la parte colorata e non l’albedo (la parte bianca sottostante). Una certa pressione nella buccia ti permette un taglio più controllato e costante.
-
6Se le striscioline di buccia non hanno solo uno scopo decorativo, elimina l’albedo rimasto attaccato alla scorza. Usa un coltellino affilato ed elimina la porzione bianca e polposa della buccia. Questo passaggio è caldamente consigliato se devi usare la scorza per cucinare, in quanto l’albedo rilascia un retrogusto amaro. Tuttavia, se prevedi di usare la scorza solo per guarnire un cocktail, allora puoi saltare questa fase.
-
7Trita la scorza in piccoli pezzetti (facoltativo). Usa lo stesso coltello per tagliare finemente la buccia, così da poterla aggiungere alle tue preparazioni. Puoi avvolgere gli avanzi (e il frutto sbucciato) nella pellicola trasparente e riporli in frigorifero per usi futuri.Pubblicità
Consigli
- Se il lime è troppo morbido per rimuoverne la buccia in modo efficace, mettilo in freezer per un paio di minuti per renderlo più sodo.
- I lime migliori sono quelli dai colori brillanti e che rilasciano un profumo intenso quando vengono grattugiati. Quelli dalla scorza sottile, come la limetta, sono difficili da grattugiare.
- Se non hai voglia di pulire la grattugia puoi proteggerla con uno strato di pellicola trasparente o di carta da forno. Questo accorgimento potrebbe non essere del tutto efficace e la carta o la plastica potrebbero rompersi. Usa materiali robusti.
- Se hai bisogno sia della buccia che del succo del lime, rimuovi la buccia prima di spremerlo.
- Puoi mettere in frigorifero i lime senza buccia e usarli per altre ricette. Incartali con della pellicola trasparente per non farli seccare.
Cose che ti Serviranno
- Tagliere
- Piccola ciotola
- Grattugia oppure
- Rigalimoni oppure
- Pelapatate oppure
- Coltellino